Con le riaperture e con i progressivi allentamenti del coprifuoco, ecco che torna la voglia di spulciare gli eventi e le iniziative che ci riportino a quella che potremmo chiamare normalità. Dopo mesi e mesi di chiusure forzate, forse cambierà anche il modo in cui decidiamo di impiegare il tempo libero, in ogni caso, ecco alcune iniziative in programma per i prossimi giorni
Verona

L’Arena di Verona torna ad ospitare grandi concerti come quelli in programma per il 5 e 6 giugno che vedranno protagonisti i grandi volti della musica italiana rispettivamente il trio lirico “IL Volo” con un omaggio a Ennio Morricone dando il via alla stagione 2021 per poi lasciare il palco il giorno successivo a Emma Marrone con il suo Fortuna Tour (https://www.arenalive.it/).
Per chi invece sente la mancanza dei gusti nostrani, domenica 30 maggio si tornerà a visitare le Fabbriche del Gusto per la prima edizione primaverile dal vivo di WeFood. Un’iniziativa che sostiene un settore che durante la pandemia ha sofferto molto e che vuole riavvicinare il grande pubblico e far riscoprire prodotti di altissima qualità (wefood-festival.it).
Vicenza

Nell’ultimo weekend del mese di maggio, a Marostica fino al 6 giugno si potranno gustare le famose ciliegie nostrane tra la mostra mercato, degustazione e passeggiate. Si tratterà di 5 itinerari (dal borgo medioevale alla città murata; dagli antichi conventi ad un gioiello della natura: i Gorghi Scuri; dalla pianura all’altopiano di Asiago lungo i sentieri della transumanza; dalla città murata alla suggestione della Val d’Inverno; sentiero dei ciliegi) che vedono coinvolti le aziende agricole, ristoranti e fattorie didattiche della città immersi nel meraviglioso panorama della città. (www.ciliegiadimarosticaigp.it).
Per chi vorrà rimanere in centro città, a partire dalle 10.00 con ritrovo al Giardino Salvi, viene organizzata una passeggiata della durata di 2 ore alla scoperta della Vicenza Rinascimentale: casate e palazzi nobiliari, dedizione e conflittualità con Venezia, fermenti culturali e artistici, Protestanti e Cattolici, attività economiche: seta e lana. La Vicenza cinquecentesca è una città europea, protagonista della cultura e dei commerci del continente (PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, chiamando: 340 2474178
scrivendo a: algablu@gmail.com; Biglietti www.fucinaveneta.org/prossimi-tour).
Padova
Ancora in tema enogastronomico, a Padova si terrà fino al 30 maggio “Cantine Aperte” #VediCosaBevi rigorosamente su prenotazione.

CA’ DEL COLLE 30 maggio www.cadelcolle.com
CONTE EMO CAPODILISTA – LA MONTECCHIA 30 maggio www.lamontecchia.it
DOMINIO DI BAGNOLI 30 maggio www.ildominiodibagnoli.it
IL PIANZIO 29 e 30 maggio www.ildominiodibagnoli.it
MAELI 30 maggio www.maeliwine.com
SALVAN 30 maggio www.salvan.it
Treviso

Anche se manca ancora qualche tempo, i biglietti vanno a ruba per la prossima edizione di TEDxTreviso, l’evento dal richiamo internazionale che si propone di diffondere idee di valore. La quarta edizione in programma il 12 giugno 2021 dal titolo “Caos&Cosmos” con speaker di rilievo e dal forte valore simbolico.
Per rimanere in tema di cultura, dopo il tutto esaurito del 30 di settembre, a Sernaglia della Battaglia, torna il professor Umberto Galimberti nella sala consiliare del municipio di piazza Martiri della Libertà giovedì 3 giugno alle ore 20, per un incontro “in dialogo con Platone su le cose dell’amore”. I biglietti sono esauriti in brevissimo tempo, ma visto l’interesse, sarà possibile seguire la diretta dell’evento direttamente dalla pagina Facebook “Comune di Sernaglia della Battaglia”.
Trento

Dopo due anni, si vedono ancora i segni della tempesta Vaia. Il 30 di matto si conclude “Tree Time” dove arte e scienza si incontrano per celebrare una nuova alleanza con la natura (http/:www.muse.it). Il Muse (Museo delle Scienze) propone un viaggio multisensoriale da percorrere godendo delle opere di 20 artisti di fama nazionale e internazionale che si intrecciano per approfondimenti di carattere storico-scientifico. Una riflessione che parte dal passato e giunge fino al presente per immaginare insieme un futuro sostenibile per tutti.
Gli autori di Tree Time sono: Gabriela Albergaria, Emanuela Ascari, Joseph Beuys, Simone Berti, Ursula Biemann e Paulo Tavares, Walter Bonatti, Gabriella Ciancimino, Aron Demetz, Hannes Egger, Sam Falls, Helen Mayer Harrison & Newton Harrison, Jiří Havel, Cesare Leonardi e Franca Stagi, Cecylia Malik, Federico Ortica e Andrea Marchi, Sunmin Park, Steve Peters, Giusy Pirrotta, Craig Richards, Albino Rossi, Vittorio Sella, Giorgia Severi, Andrea Trimarchi e Simone Farresin (Formafantasma), Mali Weil, Museo Wunderkammer, Ermenegildo Zegna.
Udine

In Friuli Venezia Giulia, accoglie il pubblico grazie alla 29° edizione di Cantine Aperte, evento promosso dal Movimento Turismo del Vino. Con professionalità e dedizione i vignaioli promuovono la cultura e la conoscenza del buon cibo attraverso incontri e degustazioni ( cantineaperte.info ).
A San Daniele del Friuli, fino al 30 maggio e in vista della festa del 2 giugno, torna il festival della Costituzione con ospiti del calibro di Varoufakis e Travaglio (www.festivalcostituzione.it)
Ferrara
Il 5 e il 6 giugno 2021, torna la nuova edizione dei “Giardini Estensi” promuove la valorizzazione dei giardini rinascimentali della famiglia d’Este.
Questa nuova edizione della mostra mercato delle piante rare e insolite, delle attrezzature per giardinaggio e spazi verdi viene confermata nella nuova sede di Parco Massari

Una ventina d’eventi collaterali faranno da sfondo alla grande kermesse d’espositori alla mostra mercato Giardini Estensi.
È prolungata fino al 30 giugno la mostra “Antonio Ligabue. Una vita d’artista”. Antonio Costa, in arte Ligabue, continuerà a incantare con le sue opere esposte turisti e appassionati da ogni dove.
La mostra sarà prodotta da Ferrara Arte, in collaborazione con la Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma. A palazzo dei Diamanti sono arrivate 107 opere dello scultore e pittore del Novecento, tra i più caratteristici ed emotivi del nostro ’secolo breve’.