sabato, Luglio 5, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Imprenditoria Interviste

Maurizio Crovato: “La mia vita in diretta”

Redazione di Redazione
08 Gen 2023
Reading Time: 9 min
Maurizio Crovato: “La mia vita in diretta”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

43 lunghi anni di professione giornalistica per Maurizio Crovato, volto storico del TG2, e tra i cronisti più amati e seguiti della Cronaca in Diretta, il programma di Rai2 ideato e guidato da Piero Vigorelli. Un anniversario che Maurizio Crovato dedica alla sua Venezia, città che ama più di ogni altra cosa al mondo. Lo ha intervistato per l’occasione Pino Nano per conto di Prima Pagina News. La testata giornalistica della Rai e l’autore Pino Nano, che ringraziamo,  ci hanno concesso di pubblicare sul nostro settimanale l’intervista a uno dei nostri più autorevoli collaboratori.

Di Pino Nano

Curriculum da primo della classe per Maurizio Crovato, che quest’anno a Venezia festeggia i suoi primi 43 anni di professione giornalistica, una carriera tutta vissuta dentro le redazioni e al servizio dei suoi lettori e del suo pubblico. Una laurea in Lettere con 110 e lode alla Ca Foscari, giornalista professionista dal gennaio 1985, dal 1980 al 1984 Cronista al “Gazzettino”, Dal 1984 al 1988 Redattore alla “Nuova Venezia”, dal 1988 al 1992 Redattore alla Sede Rai Trentino Alto Adige dal 1992 al 1996 Inviato della “Cronaca in diretta” per Rai 2 e “Novantesimo minuto” per Rai 1, dal 1997 al 2003. Conduttore e corrispondente di guerra al TG2, dal 2003 al 2005 Caporedattore di Rai Veneto, dal 2005 al 2013 Caporedattore e inviato di Rai International. Chi più ne ha più ne metta. Maestro di stile, padrone assoluto del linguaggio giornalistico, cronista rispettoso delle posizioni contrapposte, e soprattutto cultore rigorosissimo del pluralismo delle opinioni.

43 anni di professione, Maurizio Crovato a chi crede di poter dedicare professionale? tutto questo impegno

“Direi prima di tutto alla mia famiglia, che ha avuto la pazienza di aspettarmi, e poi alla città di Venezia a cui mi lega un amore infinito”.

Se lei dovesse ricordare oggi la sua esperienza professionale più interessante?

“La prima cosa che mi viene in mente è “La cronaca in diretta” programma che andava in onda su Rai 2 con Alda D’Eusanio, parliamo di 30 anni fa”. Mamma mia come passa il tempo”.

Cosa aveva di così speciale?

“Fu un programma innovativo, pensato e diretto da un grande giornalista come Piero Vigorelli, che aveva accanto professionisti del calibro di Daniel Toaff e Walter Preci, come autori del format. Per la prima volta vennero coinvolti come inviati i giornalisti di punta delle sedi regionali, io venivo da Venezia, Geo Nocchetti da Napoli, da Roma faceva capolino Roberto Natale, ma prima ancora Piero Marrazzo. Attenzione, una squadra di primissimo livello. parliamo di una informazione giornalistica finalmente fuori dalle gabbie strette dei tradizionali e canonici Tg, con dirette che duravano anche mezz’ora, con regista e quattro telecamere. Per me, veneziano abituato in gondola, girare per tutta l’Italia, dal nord al sud, fu un’esperienza formativa e professionale unica”.

Maurizio Crovato, cosa ti rimane dentro di tanto lavoro?

“Certamente, il ricordo di amici che dura nel tempo. Ricordo anche che alcuni colleghi delle sedi regionali, non ci guardavano di buon occhio, perché fare cronaca nera in diretta era visto come un impegno professionale di serie B, per nulla ideologico all’epoca, ma forse era solo un pizzico di invidia corale”.

Invidia, sei sicuro? Posso scriverlo?

“Assolutamente sì. Tra i sette peccati capitali l’invidia, ovvero la superbia, è l’unico (pensa alla gola o alla lussuria) in cui non godi. Noi allora facevamo ascolti pazzeschi. Ma lo stesso Piero Vigorelli ricordo che era visto come un giornalista di destra, per cui una sorta di “nemico del popolo”. Poveri sindacalisti Rai a pensiero unico. Penso al programma Report di oggi. Noi di fatto avevamo in qualche modo anticipato i tempi…”

Maurizio Crovato, un episodio in particolare?

“Mi ricordo in un paesino del sud. Arriviamo con il camion delle dirette e le telecamere. E il sindaco, una brava persona, ci blocca la strada. “Voi non fate la diretta Rai!”. lo chiedo, ma signor sindaco perché?. “Perché siete un programma truculento, fate vedere solo la violenza e il sangue”.

Cosa dovevate raccontare da lì?

“In quel paesino, una ragazza fuori di sè, non seguita dai servizi sociali, aveva ammazzato la madre. Poi, riempita la camera ardente, di candele e di immagini sacre, l’aveva vegliata come fosse la Madonna. E questo lo aveva fatto per diversi giorni dopo la morte della mamma”.

Maurizio Crovato, come andò a finire la vostra diretta?

Spiegai al sindaco un concetto fondamentale. Gli dissi “Noi vogliamo solo essere utili a chi segue il nostro programma e non fare nessuna tv del dolore o peggio del sangue”. Poi gli posto una domanda diretta: “Si è mai chiesto, caro sindaco, come mai nonostante le sue insistenze, la Regione e i suoi servizi sociali non siano mai intervenuti prima? In pratica vi hanno lasciati soli, per giunta in un paesino di pochi abitanti. Noi non andiamo via finché non chiudiamo la diretta, ma in diretta – gli aggiunsi ancora – parlerà solo lei”.

Andaste in onda?

“Come previsto, e anche in maniera impeccabile. Alla fine della diretta Rai il sindaco ci ringraziò per la nostra correttezza e la Regione, dovette chiedere ufficialmente scusa al Paese che ci aveva appena seguito da casa”.

Maurizio Crovato, altri ricordi importanti?

“Uno per tutti. Ricordo che la conduttrice del programma Alda D’Eusanio venne sospesa dai programmi per un po’ di tempo. C’era allora la cattiveria postuma di Tangentopoli. I magistrati avevano diffuso una sua telefonata privata con Hammamet, in Tunisia, dove Bettino Craxi, esule, inquisito e gravemente malato, le rivolgeva, al telefono, parole di ammirazione e di affetto personale. L’intercettazione telefonica finì su tutti i giornali del tempo, una sorta di mannaia pubblica, ma Alda non c’entrava nulla con le inchieste giudiziarie in corso. Adamantina e rigorosa come sempre. Bene, a pensarci oggi, ai tempi di Carlo Nordio, ministro veneto, liberale e garantista, mi viene tantissima rabbia”.

Qualche altra vicenda ancora?

“Pazzesca fu l’esperienza, credo nel 1996, con il mostro di Merano, Ferdinand Gamper. Secondo i magistrati di allora le indagini vedevano coinvolto un povero italiano. Invece il mostro era altoatesino doc di lingua tedesca con precedenti penali. Mi recai a Rifiano, un po’ per intuizione e un po’ per informazioni dirette, al maso dell’assassino. Mi trovai al centro di una sparatoria dove venne ucciso un povero carabiniere. Coperto da un grosso albero, feci la diretta radio, in mezzo al fuoco incrociato. Gamper poi si suicidò, questa fu almeno la versione ufficiale”.

Maurizio Crovato, qualcuno ti disse almeno grazie?

“Lo fece pubblicamente il direttore dei giornali radio, il mitico Claudio Angelini, che mi consegnò un premio nazionale radiofonico. Era il primo anno dei telefonini Rai in diretta”. 

Anni di grande impegno professionale, ma anche di grandi riconoscimenti pubblici?

“Anche questo è vero. Grazie al direttore del Tg2, Clemente Minum, venni chiamato come inviato di cronaca in una testata nazionale. Che esperienza! Ripercorsi emozionato, all’epoca, tutta la mia vita fortunata e avventurosa. Mio padre era un artigiano di origine friulana, Solimbergo, ci tengo a dirlo, poco distante da Spilimbergo, dove tutti gli abitanti facevano i mosaicisti o i terrazzai dei pavimenti mosaicati alla veneziana. Il mio destino, il destino della ditta di mio padre, era segnato. Invece mia madre, pure lei friulana di S.Leonardo Valcellina, voleva che studiassimo anche lavorando. Eravamo cinque fratelli, tutti laureati. lo feci diversi mestieri. A 14 anni venditore di vetri al Lido e a Murano, poi impiegato alle Poste italiane, il bancario con esperienza e lavoro in Francia, il professore di italiano e storia alle superiori. Ho fatto, perfino il gondoliere in Giappone! Come giornalista iniziai a collaborare al Gazzettino, il più importante e storico giornale regionale. Avevo lo stesso cognome del direttore di allora. L’omonimia, mi procurò vantaggi e svantaggi, ma divenni professionista. Quando il vecchio direttore Gianni Crovato, morì ultranovantenne tra i pochi parenti eravamo tre giornalisti che avevano con lui. Poi capii che mi voleva bene come un figlio. Lo ricordo sempre nelle mie preghiere…laiche”.

Ma tu hai fatto anche l’inviato di guerra…

“Come giornalista Rai, ho fatto l’inviato di guerra in Bosnia, Kossovo, Albania, Angola, Iraq”.

Filò sempre tutto liscio?

“Diciamo che sono stato fortunato. A fine carriera, con Rai International, ho girato il mondo. Oggi vedo il mondo dell’informazione totalmente rivoluzionato. Giornali e tv sono anticipati dai social…un progresso inimmaginabile ai miei tempi”.

Maurizio Crovato, vogliamo ricordare anche il tuo incontro con Papa Luciani?

“Sorrideva sempre, ma non rideva mai. Era questo il grande mistero di Albino Luciani, Giovanni Paolo I, papa per soli 33 giorni, da poco beato. Fu il suo uno dei più brevi pontificati della storia della Chiesa. Verrà ricordato dai posteri come il papa del sorriso. Siccome la vita è l’arte degli incontri, io lo conobbi da vicino con mio fratello gemello Giorgio, e gli parlammo confidenzialmente in una delle sue ultime visite pubbliche. Era il luglio del 1978. Un mese dopo avrebbe sostituito Paolo VI al soglio di Pietro, due mesi dopo sarebbe morto per attacco cardiaco. Nel 1978, noi giovani amanti della laguna, avevamo organizzato con l’Associazione remiera Settemari una mostra storica sulle piccole isole abbandonate e prodotto un libro di foto e testimonianze sullo stato decrepito di queste antiche reliquie della Venezia che fu. L’ultimo visitatore, nell’ultimo giorno della mostra a orario di chiusura, fu proprio Albino Luciani. Una enorme sorpresa. Scusate, ci dissero dalla vicina Curia patriarcale di Piazza San Marco, potete posticipare la chiusura prevista per le 20? Certo che sì. Era accompagnato dal suo fedele segretario e autista, don Ettore Fornezza, allora giovane prete, oggi dinamico sacerdote 84enne”.

Ne valeva la pena di fare tanto lavoro?

“Ma scherzerai? Avrei anche pagato per farlo. Per 43 anni ha solo gioito del mio lavoro e della mia passione. Incontro continuamente ragazzi e ragazze che mi chiedono che mestiere è stato il mio e che mestiere è oggi fare il giornalista. A tutti rispondo che è il mestiere più bello del mondo. Provare per crederci”.

Maurizio Crovato, che 2023 si aspetta?

“In questo sono fatalista. Come Dio vorrà. Spero tranquillo, sereno, lontano dalle malattie. Per me e per gli altri. Per tutti noi insomma”. 

Tags: Albaniaalbino lucianiAngolabosniaClemente MinumcrovatoiraqKossovoPaolo VIPiero MarrazzoPiero VigorelliRai Internationalvenezia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Un prefetto a Chies d’Alpago. La rinascita dopo Vaia

Articolo sucessivo

Paradiso: Monumental Stadium. Il Re gioca la finale

Redazione

Redazione

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

I più commentati 1

  1. Gabriella Giaretta says:
    2 anni fa

    Molto chiara e articolata la intervista a Maurizio Crovato! Me lo hai fatto conoscere meglio Elisabetta! Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored