Settimana di avvicinamento al Natale e il nostro amico televisore si sbizzarrisce tra peplum, qualche risata, supereroi. In mezzo una giornata particolare e una “sporca dozzina”.
Domenica 11 dicembre un po’ di risate

Iniziamo la settimana con un po’ di leggerezza andando a vedere “Borotalco” alle ore 21.00 su Cine 34. Un giovane e alquanto imbranato venditore di enciclopedie incontra una collega la quale crede che lui sia un uomo di mondo. Gli equivoci si susseguono. Regia: Carlo Verdone. Cast: Eleonora Giorgi, Carlo Verdone, Angelo Infanti. Produzione: Italia. Anno: 1982. Genere: commedia. Durata: 130 minuti.
Lunedì 12 dicembre aspettando una giornata particolare il kolossal
Da segnalare pochi film , alcuni dei quali decisamente datati. Su tv2000 (ore 21) “La Bibbia” regia di John Huston è del 1966: kolossal hollywoodiano in stile un po’ italiano. Spettacolare, suggestivo, tanto costoso da mettere in crisi anche i colossi americani. Grande regia, contorno di moltissimi divi, qualcuno lo diventerà come Franco Nero nel ruolo non lungo di Abele.
Su Iris (ore 21) il capolavoro di Spielberg “Il colore viola”, del 1985, storia di due sorelle di colore legatissime, separate da bambine, ritrovate da adulte: ottimo cast (eccelle Woody Goldberg), straordinaria fotografia.
Del 1978 “Superman” regia di Richard Donner, con Christopher Reeves e Marlon Brando: l’eroe dei fumetti portato sullo schermo, dal pianeta Krypton alla Terra. Effetti speciali per quegli anni strabilianti.
Martedì 13 dicembre una giornata particolare
Andiamo su Rai Movie per vedere il classico “Una giornata particolare” alle ore 21.10. Come recita il titolo tutto in una giornata particolare dove si evidenzia l’assurdità del fascismo di fronte al femminismo e all’omosessualità. L’arrivo di Hitler a Roma mentre una donna si accinge a parlare con il vicino di casa omosessuale. Regia: Ettore Scola. Cast: Sophia Loren, Marcello Mastroianni. Produzione: Italia. Anno: 1977. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.

Su Rai 5 ecco “L’insulto” alle ore 21.15. Siamo a Beirut dove un meccanico libanese di religione cristiana viene alle mani con il capocantiere palestinese. Finiranno in tribunale e succederà di tutto. Regia: Ziad Doueiri. Cast: Adel Karam, Rita Hayek, Kamel El Basha. Produzione: Libano. Anno: 2017. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Mercoledì 14 dicembre una giornata particolare per l’arrivo inaspettato di un bimbo
Proviamo su Cine 34 alle ore 21.00 con “Figli”. Una coppia inaspettatamente vede “arrivare” il secondo figlio. Dopo quella nascita tra i due si evidenzieranno molti problemi e incomprensioni tipiche di coppie che non sono preparate ad avere dei figli. Regia: Giuseppe Bonito. Cast: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea. Produzione: Italia. Anno: 2020. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.

L’alternativa una veloce storia d’amore su Warner intitolata “Prima dell’alba” in onda alle ore 21.00. Un giornalista americano in viaggio in treno fa conoscenza con una giovane francese diretta a Parigi. Iniziano a parlare e lui le propone di scendere a Vienna per trascorrere assieme la notte. Lei accetterà. Regia: Richard Linklater. Cast: Julie Delpy, Ethan Hawke. Produzione: USA. Anno. 1995. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Giovedì 15 dicembre da una giornata particola a una sporca dozzina
Nulla di interessante o quasi in questo giovedì. Suggeriamo con riserva il classico “Quella sporca dozzina” alle ore 21.00 su Iris. L’esercito americano decide di “reclutare” un gruppo di criminali e ergastolani per formare un commando atto a portare a termine una difficilissima missione contro i tedeschi. Ottimo inizio, un po’ meno la fine abbastanza scontata. Grandi attori, tutti uomini. Regia: Robert Aldrich. Cast: Lee Marvin, Ernest Borgnine, Charles Bronson, John Cassavetes, Telly Savalas, Donald Sutherland, George Kennedy, Robert Ryan. Produzione: USA. Anno: 1967. Genere: guerra. Durata: 150 minuti.
Venerdì 16 dicembre da una giornata particolare al ricordo di Pio La Torre passando per perfetti sconosciuti
Partiamo con un film già suggerito in altre occasioni ma decisamente meritevole, parliamo di “Perfetti sconosciuti” in onda su Cine 34 alle ore 21.00. Un gruppo di amici si ritrova a cena, dove la padrona di casa lancia una sfida aperta a tutti. Dovranno leggere a voce alta gli sms che arriveranno sul loro rispettivo cellulare e far ascoltare le telefonate in viva voce. Situazione molto imbarazzante! Regia: Paolo Genovese. Cast: Marco Giallini, Giuseppe Battiston, Kasia Smutniak, Alba Rohrwacher, Edoardo Leo, Anna Foglietta, Valerio Mastandrea. Produzione: Italia. Anno: 2016. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.

Su Tv2000 ecco “Parigi a tutti i costi” alle ore 20.55. Una giovane marocchina lavora a Parigi nel mondo della moda. Casualmente verrà fermata dalla polizia per un controllo di routine e salterà fuori che il suo permesso di soggiorno è scaduto e di conseguenza dovrà fare ritorno in Marocco. Regia: Reem Kherici. Cast: Cecil Cassel, Keem Cherici. Produzione: Francia. Anno: 2013. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Nuovo di zecca ecco per Rai Tre il docufilm “Ora tocca a noi, storia di Pio la Torre” alle ore 21.25. Sono trascorsi quarant’anni dall’omicidio di Pio La Torre per mano della mafia. Nel corso della narrazione testimonianze del presidente Sergio Mattarella. Regia: Walter Veltroni. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: documentario. Durata: 90 minuti.
Sabato 18 dicembre pochino. Resta solo senza pietà

Molto difficile trovare un suggerimento per trascorrere un paio d’ore davanti alla televisione. Suggeriamo un vecchio film ovvero “Senza pietà” su Rai Storia alle ore 21.10. Immediato secondo dopoguerra. Una donna giovane di nome Angela Borghi andrà via da Firenze col sogno di poter aprire una piccola cartoleria a Livorno dove vive il fratello più giovane. Quando arriverà lo troverà morto e nel frattempo rimarrà coinvolta durante una sparatoria. Un sergente di colore verrà ferito e lei lo aiuterà. Diventeranno amici ma la storia prenderà una strada difficile. Regia: Alberto Lattuada. Cast: Carla Del Poggio, John Kitzmiller, Giulietta Masina, Folco Lulli. Produzione: Italia. Anno: 1948. Genere: drammatico. Durata: 90 minuti.