Mah, sarà che oggi, (quando scrivo) è una giornata soleggiata ci sono oltre 20 gradi, la nebbia degli ultimi giorni si è diradata. Finalmente si vede l’azzurro del cielo. Magari sarà che fino a pochi minuti fa ero “stravaccato” sullo sdraio in giardino a prendermi la prima “tintarella”. Forse sarà che il sole porta allegria e positività, ma mi è venuta voglia di raccontarvi di un posto, un comune del Veneziano dove, seppur vi siano cose da vedere oggi lo descriverò per ciò che vi si può sentire! Di posti come quello che vi sto descrivere, qui in Veneto, ve ne sono molti. Anche perchè in fin dei conti tutti questi posti sono accumunati dal nostro modo d’essere Veneti! Dai vi faccio una domanda: Cos’è che ci accomuna più o meno tutti indistintamente dall’età? Il Lavoro, la voglia di lavorare e spesso anche il piacere di lavorare, ma, dopo il lavoro “cosa ghe xe”? “El Spitz in piasa co i amighi!” Ecco, è proprio qui che voglio portarvi! Una delle Piazze dove prediligo andare per farmi un’po’ di MOVIDA EQUILIBRATA, è proprio la piazza di Mirano!
Raccontiamo Mirano
Mirano, è una bellissima e curata cittadina in una posizione baricentrica rispetto ai tre capoluoghi di provincia. A circa 18 km da Venezia (11 da Mestre), 22 da Padova e 27 da Treviso. Siamo lungo l’antica strada “Miranese” (sp 32), storica direttrice di collegamento tra Mestre e Padova.
In questa cittadina ci sono come dicevo svariati angoli che meriterebbero qualche riga, ma oggi come vi dicevo, scriverò solo di MOVIDA EQULIBRATA!
Mirano e la Movida
Cosa xe sta roba dea Movida Equlibrata? In realtà per quello che mi riguarda è il giusto equlibrio tra “un fia de casin co i amighi e relax”, la piazza centrale e le stradine che si dipanano dal centro verso fuori sono un “alveare” di localini, a mio avviso uno più bello dell’altro, puoi trovare le enoteche i ristorantini gourmet le birrerie, non faccio nomi per non fare pubblicità, ma vi garantisco che vale la pensa girarli un’po’ tutti! In realtà tutto l’anno, ma in modo particolare dalla primavera al primo autunno, passeggiare alla sera per Mirano da una sferzata di gioia e sorrisi, trovi tantissima gioventù di “primo pelo” ed anche di secondo e di terzo, io non so bene in quale collocarmi, resta il fatto che di testa sono vicino ai primi!
Un centro e una villa che non ti immagini
La cosa magnifica di Mirano e del suo centro però non è solo la piazza con i suoi locali, ma dietro ad un cancello si cela un parco a mio avviso veramente, ma veramente bello, questo è il parco di Villa Bollani, Molin Memmo, Erizzo detta “Belvedere”, questo parco è stato menzionato tra i 10 più belli d’Italia nel 2010, oggi è di proprietà comunale ed è stato unificato con quello della adiacente villa Morosini-XXV aprile.
Devo essere sincero fino in fondo la prima e la seconda superiore le ho frequentate proprio a Mirano e per quanto “all’epoca” Mirano fosse diversa ( è sicuramente molto migliorata) il parco c’era già e non vi nascondo che in qualche occasione …… mi è stato utile! (non posso aggiungere altro, oggi sono felicemente sposato e mia moglie “non conosce bene come me il parco…… )
Mirano e la sua villa
Torniamo seri….. e parliamo della villa, che fu costruita nel Seicento per conto della famiglia veneziana degli Erizzo presso i laghetti formati dal torrente Musone, dove funzionavano diversi mulini, un porticato collega la villa alla barchessa che oggi ospita il teatro della città di Mirano, un ponticello dietro la barchessa collega le due parti del parco e permette di raggiungere la villa Morosini-XXV aprile, dirò di più, anche nel parco, zona Mulini c’è un bel ristorante/pizzeria, dove nelle sere d’estate si respira un atmosfera veramente magica.
Eccovi spiegato il significato di Movida Equilibrata, un fià de casin in piasa e do pasi al parco, un mix che a mio avviso soddisferà anche il vostro palato d’esperienze.
Ciao fioi xe vedemo setimana prosima!