venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura

Con Gaia dentro il cuore della Via Lattea

Nicoletta Benatelli di Nicoletta Benatelli
08 Gen 2023
Reading Time: 9 min
Con Gaia dentro il cuore della Via Lattea

Una illustrazione artistica della sonda Gaia (Crediti: ESA)

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Il cielo nascosto ai nostri occhi mortali, quel tessuto galattico colmo di un immenso numero di stelle e sconfinato per le nostri menti limitate, è il regalo di Gaia, la sonda che, nel dicembre 2013, è stata lanciata in orbita dall’Ente Spaziale Europeo (ESA). Questo satellite, con gli occhi puntati nel cuore della Via Lattea, ha già permesso di ricostruire una mappa dettagliata, registrando posizione, velocità di movimento e colori di due miliardi di stelle. Il catalogo dei dati raccolti da Gaia è, fin dall’inizio, aperto alla consultazione degli appassionati e di chi vuole saperne di più (https://www.asi.it/esplorazione/cosmologia/gaia/).

La rete luminosa delle stelle in movimento all’interno della  Via Lattea

Indagare l’intima costituzione della nostra amata Galassia. E’ questo il compito di Gaia, una ricerca affascinante che, secondo l’astronomo Marco Castellani, dell’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) di Roma, impegnato in questa missione,  non può non intrecciare alla ricerca scientifica anche la poesia e le grandi domande filosofiche sul mistero dell’universo.

E per darne un’idea, basta ammirare la foto che Marco Castellani ha mostrato al pubblico riunito nella sede del circolo astrofili “Ruggieri” a Marghera, dove è stato invitato, nel novembre scorso, a tenere una conferenza sul tema.

Si tratta di una immagine (qui riprodotta) rielaborata a partire dai più recenti dati raccolti da Gaia, dove le sottili righe bianche sono “scie di luce” che rappresentano le stelle della nostra galassia nel loro movimento, calcolato per i prossimi quattrocentomila anni. La sonda Gaia scatta ogni giorno milioni di foto, che poi vengono lavorate tutte insieme, e ha anche modo di calcolare la velocità di spostamento da noi: così la stella, che si muove nel cielo, non appare più come un puntino, ma come una lineetta, in cui vengono ricostruiti anche i moti completi ipotizzabili, secondo i dati finora raccolti. 

Nella via lattea 200 miliardi di stelle. Nell’universo osservabile milioni di galassie, alcune nate subito dopo il Big Bang

Immagine artistica del nucleo luminoso della nostra Via Lattea (Crediti: ESO/NASA/JPL)

Nella nostra galassia ci sono 200 miliardi di stelle, più grandi e più piccole del sole e di diversa natura: dalle nane bianche e gialle, alle giganti rosse, fino alle supernove e alle stelle a neutroni. Fino a 100 anni fa, molti astronomi ancora pensavano  che la Via Lattea coincidesse con l’intero universo.

Due delle galassie più lontane mai osservate, catturate dal telescopio spaziale James Webb nelle regioni esterne del gigantesco ammasso di galassie Abell 2744. Le
galassie, evidenziate da due piccoli quadrati indicati con i numeri 1 e 2, e in maggior dettaglio nei due riquadri centrali, si trovano a molti miliardi di anni luce da noi. Oggi osserviamo queste galassie come apparivano rispettivamente 450 (nel riquadro 1) e 350 milioni di anni (nel riquadro 2) dopo il big bang. Crediti: Nasa, Esa, Csa, Ucla; StSci


Ora sappiamo che l’universo da noi osservabile comprende miliardi di galassie, e (per il fatto che nemmeno la luce si muove a velocità infinita) più lontane sono, più antiche sono, tanto che, con i telescopi attuali, riusciamo a identificare ammassi di stelle che si sono formate appena qualche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang, avvenuto quasi 14 miliardi di anni fa.

Nello spazio-tempo verso le origini dell’Universo, ma il futuro resta inconoscibile per la “Censura cosmica”

Immagine artistica del nucleo luminoso della nostra Via Lattea (Crediti: ESO/NASA/JPL)

Ciò che finora sappiamo è che la distanza nello spazio implica anche lontananza nel tempo. Nel passato sempre. Mai nel futuro. Finora nello spazio-tempo osservabile, si indaga infatti soltanto il passato, ma non si può vedere nulla nel futuro. La chiamano “censura cosmica”. Perché noi partecipiamo del cosmo, da lì veniamo e lì torneremo, e del futuro di quel puntino azzurro, infinitamente piccolo, che è la Terra, siamo noi responsabili, costretti a fare ipotesi sul futuro e ad impegnarci costantemente per renderlo migliore, senza alcuna possibilità di scorciatoie temporali. Possiamo dunque cercare soltanto di indagare ciò che è stato, per imparare a costruire qualcosa che ne sia degno.

Campi affollati, al centro della Via Lattea circa 20 miliardi di stelle, miliardi di volte più grandi del Sole

La Via Lattea presenta innumerevoli campi affollati di stelle, tanto che la complessità della nostra galassia deve ancora essere compresa a fondo. Si tratta di una sfida continua per arrivare a penetrare il mistero del nostro cielo. La nostra galassia contiene circa 200 miliardi di stelle, ma già il suo nucleo conta stelle di varie dimensioni, per un totale di  20 miliardi la massa del Sole.

Nella Via Lattea ci sono inoltre circa 170  ammassi di stelle, chiamati ammassi globulari

Foto dell’ammasso globulare Omega Centauri (Crediti: ESO)

Tra questi Omega Centauri, l’ammasso più popoloso di tutti, ben osservabile dalla terra, conta milioni di stelle. Gaia è l’occhio potente che ci permette di entrare nel mistero di questo cielo traboccante di stelle. La sonda dell’ESA è in grado di rilevare, ad esempio, quasi 140mila stelle in Omega Centauri, in un tempio di osservazione di appena un minuto.

E talvolta Gaia, ci porta ad indagare le galassie appena al di fuori della Via Lattea, fotografando anche ammassi di stelle della Grande Nube di Magellano.

I dati di Gaia: analisi dello spettro di ogni stella, dal visibile fino a infrarosso e ultravioletto

Ma come funziona Gaia? Tra una miriade di dati raccolti senza posa, Gaia, che si trova a 150 milioni di km da terra, deve selezionare quali dati inviarci.

La sfida, per gli scienziati, è stata quindi rendere Gaia “intelligente”.

“Nel cielo affollato della Via Lattea – racconta l’astronomo Castellani – Gaia seleziona un rettangolino di cielo, in cui spesso si trovano dati sovrapposti di tre, quattro stelle. Lo sforzo degli scienziati a terra, fin dall’inizio, è stato quello di distinguere, per esempio, il segnale di due stelle vicine”.

Compito degli astrofisici è quindi ricostruire a cosa possono riferirsi gli spettri registrati, cioè identificare la mappa dei colori di ogni specifica stella: il picco di emissioni, in maggioranza nello spettro del visibile, a cui si aggiungono altri dati nell’infrarosso e nell’ultravioletto.

Nel cervello di Gaia: una rete neurale per correlare i dati raccolti al profilo stellare corrispondente

Negli anni Ottanta l’Osservatorio Astronomico di Roma, grazie ad un lavoro coordinato dal Prof. Roberto Buonanno (che dell’Osservatorio è stato anche direttore), era riuscito a mettere a punto un sistema avanzato per la fotometria nei campi di stelle molto affollati: venne creato infatti il software ROMAFOT, utilizzato a lungo in diversi altri centri di ricerca sparsi per il mondo.

“Oggi il metodo che impieghiamo prevede l’analisi delle “componenti principali” – continua Castellani. – Dopo tentativi diversi abbiamo avuto una intuizione e cioé che, per  mappare al meglio il sistema che stiamo guadando, bisogna descriverlo con i suoi stessi occhi. Come dobbiamo procedere quindi per fare la validazione dei dati che Gaia ci invia? Abbiamo scelto il percorso delle reti neurali artificiali, cioé una semplificazione delle analisi che fa di continuo il nostro cervello di fronte ad un nuovo elemento, ma senza banalizzazione.

In sintesi: al sistema basato su reti neurali, viene proposta l’analisi di uno spettro registrato da Gaia e viene chiesto: si tratta di profilo stellare, o no? Il sistema neurale arriva al risultato, verificando i punti di similarità dei profili stellari, già mappati, con i nuovi dati arrivati. Vengono quindi rilevate le specifiche caratteristiche per ogni categoria di emissioni, in modo da poter collocare i dati registrati nel profilo stellare corrispondente”.

Alla ricerca della relazione che tiene insieme il tutto nel mistero dell’Universo

Ma anche le tecnologie più avanzate riescono a spiegare soltanto una parte infinitesimale degli innumerevoli misteri dell’universo osservabile, che, per dirla tutta, non si sa nemmeno se sia unico  o la manifestazione in realtà di un multi-verso cioè di più universi in relazione.

“Credo che la complessità della Via Lattea sia un valore da custodire, perché si tratta di un primo passo per cominciare a comprendere più a fondo il mistero anche di altre galassie, che stiamo riuscendo a vedere con i telescopi più innovativi, come il James Webb– conclude Castellani. – L’ obiettivo comune é raccontare meglio il nostro universo che è fatto di storie, non di atomi. Secondo le più recenti scoperte della fisica, infatti, alla base del Tutto sembra non ci siano delle particelle, ma una vera e propria tessitura di relazioni”.

Forse nel cuore del cosmo non ci sono né materia né energia, ma un filo sottile che Tutto collega intimamente.

Il Circolo Astrofili di Marghera “Guido Ruggieri”

Il Circolo Astrofili “Guido Ruggieri” è nato da un gruppo di appassionati di astronomia, alla fine degli anni Settanta, anche se l’atto costitutivo risale al 1984. Da quella data sono cambiate molte cose e persone, ma è rimasta la voglia di studiare e divulgare l’astronomia.
Il Circolo ha sempre trovato ospitalità nella struttura annessa al convento dei frati francescani di S. Antonio a Marghera, struttura che per molti anni fu sede della scuola di “Elettricità e radio”, diretta da Padre Egidio Gelain e poi da Padre Ruggero Nuvola. Qui è stato possibile realizzare un punto d’osservazione, attraverso l’utilizzo della terrazza, e l’impiego di un piccolo locale della soffitta, come sede della strumentazione e dell’attrezzatura di proprietà del Circolo. Successivamente, grazie allo spirito scientifico di Padre Ruggero Nuvola, e sotto la guida del presidente Giampaolo Gambato, si è costruito un bel Planetario, tuttora vanto del Circolo che lo gestisce e ne cura la manutenzione. Numerose sono le attività che il Circolo mette a disposizione della comunità: conferenze, osservazioni esterne, approfondimenti e visite guidate al Planetario.

Giampietro Favaro, che è stato presidente del circolo per sei anni e fa parte ora del consiglio, ha proposto per il 2023 un ciclo di conferenze dal titolo “Due di due”, inaugurato dagli incontri con l’astronomo Marco Castellani. “L’idea di partenza – rilancia Favaro – è sviluppare un tema specifico in due momenti, uno con incontro da remoto e uno in presenza, per cercare di approfondire maggiormente ogni argomento, senza banalizzazioni e con criteri più scientifici”.

Maja Fantini è l’attuale presidente del Circolo.

Per contatti e informazioni https://www.astrofilimestre.it/

La figura di Guido Ruggieri

Guido Ruggieri nacque a Faenza il 12 Agosto 1913. Diplomatosi ragioniere, trovò lavoro all’ufficio del Registro e durante la seconda guerra mondiale, che lo impegnò anche direttamente, si stabilì definitivamente a Mestre, dove trovò lavoro alla società locale di trasporti filoviari. Rimase a Mestre fino alla sua morte avvenuta il 7 Ottobre 1976. Amante della natura e delle scalate alpine, Ruggieri si interessò  anche di geologia e di paleontologia, ma la sua passione principale fu l’astronomia planetaria. Osservò con grande cura i moti di Marte e di Giove, e poi anche di Saturno, manifestatesi negli anni delle sue ricerche. Negli anni ’50 e nei primi ’60 fece osservazioni dalle sedi di vari Centri astronomici italiani. Fu molto impegnato nell’attività di divulgazione attraverso conferenze ed articoli pubblicati sulle maggiori riviste italiane.

Tags: castellaniCircolo Astrofili “Guido Ruggieri”Ente Spaziale EuropeogaiaGuido RuggieriRoberto BuonannoROMAFOTVia Lattea
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Fise: pony e bambini a scuola insieme

Articolo sucessivo

Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

Nicoletta Benatelli

Nicoletta Benatelli

Giornalista professionista, consulente di strategie e prodotti di comunicazione, si occupa anche di organizzazione di eventi e gestione di social media per istituzioni, aziende pubbliche e associazioni. Si occupa in particolare di temi inerenti economia circolare, transizione ecologica, sostenibilità, ricerca ed innovazione tecnologica.

I più commentati 1

  1. Carmela De Santo says:
    2 anni fa

    Di fronte a tanta bellezza, complessita’ e grandezza, non riesco a dire altro che : ” Signore, chi e’l’ uomo per cui te ne curi?”

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored