Oggi si alza il sipario sul 36° Gran Premio Città di Vittorio Veneto, una delle competizioni di ciclocross più prestigiose del calendario italiano, che nel 2013 ha anche assegnato i titoli tricolori. La prova, inserita nel circuito Master Cross Selle Smp, sarà quest’anno a carattere nazionale. Organizzazione come sempre curata dalla Cicloturistica Vittorio Veneto capitanata dall’esperto Giacomo Salvador.
Il tracciato di gara, ricavato all’interno dell’Area Fenderl, è stato notevolmente rinnovato, ma rimarrà come ogni anno particolarmente tecnico e selettivo. La mente disegnatrice del percorso è l’instancabile Riccardo Piccin, che dall’estate scorsa sta lavorando all’interno del bosco per scovare nuovi spettacolari passaggi.

Oltre 500 iscritti
Si preannuncia una sfida di altissimo livello, con oltre 500 iscritti e la presenza di tutti i migliori talenti del panorama italiano. Nelle prove riservate agli open spiccano i nomi dei trionfatori dell’edizione 2019, a cominciare dall’altoatesino Jakob Dorigoni e dalla toscana Francesca Baroni, vera mattatrice di questa prima parte di stagione.
Il circuito master cross

Vittorio Veneto fa parte del prestigioso circuito Master Cross Selle Smp, giunto alla 7^ edizione e che, negli ultimi anni, si è affermato nel panorama ciclocrossistico nazionale e internazionale. Nelle ultime edizioni, infatti, tutte le competizioni, sono state internazionali e sono state contraddistinte dal costante numero di partecipanti. Quest’anno vista la riduzione delle prove causa emergenze Coronavirus e l’incertezza di recuperarne altre, il Master Cross Selle Smp non assegnerà classifica.
Programma
La prima competizione di giornata è prevista per le ore 9.00 e sarà riservata ai Master M/F. Seguiranno gli esordienti 2° anno M/F alle 10.20, gli allievi M/F alle 11.10, gli juniores alle 12.40, le donne open alle 14,30. Chiusura per gli open alle 15,30.
Dopo ogni gara è previsto il podio per i primi 3 di ogni categoria. I rimanenti premi andranno ritirati presso la segreteria di gara.
Dato il divieto di esposizione in loco per evitare assembramenti, le classifiche saranno pubblicate in tempi brevi sul web www.trevisomtb.it
Le normative non consentono la presenza di pubblico, l’accesso all’area di gara è riservata ad atleti, accompagnatori ed operatori dei servizi. Sarà a loro disposizione uno stand “ristoro” con panini e bibite. Per tutti coloro che entrano nell’area di gara è obbligatorio l’utilizzo della mascherina.

Campionati italiani: da Schio a Lecce
Dal Veneto alla Puglia nel nome del ciclocross. Da Schio, una delle città simbolo dell’industria tessile nazionale, a Lecce, ovvero la Firenze del Sud Italia per la ricca architettura barocca dei suoi monumenti per un passaggio simbolico del testimone a tinte tricolori. La “Capitale del Salento” si prepara ad accogliere una nuova ed esaltante edizione dei Campionati Italiani di ciclocross sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana nei giorni venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 gennaio 2021. Il ciclocross è una disciplina in costante aumento di popolarità e di praticanti, nonché la decana delle specialità fuoristrada ma specialmente per i giovani è la palestra vera per completarsi nella crescita psico-fisica, migliorare nella tecnica e nella guida della bicicletta sotto il segno della multidisciplina.
Evento dell’Asd Kalos
L’evento sarà organizzato dall’Asd Kalos, società che ha una scuola di ciclismo presente da oltre 20 anni sul territorio. Dopo aver organizzato, nel corso degli anni, numerose competizioni in tutte le discipline del ciclismo e in tutte le categorie (tra cui una tappa del Giro d’Italia di Ciclocross a Otranto nell’autunno-inverno 2011-2012), la società salentina presieduta da Sergio Carico (coaudivato dal direttore sportivo di terzo livello Udo Corrado) ha accolto con entusiasmo questa nuova sfida grazie al sostegno istituzionale degli enti Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce.