Per la “ Giornata internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne” si è tenuta la quinta “Maratona di Voci 2024: uniti contro la violenza sulle donne”, ideata e realizzata dal lavoro imponente dell’Associazione Mestre Mia e dal suo presidente Andrea Sperandio. I lavori si sono svolti presso l’Auditorium Cesare De Michelis – M9 di Mestre, nell’ambito del “Novembre Donna 2024” promosso dal Comune di Venezia. Centrale il ruolo e la presenza del mondo della Scuola con le ragazze ed i ragazzi presenti del Liceo Statale Luigi Stefanini, dell’I.C. Caio Giulio Cesare e del Liceo Artistico Marco Polo di Venezia. Con le loro performance hanno emozionato e coinvolto tutti. Un lavoro che le varie classi hanno portato a termine insieme al corpo docente, installazioni di forte impatto, dopo una attenta formazione sul tema.
Uniti contro la violenza sulle donne
Un confronto non stop dalle 10 del mattino alle 19 di sera, un evento che ha rappresentato da sempre un momento significativo di sensibilizzazione e riflessione, con una ricca serie di interventi, letture, performance artistiche e testimonianze che mette al centro il tema della lotta contro questa piaga sociale. Molto gradito il saluto della senatrice Liliana Segre e per il suo messaggio profondo e anche del presidente della Regione Veneto Luca Zaia per le sue parole di vicinanza. La presenza della presidente del Consiglio Comunale Linda Damiano, che ha sempre seguito fin dalla prima edizione, una gradita sorpresa nel segno della continuità e del sostegno all’evento.
Tante voci contro la violenza sulle donne
La giornata si è aperta con la proiezione di un intenso video realizzato dall’artista Paola Volpato, dedicato ai “Femminicidi 2024”. Le sue opere ritraggono volti di donne, trasformando il dolore in un messaggio universale di memoria e consapevolezza. L’associazione Mestre Mia e il Presidente Andrea Sperandio sin dall’inizio hanno ringraziato tutti coloro i quali hanno dato la loro disponibilità a questa edizione, come il dottor Vincenzo Marinese presidente della Fondazione di Venezia (M9) e vicepresidente Confindustria nazionale, l’on. Martina Semenzato, presidente della Commissione Parlamentare sul Femminicidi, la dottoressa Serena Bertolucci direttrice di M9 – Museo del ‘900.
Presente anche l’Amministrazione Comunale nella persona dell’avvocata Giorgia Pea delegata dal Sindaco Brugnaro, assessora del Comune di Venezia con Deleghe alla “Città di Venezia, cultura: attività teatrali e cinema”, presidente della Commissione consiliare Cittadinanza delle donne e Pari opportunità, intervenuta ancheper la consegna di una targa al Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, per i 30 anni dalla sua fondazione.
Il centro antiviolenza
“Il Cav è un servizio che rappresenta un fiore all’occhiello per la nostra Amministrazione – ha detto Giorgia Pea – perché è a fianco delle donne della nostra città e non solo. Purtroppo molte delle norme che ci potrebbero tutelare non trovano attuazione perché spesso non ne veniamo a conoscenza. E’ invece fondamentale poter contare sull’aiuto offerto gratuitamente dal Cav ma ancor più importante è che i ragazzi e le ragazze crescano con una nuova consapevolezza e nel rispetto reciproco. E’ fondamentale avere strumenti culturali ma anche economici. Infine voglio rivolgere un pensiero agli orfani delle madri uccise dai mariti, perché perdere una madre in questo modo è qualcosa di atroce”.
“Il nostro è un lavoro di squadra – ha aggiunto la responsabile del Cav, Patrizia Marcuzzo – che portiamo avanti grazie alla dedizione e alla competenza della presidente del Consiglio comunale, Ermelinda Damiano. Non dobbiamo dimenticare che la violenza sulle donne non è qualcosa di strano o lontano da noi, ma è la normalità. E, allo stesso modo, dovrebbe essere del tutto normale chiedere aiuto e rivolgersi alla nostra struttura. Non abbiate timore a contattarci perché solo condividendo le informazioni possiamo fare qualcosa”.
Le scuole e il loro ruolo contro la violenza sulle donne
Le scuole, le ragazze ed i ragazzi presenti hanno avuto un loro ruolo centrale: le loro opere, poesie, installazioni e performance hanno emozionato e coinvolto tutti, un lavoro corale. Un impegno che le varie classi hanno portato a termine insieme al corpo docente, con un ruolo di forte impatto sui loro alunni, dopo una attenta formazione sul tema. Gli studenti della città si erano preparati sul tema delle parole, e della loro importanza, in questi mesi infatti avevano svolto un importante lavoro di approfondimento.
La giornata si è articolata in vari momenti, ciascuno dedicato a un tema specifico e introdotto da letture scelte dagli stessi. Ogni parte prevedeva testimonianze, letture di esperti e interventi di associazioni e autorità.
Dalle istituzioni alle associazioni
Significativi gli interventi del Prefetto di Venezia Darco Pellos, del Questore di Venezia Gaetano Bonaccorso, di Anna Brondino per la Fondazione Marisa Bellisario; presenti l’Associazione Riviera Donna con Chiara Boscaro. E’stato poi proiettato il corto prodotto da Giuliano Mozzato di ARTE CINEMA FILM dal titolo “Antropocene”. Arte, cinema, spettacolo si sono fusi per dare vita a dialoghi e trattazione di temi importanti, e all’uso delle parole, come l’intervento di Francesca Brandes scrittrice e critica d’Arte,seguita da Paola Dalle Molle dell’Ordine dei Giornalisti FVG (Gi.U.Li.A – Giornaliste, Unite, Libere, Autonome).
Interessante l’intervento di Guido Bissolotti, chirurgo Maxillo-facciale: argomento che ha fatto comprendere l’impegno da parte di professionisti che in sala operatoria cercano di ridare ad un volto deturpato dal trauma della violenza , la sua originaria identità. Importanti e appassionati gli interventi dell’avvocata Mariangela Semenzato, presidente Comitato Pari Opportunità dell’ Ordine degli Avvocati Venezia , della professoressa Sara De Vido delegata della Rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Tiziana Lippiello.
La giornalista veneziana Annalisa Bruni ha presentato il libro “Le Parole in Tempesta” di Silvia Brena, Il Saggiatore, a seguire Chiara Pinton responsabile della Biblioteca della Legalità.
Importante il ruolo delle Forze dell’Ordine, che hanno portato un importante contributo al tema della sicurezza, della prevenzione e della protezione delle vittime di violenza. Sono intervenuti: per la Polizia di Stato il dottor Giampaolo Palmieri Direzione Anticrimine;il maggiore dei Carabinieri Daniele Nardone, comandante della Compagnia di Mestre; per la Guardia di Finanza il capitanoAliai Mazzi.
I giornalisti
E’ stato poi il momento dei giornalisti: da Edoardo Pittalis,editorialista del Gazzettino, a Luca Traini caporedattore de La Nuova di Venezia e Mestre. A seguire esponenti di Associazioni e Ordini di Specialisti e Rappresentanti di Categoria ed Imprenditori: dalla dottoressa Fortunata Pizzoferro,vicepresidente Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto, a Ermanno Porro presidente Associazione Nazionale Maschile Plurale; Monica De Stefani componente di segreteria Territoriale CISL Venezia; importante il ruolo della prevenzione della tutela delle donne con il dottor Carlo Pianon Presidente LILT Venezia , Anna Dalla Tor assessore ai rapporti con la Città Metropolitana e le Istituzioni del Comune di Marcon, la scrittrice Barbara Cremaschi, Carlotta Aldighieri per MT Eventi Venezia by Manola Tabacco,Maria Teresa Crisgiovanni Presidente Associazione Voci di Carta. Ipnotica l’interpretazione della dottoressa Francesca Mazzotta docente Università Cattolica Sacro Cuore di Milano.
Tutti i mondi insieme contro la violenza sulle donne
Presente la Polisportiva Terraglio con ilpresidente Davide Giorgi, Elisabetta De Checchi – SIAV/Confindustria Equilibrio e parità di genere Mondo STEM, Soroptimist Club di Venezia e Mestre presidente Maristella Cerato già Magistrato, Elisabetta Pieragostini Imprenditrice Esperta di Parità di Genere, Massimiliano Anzanello titolare di Arte Bianca Group “Pan Bianco”,il giornalista Nicola Pellicani Fondazione Gianni Pellicani e Promotore e Fondatore del Festival della Politica, Il Cantiere delle Donne con l’ avvocata Francesca Gislon, l’Associazione “Viva Piraghetto” con Emanuela Croce Consigliera.
Il Panathlon International Club Mestre col presidente Fabrizio Coniglio, Monica Sambo Consigliera comunale, Monica Isabella Bonaventura artista e portatrice di testimonianza di violenza,Gulala Salih scrittrice e attivista Kurda con Silvia Celeghin e Manola Miglioranzi , Cinzia Perotti Testimonianza di violenza, l’ Associazione Italiana Persone Down con il Presidente dott. Federico Dabalà, il Gruppo Missioni Carpenedo, Ente Filantropico Presidente Gianni Scarpa, Mario Guadalupi scrittore e editore, il Gruppo dragonetteTrifoglio Rosa, Artista e Portavoce dell’Associazione Donne Democratiche della Città Metropolitana di Venezia. Ha chiuso la Maratona la performance del Coro polifonico La Semicroma, diretto da Stefano Olivato, che ha fatto vibrare l’auditorium, mentre la proiezione del cortometraggio “Antropocene” di Giuliano Mozzato, premiato e apprezzato, ha arricchito la giornata con la sua potenza visiva.
Per contatti: info.mestremia@gmail.com – www.mestremia.com
Si ricorda che “La Maratona di Voci 2024” si è avvalsa del Patrocinio del Comune di Venezia, Regione Veneto, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, ULSS 3 Serenissima, Camera di Commercio di Venezia e Rovigo, M9 Museo del ’900, Accademia di Belle Arti di Venezia, Ordine degli Avvocati di Venezia, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto, Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, e della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni d’Odio.