Poche ispirazioni questa settimana dal piccolo schermo. Ci dobbiamo accontentare di qualche buona pellicola e poco più ma c’è sempre spazio per rivedere un vecchio film
Domenica 18 settembre
Iniziamo la settimana in “silenzio” proprio come l’unico film che vi suggeriamo “Silence” su Rai Storia alle ore 21.10. La trama si svolge attorno alla metà del 1600 e vede due gesuiti che dal Portogallo si recano in Giappone per cercare il loro padre spirituale scomparso e accusato di aver tradito la loro credenza. Verranno accolti benevolmente dai cittadini ma non dai samurai. Regia: Martin Scorsese. Cast: Andrew Garfield, Liam Neeson. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: drammatico. Durata: 150 minuti.
Lunedì 19 settembre nessun vecchio film ad allietarci
E’ veramente difficile trovare un film da poter suggerire ci proviamo con “Era mio figlio” su Cielo alle ore 21.15. Nel 1966 un medico di stanza in Vietnam riesce a salvare sessanta feriti, però di seguito morirà. Non riceverà postuma nessuna medaglia d’onore e dopo oltre trent’anni i suoi genitori faranno di tutto per sapere la verità. Regia: Todd Robinson. Cast: Sebastian Stan, Christopher Plummer. Produzione: USA. Anno: 2020. Genere: guerra. Durata: 110 minuti.
Martedì 20 settembre in attesa di un vecchio film possiamo goderci Hugh Grant e Bisio
Proviamo con Twentyseven alle 21.10 dove va in onda “About a Boy un ragazzo”. Tratto dal romanzo di Nick Hornby. Un impenitente scapolone, ovviamente ricco, stringerà amicizia con un bambino e di conseguenza deciderà di sposarsi. Regia: Chris e Paul Weitz. Cast: Hugh Grant, Toni Collette, Rachel Weisz. Produzione: USA. Anno: 2002. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Su Canale 5 alle ore 21.20 ecco “Benvenuti al nord”. I due “amici” Alberto e Mattia (protagonisti anche nel precedente Benvenuti al sud), sono entrambi in crisi con le rispettive mogli. Mattia partirà per Milano dove ritroverà Alberto e decideranno di lavorare assieme. Regia: Luca Miniero. Cast: Claudio Bisio, Alessandro Siani. Produzione: Italia. Anno: 2012. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Mercoledì 21 settembre finalmente un vecchio film che vale la pena vedere
Vecchio film ma con interpreti straordinari, vale sempre la pena di vedere “Indovina chi viene a cena” su La7 D alle ore 21.20. Trama incentrata sul razzismo ma con grande eleganza. Un anziano padre progressista messo in crisi dalla decisione della figlia di sposare un uomo di colore. Due premi Oscar. Regia: Stanley Kramer. Cast: Spencer Tracy, Katharine Hepburn, Sidney Poitier. Produzione. USA. Anno: 1967. Genere: commedia. Durata: 105 minuti.

Un’alternativa su La5 alle ore 21.10 con “Paradiso amaro”. Un avvocato vede la sua vita completamente sconvolta quando la moglie a causa di un incidente entra in coma. Dovrà occuparsi in toto di lei e seguire le due giovani figlie. Regia: Alexandre Payne. Cast: George Clooney, Judy Greer. Produzione: USA. Anno: 2011. Genere: commedia drammatica. Durata: 115 minuti.
Giovedì 22 settembre nessun vecchio film ma gare di ballo e criminali

L’abbiamo già suggerito un paio di volte tempo fa, ma vale la pena di vederlo o rivederlo e parliamo di “Quasi nemici l’importante è avere ragione” su Rai Movie alle ore 21.10. Una studentessa araba che vive nella periferia parigina viene a scontrarsi con un docente molto severo che dovrà seguirla per una gara in ballo tra diversi atenei. Regia: Yvan Attal. Cast: Daniel Auteuil, Camelia Jordana, Yasin Houicha. Produzione: Francia. Anno: 2017. Genere: commedia. Durata: 90 minuti.

Su Rai 5 alle ore 21.25 ecco “Criminali come noi”. Nei pressi di Buenos Aires dei cittadini decidono di riaprire una vecchia azienda chiusa da anni. Riescono a trovare i soldi e li verseranno in una banca. Scoppierà una forte crisi economica e il direttore della banca che era già al corrente ruberà tutto il loro denaro. Regia: Sebastian Borensztein. Cast: Ricardo Darin, Luis Brandoni. Produzione: Argentina. Anno: 2019. Genere: commedia. Durata. 115 minuti.
Venerdì 23 settembre un vecchio film d’altri tempi

Un film d’altri tempi dove tutto appare bello, però tutto sommato si può vedere su TV2000 ecco “Once – Una volta” alle ore 21.10. Si tratta di un’amicizia tra un musicista di strada e una venditrice di rose. Molto semplice e i protagonisti non hanno un nome. Regia: John Carney. Cast: Glen Hansard, Marketa Irglova. Produzione: Irlanda. Anno. 2007. Genere: commedia. Durata: 90 minuti.
Sabato 24 settembre tra cartoni animati e un delitto ancora sotto inchiesta
Per gli amanti dell’animazione consigliamo “I Croods” su Italia 1 alle ore 21.20. Le avventure di una strampalata famiglia di cavernicoli con comportamenti dei nostri tempi. Un terremoto distruggerà la loro caverna e tutto cambierà. Regia: Kirk De Micco e Chris Sanders. Produzione: USA. Anno: 2013. Genere: animazione. Durata: 100 minuti.
Per finire su Rai Premium alle ore 21.20 ecco “Il sindaco pescatore”. La storia dell’omicidio di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica avvenuto nel 2010. Un delitto ancora sotto inchiesta. Regia: Maurizio Zaccaro. Cast: Sergio Castellitto, Anna Ferruzzo. Produzione: Italia. Anno: 2015. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.