Il film “La stranezza” ultimo lavoro del bravo regista Roberto Andò, ci riporta indietro con la memoria al 1984 quando i fratelli Paolo e Vittorio Taviani girarono “Kaos”, un lungometraggio a episodi che vinse anche due David di Donatello e un Nastro d’Argento. Il perché di questo ricordo o se preferite di questa similitudine è presto spiegata. Quel film era incentrato su quattro novelle di Luigi Pirandello e la terza nell’ordine s’intitolava “La giara” per la quale furono scelti come attori Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, forse ancora oggi la migliore coppia comica italiana della televisione e per l’appunto del cinema (senza dimenticare che anche Pasolini li volle nel suo cinema).
La stranezza di un Pirandello e i suoi sei personaggi in cerca d’autore
Nel film “La stranezza” il regista Andò inventa uno strano viaggio del grande drammaturgo siciliano Luigi Pirandello, alle prese con il suo famoso “Sei personaggi in cerca d’autore” e per l’occasione fa “ruotare” la storia prendendo come protagonista una coppia di becchini con la passione del teatro interpretati dai comici Ficarra e Picone, non a caso siciliani doc come Franco e Ciccio. Anche in questo caso va detto che la comicità e la drammaticità viaggiano perfettamente a braccetto, dando quanto meno l’illusione di una “coppia” perfetta e il film scorre con grande piacevolezza senza mai subire delle cadute di tono. Poi, la bravura di Toni Servillo, a suo pieno agio nei panni di Luigi Pirandello (la somiglianza è incredibile) rende il prodotto di sicuro effetto.
Dalla stranezza del destino al capolavoro teatrale
La trama vede il grande Pirandello tornare da Roma nella sua Sicilia per andare a festeggiare gli ottant’anni dell’amico Giovanni Verga (Renato Carpentieri) e nell’occasione verrà a sapere della morte della sua balia che quand’era piccolo gli raccontava molte storie. Deciderà di organizzare il funerale cosa che lo porterà a conoscere i due becchini che sono anche attori di una piccola compagnia teatrale del paese. Dopo il funerale Pirandello deciderà di fermarsi ancora per qualche giorno in Sicilia e si recherà a vedere la piece teatrale messa in scena dai due becchini, Sebastiano e Onofrio, dove succederà di tutto. I due “attori” dovranno fare i conti con gli spettatori presenti in sala per svariati motivi. Ricatti, tradimenti, verità nascoste e rivelate, un vero finimondo assolutamente inaspettato. Da lì Pirandello, in forte crisi creativa dovuta alla pazzia della moglie, prenderà spunto per il suo “Sei personaggi in cerca d’autore”. Sarà proprio la prima famosa presentazione di questa celebre commedia nel teatro Valle di Roma, a rappresentare un fatto reale, una storia esistita nel corso della vita di Pirandello.
La stranezza come fantasia
Tutto lo scorrere del film è invece una sorta di fantasia dove il drammaturgo viene visto come una specie di visionario di quella che è la realtà dei fatti, la vita di tutti i giorni. Il ritorno alla sua Sicilia lo fa calare quasi nei panni di uno “psicanalista” che intende chiamare a rapporto i suoi personaggi quasi fossero realmente esistenti. Lo farà con cadenza settimanale e sempre agli stessi orari. Roberto Andò ha voluto dedicare il film a Leonardo Sciascia.
Regia: Roberto Andò. Cast: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Giulia Andà, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Renato Carpentieri. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: commedia. Durata: 1h45 minuti.
Le Novità al Candiani
Giovedì 10 novembre
ENNIO IL MAESTRO: nell’anniversario della morte di Ennio Morricone torna al cinema con contenuti inediti. Per un solo giorno il documentario capolavoro di Giuseppe Tornatore(https://bit.ly/Ennio_IMG)
Da giovedì 10 novembre
IL PIACERE E’ TUTTO MIO: con Emma Thompson. Un’insegnate in pensione, vedova, si rivolge ad un agenzia di gigolò e sceglie di incontrare Leo Grande. Tra i due nascerà un rapporto di fiducia che porterà nancy a riscoprire se stessa(https://bit.ly/PiacereMio_IMG)
Da lunedì 14 a mercoledì 16
VASCO LIVE ROMA CIRCO MASSIMO arriva in 4k lo straodinario film sul concerto di Vasco con il popolo dei 140.000 per due notti di festa ad oltranza(https://bit.ly/Vasco_IMG)
SWORD ART ON LINE PROGRESSIVE: SCHERZO OF A DEEP NIGHT un film di Ayako Kawano, campione d’ncassi in Giappone. Tratto dal night novrl di Reki Kawaahara che hanno riscosso un enorme successo in tutto il mondo (https://bit.ly/Sao_IMG)
Dal 16 al 22 novembre
HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI: In occasione del ventennale dell’uscita ritorna per soli sette giorni rimasterizzato in 4 k il secondo capitolo della scuola dei maghi(https://bit.ly/HarryPotterCameraSegreti_IMG)
Martedì 15 Novembre
Per I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO: GRANDI FILM A 3 EURO questa settimana IL COLIBRI’ di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, LE BUONE STELLE premio per il miglior attore al Festival di Cannes, un film di Koreda Irokazu, OMICIDIO NEL WEST END con Sam Rockwell, Saorsie Ronan
Ogni domenica mattina
Ogni domenica arrivano i MATINÈ DEL CANDIANI, tutti i film in programmazione a soli 5,50 euro, inizio alle 10:30
Prosegue la programmazione di:
BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER: un film di Ryan Coogler. Arriva il secondo capitolo della saga Marvel. Dopo la morte del sovrano T’challa le eroine di Wakanda dovranno affrontare un nuovo mortale pericolo. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli(https://imgcinemas.it/film/black-panther-ii-wakanda-forever/)
L’OMBRA DI CARAVAGGIO: un film di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Isabelle Huppert. la storia di un’artista geniale e sovversivo che vive con il peso di una condanna a morte a su cui sta per allungarsi l’ombra di un implacabile potere occulto (https://imgcinemas.it/film/lombra-di-caravaggio/)
BROS: Un film di Nicholas Stoller con Billy Eichner. La prima commedia romantica su due uomini gay che forse probabilmente inciampano verso l’amore(https://imgcinemas.it/film/bros/)
LO SCHIACCIANOCI E IL FLAUTO MAGICO: un nuovo capolavoro d’animazione. Marie esprime un desiderio e diventa delle stesse dimensioni del suo schiaccianoci giocattolo (https://imgcinemas.it/film/lo-schiaccianoci-e-il-flauto-magico/)
LA STRANEZZA: Un film di Roberto Andò, con Toni Servillo e Ficarra e Picone. Al ritorno alla sua città natale Luigi Pirandello incontra due attori dilettanti e ne nasce un’amicizia che ispirerà la sua opera più importante. (https://bit.ly/Stranezza_IMG)
AMSTERDAM: Un film di David Russel con Christian Bale, Margot Robbie, David Washington, Robert De Niro, Rami Malek. Un racconto affascinante e intricato che fonde fatti storici e finzione per un’esperienza cinematografica attuale(https://bit.ly/Amsterdam_IMG)
BLACK ADAM: Arriva il nuovo supereroe DC interpretato da The Rock Dwayne Johnson. Il mondo aveva bisogno di un eroe, è arrivato Black Adam. In Dolby Atmos e versione originale con sottotitoli. (https://bit.ly/BlackAdam_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
WAR LA GUERRA DESIDERATA: un film di Gianni Zanasi con Edoardo Leo e Miriam Leone. In una realtà immaginaria l’Italia viene invasa da Spagna e Francia. I destini di tre persone molto distanti tra loro si incrociano con esiti inaspettati
(https://bit.ly/WARGuerraDesiderata_IMG)
THE LAND OF DREAMS: il primo musical italiano, un film di Nicola Abbatangelo ambientato nella New York degli anni 20 ( NO VV)
(https://bit.ly/LandOfDreams_IMG)
Prosegue la programmazione di:
IL COLIBRI’: Dal romanzo di Alessandro Veronesi, presentato al Festival di Roma un film di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak e Nanni Moretti. Il racconto di una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti