Il 14 marzo 2025, la storica Sala della Protomoteca in Campidoglio a Roma sarà teatro di un evento di rilevanza internazionale, dedicato a promuovere e rafforzare i rapporti culturali, economici, turistici, artistici e innovativi tra l’Italia e i Paesi asiatici. L’evento, ideato e coordinato da Alberto Sichel amministratore della Sichel Consulting Comunicazione e organizzato dalla Società Incandenza in collaborazione con il Comune di Roma, Camera di Commercio di Roma, Ministero degli Esteri e le Ambasciate asiatiche presenti in Italia, mira a consolidare le relazioni esistenti e a stimolare nuove opportunità di collaborazione, basate sul rispetto reciproco e sulla crescita condivisa.
Gli ambasciatori in Campidoglio

La giornata sarà inaugurata dai saluti istituzionali di alti rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Roma, della Regione Lazio e del Ministero degli Esteri Italiano. La presenza degli ambasciatori di Cina, India, Thailandia, Vietnam e Giappone sottolinea l’importanza attribuita a questo incontro.
L’evento si articolerà in quattro panel tematici: turismo, commercio, cultura e agricoltura. Ogni sessione vedrà la partecipazione di esponenti di spicco delle principali imprese italiane operanti nei mercati asiatici, oltre a ospitare docenti dell’Università degli Studi L’Orientale di Napoli e altri importanti rappresentanti delle culture orientali. Questi interventi offriranno una panoramica sulle diverse opportunità di collaborazione offerte dalle realtà italiane e da quelle del continente asiatico in vari settori.
Campidoglio sede ideale per le interazioni

Oltre alle sessioni tematiche, l’evento offrirà ai partecipanti l’opportunità di incontrare buyer e investitori provenienti da tutto il mondo, facilitando momenti di networking strategico. Sarà inoltre possibile interagire direttamente con la stampa nazionale e internazionale, garantendo una visibilità ampia e diversificata alle iniziative presentate.
Sala della Protomoteca in Campidoglio

La scelta della Sala della Protomoteca in Campidoglio come sede dell’evento non è casuale: questa sala, riccamente arredata e decorata, può ospitare fino a 300 persone e offre una vista privilegiata sui celebri Fori Imperiali. La sua storia e la sua posizione nel cuore di Roma la rendono il luogo ideale per un incontro che ambisce a coinvolgere un pubblico eterogeneo, rappresentativo di diverse etnie, culture e tradizioni.
Il programma

Questo appuntamento, di natura non politica, rappresenta un’importante occasione per approfondire ed evidenziare le culture di Paesi geograficamente distanti ma culturalmente affini, promuovendo una crescita condivisa e valorizzando le rispettive eccellenze in ambito culturale, economico e sociale.
L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione culturale e innovativa nella Capitale. Recentemente, infatti, l’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ha lanciato il progetto “OPEN25 – Artes et Iubilaeum”, finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mette a disposizione 5 milioni di euro per creare un programma diffuso di eventi culturali che uniscano innovazione, inclusività e sostenibilità.
Per dare seguito e per meglio sviluppare i programmi di interazione internazionale presentati nella prima edizione de “Il Campidoglio incontra l’Asia”, è già in progetto la seconda edizione che si terrà l’anno prossimo. Vero anche che l’organizzazione intende applicare lo stesso format dedicando attenzione anche alla promozione delle interazioni commerciali, turistiche e culturali dedicate ad altri Paesi come, ad esempio, l’Africa.
Photos: Saretta
Prestigioso momento di incontro e comunicazioni fra paesi di culture diverse ma non così “ lontane”. La cultura avvicina sempre.