Anche le Amministrazioni e gli Enti pubblici devono dare l’esempio. In un momento di particolare abbondanza di incentivi e finanziamenti per tutti è richiesta tempestività e competenze come mai prima d’ora. Soprattutto nel campo dell’edilizia. E’ quanto emerge dal gruppo di interventi su “gli aspetti professionali e le opportunità per le amministrazioni” del tavolo tecnico organizzato dalla Fiera di Longarone all’interno della manifestazione Ri-Costruire Virtual, con l’egida della Commissione Europea come EU Industry Days.
Edilizia e Megali

Ad aprire il tema è stato l’avvocato Innocenzo Megali, presidente del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali di Belluno. Ne ha approfittato subito per raccogliere la richiesta di collaborazione della politica bellunese, confermata in particolare dal presidente della Provincia Roberto Padrin e dall’onorevole Roger De Menech.
Le dichiarazioni
“I bonus nell’edilizia, come altri provvedimenti che stiamo cercando di attuare, richiedono che ognuno faccia la propria parte: il legislatore, la pubblica amministrazione, le imprese e i professionisti”. E riferendosi al CUP, Megali ha detto di credere fermamente che “in questa possibilità di unire competenze e professionalità tecniche, economiche e giuridiche ci sia l’opportunità di essere protagonisti sulla strada delle riforme”.
Rapporti fondamentali
Megali ha sottolineato la frequenza quasi quotidiana dei rapporti tra professionisti e pubbliche amministrazioni, ritenendoli fondamentali per l’attuazione concreta della manovra dei bonus e superbonus. Ed anche se è vero, come la definiscono alcuni, che si tratta di un grosso regalo, va messo in evidenza come la grande mole di lavoro che comportano si traduca poi in aumento di fiscalità, restituendo quindi alla collettività attraverso il prelievo tributario. Un meccanismo virtuoso che necessita però di una maggiore stabilità nelle norme e di maggiore controllo, anche nell’esecuzione dei lavori e nell’applicazione di modelli comportamentali atti a garantire la sicurezza nei cantieri.
Edilizia e lavori pubblici

“In questo momento le risorse non mancano, ci sono e anche consistenti” ha ribadito l’ingegner Alvise Luchetta della Direzione Lavori Pubblici ed edilizia della Regione del Veneto. Parliamo in particolare di edilizia sociale, di competenza dell’assessore Cristiano Corazzari. La Regione in questo ambito, ha spiegato Luchetta, si avvale di quattro linee di finanziamento: dal Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare P.I.N.Q.U.A. per oltre 26 milioni riconosciuti in Veneto, al Fondo complementare al Piano di ripresa e resilienza, in particolare con la promozione del programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica” che ha visto per il Veneto 130 domande di contributo di cui 63 istanze ammesse al finanziamento per un miliardo di euro.
In provincia di Belluno hanno interessato il Comune di Belluno e il Comune di Borgo Valbelluna per circa 1 milione ciascuno. Mentre 8 milioni sono andati all’ATER di Belluno a supporto di sette interventi.
Infine, il POR-FESR 2021-2027 – Obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”. Questo ha permesso alla Regione di individuare interventi per 12 milioni di euro finalizzati allo Sviluppo urbano sostenibile per le attività rivolte alla tutela del diritto alla casa per le categorie sociali deboli.
Azioni dirette alla manutenzione straordinaria e all’efficientamento energetico, prioritariamente su unità abitative sfitte in modo da renderle agibili e tempestivamente disponibili per l’assegnazione da parte delle aziende Ater.
Ancora: il Fondo per lo sviluppo e la coesione – FSC 2021-2027 – ha permesso interventi per altri 3 milioni. Ma “serve attenzione ai tempi, alle modalità di attuazione e gestione degli interventi”. Soprattutto velocità nell’assolvimento degli obblighi burocratici e nell’individuazione di aziende in grado di realizzarli.
Ater ed edilizia

Dello stesso avviso anche il presidente dell’ATER di Belluno, l’ingegner Ilenia Rento. Più nello specifico l’ingegner Paolo Damian dell’Ufficio gare e appalti ha individuato tra le criticità principal. Le continue incertezze normative, esempio nelle proroghe, nel meccanismo di cessione, nei massimali ammessi a contributo. Oltre che nei tempi particolarmente stretti e nella attuale congiuntura del mercato con l’aumento dei prezzi e la mancanza di manodopera.
Edilizia: un patrimonio da sfruttare


L’Ater bellunese vanta la realizzazione di circa 4500 alloggi con una media del costruito risalente al 1980. E una classe energetica mediana F, con un consumo energetico medio molto lontano dal nuovo edificato. Per questo hanno individuato quale patrimonio da riqualificare 320 fabbricati, attraverso diverse linee di finanziamento.

Il superbonus condomini per circa 460 alloggi per 27 milioni di Euro. Mentre con il superbonus su edifici in piena proprietà, 80 alloggi per 4 milioni di euro. Con il fondo complementare al Pnrr, attraverso il bando regionale DGR 1561/2021, sono previsti 6,3 milioni di euro di interventi per 40 alloggi. Con ampliamento e riqualificazione sismica, energetica e abbattimento delle barriere architettoniche e il recupero di ulteriori 16 alloggi sfitti a causa di eccessiva vetustà.
Attraverso i fondi regionali POR-FESR l’efficientamento energetico di 62 alloggi e interventi di manutenzione ed efficientamento energetico in altri 40 alloggi per 1,2 milioni di euro. Parliamo di un totale di 480 alloggi interessati, circa il 27% del patrimonio gestito.
Le preoccupazioni di Frison

Nel raccontare gli interventi di rigenerazione urbana del Comune di Belluno, successivamente l’assessore Franco Frison ha espresso anche una certa preoccupazione. “Non siamo pronti, ma dobbiamo comunque essere in grado di sfruttare le risorse che abbiamo a disposizione, guardando anche all’estero e adattando le esperienze altrui alla nostra realtà. Fondamentali le sinergie, come a Belluno dove interventi importanti hanno visto il coinvolgimento di ATER. Ma anche del BIM Infrastrutture e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi”.