L’edilizia ha avuto nell’ultimo periodo una crescita incredibile. Merito del Superbonus al 110% e dei bonus minori, come ecobonus, sisma bonus, bonus facciate. Almeno in parte. Perché che la grande crescita ha subito una improvvisa battuta d’arresto. Questo nonostante la Legge di Bilancio approvata a dicembre confermasse più o meno tutti gli incentivi. A venir meno il connubio con la cessione del credito infinita, bloccata per Decreto Legge del 27/01/22 e in vigore dal 7 febbraio, e limitata ad un solo passaggio.
Il Superbonus a Ri-Costruire

Un provvedimento che ha destato numerose preoccupazioni e sulle quali sono intervenute da subito le Associazioni di categoria, come sottolineato più volte sulle pagine di http://www.enordest.it. In merito si sono quindi pronunciati il Presidente del Consiglio Draghi, e il ministro per l’Economia e le Finanze, Daniele Franco, bellunese di Trichiana. In particolare Franco prevede dei correttivi, affinché il meccanismo funzioni.
Il momento di confronto
Al momento risulta difficile per le categorie interessate operare, non essendoci ancora un quadro chiaro e definitivo. Ci sarà modo però di discuterne a Longarone con la fiera dell’Edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza “Ri-Costruire”. Prevista una due giorni online, il 24 e 25 febbraio, con cinque incontri, in attesa dell’edizione in presenza dall’8 al 10 aprile.
Superbonus e EU Industry Weeks

Il Presidente Gian Angelo Bellati spiega che “Longarone Fiere Dolomiti ha proposto e ottenuto dalla Commissione Europea di inserire questo evento di fiera virtuale all’interno dei cosiddetti Local Event della Commissione”. Momenti di confronto promossi dalla Commissione Europea per capire direttamente dal mondo delle imprese locali tematiche e necessità più sentite: “EU Industry Weeks”.
Superbonus e convegni

E proprio nel convegno di chiusura di venerdì 25, gli Ordini e i Collegi professionali di Belluno, riuniti nel Comitato Unitario Permanente, faranno luce sulla questione dei “Superbonus e Bonus edili nel 2022”.
Mentre al mattino approfondiranno le importanti novità introdotte in ambito di sicurezza sul lavoro. Sempre venerdì si terranno i due incontri dedicati ai giovani e alle imprese che saranno chiamati ad esprimersi prima sulle “criticità di oggi e gli impegni di domani per il futuro dell’Europa” e poi sullo “stato dell’arte in termini di sostenibilità, risparmio energetico e innovazione digitale”.
Padrin apre i lavori

Per inquadrare meglio la situazione, la Fiera ha previsto un tavolo tecnico ad indirizzo più politico e istituzionale giovedì 24 pomeriggio: “il ruolo della transizione verde e digitale nelle realtà produttive”. Ad introdurre i lavori sarà il Presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin.
Bellati precisa

Ma interessata è anche la Regione del Veneto e l’UNCEM con il Presidente Marco Bussone. E a seguire il tavolo con l’intervento in rappresentanza della Commissione Europea del dott. Giancarlo Caratti: “Ci parlerà di quelle che sono le implicazioni del Green Deal – precisa Bellati – e quindi della politica ambientale europea con riferimento soprattutto al settore dell’edilizia, ma non solo”. L’obiettivo sta nel “capire quali sono i suoi effetti nei confronti in generale del mondo produttivo con particolare attenzione alla bioedilizia, al risparmio energetico e alla sostenibilità”.
Il Superbonus e le categorie

Presenti con le loro istanze anche le Associazioni di categoria bellunesi, animatrici della Fiera “Ri-Costruire”, con il Presidente Massimo Sposato di Appia CNA, la Presidente Claudia Scarzanella di Confartigianato e il Presidente Sezione Costruttori Edili Paolo De Cian per ANCE – Confindustria Belluno Dolomiti.
Gli ospiti

Attesi gli europarlamentari Rosanna Conte e Paolo De Castro e i parlamentari del territorio bellunese, il CUP di Belluno. Si parlerà anche di Bonus e finanziamenti per l’edilizia sociale e la rigenerazione urbana con i le esperienze dirette dell’Ater e del Comune di Belluno.
Bellati, superbonus e valenza europea

“Un dialogo con le imprese del settore dell’edilizia, e non solo, che hanno accettato di partecipare per portare le loro idee, le loro proposte, le loro critiche, le loro esigenze e che verranno poi da noi raccolte e presentate alle Istituzioni europee.
Quindi parliamo di una fiera Ricostruire che avrà una visibilità non solo locale, non solo nazionale, ma anche europea” conclude Bellati. I convegni saranno accessibili a tutti gratuitamente in diretta streaming sulla piattaforma di Ri-Costruire Virtual Online: https://virtual.fieracostruire.com