Il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco partecipa all’attesissima 54° edizione di Vinitaly, che dal 10 al 13 aprile ritorna nelle agende degli operatori italiani e internazionali dopo l’arresto forzato causato dalla pandemia. Il Consorzio, negli ultimi due anni, ha continuato la propria attività di promozione puntando -come ha fatto tutto il mondo economico- anche su iniziative virtuali e digitali e potenziando i propri canali social. Ma ora è giunto il tempo di riprendere le attività in presenza, anche con gli eventi fieristici.
Il prosecco a Vinitaly

Ed è sempre nell’AREA H del comprensorio fieristico veronese che ritroviamo, dove lo avevamo lasciato nel 2019, il Prosecco DOC Pavilion, uno spazio che, seppur rinnovato nello stile allestitivo, pone sempre l’accento -anche dal punto di vista dei contenuti- su cultura, sport e soprattutto sostenibilità, alcuni dei pilastri che caratterizzano la denominazione. Nel Pavilion -caratterizzato dall’Arte del Verde di Fontana- gli arredi di Moroso si integrano perfettamente con le creazioni e gli oggetti di interior design di Suber -prodotti nel massimo rispetto dell’ambiente- dando vita ad uno stile che ben rappresenta il mood del Consorzio.
Universo prosecco

Viene riconfermata inoltre la presenza congiunta dei tre Consorzi del Prosecco (Prosecco DOC, Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Asolo Prosecco DOCG) nell’area “Universo Prosecco” (Pad. 4, Stand B4).
Il calendario del Prosecco DOC è ricco di incontri e presentazioni, ai quali si alternano durante tutte le giornate Degustazioni rivolte a sommelier, enologi, buyer e giornalisti internazionali. Nonché imperdibili Show Cooking condotti da rinomati chef. Il Prosecco DOC sarà quindi protagonista in pairing con il meglio dell’Italian food. Perché la promozione del territorio passa anche e soprattutto attraverso la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari rappresentate da prodotti di qualità.
A Vinitaly anche Merkù

A condurre e moderare gli eventi delle giornate veronesi con la sua ironia pungente, ritroviamo l’amico triestino Andro Merkù. Noto per le imitazioni a ‘La Zanzara’, i cui sketch vanno oggi in onda a Radio Monte Carlo nel morning show “Bonjour Bonjour”.
L’inaugurazione

Domenica 10 aprile, la giornata di apertura, sarà dedicata a Italianità e Sostenibilità, due aspetti che contraddistinguono da sempre la DOC Prosecco; lunedì 11 andranno in scena Arte e Cultura, che il Consorzio da lungo tempo contribuisce a sostenere e valorizzare; martedì 12 sarà la giornata dedicata allo Sport, a sostegno del quale il Consorzio è impegnato con orgoglio e soddisfazione; mercoledì 13, infine, sarà una giornata conclusiva di convivialità ed armonia.