Il fotografo Massimo Saretta, con il desiderio di visitare e fotografare le città nel loro più assoluto silenzio, è riuscito a coinvolgere le amministrazioni locali nel realizzare un impegnativo quanto ambizioso progetto. Quello di trasmettere le immagini città del Veneto nel loro più inconsueto quotidiano.
Raggiungere, scovare, appostarsi, attendere, gioire e scoprire nuovi luoghi a noi così vicini e spesso mai visitati, sono state solo alcune delle emozioni che ha provato con il suo staff. Visitare e vivere, in assoluta solitudine, le strade, calli, chiese, teatri e Palazzi che hanno segnato la storia della nostra Regione e non solo. Sono state emozioni che hanno riempito il cuore e la mente.
Il viaggio di Massimo
Un viaggio fuori e dentro i luoghi che per secoli hanno ospitato prelati, dogi, viaggiatori, filosofi, nobili, attori, scrittori, poeti, geni, laureati, artisti, musicisti. Un viaggio nei luoghi che hanno dato i natali a uomini d’ingegno e di talento universale. Luoghi dove gli stessi hanno lasciato le loro meravigliose ed irripetibili testimonianze, uomini e luoghi che hanno fatto e continuano a fare la storia. Ecco, con queste meravigliose premesse è iniziata l’avventura di chi ha viaggiato nelle sette meravigliose città venete per qualche mese, quasi in silenzio per rispettare i luoghi e non disturbare la storia e la pandemia, sicuramente in una assenza di suoni a dir poco surreale.

Dal mese di marzo 2020, infatti, Saretta ha cominciato a realizzare i servizi fotografici al fine di promuovere, dal punto di vista storico, culturale e turistico, le sette città capoluogo della nostra Regione. Un tentativo di riuscire a trasmette, mediante le immagini, il territorio più bello del mondo e le emozioni da noi vissute. I servizi fotografici sono il lungo e attento lavoro del maestro fotografo certificato Leica, Massimo Saretta, che ha ‘fermato’ con i suoi scatti, i luoghi più iconici delle città venete durante il periodo di lockdown. Un progetto che mira a sensibilizzare l’immagine del territorio mediante l’impatto fotografico che il fotografo riesce ad esprimere grazie alla sua sensibilità ed esperienza.
Massimo e la cultura
Promuovere la cultura ed il turismo veneto negli anni a venire, riuscendo a vedere e valorizzare le bellezze che ci circondano in un contesto di assoluto ‘vuoto’, è il risultato delle splendide foto che verranno esposte.

La mostra di Massimo
L’esposizione, di circa n. 100 immagini fotografiche in quadricromia e stampate su carta fotografica fine art, è supportata dalla collaborazione con le Istituzioni locali e Regionali, che hanno agevolato il lavoro del fotografo e che supportano attivamente la promozione dello stesso.
Sede espositiva
Come prima sede espositiva, è stata scelta la città di Treviso dove la mostra, organizzata in collaborazione e patrocinata dalla Regione Veneto e dal Comune di Treviso, si terrà presso la prestigiosa sede del Museo Santa Caterina dal 9 marzo 2021. Successivamente, durante tutto l’anno 2021, si trasferirà negli altri capoluoghi di provincia del Veneto.
In mostra da martedì 9 marzo al 26 marzo 2021
Ufficio Stampa: ufficiostampa@venetoventiventi.it
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito
Web: www.venetoventiventi.it www.massimosaretta.com
Ufficio Stampa: ufficiostampa@venetoventiventi.it
Foto di Massimo Saretta in esclusiva per http://www.enordest.it