venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Imprenditoria Interviste

Turismo Veneto: media dei fatturati a -65%

Luca Baruzzo di Luca Baruzzo
13 Set 2020
Reading Time: 9 min
Turismo Veneto: media dei fatturati a -65%
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Estate 2020: odissea del turismo veneto. Vuote le città d’arte; le spiagge risalgono con la parentesi felice di agosto (che le solleva, ma non le salva). Mentre la montagna regge, ma non tanto da recuperare le perdite di giugno e luglio. Le terme registrano minime dello 0% a giugno e massime dell’80% ad agosto. Quest’ultimo mese ha dato respiro anche al Lago di Garda, martoriato però dal maltempo negli ultimi dieci giorni.  

Le buone performance del turismo veneto in agosto non basteranno a raddrizzare il bilancio di una stagione storta. Da maggio ad agosto, nelle strutture alberghiere aperte, si sono registrate perdite di fatturati comprese fra il 30% e il 95%. 

In quanto ai bonus vacanza, sono stati numerosi i turisti che si sono presentati in albergo chiedendo di poterli utilizzare. Così com’è stata complessivamente buona l’accettazione da parte degli albergatori. A padroneggiare meglio questo strumento sembra siano stati gli italiani di origine straniera (badanti e dipendenti originari dell’Est Europa o della Cina). È il quadro che emerge dal check di Federalberghi Veneto. Con il supporto dei dati di H-Benchmark, la piattaforma web di Hospitality Data Intelligence. Che registra dati e informazioni direttamente dai gestionali degli hotel e li restituisce alle imprese come informazioni aggregate.

“Purtroppo il 2020 si conferma come ‘annus horribilis’ del turismo, non solo in Italia – commenta il presidente di Federalberghi Veneto Marco Michielli -. Nello specifico veneto, il consuntivo è in linea con le nostre previsioni, fatti alcuni distinguo. Un po’ meglio il ferragosto al mare, ma molto peggio le città d’arte, delusione in montagna e, in prospettiva, per le terme e il lago. Adesso arrivano i mesi più duri”. “Ribadiamo la nostra richiesta al governo di dichiarare lo stato di crisi del settore. E porre in atto tutte le misure conseguenti per mettere in sicurezza le aziende e i lavoratori”.

Turismo veneto nelle città d’arte

L’atmosfera ‘metafisica’ delle città d’arte è costata alle imprese alberghiere perdite che sfiorano il 100%. È il caso di Verona e della zona a sud di Treviso. Mentre attorno a Venezia respira solo il Lido, con gli hotel pieni giusto per la Mostra del Cinema in programma in questi giorni.

turismo veneto

Venezia – Le previsioni per settembre nel capoluogo lagunare non sono positive come si era sperato in agosto. Lo conferma Claudio Scarpa, direttore dell’Associazione Veneziana Albergatori (Ava), che aveva riposto le speranze proprio nel mese a cavallo tra l’estate e l’autunno. Il fatto è che le prenotazioni stanno arrivando a stento. E le previsioni, anche contando sul ‘last second’, sono di un tasso di occupazione delle strutture del 40-45%. Alte invece sono le presenze negli hotel del Lido, attirate dalla Mostra del Cinema, con oltre il 93% delle stanze occupate. 

Verona – “Per la mia città questa è stata la più tribolata che io ricordi”. Lo dice Giulio Cavara, presidente degli albergatori veronesi. Svuotata dalla rappresentazione degli spettacoli lirici all’Arena, con 2mila spettatori paganti anziché 14mila (per poter mantenere la giusta distanza), la città dell’amore ha trascorso l’estate in solitudine. Cavara parla di uno spaventoso crollo dei fatturati nel mese di luglio. Che è generalmente il più importante, tra l’80% e il 92% (sullo stesso periodo del 2019). Ad agosto, secondo i dati H-Benchmark, l’occupazione media delle strutture è stata del 27,3%, . Con un -60% circa di variazione rispetto allo stesso mese dell’anno scorso). Le due settimane centrali di agosto hanno registrato un’occupazione tra il 23% e il 55% (quest’ultimo è il picco di ferragosto). Completamente assenti gli stranieri, mentre le prenotazioni sono lontane dai dati dell’anno scorso  fino alla fine di ottobre. 

Treviso – La città sul Sile confida nella ripresa del business travel già da questo mese, con diverse strutture che – proprio sulla scorta dei primi segnali legati al turismo d’affari – vogliono riaprire. Come sottolinea il presidente del Gruppo albergatori Giovanni Cher, per tutta l’estate si è cercato di ridurre i costi di gestione. E la voce più importante è stata la ristorazione. Alla quale molti alberghi hanno dovuto rinunciare per poter sopravvivere, offrendo ai turisti non più la pensione completa, ma la formula B&B. Altri alberghi hanno invece aperto ‘a chiamata’. Cioè solo in presenza di un numero minimo certo di prenotazioni in occasione di eventi (sempre nel rispetto delle norme di sicurezza), e poi hanno richiuso.  

A soffrire meno è stata la parte nord della provincia, quella collinare, pedemontana. Che tra le colline del Prosecco (calo di fatturati del 30%-40%) e il boom del cicloturismo, ha visto raddoppiare i numeri negli alberghi ‘country side’, piccole strutture con attività sportive nelle vicinanze. Decisamente più pesante è stata l’estate per gli alberghi del centro storico. Con quelli di maggiori dimensioni che sono rimasti chiusi (il 20%), e fatturati giù del 60-70%. Ma la situazione più nera è stata quella a Sud della città. Lungo l’asse del Terraglio fra Treviso e Mestre, dove gli alberghi sono soliti lavorare con gruppi turistici. Un settore, quest’ultimo, che è completamente sparito, trascinando a -90% i fatturati medi degli hotel.

Lago di Garda “respira”

Lago di Garda – Agosto è stato un mese positivo per il turismo del Lago di Garda. Attestandosi su un tasso di occupazione delle camere del 77%, a -10% rispetto lo stesso mese dell’anno scorso. Ma in aumento del 27% rispetto all’occupazione di luglio 2020. 

Per quanto riguarda la nazionalità, c’è da sottolineare una importante crescita di turisti italiani (+25%). Anche se il turismo straniero, soprattutto quello tedesco, rimane protagonista sulle sponde del lago, rappresentando il 78% degli ospiti. In leggero calo rispetto allo scorso anno gli olandesi, i belgi e gli svizzeri. In sensibile calo gli austriaci (-20%).

turismo veneto 2

“Siamo molto contenti dei risultati del mese di agosto – conferma il presidente di Federalberghi Garda Veneto Ivan De Beni -. Risultati che un paio di mesi fa forse non ci saremmo aspettat. E che, se non ci ripagano delle gravi perdite subite nei tre mesi di lockdown, almeno ci hanno permesso di tenere aperte le nostre strutture. Reinserire i nostri collaboratori e guardare al futuro con fiducia e speranza”.

In questi giorni gli operatori rivolgono grande attenzione alle previsioni atmosferiche. A causa dei violenti fenomeni dell’ultima settimana, il tasso di occupazione ha subito una repentina caduta. Il 30% in meno rispetto alla settimana precedente. 

“Auspichiamo che il maltempo abbia concluso la sua furia. E che si torni ad assaporare piacevoli giornate di sole in riva al lago – conclude Ivan De Beni. Questo permetterebbe un parziale recupero di settembre, un mese che molti nostri ospiti prediligono ma che al momento rimane molto incerto. Insieme al meteo inclemente, gioca a sfavore anche  il numero di contagi purtroppo in aumento determinando un arresto di prenotazioni, speriamo momentaneo”.

Dolomiti “tutto esaurito” in estate

turismo veneto 3

Dolomiti venete – “Le due settimane di ferragosto sono state il delirio, un miraggio di ripresa”. Il presidente degli albergatori di Belluno Walter De Cassan descrive così l’assalto alla montagna  nella parte centrale del mese di agosto. Ma due settimane non salvano una stagione. Soprattutto in quelle zone che lavoravano storicamente con gli stranieri, e che quest’anno sono state penalizzate, con cali del fatturato ad agosto del 40%; gli italiani non hanno compensato. Gli hotel che invece hanno una clientela consolidata italiana sono andati meglio dell’anno scorso. Il problema adesso è l’inverno, perché la montagna in inverno lavora con una forte prevalenza di stranieri.

Ci sono i Mondiali di sci alle porte, con la conferma delle camere che slitta su richiesta della Fondazione Cortina 2021 dal 6 agosto (data inizialmente fissata tra organizzatori e albergatori) al 15 settembre. Il che dà la misura di quanto la situazione legata al Covid sia ancora fluida. 

Cortina. “Abbiamo avuto un luglio con occupazione delle camere che è arrivata forse al 50%, preceduto da un giugno con l’occupazione delle camere a -80%. In confronto, il mese di agosto è andato alla grande, anche se nelle settimane centrali non c’è stato il pienone; cosa che invece si è verificata la settimana successiva”. Roberta Alverà, presidentessa degli albergatori di Cortina, parla di un agosto che ha tenuto dall’1 al 30. Qundo l’occupazione media delle camere è stata del 58,7% (-20% circa rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso). Le due settimane centrali di agosto hanno registrato un’occupazione fra il 69% e l’80%. 

Con il calo delle temperature, settembre ha riportato tutto nel limbo dell’incertezza, e sono già arrivate  le prime disdette. Il 9-15 settembre una buona parte delle strutture alberghiere chiuderà. “Quest’anno sono mancati gli stranieri e gli eventi sportivi, è stata una mezza stagione”, conclude amara Alverà. E intanto si aspettano i Mondiali di sci tra il 7 e il 22 febbraio, con la presenza del Governo. Perché sarà pur sempre, le Dolomiti venete ci contano, il primo evento sportivo invernale post-lockdown.

Terme

Terme Abano e Montegrotto – Alla fine si è lavorato. Non da tutto esaurito, ma gli alberghi ad agosto hanno realizzato l’80-90% di occupazione delle camere. In un tempo sospeso fra un periodo nero e una prospettiva costellata di incognite. Settembre-ottobre è per le Terme il periodo ideale per fare i fanghi. Gli anni scorsi arrivavano i bus delle agenzie tedesche, austriache e di altri Paesi europei. Qest’anno quel genere di turista è quasi sparito. Così come sta scomparendo il turismo sociale perché quasi nessuno è disposto ad assumersi la responsabilità di accompagnare gruppi di persone vulnerabili come ad esempio gli anziani. Così ad Abano alcuni alberghi hanno già chiuso i primi di settembre. Mentre Montegrotto sta ancora lavorando grazie alle piscine aperte anche agli esterni, oltre che agli ospiti degli hotel. 

Marco Gottardo, direttore di Federalberghi Terme Abano e Montegrotto, ipotizza dall’inizio dell’anno una perdita di fatturato e di presenze pari al 65%, che rischia di estendersi al 70% entro la fine del 2020. “In termini di occupazione delle strutture, fino a giugno/luglio abbiamo avuto il 20% circa (considerato che per la maggior parte dei mesi gli hotel hanno registrato lo 0%). Il mese di agosto ha mediamente portato a un 80% di occupazione, mentre per settembre, mese di alta stagione per le terme, si spera di arrivare almeno al 40% (a fronte di un’occupazione consueta dell’85%)”, spiega Gottardo. Alle conseguenze del Covid, assenza di stranieri in primis, si somma la concomitanza con le elezioni e l’apertura delle scuole che vedono i nonni particolarmente preziosi in una gestione familiare che si fa difficile da interpretare in anticipo.

L’andamento del turismo veneto al mare

Caorle – Il periodo dal 7 al 30 agosto è andato bene, con la maggioranza di clientela italiana e, anche se i tempi di soggiorno sono stati brevi, gli albergatori sono stati ripagati da un turnover piuttosto vivace. La buona notizia, come dichiara il presidente degli albergatori di Caorle Loris Brugnerotto, è che nella prima settimana di settembre sono tornati gli stranieri, austriaci e tedeschi in testa, e che molti italiani che un tempo facevano vacanze ‘esotiche’ sono rimasti piacevolmente sorpresi dalla bellezza del centro storico, del litorale e della laguna.

Quella cattiva è che comunque, da inizio stagione, i fatturati sono scesi in media del 50%. Il bonus vacanza? “I più abili a sfruttarlo sono stati i turisti originari dei Paesi dell’Est residenti in Italia, come alcune famiglie originarie della Cina che in quattro hanno speso solo 13 euro per 3 giorni in albergo con prima colazione. Buon per loro, ma questa non è una clientela che tornerà”, conclude Brugnerotto.

Jesolo – L’occupazione media delle stanze di hotel in agosto è stata dell’84,8%, -5% circa rispetto al 2019. Si segnalano i trend positivi delle due settimane centrali di agosto (in linea con il 2019), con camere occupate fra il 93% e il 100% e un calo importante negli ultimi giorni del mese dovuto principalmente al meteo. In questo mese c’è stata una presenza importante di turisti tedeschi, austriaci e svizzeri (quasi un ospite su due, infatti, è straniero). 

A tirare le somme di una stagione ‘a metà’ è il presidente dell’Associazione Jesolana Albergatori Alberto Maschio, che stima un calo complessivo stagionale di presenze del 45% che, in termini di fatturato, raggiunge almeno il 50%. Jesolo conclude con la nota positiva di un quasi tutto esaurito in questo primo weekend di settembre (95% di camere occupate) e nel prossimo (occupazione media del 75%). 

Bibione – Anche qui il mese di agosto ha dato un po’ di respiro, con l’occupazione media delle stanze del 78,6%, sotto di 13 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e inferiore di circa 6,2 punti percentuali sull’occupazione di Jesolo. Più della metà degli alberghi ha aderito al bonus vacanza, molto richiesto anche a Bibione soprattutto da cittadine e cittadini italiani di origine straniera (prevalentemente dell’Est). Le due settimane centrali di agosto hanno registrato un’occupazione  tra l’85 e il 93%.  In agosto il 60% circa dei turisti è straniero, e si segnala una presenza importante di tedeschi e austriaci. 

Per il presidente dell’Associazione Bibionese Albergatori Silvio Scolaro, “Meteo e covid permettendo, ci aspettiamo una chiusura di stagione meno negativa rispetto alle attese e rispetto ai dati attualmente disponibili. Ricordiamo però che abbiamo avuto tutti un mese e mezzo di stagione in meno, quindi i fatturati stimati arriveranno a -40% -50% rispetto allo stesso periodo degli anni scorsi”. Per quanto riguarda settembre, in questo primo weekend le presenze sono ancora ai livelli di agosto, quindi buone, ma i turisti tedeschi sono a -20% rispetto a settembre 2019.

Tags: Veneto
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Zanardo: “Occorre accelerare sulla logistica”

Articolo sucessivo

Noi da cento anni sui mari del mondo

Luca Baruzzo

Luca Baruzzo

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored