Ok. I cinema sono aperti ma ormai la televisione ci ha preso gusto a fare il primo “competitor”. Ecco che allora anche questa settimana possiamo divertirci a fare un po’ di zapping sul piccolo schermo. Tra un ospite in atteso a cena e la forma dell’acqua.
Domenica 27 giugno arriva un ospite
Partiamo questa settimana con un classico visibile su La 7 alle ore 21.15 e parliamo di “Indovina chi viene a cena?” Tema del razzismo mescolato con i buoni sentimenti. Un anziano padre progressista si trova di fronte al matrimonio della figlia con un uomo di colore. Grandissimi gli attori e due premi Oscar. Regia: Stanley Kramer. Cast: Spencer Tracy, Katherine Hepburn, Sidney Poitier. Anno: 1967. Genere: commedia. Durata: 110 minuti.
Su Rai Storia alle ore 21.10 in onda “Bright Star”. Per gli amanti della poesia la vita del poeta britannico John Keats. Una storia d’amore che viaggia attorno ai versi del famoso poeta morto a soli ventisei anni. Regia: Jane Campion. Cast: Abbie Cornish, Ben Whishaw. Anno: 2009. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Lunedì 28 giugno povero
E’ un lunedì veramente povero di suggerimenti, non facile da trovare un film degno di nota se non “ A piedi nudi nel parco” in programma alle ore 21.10 su Paramount. Tratto da una commedia di Neil Simon, una giovane coppia inizia subito a litigare a causa di una suocera intrigante e un vicino di casa molto fastidioso. Faranno la pace…Regia: Gene Sacks. Cast: Jane Fonda, Robert Redford, Charles Boyer. Anno: 1967. Genere: commedia. Durata: 105 minuti.
Martedì 28 giugno dopo l’ospite un amore impossibile
Andiamo si Rai Movie alle ore 21.10 con “I segreti di Brokeback Mountain”. Una storia d’amore impossibile tra due cowboy del Wyoming nel 1963. Un western diverso dai soliti canoni, dove oltre alla storia struggente risaltano la musica e la fotografia. Regia: Ang Lee. Cast: Heath Ledger, Jake Gyllenhaal. Anno: 2005. Genere. Drammatico. Durata: 135 minuti.
Su Rai 5 ecco “Carol” in onda alle ore 21.15. Ambientato a New York ad inizio anni Cinquanta, la protagonista, una donna di mezza età, vuole divorziare ma il marito la ricatterà in merito all’adozione della figlia. Conoscerà una fotografa e s’innamorerà di lei. Regia: Todd Haynes. Cast: Cate Blanchett, Rooney Mara. Anno: 2016. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.

Rai Tre invece propone “Oleandro bianco” alle ore 21.20. Una poetessa viene rinchiusa in carcere per aver ucciso l’amante. Sua figlia adolescente viene affidata a più persone, ma riuscirà ad avere una sua vita. Regia: Peter Kosminsky. Cast: Michelle Pfeiffer, Renè Zellweger. Anno: 2002. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Mercoledì 30 giugno dopo l’ospite la forma dell’acqua
In questo mercoledì non si può fare a meno di vedere “La forma dell’acqua” su Rai Uno alle ore 21.25. Un vero capolavoro, un film da vedere e rivedere. Una giovane donna muta, lavora come addetta alle pulizie in un laboratorio scientifico segreto (siamo in piena guerra fredda), dove verrà “rinchiusa” una creatura anfibia vittima di esperimenti molto particolari. La donna riuscirà in qualche modo a comunicare con questa sorta di mostro al punto d’innamorarsi. Scena finale da applausi in piedi e splendida colonna sonora. Regia: Guillermo Del Toro. Cast: Sally Hawkins, Michael Shannon. Anno: 2017. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Giovedì 1 luglio torna un ospite speciale. Ma non certo benvoluto anche se si ride tanto
Su Iris alle ore 21.00 in onda “The water diviner”. In Australia nel 1919 un agricoltore a seguito del suicidio della moglie decide di abbandonare tutto e recarsi in Turchia per cercare di trovare i suoi tre figli scomparsi dopo la battaglia di Gallipoli. Regia: Russell Crowe. Cast: Olga Kurylenko, Russell Crowe. Anno: 2014. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Italia 1 alle ore 21.20 propone il terzo capitolo della saga con le famiglie Byrnes e Fotter, ovvero “Vi presento i nostri”. Ricco di attori in grado di fornire gags molto esilaranti anche sotto l’aspetto sessuale. Regia: Paul Weitz. Cast: Ben Stiller, Robert De Niro, Teri Polo, Barbara Streisand, Dustin Hoffman. Anno: 2010. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Venerdì 2 luglio l’ospite c’è ma non si vede…ma scendono le lacrime
Siamo in estate e si vede, la programmazione non è al top. Comunque vi segnaliamo per questo venerdì “Il sesto senso” in onda su Iris alle ore 21.00. La storia di un psicologo pieno di sensi di colpa in quanto un suo paziente si è suicidato diversi anni prima. Prenderà sotto la sua cura un bambino che gli dirà di vedere le persone morte. Regia: M.Night Shyamalan. Cast: Bruce Willis, Haley Joel Osment. Anno : 1999. Genere: drammatico-thriller. Durata: 105 minuti.

In alternativa potete trovare “Joy” su Rai Movie alle ore 21.15. La vera storia di Joy Mangano una “self-made woman” che si staccò dai genitori e dall’ex marito inventando il famoso “mocio auto strizzante”. Regia: David O.Russell. Cast: Jennifer Lawrence, Robert De Niro. Anno: 2015. Genere: biografico. Durata: 125 minuti.
Sabato 3 luglio
Non sono un amante della fantascienza ma “Interstellar” in onda su canale Venti alle ore 21.05 merita la visione. Un ex pilota scopre attraverso dei segni sulla sabbia l’esistenza di una missione spaziale atta alla ricerca di un nuovo pianeta. Regia: Christopher Nolan. Cast: Matthew McConaughey, Anne Hathaway. Anno : 2014. Genere: fantascienza. Durata: 170 minuti.

Chiudiamo la settimana provando ad andare su Iris dove alle ore 21.00 ci sarà “Dietro la verità”. Un giornalista d’assalto avvicina un famoso scienziato licenziato dal posto di lavoro e lo convincerà a raccontare la verità sulle sue scoperte in merito all’uso di sostanze che aumenterebbero l’assuefazione. Regia: Michael Mann. Cast: Al Pacino, Russell Crowe, Diane Venora. Anno: 1999. Genere: drammatico. Durata: 155 minuti.