sabato, Luglio 5, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Avvenimenti

Una mostra sugli abissi nella città sull’acqua

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
31 Ott 2021
Reading Time: 6 min
Una mostra sugli abissi nella città sull’acqua
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Il mare è il veicolo di un’esistenza soprannaturale e prodigiosa, è movimento ed amore, è l’infinito vivente.” Jules Verne. Secondo il grande scrittore il mare è anche un deserto immenso dove l’uomo non è mai solo, perché sente la vita fremergli accanto.  L’emozione della vita nel profondo degli oceani possiamo provarla guardando: “ABISSI – CITTÀ DI VENEZIA 2021”. Mostra del XIV Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea.

Gli abissi visti dall’occhio di un fotografo

Torna anche quest’anno il classico appuntamento del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue a Venezia. Si tratta di foto spettacolari vincitrici del concorso internazionale organizzato da Abissi Underwater Photo Venice. In gara, ottantanove autori provenienti da 17 paesi del mondo per un totale di 637 fotografie selezionate da una giuria di esperti del settore: Davide Lopresti, Fabio Iardino e Marcello di Francesco.

Abissi: quando la magia è anche un concorso

Le immagini esposte al Museo trasmettono stupore e meraviglia, trasportando l’osservatore in mondi sommersi e lontani, dove la vita è più intensa che mai e sembra uscire dalla tavolozza di un grande artista. Anche quest’anno, nonostante la crisi pandemica e la conseguente difficoltà nel viaggiare e raggiungere le mete di scatto, la voglia di vivere la propria passione ha prodotto opere di altissima qualità. Come di consueto il pubblico potrà anche votare la foto preferita tra quelle esposte, attraverso la pagina Facebook del Museo.

Splendida come sempre l’opera in vetro creata per l’occasione dal maestro vetraio Stefano Dalla Valentina, sponsor e collaboratore di Abissi sin dalla prima edizione.

Il Museo di Storia Naturale di Ligabue

Ho avuto il privilegio di intervistare più volte Giancarlo Ligabue. Il Museo di Storia Naturale porta il suo nome. Leggendario imprenditore veneziano scomparso nel 2015, paleontologo, esploratore, nasceva proprio in questi giorni, il 30 ottobre 1931. Fondatore nel 1978 del Centro Studi Ligabue, ha finanziato e promosso campagne di studio in tutto il mondo con oltre 130 spedizioni e importanti scoperte.

Il suo amore per la ricerca

L’amore per la ricerca scientifica e per la sua città traspare in ogni sala del Museo. Nel 1999 mi raccontò in anteprima un’eccezionale scoperta fatta in Kazakistan: la tomba di un principe sciita risalente a 2300 anni fa, perfettamente conservata nel permafrost. Un misterioso cavaliere della steppa, inumato con i suoi cavalli, trovato nel luogo che Erodoto definì: “la terra dove i grifoni custodiscono l’oro”.

Abissi e storia ritrovata

Ogni sala del Museo è un prezioso documento storico scientifico, raccolte zoologiche, botaniche, fossili e minerali. Imperdibili le stanze dedicate a leggendari esploratori come Giovanni Miani e Giuseppe De Reali. Il primo impatto è di pura emozione grazie alla sala che ospita lo scheletro gigantesco di un Ouranosaurus nigeriensis, lungo sette metri.

Come nacque il museo

Ligabue decise di donarlo alla città assieme ad altri fossili scoperti durante una missione da lui organizzata nel deserto del Ténéré,    nel Niger orientale, in collaborazione con Philippe Taquet del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi.  I reperti preziosi vennero esposti al pubblico nel 1975, dando rilancio al Museo che oggi attrae circa 80mila visitatori all’anno e aprendo la grande avventura scientifica di Giancarlo Ligabue con questo luogo veneziano che rappresenta un racconto tangibile dell’evoluzione sulla terra in relazione alla complessità di ogni forma vivente.

Abissi in mostra

La mostra “Abissi” allestita in questi giorni nella suggestiva Galleria dei Cetacei, non è solo emozione, ma rigorosa documentazione scientifica. Ai fini di aggiungere valore a questo splendido materiale fotografico e promuovere l’amore per il mare e gli organismi che lo popolano, gli autori hanno concesso il libero utilizzo delle immagini al Museo a scopo divulgativo e didattico.

Abissi e perché Venezia

L’esposizione si è aperta con un evento speciale: “Le sorprese del nord Adriatico: dai nidi di tartarughe ai monitoraggi dei cetacei”, incontro dedicato al mare con la partecipazione di esperti e studiosi. L’Italia è uno scrigno di biodiversità. Una penisola al centro del Mediterraneo. Il mare Adriatico è parte integrante di questo ecosistema, ma possiede caratteristiche uniche, a volte davvero sorprendenti. Sul litorale del Veneto vivono ad esempio delfini e tartarughe, nonostante le numerose minacce antropiche. Da segnalare quest’anno, per la prima volta, la nidificazione della tartaruga “Caretta caretta” nel luogo considerato il più a nord del mondo.

La magia degli abissi e la città sull’acqua

Una mostra dedicata agli abissi marini nella città sospesa sull’acqua è una vera magia, come la facciata del Fondaco dei Turchi, Fontego in veneziano, sede del Museo, situato nel Sestiere di Santa Croce, molto vicino a due campi di assoluta bellezza: San Zan Degolà, e San Giacomo dall’Orio.

Una location ideale

Visto dal Canal Grande sembra un disegno, un’apparizione metafisica che si staglia come un merletto sulla linea dell’orizzonte. La facciata lambita dall’acqua è in perfetta sintonia con i misteri e le meraviglie della città. Nasce come dimora patrizia: sontuose decorazioni, colonne e scalinate in marmo, fontane, per secoli sarà una perfetta sede di rappresentanza per blasonati ospiti stranieri. Successivamente, nel 1600 si trasforma in una vera e propria sede commerciale. La Serenissima infatti cede l’edificio ai mercanti turchi che lo terranno sino al 1838. Davanti alla facciata viene eretto un muro con una porta per lo scarico delle merci. Al suo interno gli alloggi, al piano terra i magazzini e una grande stanza destinata a moschea. Erano molti i prodotti che i turchi importavano a Venezia: cera, olio, lana grezza, pellami, tabacco.  Le caratteristiche torrette laterali vennero abbattute con due motivazioni: potevano essere interpretate come un segno di nobiltà, o peggio, utilizzate dai turchi per spiare la città.

Grazie ai restauri ottocenteschi vennero ricostruite ricavandone l’aspetto originario dalle piante di Jacopo de’ Barbari. Nella sua celebre veduta “a volo d’uccello” si vede il profilo dell’edificio. In questa zona c’era un traghetto che collegava la “salizzada” del Fontego dei Turchi con Campo San Marcuola, connessione strategica tra le due sponde del Canal Grande, in funzione fino alla fine del Novecento. La facciata è caratteristica perché decorata da vari elementi come patere e formelle, una di queste raffigura un uccello, forse uno smergo, che cattura un pesce ed è diventata il logotipo del Museo di Storia Naturale.

Abissi: un’occasione unica

“Abissi” è anche l’occasione per osservare le creature nel loro habitat profondo, ancora tanto sconosciuto, ma così simile a noi che siamo fatti in gran parte d’acqua. L’oceano ricopre più del 70% della superficie terrestre. Come le foreste, ha un ruolo prioritario nella salvaguardia del pianeta. Assorbe circa un quarto dell’anidride carbonica presente e il 90% del calore prodotto da questi gas serra. È quindi essenziale proteggerlo per non compromettere la nostra sopravvivenza futura. Jules Verne lo aveva capito molto bene quando scriveva: “Il mare è l’immensa riserva della natura: da lui, per così dire, ebbe origine il globo; e chissà, forse anche con lui avrà fine.”

ABISSI
CITTA’ DI VENEZIA 2021
Mostra del XIV Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea
MUSEO DI STORIA NATURALE GIANCARLO LIGABUE
Dal 16 ottobre al 7 novembre

Dal 17 ottobre la visita alla mostra è compresa nel biglietto di ingresso al museo. Ingresso con GREEN PASS a partire dai 12 anni. Per prenotazioni e maggiori informazioni: msn.visitmuve.it.

Tags: ABISSI - CITTÀ DI VENEZIA 2021Abissi Underwater Photo VeniceConcorso Internazionale di Fotografia SubacqueaDavide LoprestiFabio IardinoMarcello di Francescomostra
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

La Venicemarathon parte più forte della paura

Articolo sucessivo

Cosa vuole chi vuole Draghi al Quirinale?

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 4

  1. Marco Palmolella says:
    4 anni fa

    Dott.ssa Elisabetta, quanto mi piace conoscere le vicende attuali veneziane insieme alla storia dei luoghi e delle persone, Lei è bravissima e ci riesce molto bene. A Venezia c’è una concentrazione di persone altruiste e intelligenti, che hanno creato Fondazioni, Centri studi su ogni argomento culturale. Anche se è scomparso da pochi anni, è necessario ricordare con stima e gratitudine Giancarlo Ligabue, è stata una bellissima idea intitolargli il Museo di Storia Naturale della città. L’edificio Museo di Storia naturale è bellissimo, la sua storia è sempre interessante, il palazzo meriterebbe una visita anche se fosse vuoto; leggo con piacere che ottantamila persone all’anno entrano nelle sue sale. Per Venezia occuparsi del mare è quasi un obbligo. Questa mostra appare molto attuale, proprio in questi giorni che parliamo di ambiente ad altissimo livello. Le foto che accompagnano l’articolo ci fanno capire che queste immagini sono opere d’arte, anche se in collaborazione con la natuta e gli animali marini, belli e a volte arcaici. La citazione di un illuminato visionario come Jules Verne mi sembra proprio opportuna. Dott.ssa Elisabetta i suoi articoli sono un invito settimanale a visitare Venezia, non solo per i luoghi noti, ma per tutte le attività culturali che la città propone ogni settimana. Brava!

    Rispondi
  2. Tatiana Zanatta says:
    4 anni fa

    La città di Venezia si riconferma ogni giorno grande fucina di ottime e variegate iniziative e di estremo interesse per tutti. Non c’è che l’imbarazzo della scelta!! Un grazie particolare va a chi la vive quotidianamente e contribuisce con estremo amore con i propri scritti e reportage a farla conoscere al mondo. Perché la cultura di questa città, la sua storia, la sua bellezza testimoniata nei secoli.. è un valore inestimabile e un bene di tutti.

    Rispondi
  3. Rosalisa falchi says:
    4 anni fa

    La riflessione di Jules Verne sul mare,quale immensa riserva della natura che Elisabetta Pasquettin porta alla nostra memoria è molta significativa ed interessante. I romanzi di questo scrittore francese inaugurano un nuovo genere letterario, il romanzo d’avventura ispirato al progresso scientifico unito a considerazioni razionali e problematiche

    Rispondi
  4. Mario Gezzele says:
    4 anni fa

    Mi fai andare molto indietro cara Elisabetta presentandomi la Mostra “Gli Abissi” una perla del Museo di storia naturale di Venezia per aver rinnovato il ricordo di Giancarlo Ligabue caro amico di mio padre. Sembra che tu sappia cercare sempre personaggi che oltre ad aver dato lustro a Venezia sono stati anche parte dei ricordi della mia famiglia. Il tutto mi commuove e dà ulteriore valore al tuo raffinatissimo lavoro. Buon proseguimento ai tuoi meravigliosi articoli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored