Questa settimana sono presenti nelle nostre sale cinematografiche diversi film interessanti per diversi aspetti. Il francese “Noi e loro” con Vincent Lindon (Coppa Volpi a Venezia); “Il nibbio” incentrato sulla vicenda di Nicola Calipari, funzionario del Sismi che venne ucciso dopo aver liberato la giornalista Giuliana Sgrena. “Mickey 17” del regista coreano Bong Joon-ho, autore del premiatissimo “Parasite”, e torna in sala “Anora” fresco vincitore di cinque premi Oscar del quale abbiamo già ampiamente scritto. Però in questa occasione la nostra scelta è andata sull’ultima fatica del “maestro” Pupi Avati (ottantasei anni compiuti), che ultimamente ha ripreso a girare un film all’anno, dopo una sosta forzata per problemi di salute dal 2014 al 2019.
La carriera di Avati

Da allora è uscito con “Il signor diavolo” nel 2019, “Lei mi parla ancora” (2021), “Dante” (2022) e “La quattordicesima domenica del tempo ordinario (2023). Un vulcano alla faccia dell’età e sempre o quasi in grado di fornire del buon cinema. Ecco fresco di giornata “L’orto americano”, tratto da un suo romanzo. In questa occasione il regista bolognese torna al suo primo “amore”, ovvero il giallo horror, una passione mai sopita basti ricordare “La casa delle finestre che ridono” e il più recente “Il signor diavolo”. In ogni caso va detto che i suoi migliori lavori (a nostro parere) restano alcune commedie come “Regalo di Natale”, “Il papà di Giovanna”, “Festival”, “Una gita scolastica” e altri ancora.
Avati e il suo orto americano

Veniamo al film in questione “L’orto americano”, una storia ambientata tra il Midwest americano e la tanto amata Emilia (il film tra l’altro aveva chiuso l’ultima Mostra del cinema di Venezia), nel periodo del secondo dopoguerra durante la liberazione. Il protagonista è un giovane scrittore (l’attore Filippo Scotti, lanciato da Paolo Sorrentino) in preda a tormenti di natura psicotica che s’innamora perdutamente di una giovane infermiera americana incontrata per caso una sola volta. Dopo un anno deciderà di trasferirsi negli Stati Uniti e precisamente nel Midwest. In quel luogo si ritroverà a vivere vicino ad una madre in preda al dolore per la scomparsa improvvisa della figlia. Le loro abitazioni sono delimitate da un orto apparentemente abbandonato e in totale “disarmo”. A questo punto il giovane scrittore si metterà alla ricerca di questa ragazza , ma ben presto verrà a trovarsi dentro un vero e proprio incubo.
Avati e il suo guardarsi allo specchio

Avati nella sua lunga carriera artistica non ha mai disdegnato i film di genere e men che meno i gialli o addirittura gli horror, in questo caso riesce in poco meno di due ore a raccontare o se preferite a girare una storia che in qualche modo trova anche degli aspetti autobiografici, tipo la solitudine e la timidezza del protagonista che sono molto affini all’ adolescenza di Avati, il quale (è lo stesso a raccontarlo durante una recente intervista) soffriva di un forte complesso d’inferiorità. Nel complesso la storia è intrigante al punto giusto, tra quella che è la realtà e il passaggio verso la follia.
Molto bella la fotografia del film che, tra l’altro, per la prima volta Avati ha voluto girare in bianco e nero, avvalendosi oltre del già citato e bravo Filippo Scotti, di un gruppetto di attori a lui molto cari come Massimo Bonetti, Andrea Roncato, Chiara Caselli e Rita Tushingam. Intendiamoci non è un “capolavoro”, anche perché sono così rari ormai, ma pur sempre un buon film firmato da un regista di serie A!
Regia: Pupi Avati. Cast: Filippo Scotti, Roberto De Francesco, Armando De Ceccon, Morena Gentile, Massimo Bonetti, Chiara Caselli, Mildred Gustafsson, Rita Tushingam, Andrea Roncato, Romano Reggiani. Produzione: Italia. Anno. 2024. Genere: giallo/horror. Durata: 1h50 minuti.
Le Novità al Candiani
Dal 6 marzo
MICKEY 17: Diretto da Bong Joon-ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie, segue Mickey Barnes, un “sacrificabile” clonato per missioni pericolose nello spazio, che affronta dilemmi esistenziali quando incontra una sua copia. (https://tinyurl.com/Mickey17-IMG)
NELLA TANA DEI LUPI 2 – PANTERA: Regia di Christian Gudegast, con Gerard Butler e O’Shea Jackson Jr. L’agente “Big Nick” O’Brien si infiltra in una banda criminale europea per sventare una rapina al World Diamond Center di Nizza. (https://tinyurl.com/TanaLupi2Pantera-IMG)
L’ORTO AMERICANO: Diretto da Pupi Avati, con Filippo Scotti e Rita Tushingham, racconta di un giovane aspirante scrittore che, nell’Italia post-bellica, si innamora di una misteriosa ausiliaria americana, entrando in un mondo sospeso tra realtà e follia.(https://tinyurl.com/OrtoAmericano-IMG)
Gli eventi al Candiani
L’8 marzo alle ore 21.20
ANTEPRIMA: LA CITTÀ PERDUTA: Regia di Aaron e Adam Nee, con Sandra Bullock e Channing Tatum, narra di una scrittrice di romanzi rosa e del suo modello di copertina che vengono coinvolti in un’avventura nella giungla alla ricerca di una città leggendaria.(https://tinyurl.com/CittaPerdutaANT-IMG)
Domenica 9 marzo
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI al Candiani dalle 10:30 tutti i film A 6.50€
Il 11 marzo
MARTEDì DELLA REGIONE A 4€
Tornano I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO: GRANDI FILM A SOLI 4 EURO questa settimana: SONO ANCORA QUI di Walter Salles, A COMPLETE UNKNOWN di James Mangold, BRIDGET JONES – UN AMORE DI RAGAZZO di Michael Morris
Dal 10 al 12 marzo
LA CONVERSAZIONE: In omaggio al Gene Hackman, torna al cinema il thriller diretto da Francis Ford Coppola, che racconta di un esperto in sorveglianza che, dopo aver registrato una conversazione sospetta, si trova coinvolto in un intrigo pericoloso. (https://tinyurl.com/Conversazione-IMG)
Prosegue la programmazione di:
BRIDGET JONES: UN AMORE DI RAGAZZO: Arriva la commedia sentimentale dell’anno con Renèe Zelwegger. L’ormai 50nne Bridget, ormai vedova e madre di un bambino ha una torrida storia d’amore con un trentenne(https://tinyurl.com/BridgetJones-IMG)
A REAL PAIN:Un film Di Jesse Eisenberg con Kieran Culkin. Commedia agrodolce candidata a due premi Oscar è la storia di due cugini non in sintonia tra loro, che si ritrovano per un tour in Polonia in onore della loro amata nonna. (https://tinyurl.com/RealPain-IMG)
FOLLEMENTE: Arriva la nuova commedia dei Paolo Genovese: FOLLEMENTE con Edoardo leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini. La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti abitati da tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Ma chi comanda veramente? (https://tinyurl.com/Follemente-IMG)
PADDINGTON IN PERU: Torna il grande piccolo orso. Il terzo capitolo della saga è ambientato in Peru: l’orsacchiotto Paddington si mette in viaggio per andare a trovare la zia Lucy (https://tinyurl.com/Paddington-IMG)
ANORA: Torna con 6 candidature ai premi Oscar e la Palma d’Oro a Cannes il film di Sean baker con Mikey Madison. Una giovane prostituta di Brooklin ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa il figlio di un oligarca (https://tinyurl.com/Anora-IMG)
THE BRUTALIST: Un film di Brady Corbet con Adrian Brody e Felicity Jones. Candidato a 10 premi Oscar, 9 candidature ai bafta Awards. Una monumentale epopea di un architetto ungherese che emigra con la sua famiglia negli Stati Uniti del dopoguerra per rifarsi una nuova vita. I loro sogni verranno ostacolati dalla cruda e competitiva realtà in cui si trovano a vivere. (https://tinyurl.com/TheBrutalist-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo
IL NIBBIO: Regia di Alessandro Tonda, con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco, narra i ventotto giorni precedenti al 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari, dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare la giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. (https://tinyurl.com/IlNibbio-IMG)
Prosegue la programmazione di:
HERETIC: Un thriller con Hugh Grant e Sophie Tatcher. Due ragazze mormone cercano di portare il loro credo di casa in casa, ma un giorno bussano alla porta sbagliata, quella del diabolico Mr. Reed (https://tinyurl.com/Heretic-IMG)
IL SEME DEL FICO SACRO: Gran Premio alla regia al Festival di Cannes un film di Mohammad Rasolouf. Un dramma che da familiare diventa sociale nell’Iran delle proteste giovanili in piazza. Candidato al Premio Oscar come miglior film internazionale (https://tinyurl.com/SemeFicoSacro-IMG)
IO SONO ANCORA QUI: In concorso alla Mostra di Venezia un film di Walter Salles con Fernanda Montenegro. Candidato a 3 premi Oscar la storia di una madre nel Brasile della dittatura militare del 1971 costretta a reinventarsi la vita dopo un atto di arbitraria violenza (https://tinyurl.com/SonoAncoraQui-IMG)