Iniziamo subito col togliere i dubbi sul titolo di questo film, “l’ultima notte di amore”, ovvero per amore s’intende il cognome del protagonista che è un bravo poliziotto, il tenente Franco Amore, al suo ultimo giorno di servizio. E’ un bel poliziesco a tinte noir, che il regista romano Andrea Di Stefano (un lungo passato alle spalle come attore sia cinematografico che televisivo), già autore del bellissimo “Escobar” con Benicio Del Toro, è riuscito a girare in Italia dopo la sua fortunata “parentesi” americana.
Un noir italiano
Quasi tutto girato a Milano di notte e su un vero percorso autostradale, dove si svolgono i momenti e le scene più intense che tengono lo spettatore sulle spine fino alla fine della storia.
Il protagonista di questo noir
Franco Amore è un bravo e soprattutto onesto tenente di polizia (il grado di tenente fa molto Stati Uniti, in Italia è più vice commissario o ispettore capo n.d.r.), che dopo trentacinque anni di servizio si appresta a festeggiare l’ultimo giorno il pensionamento nella sua abitazione assieme a colleghi, amici e familiari. Nel momento clou dei festeggiamenti verrà chiamato per un’urgenza e dovrà recarsi nel luogo del crimine. Si troverà di fronte ad una situazione incredibile. Il suo migliore amico e compagno di tante operazioni è stato ucciso durante una rapina di diamanti.
Un noir che si tinge di mistero
Amore capisce subito cosa è successo in quanto di quella rapina, forse, anche lui era al corrente e ne era coinvolto. Il mondo sembra crollargli addosso e sarà la moglie Viviana, in qualche modo, ad aiutarlo a venirne fuori, prima che possa essere travolto da tutto e da tutti. Lui è un uomo onesto, servitore dello Stato che non l’ha mai pagato abbastanza, ma di questo non ne ha mai fatto un dramma, anzi ha sempre continuato a svolgere il suo lavoro correndo rischi molto elevati.
Qualcosa non torna
Però, in quella maledetta sera, in quel tratto autostradale infernale, qualcosa non è andato per il verso giusto e lui lo sa. Nei suoi trentacinque anni di carriera non ha mai sbagliato senza dover mai sparare ad un uomo, ma in quell’ultima notte non è andata così.
Un noir che si evolve
E’ una voce fuori campo durante il film dice: “Lo considerano tutti un debole. L’abbiamo scelto perché eravamo sicuri che non avrebbe reagito”. Ed è proprio su questo punto che scatta qualcosa in Franco Amore, l’anti eroe che diventa eroe, pieno di dubbi, ma consapevole di dover trovare la chiave per mettere al riparo il suo destino anche a forza di stravolgere il suo naturale modo di essere.
Un noir che insegna molto
La storia è credibile, scorre bene senza mai dare l’impressione di voler rincorrere i banali polizieschi americani dove si susseguono assurdi inseguimenti d’auto e raffiche di mitra. Non è il caso di questo noir all’italiana che per una volta mette in risalto anche la fragilità di un poliziotto, in fondo innamorato del suo lavoro (mal pagato) ma anche e soprattutto della sua famiglia.
Regia: Andrea Di Stefano. Cast: Pierfrancesco Favino, Francesco Di Leva, Linda Caridi, Antonio Gerardi, Katia Mironova, Carlo Gallo, Chandra Vivian, Fabrizio Rocchi. Produzione: Italia. Anno: 2022. Genere: poliziesco/noir. Durata: 2h4 minuti.
Le Novità al Candiani
Da giovedì 9 marzo
L’ULTIMA NOTTE D’AMORE: Presentato al Festival di Berlino un film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino. la notte prima del suo pensionamento un tenente di polizia viene chiamato ad indagare sulla morte del suo migliore amico (https://bit.ly/UltimaNotteAmore_IMG)
SCREAM VI: Con Jenna Ortega e Courtney Cox, arriva il sesto capitolo sulla figura di Ghostface, questa volta ambientato a New York. Nella città che non dorme mai, nessuno ti sentirà urlare. Anche in versione originale con sottotitoli (https://bit.ly/ScreamVI_IMG)
Sabato 11 e domenica 12 marzo
MISSING: Un thriller di Will Merrick. Un’adolescente si rende conto che i suoi genitori sono spariti nel nulla e comincia ad indagare su Internet (https://bit.ly/Missing_IMG)
Domenica 12 marzo
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI tutti i film a soli 3 euro
Martedì 14 in lingua originale e mercoledì 15 in versione italiana
AKIRA: Torna restaurato in 4k in occasione del 35° anniversario della sua uscita: AKIRA un anime di Katsuhiro Otomo. Nella Tokio post-atomica un classico del cinema di animazione giapponese, in anticipo sui suoi tempi per tematiche e impatto visivo.(https://bit.ly/Akira_IMG)
Martedì 14 marzo
Per I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO questa settimana: MIXED BY ERRY un film di Sidney Sibilia, TAR con Cate Blanchett, THE WHALE con Brendan Fraser, GLI SPIRITI DELL’ISOLA con Colin Firth
Prosegue la programmazione di:
CREED III: Un film diretto e interpretato da Michael B. Jordan, il terzo capitolo della saga cinematografica iniziata dal mai dimenticato Rocky. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli(https://bit.ly/CreedIII_IMG)
EMPIRE OF LIGHTS:Di Sam Mendes regista di Skyfall e 1917 con Olivia Colman e Colin Firth. Un’opera malinconica e struggente su una donna che costruisce la propria felicità attorno ad una sala cinematografica in declina nell’Inghilterra degli anni Ottanta. Anche in versione originale con sottotitoli(https://bit.ly/EmpireLights_IMG)
MIXED BY ERRY: Di Sydney Sibilia il regista di Smetto quando voglio. La vera storia di un gruppo di pirati musicali nella Napoli degli anni Ottanta che diventarono un caso internazionale(https://bit.ly/MixedErry_IMG)
THE WHALE: Un film di Darren Aronofsky con Brendan Fraser e Sadie Sink candidato a 5 premi Oscar. La toccante storia di un professore d’inglese che soffre di una grave obesità e tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente per un’ultima possibilità di riscatto. Anche in versione originale con sottotitoli(https://bit.ly/TheWhale_IMG)
MUMMIE A SPASSO NEL TEMPO: Un nuovo divertentissimo film d’animazione che unisce passato e presente in un’avventura incredibile per le strade londinesi (https://bit.ly/Mummie_IMG)
ANT-MAN: QUANTUMANIA: Arriva il nuovo MARVEL: ANT MAN E THE WASP: QUANTUMANIA con Paul Rudd e Evangeline Lilly. Ritornano i minuscoli eroi Marvel: la famiglia si ritroverà ad esplorare il Regno Quantico, a interagire con nuove straordinarie creature e a intraprendere un’avventura che li spingerà ai limiti del possibile. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli (https://bit.ly/AntManQuantunmania_IMG)
TAR: Un film di Todd Field con Cate Blanchett, candidato a sei premi Oscar. La controversa storia di Lodya Tar, tra le più grandi direttrici d’orchestra viventi, un’artista manipolatrice e con smanie di onnipotenza. Anche in versione originale con sottotitoli.(https://bit.ly/TAR_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
Da lunedì 13 marzo
Riprende la programmazione il film degli Oscar: EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE con Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis(https://bit.ly/Everything_IMG)
Prosegue la programmazione di
WOMEN TALKING – IL DIRITTO DI SCEGLIERE: I film diretto da Sarah Polley, è tratto dall’omonimo romanzo di Miriam Toews. Un gruppo di donne che appartiene a una comunità religiosa isolata e rigida, subisce ogni tipo di sopruso da parte dei loro uomini, si troveranno un giorno a dover fare una scelta decisiva: non fare niente, restare e combattere o andare via.(https://bit.ly/WomenTalking_IMG)
GLI SPIRITI DELL’ISOLA: Un film di Martin Mac Donagh con Colin Farell e Brendan Gleeson. Candidato a 9 premi Oscar. Una tragicommedia disperata e ispirata, metafora della divisione fratricida che segna l’Irlanda dagli anni della guerra civile(https://bit.ly/SpiritiIsola_IMG)
NON COSI’ VICINO: Dall’omonimo best seller un film con Tom Hanks. La vita di un uomo burbero e solitario viene stravolta da un’inaspettata amicizia con i vicini di casa (https://bit.ly/NonCosiVicino_IMG)