Sono stati e saranno i giorni del tennis, a Torino. Le Atp finals e adesso la Davis. Le racchette su Rai2, al pomeriggio ma anche alle 22, con la delusione per Matteo Berrettini, infortunato, con la vittoria di Pirro per Sinner, che l’ha sostituito, e la sua sconfitta ininfluente, nell’ultimo match.
2021 anno del tennis

E’ l’anno del tennis, dalla finale di Wimbledon per Berrettini, romano, cresciuto in circolo romano, erano gli anni di Fognini, adesso di Sinner, ma anche di Musetti, che ha partecipato alla Next Gen, a Milano. E’ il momento del tennis maschile, dopo una quindicina d’anni di gloria al femminile, con le Fed.cup marchiate Corrado Barazzutti, mentre la veneziana Tathiana Garbin mai ha vinto, da ct.
C’è il tennis
Piace ai potenti, lo praticano, ai giovani, è trendy, alle famiglie, ai circoli, nei circoli, anche a nordest. E’ il momento del tennis, in tv generalista, su Rai2, canale sportivo per gli eventi di primo piano, non solo su Raisport, sat, si diceva sino a qualche tempo fa.
I nuovi talenti

Abbiamo talenti giovani e meno, discrete tenniste, capeggiate dalla bellissima Camila Giorgi, argentina con un padre eccentrico. E’ bello che in tv non ci sia solo il calcio, di ieri e di oggi, l’ideale sarebbe che su Rai2 o Rai3 andasse davvero il meglio dello sport, non in base a scelte preordinate mesi prima ma al momento.
Il tennis (e non solo) in tv
Le finali scudetto di basket, di volley, le partite chiave delle nazionali di questi sport, non tutte, non i gironi eliminatori, non i 3-0 scontati. E poi c’è la radio, Rai 1, senza dimenticare Sky, che nei vari canali arena trasmette tutto l’anno il tennis di alto livello.
La Davis

Questa settimana c’è la Davis, a Torino, peccato per l’infortunio di Berrettini, sennò l’Italia avrebbe sognato di arrivare in fondo, così è nelle mani di Sinner e di Fognini, di Sonego e di Musetti, vedremo chi giocherà. Venerdì 26 con gli Usa, l’indomani la Colombia. La formula si è evoluta, io preferisco la tradizione, in tante cose.