venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura

Un museo Archeologico davvero molto social

Annalisa Bruni di Annalisa Bruni
06 Giu 2021
Reading Time: 9 min
Un museo Archeologico davvero molto social
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Quando l’intelligenza, la competenza e l’arguzia si fondono non possono che nascere delle chicche come gli account social del Museo Archeologico di Venezia, il più antico Museo della città se non d’Europa, uno scrigno colmo di rari e preziosi reperti di arte antica (sculture, gioielli, monete, cammei, lapidi, ecc.) che per troppo tempo non ha avuto la visibilità che meritava. Nato come Statuario Pubblico della Serenissima con sede nel Vestibolo della Libreria di San Marco, dovuto al legato testamentario di Domenico Grimani e di suo nipote Giovanni (rispettivamente negli anni 1523 e 1587) il Museo Archeologico si arricchì poi con molte altre donazioni e subì trasferimenti (nel 1811 a Palazzo Ducale per volontà di Eugenio di Beauharnais durante il periodo napoleonico, poi nelle sale delle Procuratie Nuove tra il 1923 e il 1926 dove risiede tuttora).

Il museo Archeologico e la comunicazione social

Gli account social, Facebook e Twitter, del Museo Archeologico di Venezia risalgono al 2012, mentre Instagram si è aggiunto nel settembre del 2017. Poi sono arrivati loro, Ilaria Fidone e Luca Trolese (con il contributo di Marcella De Paoli), giovani, appassionati, originali e motivati che nel 2018 ne hanno preso le redini e hanno saputo sfruttare al massimo le potenzialità della rete rendendo le pagine dell’istituto dove lavorano un luogo virtuale dove non solo si impara ad apprezzare le opere d’arte, ma ci si diverte parecchio.

L’approccio

Il loro approccio, coraggioso, è stato orientato verso un pubblico giovane, da cui hanno mutuato il linguaggio, utilizzando strumento come i “meme”, quei post caratterizzati da fotografie stranianti unite a frasi ironiche che tendono a sfatare e prendere in giro tutti i pregiudizi di cui spesso è vittima il loro museo. Il primo piano di un ragazzo disperato viene commentato, per esempio così: “Quando ti dicono che i mappamondi sono la cosa migliore del museo. Ma all’Archeologico non ci sono mappamondi”.

Il museo Archeologico tra narrazione e ironia

La narrazione è ricca anche di autoironia, frizzante e molto creativa. Ormai è diventato famoso il tormentone sui dinosauri che il pubblico cerca invano nelle sale e che, ovviamente, non fanno parte delle loro collezioni. Vengono proposti sondaggi, contest che mettono a confronto due opere, video (che trovate anche su YouToube)

Qui un esempio: fumetti dissacranti a tema, brevi racconti che prendono spunto dalla vita quotidiana dei dipendenti alle prese con telefonate del pubblico al limite del surreale, domande delle scolaresche in visita, turisti poco informati, ecc.

Abbiamo chiesto ai due social media manager Ilaria Fidone e Luca Trolese di raccontarci come è nata la loro collaborazione

“Prima di essere social media manager del Museo Archeologico Nazionale di Venezia siamo assistenti alla didattica di questo museo. Ancora oggi progettiamo e svolgiamo in prima persona visite guidate e laboratori gratuiti per scuole, famiglie e anche singoli turisti che ce ne fanno richiesta. Proprio la nostra esperienza decennale di divulgazione ci ha permesso di conoscere i gusti del pubblico, le loro curiosità e i dubbi.

Nel 2015 i colleghi che si occupavano dei social sono stati trasferiti in altra sede e le nostre pagine social hanno iniziato a languire.
Nel 2018 l’Amministrazione ha organizzato dei corsi FSE con la Regione Veneto dedicati al marketing e allo storytelling digitale. Abbiamo colto questa prima possibilità di formazione, a cui è seguito un corso Erasmus + in inglese della durata di sei mesi. Abbiamo impiegato altri quattro mesi per un’analisi del nostro pubblico, sia online che in situ, studiando in contemporanea i nostri “competitors“, che in realtà sono colleghi di altri musei, per capire che tone of voice potevamo usare per distinguerci.

Una volta ottenuti tutti i dati, abbiamo deciso di cambiare completamente stile di narrazione sui nostri social. Siamo partiti con due rubriche settimanali: #ledomandeimpossibili (ovvero le domande più o meno bizzarre che i visitatori fanno al nostro staff) e #lacuriositàdelgiovedì.

L’archeologia è molto interessante ma risulta ostica per molti. Abbiamo notato che le modalità di interazione che funzionano durante le visite guidate con i bambini delle elementari possono essere impiegate anche sui social con gli adulti. Quali sono queste modalità? Di sicuro non utilizzare troppi tecnicismi ma diffondere contenuti con un linguaggio comprensibile e accattivante, usando un pizzico di ironia.

Grazie ai suggerimenti di alcuni stagisti, abbiamo introdotto anche meme, fotomontaggi e contest per suscitare interazioni tra i nostri utenti e farli partecipare attivamente alla vita del museo. Per esempio, attraverso i contest #monetasonante e #minimamirabilia chiedevamo ai nostri followers di indicarci la loro moneta e gemma preferita tra le nostre collezioni. Terremo conto di queste preferenze al momento del nuovo allestimento del museo”.

Il vostro approccio è poco istituzionale e questa è una caratteristica, peraltro vincente, molto apprezzata dal vostro pubblico. Siete stati subito capiti dalla Direzione oppure c’è stata qualche resistenza ad accogliere un linguaggio tanto innovativo?

“Annamaria Larese è stata la direttrice che ci ha seguito e supportato nel momento del cambiamento. Ci ha sempre dato molta fiducia e sostegno, consapevole che i musei sono luoghi per tutti, non solo per chi studia archeologia o beni culturali. La dottoressa Larese è purtroppo mancata a maggio 2020. La nuova direttrice, la dottoressa Nicoletta Giordani, vuole continuare questa avventura con noi e noi gliene siamo molto grati.
Uno stile innovativo e originale, per un museo statale di archeologia, ha spiazzato qualcuno. Le critiche sono arrivate, ce le aspettavamo, ma sono state esigue. Sono state sollevate principalmente da “addetti ai lavori”: storici dell’arte, qualche restauratore e architetto, ma mai da archeologi, da cui abbiamo solo ricevuto elogi. Questo ci ha indicato che dobbiamo continuare su questa strada.

Le critiche che ci vengono mosse sono di due tipi: c’è chi contesta l’utilizzo dell’ironia per divulgare l’arte, come se l’arte fosse intoccabile, e chi contesta l’uso di un linguaggio pop da parte di un ente istituzionale come il nostro museo, dimostrando di confondere i social con il sito ufficiale. I social sono pensati per creare interazioni e avvicinare tutti, non solo chi, appassionato e studioso della materia, sarebbe comunque venuto a visitare il nostro museo.
I commenti e le mail di scrittori, giornalisti, docenti di comunicazione e di archeologia ci danno ragione.

Tuttavia, noi vogliamo migliorare continuamente e accettiamo suggerimenti, non siamo permalosi”.

In una città tanto ricca di proposte museali, è difficile attirare l’attenzione dei potenziali visitatori? Avete notato un maggiore interesse determinato proprio dalla vostra presenza in rete?

“Il nostro museo si trova in Piazza San Marco, fa parte di un percorso integrato che comprende anche Palazzo Ducale. Grazie a questi fattori siamo da anni il museo statale più visitato del Veneto e nella top 20 nazionale. Eppure, i veneziani ci conoscono ancora poco, anche se siamo il museo più antico della città essendo aperti dal 1596 e uno dei primi d’Europa, secondi solo ai Musei Capitolini.

Il nostro pubblico era, prima dell’emergenza covid, al 90% straniero. Essere parte di un biglietto combinato ci permette di avere molto pubblico ma, d’altra parte, i visitatori molto spesso ci confondono con i musei nostri “vicini di casa”, ovvero Museo Correr e Sale Monumentali della Biblioteca Marciana, dato che tutti e tre i musei si trovano all’interno del palazzo delle Procuratie Nuove.

Siamo un caso più unico che raro: non abbiamo problemi di quantità di visitatori ma manchiamo di identità.

Uno degli obiettivi primari della nostra strategia social è proprio farci conoscere dai veneziani, che hanno anche l’ingresso gratuito ogni giorno della settimana e non sanno di questa possibilità che viene loro offerta. Per questo abbiamo creato post ad hoc facendo ricorso all’autoironia e ai meme. Abbiamo scherzato proprio sui nostri punti deboli: sul fatto che i visitatori ci scambiano per altri musei (molto spesso con il museo di storia naturale e sperano di trovare dinosauri nelle nostre sale) o, per esempio, sullo stereotipo dei reperti archeologici visti come pietre rotte da buttare via.

Grazie alla nuova strategia di comunicazione abbiamo attirato molti veneziani, le visite tematiche e gli eventi hanno registrato il sold out e molti visitatori ci tengono a farci sapere che sono nostri followers.

Stiamo cercando di fare rete con altri musei archeologici e blogger che si occupano di arte e cultura e sono nate diverse collaborazioni, una delle ultime con lo scrittore Alberto Toso Fei, autore dei video su Youtube “Venezia in un minuto”.

Il vostro museo ha una collocazione particolare, essendo proprio al centro di un percorso che comprende anche il Museo Correr e le Sale Monumentali della Biblioteca nazionale Marciana, come avete sottolineato. I visitatori attraversano prima alcune sale del Correr, dove si trova ingresso e biglietteria, entrano in una prima parte dell’Archeologico, attraversano le sale marciane, tornano indietro per completare la visita al vostro Museo e di nuovo al Correr… piuttosto complicato no? Non è facile comunicare il passaggio da uno all’altro, nonché le loro diverse specificità. Come avete affrontato questa complessità?

“Come detto precedentemente, il percorso integrato con Museo Correr e Sale Monumentali della Marciana ci premia per la quantità di visitatori che riceviamo giornalmente ma può essere poco comprensibile e chiaro all’utente, dato che i tre musei si trovano tutti allo stesso piano delle Procuratie Nuove senza soluzione di continuità. Per rendere maggiormente evidente il passaggio tra Museo Correr e Archeologico abbiamo implementato la segnaletica per avvisare il visitatore dell’arrivo in un nuovo museo.
Sui social, soprattutto in Instagram, notiamo fotografie molto belle di nostre opere scattate dai visitatori con il tag sbagliato. Sotto di esse c’è quasi sempre scritto “Museo Correr”. Interveniamo online spiegando la differenza tra Archeologico e Correr cercando di non essere troppo pedanti e offrendo una visita guidata gratuita per la successiva visita al nostro museo. In generale l’autore della foto modifica il tag ringraziandoci e accettando la nostra proposta.Una distinzione più netta tra i vari musei ci sarà con il nuovo riallestimento del museo archeologico, i cui lavori dovrebbero iniziare a breve. Con questo nuovo progetto verrà anche riaperto al pubblico il nostro cortile storico”.

Il vostro lavoro è stato notato dai mezzi di comunicazione tradizionali, giornali, televisione, che hanno valutato i vostri sforzi con un notevole apprezzamento e mi pare che abbiate ricevuto anche un premio…

“Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti. Lo scorso anno il giornalista Alessandro Marzo Magno ci ha dedicato un articolo su Il Gazzettino e Luca Colombo ha realizzato sulla nostra strategia social un servizio andato in onda sul Tg3, su RaiNews 24 e Buongiorno Regione. Molti laureandi ci hanno contattato per inserirci come case study nella loro tesi e siamo stati invitati a tenere delle conferenze in diverse università.

Il Politecnico di Milano, che monitora le performance digitali dei musei statali ci ha segnalato come uno dei tre migliori musei nel 2019. Gli altri due erano la Galleria Borghese e la Galleria Estense.

Il Politecnico di Milano ci ha domandato come fossimo riusciti a ottenere il maggior incremento di followers su Facebook e Instagram di tutti i musei statali italiani tenendo conto che siamo un piccolo museo non autonomo di archeologia, non abbiamo un’agenzia esterna di comunicazione, non avevamo ospitato eventi particolari nel 2019 e neanche partecipato alla Biennale, che di solito funge da cassa di risonanza.

Ci eravamo resi conto che la strategia stava funzionando ma non pensavamo a quei livelli.

Riuscire a soddisfare le alte aspettative che i nostri followers hanno verso di noi non è sempre facile. Stiamo continuando a studiare e a sperimentare. Le idee non ci mancano, speriamo di riuscire a scardinare lo stereotipo “Archeologia= polvere e noia”.

Lo avete già fatto, in realtà. Continuate così, buon lavoro!


Tags: comunicazioneIlaria FidoneironiaLuca Trolesemuseo Archeologicosocial networkvenezia
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Cosa c’è da vedere (oggi e domani a Nordest)

Articolo sucessivo

A Vicenza il Design diventa corso di laurea

Annalisa Bruni

Annalisa Bruni

Veneziana, per molti anni funzionaria alla Biblioteca nazionale Marciana. Ha pubblicato molte raccolte di racconti. I suoi radiodrammi sono stati prodotti da Radio RAI 3, la Radio nazionale croata e la Radio Ceca.

I più commentati 4

  1. Luca Trolese says:
    4 anni fa

    Grazie mille per il bellissimo articolo. E’ sempre un piacere vedere il prorpio lavoro apprezzato e valorizzato.

    Rispondi
    • Annalisa Bruni says:
      4 anni fa

      Grazie a voi per il vostro ottimo lavoro!

      Rispondi
  2. Ilaria Fidone says:
    4 anni fa

    Ringrazio anche io per l’ampio e approfondito articolo. Ci ha permesso di spiegare cosa vi è dietro le nostra scelta di adottare una strategia
    comunicativa diversa da quella di altri musei. Niente é frutto del caso, impieghiamo molto tempo a scrivere i post delle nostre rubriche: scelta dell’argomento, ricerca e consultazione delle fonti, traduzione in inglese, editing finale… sono necessarie delle ore.
    Adottare uno stile divulgativo, per un pubblico il più ampio possibile, non significa diffondere contenuti semplicistici ma permettere a tutti di cogliere la bellezza delle nostre opere

    Rispondi
  3. Annalisa Bruni says:
    4 anni fa

    La bravura sta proprio nel non far emergere la fatica che sta dietro al lavoro e a un risultato efficace nella sua leggerezza, no? Siete bravissimi!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored