La Coppa del Mondo di sci alpino maschile farà tappa in Alta Badia, come ormai dal 1985. I due slalom giganti si svolgeranno domenica 18 e lunedì 19 dicembre. Un clima di festa e di ritorno alla normalità accoglierà i numerosi fan all’interno delle aree hospitality ai piedi della Gran Risa. Grande attesa anche per i trofei, realizzati nuovamente dall’artista Daniele Basso. A sfidarsi il 18 e 19 dicembre su una delle piste più tecniche ed impegnative dell’intero Circo Bianco, ci saranno i migliori atleti a livello internazionale. Chi non ha la possibilità di seguire i propri beniamini direttamente dalla zona arrivo, può tifare per loro da casa, grazie alla trasmissione delle gare in mondovisione, alle ore 10.00 per la prima manche e alle ore 13.00 per la seconda.
In Alta Badia con la Coppa del Mondo

Le gare di Coppa del Mondo di sci alpino sono, anche, un’occasione unica per scoprire le eccellenze culinarie e non del territorio. Le tre aree ospitalità dell’evento propongono autentici momenti di piacere, ciascuna basata sui valori principali del comprensorio e cioè la cucina di alto livello, la maestosità delle Dolomiti e la cultura ladina.
In Alta Badia a sperimentare la grande cucina
L’eccellenza dei momenti dedicati alla cucina gourmet è nuovamente di casa presso la LEITNER VIP Lounge, situata sul rooftop dell’edificio di fronte al parterre, dove sussiste la possibilità di seguire le gare e di trascorrere alcune ore in tutta tranquillità, degustando un buon bicchiere di vino, abbinato ai piatti realizzati la domenica dagli chef stellati Gerhard Wieser (Ristorante Castel Finedining, 2 stelle Michelin) e Peter Girtler (Ristorante Gourmetstube Einhorn, 2 stelle Michelin). La cucina gourmet sarà al centro dell’attenzione nella LEITNER VIP Lounge anche durante la gara del lunedì con le creazioni di Johann Lerchner (Ristorante Lerchner’s, 1 stella verde Michelin) e di Theodor Falser (Ristorante Johannesstube, 1 stella Michelin).
All’interno della Red Bull Energy Lounge il mood pionieristico dell’Alta Badia incontra le alte ambizioni di Red Bull e insieme realizzano un lounge, unica nell’intero circuito di Coppa del Mondo. Si tratta di una costruzione con un’ampia terrazza, posizionata direttamente in zona arrivo, dove i fan possono assistere alle gare in prima fila e da una posizione privilegiata, proprio come ai box di partenza di una gara di Formula 1 o MotoGP. All’interno di questa lounge sarà possibile degustare le bollicine della Cantina Drusian. Da più di trent’anni Francesco Drusian è interprete del territorio della Docg Conegliano Valdobbiadene. Prezioso nettare che deriva dalle preziose uve Glera coltivate su queste ripide colline, dal 2019 riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
I lounge

Il lounge più tradizionale, tutto rivestita in legno si chiama invece Gran Risa Chalet. Quest’area hospitality è dedicata alle tradizioni e alla cultura ladina. Oltre ad essere allestita in stile montano, prevede la possibilità di degustare alcuni tra i migliori piatti della cucina locale, semplice ma genuina, forniti dal ristorante locale Stria.
I trofei, che verranno consegnati ai primi tre classificati, saranno anche quest’anno opera dell’artista Daniele Basso, autore della scultura GIGANT, installata alla partenza della pista Gran Risa per i 30 anni della manifestazione.
I temi scelti per i trofei 2022 delle gare di Slalom Gigante sono la semplicità e la determinazione. I trofei tracciati, completamente in acciaio, materiale eterno e intagliati laser da linee essenziali, creano uno spazio in cui riflettersi e riflettere.
In Alta Badia con la “sua” rivista

Il presidente
Sciare su pista ancora vergine, prima di tutti gli altri, è un’esperienza unica

Se a farlo si è nel cuore delle Dolomiti e sulle nevi dell’Alta Badia, dove proprio in quei giorni si sfidano i migliori atleti di Coppa del Mondo di sci alpino e, dove si può degustare un’ottima colazione a 2000 metri, l’esperienza diventa ancora più accattivante.
Lunedì, 19 dicembre gli impianti di risalita dell’altipiano dell’Alta Badia, aprono i battenti già alle ore 07.15 per dare la possibilità agli appassionati sciatori di vedere sorgere il sole a 2000 metri e di sciare su piste perfettamente preparate nella notte dai numerosi gatti delle nevi in attività nel comprensorio. In abbinata, sussiste la possibilità di assaporare una ricca colazione, a base di prodotti genuini e salutari, presso i rifugi Club Moritzino, Ütia I Tablá, Ütia de Bioch, Ütia Piz Arlara e Ütia Las Vegas. Ogni rifugio sarà abbinato ad un elemento base della colazione, come il latte, i cereali, le uova o la frutta. Una colazione corretta con il giusto apporto calorico e nutrizionale ideale di ogni tappa del percorso di colazione da un rifugio all’altro.