fbpx
giovedì, Settembre 21, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

    Venezia: i nostri vecchi erano più moderni di noi

    Venezia: i nostri vecchi erano più moderni di noi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Da chi a scuola va per imparare al pm che assolve il marito violento

    Da chi a scuola va per imparare al pm che assolve il marito violento

    La Vincenzoni era il tg

    La Vincenzoni era il tg

    Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

    Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

    Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

    Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

    Daniele Santarelli vince sempre

    Daniele Santarelli vince sempre

    Tex si regala un parco per i suoi 75 anni

    Tex si regala un parco per i suoi 75 anni

    Dopo il razzismo, anche l’umiliazione in panchina

    Dopo il razzismo, anche l’umiliazione in panchina

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Micaela rincorre la “Felicità”

    Micaela rincorre la “Felicità”

    LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

    LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

    Faber sinfonico. Fabrizio De Andrè e il viaggio dietro il cantautore

    Faber sinfonico. Fabrizio De Andrè e il viaggio dietro il cantautore

    “Equilibri”, la prima Fiera del libro di Venezia

    “Equilibri”, la prima Fiera del libro di Venezia

    Il Vajont e la sua cantata

    Il Vajont e la sua cantata

    Tiziano, gli esordi di un genio

    Tiziano, gli esordi di un genio

    Dal Covid le tele per un’antologia dei giorni uguali

    Dal Covid le tele per un’antologia dei giorni uguali

    Per Michela

    Dalle tre ciotole all’apostolo che inventò il Cristianesimo

    Il pastore non è una statuetta del presepe

    Il pastore non è una statuetta del presepe

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Agricoltori: come difendersi dal clima pazzo

    Agricoltori: come difendersi dal clima pazzo

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

    Un’azienda su due danneggiata da grandine

    Un’azienda su due danneggiata da grandine

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Tra chi prende la motocicletta e chi porta le chiavi

    Tra chi prende la motocicletta e chi porta le chiavi

    Pozzecco: il vero canestro è arrivare a Parigi

    Pozzecco: il vero canestro è arrivare a Parigi

    Mazzanti adesso nella rete

    Mazzanti adesso nella rete

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Cassazione: le bottiglie Bottega inimitabili

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Venezia: quando il ticket era di 5000 lire!

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    Il social come giudice e la giustizia fai da te

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    80 anni fa l’Armistizio e la squallida fuga del re

    Notte d’argento a Budapest

    Notte d’argento a Budapest

    Per Michela

    Per Michela

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    L’Unesco funesta e i mali di Venezia

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    Venezia: 130 anni per uno stadio

    La città più bella è la più disagiata

    La città più bella è la più disagiata

    Venezia: i nostri vecchi erano più moderni di noi

    Venezia: i nostri vecchi erano più moderni di noi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Dal G20 in India la sfida per il Sud del mondo

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Va tutto storto e l’Europa ci occorre più che mai

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Dove stiamo andando? Il clima cambia le persone

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Nicola Pellicani e l’irresistibile successo del Festival della Politica

    Da chi a scuola va per imparare al pm che assolve il marito violento

    Da chi a scuola va per imparare al pm che assolve il marito violento

    La Vincenzoni era il tg

    La Vincenzoni era il tg

    Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

    Ecco chi pagherà il mancato accordo sul grano

    Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

    Senza soldi e senza figli, dove andremo a finire?

    Daniele Santarelli vince sempre

    Daniele Santarelli vince sempre

    Tex si regala un parco per i suoi 75 anni

    Tex si regala un parco per i suoi 75 anni

    Dopo il razzismo, anche l’umiliazione in panchina

    Dopo il razzismo, anche l’umiliazione in panchina

  • Venezia news
  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Micaela rincorre la “Felicità”

    Micaela rincorre la “Felicità”

    LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

    LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

    Faber sinfonico. Fabrizio De Andrè e il viaggio dietro il cantautore

    Faber sinfonico. Fabrizio De Andrè e il viaggio dietro il cantautore

    “Equilibri”, la prima Fiera del libro di Venezia

    “Equilibri”, la prima Fiera del libro di Venezia

    Il Vajont e la sua cantata

    Il Vajont e la sua cantata

    Tiziano, gli esordi di un genio

    Tiziano, gli esordi di un genio

    Dal Covid le tele per un’antologia dei giorni uguali

    Dal Covid le tele per un’antologia dei giorni uguali

    Per Michela

    Dalle tre ciotole all’apostolo che inventò il Cristianesimo

    Il pastore non è una statuetta del presepe

    Il pastore non è una statuetta del presepe

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Daniela Sbrollini: “Violenza sulle donne la vera emergenza”

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    Le imprese in Veneto offrono 52 mila posti di lavoro

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    “Il cinema è donna”. Parola di Claudia Conte

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Cos’è l’acqua fonte di vita? Un poeta, un piano, un violoncello

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Caldo, piogge. Che vendemmia 2023 ci aspetta?

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Partito il progetto confezioni Peserico

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Lavoro: per la “Bussola” il turismo traina l’occupazione

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Dai rifiuti alla fantasia: “Riciclando” allo Stefanini

    Agricoltori: come difendersi dal clima pazzo

    Agricoltori: come difendersi dal clima pazzo

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    A Jesolo boom del Prosecco

    A Jesolo boom del Prosecco

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Sostenibilità: Marca in testa per macchine a recupero

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Edilizia “green”: cosa c’è da sapere

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Ma quanto costa lo sviluppo sostenibile?

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Vivo Cantine record: fatturato quasi raddoppiato

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Casa stampata in 3D e costruita da Robot

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Vicentino: col maltempo coltivazioni in ginocchio

    Città “DAO”

    Città “DAO”

    Un’azienda su due danneggiata da grandine

    Un’azienda su due danneggiata da grandine

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Si vede già l’azzurro Spalletti

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Lido di Venezia, ancora un successo per Matteo Carponi

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Dal canestro della Germania al miracolo di Calzona

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Chiudono gli Assoluti. Tre medaglie per la Spes

    Tra chi prende la motocicletta e chi porta le chiavi

    Tra chi prende la motocicletta e chi porta le chiavi

    Pozzecco: il vero canestro è arrivare a Parigi

    Pozzecco: il vero canestro è arrivare a Parigi

    Mazzanti adesso nella rete

    Mazzanti adesso nella rete

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Shopper e accessori: all’insegna della sostenibilità

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    Un vestito e una canzone per aiutare la ricerca

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    La moda a Cortina a Natale colora di fucsia

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Venice Fashion, moda sostenibile e turismo di qualità

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    Milano Fashion Week. Il Made in Italy è ripartito

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    È una studentessa vicentina Miss Aurora 2022

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Luca nel turismo della birra

    Luca nel turismo della birra

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Enrico Longo di Ser Petracco e la sua tartare

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Mauro Rosa e il petto di pollo con cous cous

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Barbara che sussurra ai pescatori

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sabrina e l’insalatina di Gallina Padovana

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Sul Grappa si sceglie il re dei formaggi di montagna

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Un tesoro di bollicine affiora dal lago Aviolo

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    Cristina del Blue Ristorante e le sue fettuccine

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Cassazione: le bottiglie Bottega inimitabili

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Un Paese può risolvere i problemi dimenticandoli?

Roberto Tumbarello di Roberto Tumbarello
28 Mag 2023
Reading Time: 17 min
Un Paese può risolvere i problemi dimenticandoli?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Per burlarsi del sindacato e dei lavoratori, il Consiglio dei Ministri fu convocato il Primo maggio. Invece, in occasione dei problemi causati dall’alluvione sulla costa adriatica, forse addirittura un tifone mediterraneo, leggermente meno distruttivo di quelli tropicali, ma gravissimo – 15 morti, alcuni dispersi, 20 mila sfollati, 100 comuni coinvolti e danni per diverse decine di miliardi di euro – non c’è stata la stessa premura. Volontari da ogni parte d’Europa, invece, si sono precipitati per spalare il fango e aiutare la gente che non può uscire di casa. Ma nessun membro del governo per qualche giorno. 

I problemi dovuti all’emergenza

Innumerevoli le difficoltà, dall’acqua potabile al cibo, dai farmaci alla corrente elettrica e alla tutela degli animali. Carabinieri eroici portano da mangiare in canoa o in gommone, ma anche a nuoto, a casa degli anziani e disabili. Anche gli ospedali sono allagati e i pazienti trasferiti. In prima linea i giovani che imbrattano i monumenti di vernice lavabile per richiamare l’attenzione proprio sui problemi del clima e dell’ambiente. Ma sono stati denunciati e forse subiranno un processo, intanto non pochi farabutti rubano e truffano indisturbati.

I problemi si affrontano dopo?

Il governo ha atteso il ritorno della Premier da Hiroshima. per riunirsi, con comodo, solo martedì scorso. Non poteva la Premier anticipare o andare al G7 dopo una visita agli alluvionati? Il 15 maggio, quando il ciclone si abbatté sulla Romagna era a Reykjavik, in Islanda, per il summit del Consiglio d’Europa. Qualunque altro capo di governo, sarebbe tornato subito in patria per proseguire l’indomani per il Giappone. Tanto il G7 cominciava il 19 maggio. Però, bisogna riconoscere una generosità inconsueta. Sono stati destinati due miliardi per l’emergenza alle popolazioni e i disastri che le acque hanno causato alle coltivazioni distruggendole per diversi anni.

I problemi da risolvere a emergenza finita

Poi ci saranno altri stanziamenti per la ricostruzione. Anzi, con grande liberalità, la Premier propose la nomina del Governatore Bonaccini come Commissario straordinario alla ricostruzione e quindi alla gestione del denaro che sarà necessariamente copioso. Ma Salvini si è opposto. Vuole uno dei suoi. Non si rende conto che questi atti prima o poi si pagano in termini di voti. Gli elettori non amano tali accanimenti

Non è la prima volta che il Paese si scorda dei problemi

Si ricorda ancora un caso di insensibilità governativa per la tragedia del Cermis, quando, il 3 febbraio 1998, quattro aviatori di stanza alla base militare USA di Aviano (Pordenone) si divertivano, incoscienti, a volare a bassa quota sotto la funivia. In uno dei passaggi ne tranciarono i cavi facendo precipitare la cabina e causando la morte dei venti passeggeri. Quel giorno D’Alema, allora Presidente del Consiglio, era appena partito per Washington per incontrare Clinton. Anziché tornare indietro per partecipare al lutto che aveva colpito l’intero paese, proseguì indifferente per gli Stati Uniti. 

Se ci si dimentica di risolvere i problemi e si pensa ad altro

La tragedia, che si è abbattuta sulla Romagna e che col cambiamento climatico in corso purtroppo non si preannuncia isolata, non sollecita interventi strutturali che si sarebbero dovuti fare già da tanto tempo per risparmiare tante vittime e disastri, essendo il dissesto del territorio un atavico male italiano. È criminale non mettere in sesto tante zone devastate e prive di protezioni dai continui rischi idrogeologici, non solo in Romagna, ma in tutta l’Italia. Non se ne parla mai, neppure approfittando del PNRR, che dovrebbe servire per costruire, invece, un inutile Ponte sullo Stretto, che serve solo per propaganda elettorale. Qualsiasi contributo governativo servirà per curare qualche ferita, ma non il male. 

Meglio sorvolare sui guai che affrontare i problemi

Siamo in ritardo su tutto. Gli universitari fuori sede continuano a dormire nelle tende come barboni, ma non si parla più del caro affitti. Non perché sia stato risolto. Lo abbiamo dimenticato, come qualsiasi altro problema. Nel frattempo ne sono intervenuti altri, che cancellano dalla memoria tutti i precedenti. Si dimenticherà anche il tifone che ha distrutto la Romagna, come quelli di Casamicciola di Ischia, di Genova e di tanti altri disastri. Siamo fatti così e non possiamo cambiare. Pur sapendo che ne arriveranno altri, che morirà tanta altra povera gente, che l’economia della zona ne soffrirà, non faremo nulla oltre a curare le ferite. Ma non siamo cattivi. Ecco perché ci descrivono come Italiani brava gente. Però, si sorvola su tutti i nostri guai che risolviamo dimenticandoli.

Oltre a non affrontare i problemi ne creiamo da soli altri

Persino del PNRR, che doveva portare in Italia centinaia di miliardi, non si parla più. Anzi, se ne parla come un peso, anziché come una risorsa. Se è così complicato – dicono quelli della Lega – meglio rifiutare una parte dei 210 miliardi che ci sono stati assegnati. Dovrebbe essere il paese con più geologi al modo. In effetti, ce ne sono tanti, ma la maggior parte trova lavoro come impiegati in aziende private di vario tipo, ma non per progetti idrogeologici.

I problemi si affrontano con responsabilità

Fioccano le critiche. Leggo da più parti che persino la seconda rata di 19 miliardi ci sarà negata perché non sappiamo fare i progetti. Ai rapporti con l’Europa sono addetti ministri e funzionari che non parlano né inglese né francese, quindi le incomprensioni che le traduzioni degli interpreti comportano causano gravi lentezze e ritardi. Mentre i fiumi straripano e il paese frana alle prime piogge. Non può continuare così. Prima o poi dovrà pur intromettersi chi ci mostrerà con quale dignità si rappresenta il popolo e le responsabilità che, oltre al potere, si assumono.

Un uomo solo non può risolvere tutti i problemi

Siamo sicuri che il Ministro Fitto sia adeguato in un dicastero multiplo che dovrebbe essere affidato a più di un ministro e tutti super bravi? Fitto è figlio di un galantuomo che stava salendo di apprezzamento nella nomenclatura democristiana, ma morì giovane. Non è detto che il figlio – aggregato anche lui alla DC e al Partito Popolare poi a Forza Italia e infine a Fratelli d’Italia, strano che non sia passato anche dal PD –  sia altrettanto qualificato. Basta con coloro che hanno diritto. Se vogliamo davvero dimostrare che siamo migliori della sinistra dobbiamo schierare i migliori. Se non ne abbiamo, facciamoli venire dall’estero, come i direttori dei musei e i calciatori.

Ma si! Creiamo altri problemi

L’elezione dell’onorevole Chiara Colosimo, 36 anni, definita molto meloniana, presidente della Commissione Antimafia è stata considerata un insulto alle vittime di terrorismo, Una recente inchiesta televisiva di Report la descrive come amica di Luigi Ciavardini, terrorista dei NAR, gruppo eversivo di ispirazione neofascista. Non conosco il rapporto che la neo presidente ha avuto col terrorista. Ma sono certo che non è stato di complicità. 

I problemi, così come le decisioni è bene affrontarli insieme

Ritengo, però, che sarebbe stato più saggio per l’elezione a una carica istituzionale così importante cercare una più vasta intesa con le opposizioni, che ne erano disposte. Non chiedevano l’elezione di uno dei loro ma un presidente di destra senza sospetti di conoscenze equivoche. Perché non accontentarle dopo avere continuamente invocato la pacificazione nazionale? Perché incaponirsi su una giovane neo deputata inesperta anziché mantenere la tradizione di eleggere un giurista con l’approvazione di tutti?

Il potere non è solo spartizione

Stiamo attraversando un periodo infausto, come se la politica fosse affetta da un morbo che ne fa impazzire le cellule e ne altera le funzioni. Non un cancro, che, almeno, sarebbe letale, ma un morbo cerebrale che travisa obiettivi e traguardi, che potenzia soprattutto l’egoismo, la presunzione, l’arroganza e che legalizza incompetenza, malafede, corruzione, disonestà, ignoranza e cattiveria. Sembra che ognuno, di destra e di sinistra, nessuno escluso – chi non fa parte di una casta non è ammesso al gioco – rappresenti un gruppo sanguigno deviato.

Chi arriva a certi livelli deve sapere affrontare i problemi, non cercare solo il potere

Chi vince le elezioni crede che l’obiettivo sia il potere, che, ormai raggiunto, dà diritto alla legittima spartizione del bottino, non tra i migliori, che sarebbe normale, ma tra chi ha fatto parte dell’arrembaggio – pochi bravi ma pure molti incapaci – con la medesima ambizione e lo stesso merito. Nessuno si chiede come mai improvvisamente si sia moltiplicato il numero di chi si spaccia per correligionario, seppure proveniente da schieramenti dissolti. Molti sono vecchie cariatidi che non trovavano più posto altrove, qualcuno persino arteriosclerotico che diventa icona di riferimento. Sono diventati tutti da un giorno all’altro di destra.

Chi perde crede di avere ugualmente diritto a una fetta di potere e non lo cerca facendo opposizione alla maggioranza, che è il suo compito precipuo, ma agli altri sconfitti. È la solita guerra tra poveri, miserabili perdenti senza dignità che si credono furbi e si accontentano di apparire a spese di chi dovrebbe essere alleato. È il male del momento che nessuno ritiene necessario curare perché, come la droga, è apparentemente benefico e risolleva il morale, ma poi uccide.

I problemi li creano anche i voltgabbana

Allora, anziché andare a scuola di politica, chiunque, soprattutto chi non ha arte né parte e non saprebbe come sbarcare il lunario, cambia gabbana e sale sul carro del vincitore, che, non più geloso della propria identità, lo lascia salire. Non si rende conto, perché l’ignoranza gli impedisce di analizzare la storia, che la sterminata genia di transfughi si aggrappa a qualsiasi potere. Ma poi, essendo come le sabbie mobili, è causa di distruzione e di morte. Per questi motivi è crollata persino la Democrazia Cristiana. Poi anche Craxi, che sembrava immortale, e il suo partito sedicente socialista. Mentre Renzi, che si credeva il padrone del mondo, adesso è quotato al 2%.

All’arrembaggio

La colpa è di una zavorra che si aggrappa a chiunque vada al potere in cerca di favori per poi farlo colare a picco. Persino Lega e Forza Italia, aumentando gli ammiratori interessati, si sono ridotti al lumicino. Nessuno si rende conto che è necessario un ricambio dei vecchi tromboni. Berlusconi è durato trent’anni, seppure diminuendo sempre più il proprio potere per la forza mediatica che non ha paragone nel mondo e per la sua ricchezza, anche questa senza uguale altrove tra i politici.

I problemi di un popolo che non ci crede più

Conte, che è stato un buon amministratore, ma è negato per la politica, anziché cecare di imparare, vuole anche lui subito la sua porzione di visibilità e successo. Siccome non sa trovarla facendo opposizione al governo, la fa al PD perché gli viene più facile e si parla ugualmente di lui. Ma i voti si assottigliano a ogni elezione perché gli elettori ritengono inutile la presenza di un partito che non è in maggioranza e neppure all’opposizione. Comunque, da come stanno andando le cose, anche lui troverà la propria convenienza. Perché chiunque entri in politica beneficia di qualche briciola che cade dalla tavola di chi banchetta. 

E se i problemi nascono da chi non è capace?

Di Maio diventa ambasciatore dell’Unione Europea nel Golfo Persico, Bonafede entra a far parte del Consiglio Superiore della Magistratura. Taverna e Crimi sono consiglieri del movimento e godono di un sostanzioso emolumento annuo. Molti ex parlamentari che non hanno potuto candidarsi per la legge che nel M5S impone solo due mandati, hanno messo in lista mariti, mogli, familiari e parenti stretti che sono diventati deputati e senatori al loro posto. Grillo ha un notevole stipendio come guru. Casaleggio, senza altro merito che essere erede del fondatore, racimola ancora qualcosa dalla gestione dell’inutile Piattaforma Rousseau. Solo Di Battista, povero ragazzo, che non è il peggiore, è rimasto a piedi. Ma, se persiste nell’unica attività che è consentita a chi non sa fare niente, prima o poi qualcosa spetterà anche a lui.

Facciamo un esempio tra i tanti problemi della politica del Bel Paese

Grazie alla dabbenaggine di un editore, Renzi ha trovato il modo di gestire un giornale, attività molto complicata anche per chi è del mestiere, figuriamoci per chi si improvvisa giornalista. Ma la sua vera vocazione, in cui è imbattibile, è burlarsi di chi ancora crede in lui, come il malcapitato Calenda, che Renzi promosse ministro e al quale ora scippa parlamentari e dirigenti del cosiddetto partito del terzo polo. Anche lui per incapacità e improvvisazione, ha trovato per emergere un nemico negli innocui 5 Stelle, quindi non è all’opposizione e neppure nella maggioranza in cui brama di entrare, ma che non ha bisogno di lui, se non quando mancano voti di disertori. Come quando Berlusconi rifiutò i voti di Forza Italia a La Russa per diventare presidente del Senato. Glieli diedero Renzi e Calenda.

Una vedova per il Terzo Polo

A perorare la tregua tra i due partiti sedicenti di centro interviene ora la vedova Moratti che, constatando il fallimento del loro progetto di unificazione, si dice disposta a rilanciare il Terzo Polo, a condizione che Renzi rinunci a esserne il leader. Lui ovviamente ha finto di accettare. L’idea consiste nel creare una federazione di centro che può collaborare sia con la sinistra che con la destra. In realtà, in vista dell’avvicinarsi del pensionamento di Berlusconi, tutti e tre mirano alla successione e impadronirsi di Forza Italia. Ma fanno i conti senza il padrone e soprattutto senza gli elettori. Ma a che serve il centro o il terzo polo in un sistema di legge elettorale maggioritaria? Oggi in Italia non si deve essere di destra o di sinistra.

I problemi di Belusconi e di un centro che fatica a imporsi

Sembra che Berlusconi intenda riformare il partito. Si spera che cambi le persone. Pare, però, che abbia messo gli occhi su Renzi, che del resto è una sua creatura, anche se poi ha finto di essere di sinistra. Renzi è qualsiasi cosa gli convenga. Strano che un uomo come Berlusconi dall’intelligenza e anche della furbizia sopraffina si fidi ancora di lui. Geniale usarlo per ridurre il PD dal 40% a meno della metà, ma non per prenderselo in casa. Purtroppo, onorevole Premier, l’eventuale ingenuità senile del suo augusto alleato sarebbe un grosso problema che ricadrebbe su di lei e sull’intera maggioranza.

Renzi non è accomodante come Tajani. Strano che quest’uomo così geniale che da trent’anni condiziona il potere in Italia, non abbia capito l’imprevedibilità di questo strano personaggio della politica dalla vanità compulsiva, il cui unico obiettivo è di emergere sempre su tutti. Si potrà mai rivoltare come una calzetta il paese che affonda in deliri di onnipotenza quando la palude dell’ignoranza e dell’incapacità è proprio nella politica?

Basta a volte un aneddoto per spiegare cosa fare davanti ai problemi

A riprova della necessità di cambiare i personaggi usurati, vi racconto un aneddoto, forse un po’ volgare ma esplicativo che non vi scandalizzerà. Spero che qualcuno lo trasmetta a Berlusconi. Un signore che eredita una cospicua somma di denaro, la investe in un titolo di Borsa sperando di moltiplicarlo. Qualche anno dopo, all’assemblea generale degli azionisti, apprende che la quotazione è in affanno. Ma né a lui, che ha un’idea da proporre all’assemblea, né ad altri soci è consentito intromettersi mentre il Board è concentrato sulla crisi. Arriva finalmente la sua possibilità di intervenire quando ormai il fallimento è alle porte. Da anni cerco di dirvi – rivolto al CdA – che mia zia, da cui ereditai i soldi che investii in questo titolo, era tenutaria di un casino. E ricordo che quando gli affari andavano male, non spostava i mobili come avete fatto voi, cambiava le escort con ragazze più carine.

Ma chi è di sinistra può dire una cosa di sinistra?

Anche chi critica la Schlein per una politica troppo di sinistra – gli stessi che prima accusavano un PD che non diceva nulla di sinistra – è in cerca di visibilità e forse anche di qualcos’altro. Sono comprensibili le dimissioni di Fioroni, per dare un segnale della sua sopravvivenza, e di Marcucci, che è creatura di Renzi ma non più parlamentare. Come, invece, Borghi, uno dei senatori renziani che sono rimasti nel PD e che Letta ha incautamente candidato, non rendendosi conto di quanti infiltrati ci sono ancora nel partito. Era prevedibile che prima o poi raggiungesse il suo mentore. 

Problemi in vista giorno dopo giorno

Il prossimo aspirante a ricevere una fregatura da Renzi è Lupi che lo ha invitato ad aggregarsi al suo partito,  Noi con l’Italia, o piuttosto con Berlusconi grazie al quale esistono. Non si capisce, invece, il comportamento di Cottarelli, che, economista di tutto rispetto, lascia il PD e anche il Senato perché non è d’accordo con la politica della nuova segretaria che è distante dalle sue idee. Qual è la vera ragione? Non si può lasciare il partito in cui si è appena stati eletti perché si dice che la Schlein sia troppo di sinistra. Io non ho una particolare simpatia per la ragazza, ma mi chiedo perché debba essere edulcorata l’opposizione a un governo di destra. Cottarelli era dalla parte dello sconfitto Bonaccini che è un post comunista. La segretaria è ancora più massimalista? Si può essere ancora più di sinistra di un ex comunista?

La contestazione è un pilastro della democrazia

Avevamo detto che in sua assenza, mentre è all’estero a rappresentare l’Italia e il governo gentile Premier, non si dovevano fare dichiarazioni imbarazzanti. Ma è più forte di loro. Persino la Montaruli, che dovrebbe stare zitta almeno finché non si dimentichi la recente condanna definitiva a un anno e sette mesi di reclusione per spese personali e da lei attribuite a fini istituzionali. Ora accusa il direttore della Fiera del Libro di Torino di rubare lo stipendio perché non ha messo a tacere chi protestava contro la ministra Roccella. È il bue che dà del cornuto all’asino. Tanto da essere sostituita da sottosegretaria. E osa criticare un galantuomo. La ministra, che era radicale, non ricorda che la contestazione è uno dei pilastri della democrazia? Come protestava lei, gentile Signora, quand’era all’opposizione? Se n’è dimenticata?

Bisogna anche saper dire “basta” per evitare problemi. È il caso di Mattarella che zittisce Lollobrigida

Il cognato Lollobrigida, che, come ministro dell’Agricoltura avrebbe tanto lavoro da fare, continua, invece, a consultare internet in cerca di ispirazione. La sua ultima scoperta è che Alessandro Manzoni sosteneva la famiglia tradizionale. Certo, siamo nell’800, quando le coppie sfornavano figli in quantità, l’omosessualità era considerata una malattia e un grave reato, la scienza aveva fatto pochi e stentati passi. Non si abortiva perché non si sapeva neppure come farlo, né si divorziava. A Roma e sul vasto Stato Pontificio regnavano i papi. Erano altri tempi. È dovuto infine intervenire il Presidente Mattarella per dire Basta parlare di etnia.

I problemi che si nascondono

Manzoni, cui spettava il titolo di Don e di Sua Signoria, aveva nove figli. Adesso fa famiglia tradizionale ne ha perlopiù uno, come la Premier e tanti altri. Lollobrigida, che ha due figlie, è un benemerito. È normale che dopo due secoli e mezzo ci siano variazioni sociali. Certo, la famiglia costituita da un uomo e una donna rimane la più frequente, ma nel frattempo libertà e diritti umani hanno consentito anche a chi non è in grado di procreare di essere genitore. È una conquista cui non dobbiamo rinunciare perché i gay in casa, caro ministro, ce li hanno tutti, anche chi li disprezza.

Almeno moderiamo i termini

Sono d’accordo nel considerare reato l’utero in affitto. Come tutti i mercimoni è una pratica disgustosa. Però, non bisogna esagerare nell’assegnazione della tipologia in cui la maggioranza  tenta di inserirlo. Reato Universale è il genocidio come l’olocausto, la tortura, la schiavitù. l’uccisione di un essere umano, non la maternità surrogata che, alla fin fine prevede la nascita di una creatura, che non deve rappresentare un frutto del peccato e i cui diritti debbono comunque essere tutelati. Basta una contravvenzione.

Potrebbe esserci una sorpresa

Che lei sappia, onorevole Premier, per caso Berlusconi si è sposato? Ha notato che da un po’ di tempo porta la fede e chiama mia moglie l‘On Fascina? Potrebbero avere messo in scena un finto matrimonio per nascondere quello vero. Da quell’uomo funambolico c’è da aspettarsi di tutto. È imprevedibile e geniale, per di più molto generoso. Ecco perché forse lui comincia a preparare i figli dalla sorpresa che un giorno probabilmente avranno.

Tags: berlusconibonacciniBonafedecaro affittiChiara ColosimoConsiglio Superiore della MagistraturaCrimid'alemaDi MaioemergenzafittoG7HioshimalegalollobrigidalupiManzoniMattarellameloniMontarulimorattiPNRRponte sullo strettopremierproblemirenzisalviniSchleintajaniTavernatragedia del Cermisutero in affitto
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Storia dello spritz e della fabbrica Select

Articolo sucessivo

Globalizzazione; il Porto di Venezia può tornare grande

Roberto Tumbarello

Roberto Tumbarello

Giornalista, laureato in Giurisprudenza. Per tanti anni portavoce in Italia del Consiglio d’Europa, è esperto in Comunicazione e Diritti umani.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
E ora c’è anche il Chianti di Bottega

E ora c’è anche il Chianti di Bottega

Settembre 21, 2023
Micaela rincorre la “Felicità”

Micaela rincorre la “Felicità”

Settembre 21, 2023
LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

Settembre 21, 2023
A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

A Tavullia c’è il museo per il dottor Valentino

Settembre 20, 2023
Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

Ciclismo: Zurlo (Trevigiani) campione italiano gravel

Settembre 20, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

L’Agorà dei Giardini nasce a Padova

Settembre 15, 2023
In Val di Peio il festival dei sapori

In Val di Peio il festival dei sapori

Settembre 15, 2023
Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Nelle malghe dolomitiche è vera cucina a Km 0

Settembre 8, 2023
Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Nel cuore delle Dolomiti di Sesto in bici o a piedi

Settembre 1, 2023
Il tempo della mela sul lago di Costanza

Il tempo della mela sul lago di Costanza

Agosto 25, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Noi e loro
  • Noi e Story Time
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Venezia news
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

E ora c’è anche il Chianti di Bottega

E ora c’è anche il Chianti di Bottega

Settembre 21, 2023
Micaela rincorre la “Felicità”

Micaela rincorre la “Felicità”

Settembre 21, 2023
LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

LETSlisten: un progetto che ci piace e ci appassiona

Settembre 21, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Venezia news
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored