Il regista belga Guillaume Senez, dopo il grande successo ottenuto con il suo secondo film intitolato “Le nostre battaglie” del 2018 (vinse il premio Magritte come miglior film e miglior regista), è tornato a distanza di sei anni dietro la macchina da presa per girare “Ritrovarsi a Tokio”, un lungometraggio interamente girato in Giappone. Un tema molto profondo e a tratti commovente, che tocca la paternità in maniera molto diversa dal recente film italiano “Paternal leave”.
Ritrovarsi a Tokio dopo un viaggio in Giappone

Il regista belga quasi per caso, proprio durante un soggiorno in Giappone assieme al suo attore preferito Romain Duripas (protagonista anche in questo film), è venuto a conoscenza di una incredibile legge che fino ad un anno fa non dava la possibilità alle coppie divorziate di poter avere l’affidamento congiunto dei propri figli. Unico paese facente parte del G7. Questa pazzesca legge diventa ancor più pesante nel caso di un genitore straniero che vuole giustamente vedere il proprio figlio “custodito” dall’ex coniuge giapponese. Senez si è letteralmente innamorato di questa “cosa” è ha girato un film, che secondo noi, merita assolutamente di essere visto.
Ritrovarsi a Tokio da francese in cerca di una figlia perduta

La trama è incentrata sulla figura di Jay (per l’appunto Romain Duripas), un cittadino francese che da nove anni continua a vagare per Tokio per cercare di vedere sua figlia. Lo farà in maniera molto struggente, muovendosi per tutta la città, in ogni angolo, a piedi ma soprattutto in taxi(essendo lui stesso un tassista anche se prima a Parigi faceva il cuoco)). La sua bambina Lily da quando aveva tre anni gli è stata “rapita” dalla madre che gli impedisce di vederla. Durante questa strenua ricerca troverà anche il tempo per cercare di aiutare una sua amica che si trova nella sua stessa situazione, ovvero anche lei è impossibilitata dalla legge giapponese a poter vedere sua figlia. E’ una vera e propria “caccia” nel senso buono della parola, alla ricerca del figlio.
Ritrovarsi a Tokio critica a una legge ingiusta

Un dramma sul quale non ci si può nascondere, ma dove bisogna assolutamente porre l’accento e cercare di cambiare questa angosciante situazione. In un Paese dove tutto sembra funzionare a meraviglia, questa legge paradossale pone un serio punto di domanda sull’andamento sociale, ma il protagonista non si darà per vinto e continuerà la sua ricerca disperata arrivando perfino a sottrarre illegalmente un taxi alla sua compagnia per poter girare liberamente a Tokio (ovviamente e come sempre non sveliamo ulteriori dettagli sulla trama e men che meno il finale), trovando anche il modo di farci sorridere quando deciderà di “brindare” con una bottiglia di vino e lo farà stappandola con il tacco di una scarpa. Sembra quasi un gesto disperato ma non lo è affatto. L’uomo appare in quel frangente in tutta la sua tenerezza di padre innamorato della propria figlia e convinto di poterla abbracciare.
Regia: Guillaume Senez. Cast: Romain Duripas, Judith Chemia, Mei Cirne Masuki, Yumi Narita, Shinnosuke Abe, Shungicu Uchida, Patrick Descamps, Tsuyu Skimizu. Produzione: Francia, Belgio, Giappone, USA. Anno: 2024. Genere: drammatico. Durata: 1h40 minuti
Le Novità al Candiani
Da mercoledì 21 maggio
LILO E STITCH: Arriva la versione live action del capolavoro Disney. Siamo alle Hawaii dove Lilo una giovane ragazza molto solitaria incontra un cane alieno di nome Stitch, il cui unico obiettivo è distruggere… in Dolby Atmos (https://tinyurl.com/LiloStitch-IMG)
Da Giovedì 22 maggio
MISSION IMPOSSIBLE: THE FINAL RECKONING: L’ultimo sconvolgente capitolo di MISSION IMPOSSIBLE: THE FINAL RECKONING un film di Christopher Mc Quarrie con Tom Cruise, Vanessa Kirby, Rebecca Ferguson. L’agente Hunt tenta di rintracciare le due chiavi che sbloccano un potente sistema di intelligenza artificiale, capace di causare disastri a livello mondiale. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/MissionImpossible-IMG)
FUORI: Una commedia di Mario Martone, con Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie, racconta l’amicizia tra la scrittrice Goliarda Sapienza e una giovane detenuta nella Roma del 1980, tra carcere e libertà.(https://tinyurl.com/Fuori-IMG)
Dal 28 Maggio
LA TRAMA FENICIA: Il nuovo film di Wes Anderson, in concorso al festival di Cannes, con Benicio Del Toro, Scarlett Johannsson, Benedict Cumberbatch. Anche in versione originale (https://tinyurl.com/TramaFenicia-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 25 maggio
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI al Candiani dalle 10:30 tutti i film A 6.50€
Dal 26 al 28 maggio
ERASERHEAD – LA MENTE CHE CANCELLA: Per la rassegna dedicata a David Lynch: ERASERHEAD -LA TESTA CHE CANCELLA il primo allucinante film del Maestro. Prima del film FIRST IMAGE il cortometraggio inedito, martedì 27 allo spettacolo delle 19:15 il film verrà presentato dal critico Giuseppe Ghigi (https://tinyurl.com/EraserHead-IMG)
Martedì 26 maggio
I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO
Ultimo appuntamento per il mese di maggio I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO: GRANDI FILM A SOLI 4 EURO: questa settimana: PATERNAL LEAVE con Luca marinelli, FRANCESCA E GIOVANNI di Ricky Tognazzi, IL QUADRO RUBATO di Pascal Bonitzer, RITROVARSI A TOKIO di Guillame Senez
Prosegue la programmazione di:
FINAL DESTINATION: BLOODLINES: Un film di Zack Lipovski. Arriva il nuovo capitolo del sanguinoso franchise horror. Tormentata da un incubo ricorrente Stefanie deve cerca l’unica persona in grado interrompere un ciclo mortale di eventi che coinvolgerà la sua famiglia. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/FinalDestination-IMG)
PATERNAL LEAVE: Presentato al Festival di Berlino un film di Alissa Jung con Luca Marinelli. Un padre non ha la minima idea di cosa fare quando si trova davanti a Leo, la figlia tedesca adolescente che non ha mai conosciuto (https://tinyurl.com/PaternalLeave-IMG)
THUNDERBOLTS:Regia di Jake Schreier, con Florence Pugh. Un gruppo di antieroi e reietti del MCU viene reclutato per una missione segreta dal governo, tra tensioni, vendette e seconde possibilità. in Atmos e anche in lingua originale (https://tinyurl.com/Thunderbolts-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
Da giovedì 22 maggio
RITROVARSI A TOKIO: Un film con Roman Duris. Un dramma toccante sulla lotta per la paternità e la resistenza in un paese ostile (https://tinyurl.com/RitrovarsiATokyo-IMG)
Prosegue la programmazione di:
BLACK BAG – DOPPIO GIOCO: Diretto da Steven Soderbergh, Michael Fassbender. La storia di due leggendari agenti segreti, George Woodhouse e sua moglie Kathryn. Quando lei viene sospettata di tradire la nazione, George si trova ad affrontare la prova definitiva: la fedeltà al suo matrimonio o al suo paese. (https://tinyurl.com/BlackBag-IMG)
IL QUADRO RUBATO: Un film di Pascal Bonitzer. Ispirato ad un fatto realmente accaduto, le disavventure di un uomo alle prese con un quadro rubato (https://tinyurl.com/QuadroRubato-IMG)
FRANCESCA E GIOVANNI – UNA STORIA D’AMORE E DI MAFIA: Un film di Ricky Tognazzi con Ester Pantano e Primo Reggiani. La storia d’amore tra Giovanni Falcine e Francesca Morvillo, uniti nella lotta contro la mafia fino alla strage di Capaci (https://tinyurl.com/FrancescaGiovanni-IMG)