La puntata de la “La Voce di E’nordest”, il format di E’nordest in onda ogni sabato mattina dalle 10 alle 12 su Radio Venezia Sound, giunto quest’anno alla sua terza edizione ha visto sabato 30 novembre la presenza in studio di Fabrizio Coniglio, presidente del Panathlon Mestre, Presidente del Coordinamento Nazionale “NO DEGRADO E MALAMOVIDA, ideatore del “PREMIO SINOPOLI”, per l’occasione era accompagnato da MARTA DE MANINCOR, vicepresidente, Panathlon Mestre.
La nascita del Panathlon

Correva l’anno 1951, precisamente il 12 giugno a Venezia dove viene fondato il Panathlon con il motto Ludis iungit. Il motto va letto insieme alla parola Panathlon, che unisce pan: tutto/i e athlon: sport,coniata dal Conte Ludovico Foscari.
Il motto, LUDIS IUNGIT, con il concetto di Panathlon riassume la volontà di unire lo sport allatotalità,alla universalità dei valori che lo sport stesso porta con sé.Il significato e lo scopo del clubsi esprimono anche attraverso il contenuto etico, morale e culturale. L’atto costitutivo dell’associazione assumevaall’epoca il nome provvisorio “Disnar Sport”, ove disnar sta per la tipica espressione venezianache significa desinare, cenare.
La convivialità è sempre stato un elemento forte del Club ed infatti mercoledì 4 dicembre scorso in occasione del Conviviale presso l’hotel Bologna, con i numerosi socie e ospiti presenti, il presidente Fabrizio Coniglio ha ricordato l’importante traguardo dei primi 40 anni del Panathlon Club Mestre,la consegna il 21 novembre scorso del prestigioso “Premio Città di Mestre” presso il Cinema Corso a Mestre, ricordato il “Premio Sinopoli”, evento molto atteso dalla città e tenutosi il 30 ottobre scorso presso l’Auditorium dell’M9. L’importante riconoscimento viene assegnato ogni anno, dal 2015, alle persone e alle realtà che negli anni hanno saputo valorizzare la città di Mestre, ideato dal Comitato Mestre Off Limits di cui FabrizioConiglio è Presidente come anche co-fondatore del Coordinamento di “No Degrado e Malamovida”, che ha sedi in tutta Italia.
I valori

Una cerimonia iniziata con il ricordo di Giacomo Gobbato, il giovane colpito a morte mentre cercava di sventare una rapina lo scorso 20 settembre, e di Sammy Basso scomparso lo scorso 5 ottobre.Per la settima edizione il riconoscimento dell’associazione mestrina è andato a Gianni Franzoi, dirigente e vice comandante del corpo di Comando della Polizia Locale del Comune di Venezia in servizio dal 1986, riconosciuto per il suo valore, dimostrato in tantissimi anni di carriera e alla dimostrazione di professionalità nell’altissimo ruolo assunto unito alla capacità di ascolto alle istanze dei cittadini.
Premiata anche la famiglia Tura proprietari dell’Hotel Bologna, albergo aperto dal 1911 e divenuto pietra miliare della ricettività e ristorazione di Mestre. Un investimento nel corso degli anni che ha portato ad ampliamenti per la ricettività che ha una funzione di anti degrado. La famiglia Tura è convinta che la riqualificazione urbanistica sia di fatto un modo che sconfiggere il degrado nella zona della stazione di Mestre. L’albergo inoltra finanzia assieme ai vicini hotel Plaza e l’hotel Tritone un servizio di vigilanza che fino all’una di notte vigilia le aree attorno.
A consegnare le due targhe è stata la signora Marzia Cossutta, vedova di Gabriele Sinopoli. Promotore finanziario, rimasto vittima di una brutale aggressione il 2 settembre del 2012 e deceduto poi nell’aprile del 2014 per i traumi riportati. Alla cerimonia è intervenuto il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro oltre al prefetto DarcoPellos e al questore Gaetano Bonaccorso.
Come nasce Radio Panathlon

Il presidente ha annunciato una novità importante, un regalo che ha fatto al suo Club. La creazione di un nuova trasmissione radiofonica con cadenza mensile nella quale il Panathlon Mestre potrà raccontarsi e accogliere i propri ospiti. Portare all’attenzione dei radioascoltatori delle attività, delle novità e degli eventi, si chiamerà quindi proprio“Radio Panathlon Mestre”. Sarà il primo Club ad avere uno spazio radiofonico dedicato, dove fare informazione e comunicazione. L’appuntamento è il martedì di ogni mese dalle ore 19 alle ore 20 e che avrà come sede lo studio di Maerne di Martellago. Ospite della prima trasmissione a gennaio il Presidente del Panathlon International, l’avvocato Giorgio Chinellato.