Settimana interessante dove la nostra amica televisione ci regala bei film e classici americani “senza dazi” non tralasciando certo calibri come Marylin o De Niro.
Domenica 11 maggio prima di Marylin godiamoci De Niro e uno splendido Russel Crowe
Partiamo subito forte con “Taxi driver” su Rai Movie alle ore 21.10. Un ex marine reduce dal Vietnam inizia a fare il tassista di notte. Ad un certo punto decide di “ripulire” New York in modo molto violento. Da non perdere. Regia: Martin Scorsese. Cast: Robert De Niro, Jodie Foster, Harvey Keitel. Produzione: USA. Anno: 1976. Genere: drammatico. Durata: 115 minuti.
Prima alternativa “Il ponte delle spie” su Iris alle ore 21.15. Siamo nel 1957 dove un bravo avvocato di assicurazioni dovrà difendere, contro il suo volere, una spia russa. Riuscirà a non farlo condannare. Regia: Steven Spielberg. Cast: Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan. Produzione: USA. Anno: 2015. Genere: thriller. Durata: 145 minuti.
Seconda alternativa con “A beautiful mind” su La7 alle ore 21.15. La storia del famoso matematico John Forbes che vinse il premio Nobel per l’economia nel 1994, dopo essere stato in cura per schizofrenia. Quattro premi Oscar. Regia: Ron Howard. Cast: Russell Crowe, Jennifer Connolly. Produzione: USA. Anno: 2001. Genere: biografico. Durata; 120 minuti.
Lunedì 12 maggio
Proviamo su RAI 5 alle ore 21.15 con “Figli del sole”. Ambientato a Teheran dove un ragazzino si trova a dover lavorare per aiutare i suoi familiari. Con tre amici accetterà l’incarico di scavare un tunnel per trovare un tesoro. Regia: Majid Majidi. Cast: Rohollah Zamani, Alì Nassirian. Produzione: Iran. Anno: 2020. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.
Martedì 13 maggio
Un solo suggerimento anche per questo martedì e andiamo su Rai 5 alle ore 21.15 per vedere “Princess”. Una ragazza nigeriana di diciotto anni arriva clandestinamente in Italia andando a viere nella periferia di Ostia assieme ad un gruppetto di coetanee sempre nigeriane. Inizieranno a prostituirsi. Regia: Roberto De Paolis. Cast: Kevin Glory, Lino Musella. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 110 minuti.
Mercoledì 14 maggio prima di Marylin la storia della prima direttrice d’orchestra
Andiamo su Iris per “Tar” alle ore 21.15. La trama vede protagonista la prima donna direttrice di una tra le più importanti orchestre tedesche. Registrerà il famoso cofanetto di Gustav Mahler a Berlino. Il suo torbido passato la metterà in crisi. Regia: Todd Field. Cast: Cate Blanchett, Noemie Merlant, Nina Hoss. Produzione: USA. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 160 minuti.
LA7 D propone “Cose nostre malavita” alle ore 21.15. Un malavitoso viene inserito nel programma di protezione dopo aver collaborato con la giustizia. Questo aspetto creerà dei seri problemi al suo agente addetto alla sorveglianza in quanto verrà inseguito dai sicari di un potente boss. Regia: Luc Besson. Cast: Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones. Produzione: USA. Anno: 2013. Genere: thriller. Durata: 110 minuti.
Giovedì 15 maggio un magistrale Antonioni ci prepara alla bella Marylin
Andiamo indietro nel tempo e godiamoci “Le amiche” su Rai Scuola alle ore 21.00. All’interno di un atelier torinese s’incrociano le storie d’amore e di lavoro di diverse persone. All’improvviso ci sarà un tragico suicidio. Tratto da un racconto di Cesare Pavese. Regia: Michelangelo Antonioni. Cast: Valentina Cortese, Eleonora Rossi Drago, Gabriele Ferzetti, Yvonne Furneaux, Franco Fabrizi. Produzione: Italia. Anno: 1955. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Una tiepida alternativa su TV2000 alle ore 21.10 con “Sulle ali delle aquile”. Nel 1924 nel corso delle Olimpiadi di Parigi, il britannico Eric Liddell (nato però in Cina) vinse la medaglia d’oro sui 400 metri piani e il bronzo sui 200. Subito dopo andrà in Cina ad insegnare in qualità di missionario congregazionalista. Nel 1937 i giapponesi invasero la Cina e Eric venne rinchiuso in un campo di concentramento. Regia: Stephen Shin e Michael Parker. Cast: Joseph Fiennes. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: drammatico. Durata: 105 minuti.
Venerdì 16 maggio finalmente Marylin
Imperdibile su Rai Movie “A qualcuno piace caldo” alle ore 21.10. Forse la più bella commedia americana di sempre, con attori formidabili e una regia superlativa. Due amici, entrambi suonatori di un’orchestra, sono improbabili testimoni della famosa strage di San Valentino. Per riuscire a scappare si travestiranno da donna e si aggregheranno ad una banda jazz tutta al femminile. Regia: Billy Wilder. Cast: Tony Curtis, Jack Lemmon, Marilyn Monroe. Produzione. USA. Anno: 1959. Genere: commedia. Durata: 120 minuti.
Su Cielo in onda “Triangle of sadness” alle ore 21.15. Una giovane coppia di influencer viene invitata a prendere parte ad una crociera a bordo di un lussuosissimo yacht. Arriverà una forte tempesta che sconvolgerà in parte tutti gli invitati, votati verso la trasgressione. Regia: Ruben Ostlund. Cast: Harris Dickinson, Charibi Dean Kriek. Produzione: Svezia. Anno: 2022. Genere: commedia. Durata: 150 minuti.
Sabato 17 maggio
Rai Storia alle ore 21.10 propone “Il signore delle formiche”. Una storia vera che vede nel 1968 il professor Aldo Braibanti, docente e teatrante, arrestato e processato con l’accusa di aver plagiato e soggiogato un ragazzo, il quale verrà sequestrati dai suoi genitori e rinchiuso in un manicomio. Regia: Gianni Amelio. Cast: Luigi Lo Cascio, Elio Germano. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: drammatico. Durata: 130 minuti.
Chiudiamo con “State of play” su Iris alle ore 21.15. Un cronista di nera decide d’indagare su un duplice omicidio e verrà affiancato da una collega molto giovane. Nel caso giudiziario sarà coinvolto un deputato suo amico di vecchia data. Regia: Kevin MacDonald. Cast: Russell Crowe, Ben Affleck, Rachel MacAdams, Helen Mirren. Produzione: USA. Anno: 2009. Genere: thriller. Durata: 125 minuti.