Vorresti dare un osso ogni tanto al tuo cane ma hai paura? Te lo hanno sconsigliato o al contrario ti hanno detto che devi assolutamente darglielo?
Come sempre la verità sta nel mezzo
Se deve essere “una volta ogni tanto” perché rischiare? Puoi sostituirlo con giochi commestibili come i nervi di bue (ma trovi molti altri giochi commestibili in commercio, assicurati solo che siano naturali!): sono duri, impegnano il tuo cane comunque quasi come un osso e tu avrai sicuramente meno paure e correrete meno rischi!
Se invece vuoi inserire nella quotidianità le ossa nella dieta del tuo cane perché magari già fai alimentazione casalinga, è bene che tu approfondisca l’argomento.
Le ossa NON sono per tutti i cani
Le ossa NON sono per tutti i cani (e nemmeno per tutti i proprietari di cani).
Cani ansiosi, che ingoiano, non masticano, sono possessivi: non sono consumatori ideali di ossa.
Se tu non ti senti a tuo agio, lascia stare, non è un obbligo! Come ho scritto sopra ci sono valide alternative.
Problemi che possono dare le ossa
Perforazioni intestinali da ossa: NI.
Solitamente sono causate da ossa cotte (che si scheggiano facilmente).
Occlusioni intestinali/stipsi: NI.
Solitamente accadono se dai troppo spesso ossa al cane e soprattutto senza che siano rivestite da carne.
I sicuri NO all’osso
> NO alle ossa cotte (troppo friabili, possono venire ingoiate senza essere state masticate)
> NO alle ossa senza carne attaccata (la carne stimola la masticazione, altrimenti l’osso rischia di essere ingoiato senza venire masticato)
> NO agli ossobuchi (la lingua del cane può incastrarsi e il cane può rischiare di soffocare)
> NO alle ossa tagliate
> NO alle ossa troppo piccole (costole) / troppo grandi (omero) / troppo dure (bovino, cavallo) (le dimensioni variano in base alla taglia del cane)
> NO se il tuo cane normalmente è vorace, ingoia tutto, … (puoi provare ma con molta attenzione!)
> NO se il tuo cane ha problemi di possessività
> NO se hai paura che il tuo cane soffochi / si faccia male
> NO se lasci poi il tuo cane da solo (tu devi sempre essere presente)
> NO se resti vicino al tuo cane ad osservarlo dicendogli come deve mangiare
> NO alle ossa di pelle di bufalo
> NO tutti i giorni: una, massimo due volte alla settimana monitorando le feci del cane (a meno che il tuo cane non segua una dieta BARF)
I SI all’osso
> SI se ne sei convinta/o, ti sei informata/o parlando soprattutto con un veterinario che si occupa di alimentazione
> SI alle ossa crude CON carne attaccata
> SI ai colli di tacchino / pollo in base alla taglia del cane, attenzione sempre alla frequenza
> SI: aiutano a mantenere puliti i denti del tuo cane (per l’effetto di strofinamento)
> SI: aiutano il tuo cane a rilassarsi
> SI: mettono in moto muscoli che solitamente il tuo cane non usa (mandibola, mascella, collo, …)
> SI: il tuo cane dopo sarà molto più rilassato e soddisfatto
Ricorda: il cane non è un lupo, ma è un carnivoro, anche se riesce ad adattarsi all’osso
Ha denti fatti per rosicchiare e triturare cibi anche molto duri, un apparato digerente breve, una acidità gastrica elevata.
Per un cucciolo è più facile perché non ha subito ancora alcun condizionamento umano (per esempio: ”non mordere!”), non è ancora abituato a non masticare (crocchette o scatolette).
Per un cane adulto, anche se i presupposti possono esserci tutti, bisogna andare comunque per gradi e monitorare molto attentamente l’accettazione e la reazione del cane alle ossa.
Confrontarti con un veterinario che, a seconda dei casi, si occupa di alimentazione e/o di comportamento, potrà chiarirti tutti i dubbi e le domande.
***
E tu, hai mai dato un osso da rosicchiare al tuo cane?
Raccontacelo nei commenti qui sotto!