venerdì, Luglio 4, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    ADHD: i disturbi dell’Attenzione colpiscono a ogni età

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Buonfiglio è il Coni: un napoletano a Milano tra banca e pagaia

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Un racconto una storia. Tonziello e Luca che parlò con un disegno

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    Venezia: meno prestiti agli artigiani e sale il “rischio usura”

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

    A settembre il Festival delle Idee: tra immaginazione e talento

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

     “Come fratelli” trasforma in set il “Giovanni XXIII”

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Rotary San Vito al Tagliamento: Dall’Acqua nuovo presidente

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Evento a Mestre. Giovani al centro di cultura e innovazione 

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

    Molo VIII, dibattito sulla più grande opera del porto di Trieste

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    Vicenza: la grande musica in una serata per Rachel Portman

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    La sindrome di Gaza secondo Maria Grazia Gagliardi

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Si salvano l’Immortale e l’infernale Quinlan

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Cos’è “Maus”, per chi non l’ha mai letto

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Un gran Eric Bana in mezzo alla natura

    Una strana nuvola

    Una strana nuvola

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Gumirato: “Partito dai terreni dei nonni e la passione per i trattori”

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Lattebusche cresce e il gelato fa boom

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Fiction

Notte felice e dolce. Cantemo!

Gualtiero Bertelli di Gualtiero Bertelli
20 Dic 2020
Reading Time: 9 min
Notte felice e dolce. Cantemo!
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Che nasca a mezzanotte o alle 22 del 24 dicembre il Santo Bambinello poco importa. Soprattutto a lui che, nei tempi, l’hanno fatto venire al mondo con 6 o 7 anni di ritardo dalla data individuata dagli storici. E nel bel mezzo dell’inverno, per far coincidere il suo genetliaco con la celebrazione romana del “sol invictus”, il 25 dicembre. Ci impiegarono però tre secoli per deciderlo, i Santi Padri fondatori del Cristianesimo. Fu probabilmente per questo che attorno all’improbabile evento costruirono una serie di primi attori e comprimari. Capaci di farla diventare la “santa notte, dolce e felice notte”.

I primi attori della notte

Primi attori indiscutibili sono Maria e Giuseppe, il bue e l’asinello addetti al riscaldamento e il santo neonato che appare già sorridente, occhi ben aperti e posture di ampia accoglienza. In estatica adorazione si possono notare: pastori e pastorelle, villici e contadinelle, qualche angelo che canta e nugoli di pecore ed animali vari che brucano un’improbabile erba di fine dicembre, altri passanti casuali o curiosi accorsi di proposito: il presepe.

Dalla notte al giorno

La straordinaria vicenda giunge a conclusione una settimana dopo, quando il cielo improvvisamente risplende come se fosse giorno. Evidentemente anche questo secondo grande evento accade di notte. Una lunga carovana si avvicina alla greppia di Gesù e tre Re Magi, apostrofati come Santi, si avvicinano in atto di adorazione porgendo i loro doni. Era il 6 gennaio, il giorno della befana.

I Re Magi

Ma chi sono questi Re Magi, da dove arrivano, chi li ha condotti alla capanna (o grotta) del divino bambino? Attorno a queste domande si sono accesi dibattiti, scontri dottrinali e scientifici, aspri confronti tra religiosi e tra religioni.

Non erano re, questo è accertato. Al massimo erano dei magi in tono minuscolo, poiché erano sacerdoti di un popolo, i Medi, antenati degli attuali Curdi. Asserivano di essere giunti a Betlemme guidati da una cometa straordinariamente luminosa. Ma la scienza astronomica fu subito in grado di escludere che per il cielo palestinese fossero passate delle comete e per giunta così grandi da essere visibili ad occhio nudo.

Anzi si dette conferma da parte degli scienziati di allora tutt’altro che sprovveduti che nessuna cometa visibile dalla terra era passata nei nostri dintorni in quegli anni. L’unico evento eccezionale e mirabile fu la congiunzione di astri che effettivamente creò un fenomeno simile ad una cometa, se valutato ad occhio nudo. Ci fu un allineamento senza precedenti con Giove, Sole, Saturno e Luna tutti in fila nella costellazione dell’ariete. Venere nella costellazione dei pesci e infine Marte e Mercurio in quella opposta del toro. Un allineamento mai visto prima e mai più accaduto.

Una data “fittizia”

Tutto ciò, però, avvenne sei anni prima del 25 dicembre dell’anno in cui abbiamo fatto nascere Gesù. Esattamente come abbiamo sostenuto pocanzi parlando della data in cui effettivamente Gesù poteva esser nato.

Attorno a queste figure e ai pochi versetti del Vangelo di Matteo che le citano si erano costruite fantasie e miti sostenuti dalla chiesa per far fronte ai numerosi attacchi dai quali nei secoli aveva dovuto difendersi. Apostasie, scismi, scontri con altre religioni. Fino all’ultimo grande scisma, sicuramente il più doloroso sia per la dimensione che acquisì in un tempo relativamente breve, che per la qualità e la consistenza delle critiche rivolte alle gerarchie cattoliche, Papa, Cardinali, vescovi e sacerdoti. L’attacco della Chiesa riformata di Lutero e di Calvino non si rivolse soltanto al livello “gestionale ed organizzativo” dell’immenso patrimonio umano ed economico della Chiesa Cattolica. Avviò anche una profonda revisione dei contenuti religiosi e dei modi attraverso i quali manifestare la propria partecipazione ai riti collettivi.

La notte buia dello scisma

Uno degli aspetti che connotò profondamente la riforma protestante fu il rifiuto di riconoscere i santi, gli atti di devozione ad essi rivolti, la possibilità che da parte loro o di altre figure, che non sia Dio padre, possa essere concesso ad umani un qualche miracolo.

Era pertanto inaccettabile per il mondo protestante che si chiamassero devotamente Santi dei personaggi quanto meno di oscura provenienza e religione. Quali erano, ad esempio, i magi.

Sospendiamo per qualche momento questa riflessione sul rapporto tra cattolici e protestanti per entrare nel vivo del confronto tra queste grandi realtà religiose, culturali e politiche del sedicesimo e diciassettesimo secolo.

La notte di Innsbruck

In una delibera del Consiglio Comunale di Innsbruck del 30 dicembre del 1568 si legge:

“Innsbruck: Studenti dei gesuiti chiedono il permesso di andare in giro a cantare con la stella. Consiglio: non dev’essere concesso né a loro né ad altri, ma soltanto agli studenti della nostra scuola comunale. Tuttavia questo Consiglio non può certo impedir loro di cantare davanti a Sua Altezza il Principe” (tratto da “Stelle, Gelindi, tre re” di Renato Morelli p.70)

Questo fatto apparentemente banale accadde nel 1568. Nel 1545 a Trento era iniziato il Concilio, convocato dal papa Paolo III, con lo scopo di far fronte alla Riforma protestante varando la sua Contro-riforma. Concilio  che durò ben 19 anni, sotto la guida di 3 papi diversi.

23 anni dopo l’inizio del Concilio, dunque, un gruppo di studenti dei Gesuiti chiede di propagandare con i suoi canti la storia della stella, dei magi e della nascita di Gesù. E proprio in quel territorio, la montagna austro-tedesca, in cui la parola e l’azione di Martin Lutero più stava radicandosi.

Notte e musica nella chiesa riformata

Nel corso del Concilio fu dedicata una notevole attenzione alla diffusione della dottrina attraverso la musica, attenzione per altro molto presente anche nei repertori corali e musicali della Chiesa riformata. All’interno di quel vasto movimento musicale-spirituale promosso dal Concilio presero forma delle “laudi a travestimento spirituale” . Cioè dei canti di contenuto rigorosamente religioso, ma con un travestimento formale che ne permettesse una capillare diffusione, una semplice esecuzione da parte del popolo.

Sostanzialmente voleva dire che si poteva cantare nelle diverse lingue locali. Che il latino non era d’obbligo, che si potevano utilizzare metri e strutture poetiche desunte da danze o canti popolari. Se ci pensate ha inizio a livello pubblico un percorso tra “le lingue” della Chiesa: quella ufficiale, il latino, e quelle nazionali o popolari che sono entrate a pieno titolo nella liturgia cattolica. Non senza forti resistenze ancora presenti, con il Concilio Vaticano secondo, svoltosi a Roma tra il 1962 e il 1965. Un viaggio lungo quattro secoli e ancora in movimento!

La ricerca

Renato Morelli, etnologo ed etnomusicologo, regista RAI con oltre 50 documentari raccolti in tanti anni di lavoro e autore di numerose ricerche documentate in altrettante pubblicazioni ha avviato la sua ricerca sui temi di natura etnomusicologica sinora accennati trent’anni fa. E finalmente è riuscito a mettere in fila tutte le informazioni e i documenti che gli hanno permesso di dare una documentata risposta alla domanda: ”Ma da dove provengono tutti questi canti della stella che sentiamo cantare nei nostri paesi tra Natale e l’Epifania?”.

Sostanzialmente Morelli stupiva di fronte ad alcune evidenze che affioravano nel corso della ricerca che coinvolse gradualmente buona parte delle regioni del centro Europa.      

“E’ possibile che la gente si ricordi tante parole, tanti versi, tanti canti imparandoli solo tramite la trasmissione orale o esistono raccolte scritte libretti, foglietti con riportati i versi dei differenti canti?

La stampa era stata inventata già da un secolo. Si era consolidata, perfezionata e produceva non solo libri, comunque costosi per i più, ma anche fogli volanti per i Cantastorie e gli attori da strada, opuscoli di ogni genere per le fedi religiose o per le scuole, oggetti di pronta lettura popolare con figure e poche parole, spesso di contenuto religioso.

L’esempio dei Remondini

A Bassano si sviluppò l’attività della famiglia di stampatori Remondini che con un esercito di venditori ambulanti ricoprirono l’Europa di stampe colorate su carta e su stoffa, di giochi, come il gioco dell’oca, di immagini sacre e di libelli di ogni genere ed in svariate lingue. A loro furono affidate vere e proprie campagne di grande popolarità. Anche se non sempre di specchiata onestà, come quelle che indussero a emigrare migliaia di nostri compatrioti con viaggi della speranza non sempre fortunati.

Ma anche i Remondini non bastavano a spiegare questa improvvisa proliferazione di canti in italiano (o dialetto), latino e tedesco, di gruppi di “stelari”. I cantori che attraversavano i paesi talvolta accompagnati da qualche strumento e guidati dalla stella luminosa, l’attesa sempre più partecipata che mobilitava i paesani dalla vigilia di Natale all’Epifania. Deve esserci qualcuno, qualcosa, pensava il nostro ricercatore.

Effettivamente c’era. “Finalmente, racconta Morelli, nel corso di una ricerca mirata in Val dei Mocheni era apparsa evidente e “sospetta” la singolare concentrazione, nel repertorio della Stéla di Palù, di testi che ricorrono -più o meno letteralmente- in altre località dell’Italia settentrionale. (…) A distanza di qualche anno, in seguito ad un’indagine puntigliosa, è stato finalmente possibile trovare il testo a stampa a lungo ricercato: un volumetto in 12° di 72 pagine che è risultato essere appunto i “Sacri canti” di don Giambattista Michi di Fiemme. Il volumetto era conservato con devota e gelosa dedizione da Fiore Stefani, membro attivo, animatore convinto e solerte dei locali Stélari.”

La prima edizione di questo libretto fu stampato e distribuito dai Remondini. Successivamente l’opera fu ristampata anche dalla stamperia Gianbattista Monauni di Trento.

La notte e i canti della stella

Un’ultima domanda può avere finalmente risposta con questo ritrovamento: da dove provengono i canti della Stella?

Con la datazione oggi possibile della raccolta Michi veniamo a sapere che i 36 canti che la compongono (18 dei quali in latino e 18 in volgare) sono tutti precedenti alla seconda metà del seicento. E ben 17 di essi risultano essere documentati nella tradizione orale dell’arco alpino italiano, dal Ticino all’Istria Veneta.

Delle musiche non si parla. Michi stesso sembra ammettere di averci un po’ messo le mani. Probabilmente per contribuire a creare delle “laudi a travestimento spirituale” nello spirito del Santo Concilio di Trento.

Nota: Ringrazio Renato Morelli per avermi sempre tenuto al corrente del suo splendido lavoro e per avermi dato la possibilità di leggere i suoi scritti e di ascoltare i suoi nastri.

Ringrazio altresì l’editore Valter Colle per la sollecitudine con cui mi ha fatto avere l’ultimo libro di Morelli su questa ricerca dal titolo “Stele, Gelindi e tre Re” edizioni Nota di Udine.

Tags: canticanti popolarichiesamusicanottepresepere magiscismastella
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Tra San Nicola e Babbo Natale (Krampus permettendo)

Articolo sucessivo

La responsabilità è di ognuno di noi

Gualtiero Bertelli

Gualtiero Bertelli

Ha ricevuto riconoscimenti dal Premio Tenco di Sanremo, dal Gran Teatro La Fenice di Venezia, dal festival internazionale della cultura popolare di Loano. Dal 1965 ad oggi ha inciso numerosi dischi e CD ed ha pubblicato un libro autobiografico “Venezia ed una fisarmonica”.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

Giugno 29, 2025
Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

Giugno 29, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

 “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

Luglio 3, 2025
Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

Giugno 29, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored