Cara vecchia televisione. Ogni tanto si ricorda di tenerci compagnia con grandi film. Soprattutto ora che inizia a sentirsi un po’ il freddo dell’autunno. Al caldo sul divano a goderci il Vietnam, bravi ragazzi e una sana risata con il classico Fantozzi.
Domenica 31 ottobre subito Vietnam e Fantozzi
Iniziamo la settimana con uno tra i migliori film di sempre incentrati sulla guerra del Vietnam. Parliamo di “Full metal Jacket” in onda su Iris alle ore 21.00. La storia di diciassette reclute dei marines addestrate per diventare delle vere e proprie “macchine da guerra”. Un film chiaramente contro la guerra e l’esercito americano in particolare. Regia: Stanley Kubrick. Cast: Matthew Modine, Adam Baldwin. Produzione: USA. Anno: 1987. Genere: guerra-drammatico. Durata: 120 minuti.
Da un film di guerra passiamo a delle sane risate con l’intramontabile “Fantozzi” su CINE34 alle ore 21.00. Il primo (e forse il migliore) della serie incentrato sulla figura del famoso ragionier Ugo Fantozzi che si ritroverà ad indossare i panni della triglia nell’acquario del megadirettore dell’azienda dove lavora. Regia: Luciano Salce. Cast: Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Liù Bosisio. Produzione: Italia. Anno: 1974. Genere: comico. Durata: 100 minuti.

Segnaliamo anche “Viaggio in Inghilterra” per i cinefili romantici, vedibile su TV2000 alle ore 21.20. A metà anni Cinquanta, una storia d’amore ambientata a Oxford con protagonisti il poligrafo medievalista C.S. Lewis e la poetessa statunitense Joy Gresham. Sopra le righe i due attori. Regia: Richard Attenborough. Cast: Anthony Hopkins, Debra Winger. Produzione: Gran Bretagna. Anno: 1993. Genere: sentimentale. Durata: 130 minuti.
Lunedì 1 novembre dopo il Vietnam arrivano i bravi ragazzi
Imperdibile anche se l’abbiamo già visto, si parla di “Quei bravi ragazzi” su Iris alle ore 21.00. La storia di un gangster che ambisce in tutti i modi a diventare il boss numero uno. Trent’anni di “opere delittuose” raccontati con grande maestria. Un premio per Joe Pesci come miglior attore non protagonista. Regia: Martin Scorsese. Cast: Robert De Niro, Joe Pesci, Ray Liotta. Produzione: USA. Anno: 1990. Genere: gangster. Durata: 145 minuti.
Per gli appassionati dell’horror ecco “Post mortem” su RAI4 alle ore 21.20. Inizia con la storia d’amore tra Cornejo e Nancy, una ballerina vicina di casa. Lei lo illuderà e in qualche modo lo sfrutterà. La scena finale vale il “biglietto” per la visione del film. Regia: Peter Bergendy. Cast: Viktor Klem, Fruzsina Hais. Produzione: Ungheria. Anno: 2020. Genere:horror. Durata: 115 minuti.
Martedì 2 novembre
Un film come “Ghostbusters” non tramonta mai e viene proposto da Paramount alle ore 21.10. La città di New York è invasa da strani fantasmi e spiriti maligni. Tre scalcinati amici espulsi dall’università e studiosi di parapsicologia s’inventano un macchinario atto ad intrappolare i fantasmi. Molto divertente. Regia: Ivan Reitman. Cast: Dan Aykroid, Bill Murray, Sigourney Weaver. Produzione: USA. Anno: 1984. Genere: fantastico. Durata: 105 minuti.

Su TV2000 alle ore 21.10 ecco “Departures”. La storia di un bravo violoncellista che non trova lavoro. Accetterà un posto come cerimoniere funebre per dare la possibilità alla moglie di finire gli studi senza però dirle nulla del suo nuovo lavoro. Regia: Yojiro Takita. Cast: Masahiro Motoki, Ryoko Hirosue. Produzione: Giappone. Anno: 2008. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
Mercoledì 3 novembre dal Vietnam di Kubrik al manicomio di Scorsese

Su RAI Uno alle ore 21.25 viene proposto “Old man and the gun”. Prende spunto la trama da un articolo del giornale “New Yorker” che narra di Forrest Tucker, un rapinatore gentiluomo scappato ben diciotto volte dalla prigione. Una bella storia sull’età che avanza. Regia: David Lowery. Cast: Robert Redford, Casey Affleck. Produzione: USA. Anno: 2018. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Il canale Iris alle ore 21.00 propone “Shutter Island”. Un manicomio criminale situato nell’isola Shutter dove arriveranno due agenti FBI per cercare di fare luce sulla sparizione di una donna. Una trama un po’ complessa e ricca di colpi di scena dettati da sogni e incubi. Regia: Martin Scorsese. Cast: Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo. Produzione: USA. Anno: 2010. Genere: drammatico. Durata: 140 minuti.
Giovedì 4 novembre

Poca scelta in questo giovedì salvo poter consigliare “La giuria” in onda su Rai Movie alle ore 21.10. Un broker viene assassinato da un folle e la vedova decide di fare causa ad un’industria di armi da fuoco. Nell’impresa verrà aiutata da un bravo avvocato che dovrà scontrarsi con un collega famoso ma corrotto. Tratto da un romanzo di John Grisham. Regia: Gary Fleder. Cast: John Kusack, Gene Hackman. Produzione: USA. Anno: 2003. Genere: giallo. Durata: 125 minuti.
Venerdì 5 novembre una piccola chicca

L’unica possibilità è sintonizzarsi su TV2000 alle ore 21.10 per “Elsa e Fred”. Una donna di mezza età vive nel sogno di Anita Ekberg della “Dolce vita” e spera sempre di poter incontrare il suo Marcello Mastroianni. Come per incanto arriverà un vicino di casa vedovo e timoroso. Lei non si farà scappar l’occasione. Bravissimi gli interpreti. Regia: Michael Radford. Cast: Shilrey McLaine, Christopher Plummer. Produzione: USA. Anno: 2013. Genere: commedia. Durata: 90 minuti.
Sabato 6 novembre dal Vietnam alla tragedia curda
Qualche settimana fa l’avevamo già segnalato e per chi non l’avesse visto lo riproponiamo, ecco “Quasi nemici – L’importante è avere ragione” su Rai Movie alle ore 21.10 . Una studentessa araba della banlie parigina va in rotta di collisione con un potente professore molto scorretto che però sarà costretto a prepararla per una gara di retorica tra diversi atenei. Regia: Yva Attal. Cast: Daniel Auteuil, Camelia Jordana, Yasin Houicha. Produzione: Francia. Anno: 2017. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.

Il canale TV2000 propone “Bekas” alle ore 21.20. Negli anni Novanta due giovani fratelli curdi rimangono orfani e senza casa nel periodo della guerra del golfo. Dopo aver visto un film con protagonista Superman decidono di recarsi negli Stati Uniti per andare a cercarlo. Tra il reale e il surreale una storia che fa riflettere. Regia: Karzan Kader. Cast: Zamand Taha, Sarwan Fazil, Diya Mariwan. Produzione: Svezia. Anno: 2012. Genere: fiaba drammatica. Durata: 95 minuti.