Ultimamente diversi registi italiani hanno orientato il loro lavoro verso la narrazione di personaggi famosi che hanno reso grande l’Italia attraverso la letteratura e l’arte. Pupi Avati con il suo “Dante”, Roberto Andò con il recentissimo “La stranezza” su Luigi Pirandello e oggi nelle sale “L’ombra di Caravaggio” di Michele Placido. Quest’ultimo ci riporta a precedenti importanti quali il famoso “Caravaggio” di Goffredo Alessandrini del 1941 interpretato da Amedeo Nazzari e poi in epoca più recente quello di Derek Jarman del 1986 con Nigel Terry che vinse l’Orso d’argento a Berlino, fino al recentissimo Caravaggio televisivo con Alessio Boni. Nel film di Michele Placido (durata due ore), dove a indossare i panni di Michelangelo Merisi in arte Caravaggio è Riccardo Scamarcio (ben calato nel ruolo), emerge soprattutto oltre al suo indubbio genio il suo carattere tormentato che lo porterà nella sua breve esistenza ad essere sempre trasgressivo e fuori dalle regole. Non a caso rientrerà a far parte della lunga lista di “artisti maledetti”.
Il genio di Caravaggio e l’accusa di omicidio

Il film è incentrato su un episodio turbolento della sua vita, ovvero quando fu accusato dell’omicidio dell’amico Ranuccio, avvenuto durante una rissa molto violenta. Caravaggio si dà alla fuga per evitare la pena di morte, previo decapitazione, prevista all’epoca.
Quel genio protetto e maledetto

Cercando di scappare da questa condanna durante il periodo darà vita ad una serie di quadri famosi dove prevarranno dei soggetti con la testa tagliata.
Quel genio di Caravaggio tra prostitute e dubbie frequentazioni ma mai capace di tradire un amico

Ci troviamo a Napoli nel 1609 quando Caravaggio, in attesa della grazia concessa dal Papa, verrà ospitato dalla nobile famiglia Colonna. Lui si difenderà strenuamente da questa accusa dicendo che è sempre stato definito un “avanzo di galera” in quanto ha frequentato gente di malaffare dedita alle prostitute e alle bevute di massa, ma mai avrebbe ucciso un amico.
Genio e sregolatezza

Il suo carattere turbolento verrà anche riversato nei dipinti (durante il film ne appaiono alcuni tra i più famosi quali “Il ragazzo morso da un ramarro”, “Scudo con la testa di Medusa”, “Amor vincit omnia” e altri ancora)dove arriverà a raffigurare la Vergine Maria nei panni di una prostituta o addirittura un senzatetto San Pietro capovolto sulla Croce.
Dietro al genio un’ombra

Per tutti questi episodi proprio la Santa Chiesa incaricherà una persona molto ambigua denominato “L’ombra” a pedinarlo e seguirlo in tutti i suoi movimenti. Verrà seguito in particolare quando s’incontrerà con Costanza Colonna, la marchesa che lo ospita in casa e con Scipione Borghese nipote del Papa.
Quel genio trasportato nella pellicola come in un suo quadro

E’ molto bella la fotografia in questo film dove sia per le luci che per le ombre sembra per certi aspetti di essere dentro una grande tela del Caravaggio, dove i colori accesi tengono desto lo sguardo dello spettatore e anche gli attori recitano con convinzione nei loro singoli ruoli. La regia di Placido è opinabile, ma di sicuro effetto.
Un genio descritto in maniera molto umana

Caravaggio era un artista dotato di grande istintività e passionalità e nel film tutto questo viene distribuito con grande energia. Frequentatore di donne, soprattutto prostitute, nonostante lui fosse omosessuale ma questo dato si rivela solo in una scena di bacio. C’è comunque molta verità nella storia raccontata da Placido a parte la morte dell’artista che, come per tanti suoi predecessori, non è mai stata chiara. Per gli amanti dell’arte vale la pena di trascorrere un paio d’ore per quelli del cinema, come sempre, è una scommessa.
Regia: Michele Placido. Cast: Riccardo Scamarcio, Micaela Ramazzotti, Louis Garrel, Isabelle Huppert, Michele Placido, Vinicio Marchioni, Gianfranco Gallo, Alessandro Haber, Lolita Chammah, Moni Ovadia, Lorenzo Lavia, Brenno Placido, Tedua. Produzione: Italia, Francia, Goldenart Production con Rai Cinema. Anno: 2022. Genere: drammatico/biografico. Durata: 120 minuti
Le Novità al Candiani
Da giovedì 3 novembre
L’OMBRA DI CARAVAGGIO: un film di Michele Placido con Riccardo Scamarcio, Isabelle Huppert. la storia di un’artista geniale e sovversivo che vive con il peso di una condanna a morte a su cui sta per allungarsi l’ombra di un implacabile potere occulto(https://imgcinemas.it/film/lombra-di-caravaggio/)
BROS: Un film di Nicholas Stoller con Billy Eichner. La prima commedia romantica su due uomini gay che forse probabilmente inciampano verso l’amore(https://imgcinemas.it/film/bros/)
LO SCHIACCIANOCI E IL FLAUTO MAGICO: un nuovo capolavoro d’animazione. Marie esprime un desiderio e diventa delle stesse dimensioni del suo schiaccianoci giocattolo(https://imgcinemas.it/film/lo-schiaccianoci-e-il-flauto-magico/)
Domenica 6 novembre
Alle ore 10.30_domenica 6 alle 10:30 proseguono i matinèe del Candiani, tutti i film a euro 5.50
lunedì 7 e martedì 8
ONE PIECE FILM: RED: in anteprima solo in versione originale con sottotitoli il film ispirato al manga omonimo scritto e disegnato da Eiichiro Oda(https://imgcinemas.it/film/one-piece-film-red/)
Da lunedì 7 a martedì 9
MUNCH: AMORI FANTASMI E DONNE VAMPIRO: un documentario di Michele Mally. Il Nord di Edward Munch, in perenne oscillazione tra passato e presente, amori e tormenti, donne vampiro, troll e ninfe, ossessioni e spiriti (https://imgcinemas.it/film/munch-amori-fantasmi-e-donne-vampiro/)
Martedì 8 alle 19.30
dal TEATRO DELL’OPERA DI PARIGI: CAPULETI E MONTECCHI di Vincenzo Bellini. Il regista Robert Carsen ambienta l’espressione lirica delle vite di Romeo e Giulietta intrecciate in un arredamento austero illuminato da un amore ardente
(https://imgcinemas.it/film/opera-di-parigi-i-capuleti-e-i-montecchi/)
Martedì 8
Per I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO: GRANDI FILM A 3 EURO questa settimana TICKET TO PARADISE con Julia Roberts e George Clooney, DANTE di Pupi Avati con Sergio Castellito, IL SIGNORE DELLE FORMICHE di Gianni Amelio
Da mercoledì 9
BLACK PANTHER: WAKANDA FOREVER: un film di Ryan Coogler. Arriva il secondo capitolo della saga Marvel. Dopo la morte del sovrano T’challa le eroine di Wakanda dovranno affrontare un nuovo mortale pericolo. In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli(https://imgcinemas.it/film/black-panther-ii-wakanda-forever/)
Da domenica 30 Ottobre
Ogni domenica arrivano i MATINÈ DEL CANDIANI, tutti i film in programmazione a soli 5,50 euro, inizio alle 10:30
Prosegue la programmazione di:
LA STRANEZZA: Un film di Roberto Andò, con Toni Servillo e Ficarra e Picone. Al ritorno alla sua città natale Luigi Pirandello incontra due attori dilettanti e ne nasce un’amicizia che ispirerà la sua opera più importante.(https://bit.ly/Stranezza_IMG)
IO SONO L’ABISSO: Il ritorno di Donato Carrisi il maestro italiano del thriller. I segreti del misterioso uomo che pulisce, la cacciatrice di mosche, e il lago che restituisce corpi dall’abisso. (https://bit.ly/IoSonoAbisso_IMG)
AMSTERDAM: Un film di David Russel con Christian Bale, Margot Robbie, David Washington, Robert De Niro, Rami Malek. Un racconto affascinante e intricato che fonde fatti storici e finzione per un’esperienza cinematografica attuale(https://bit.ly/Amsterdam_IMG)
BLACK ADAM: Arriva il nuovo supereroe DC interpretato da The Rock Dwayne Johnson. Il mondo aveva bisogno di un eroe, è arrivato Black Adam. In Dolby Atmos e versione originale con sottotitoli. (https://bit.ly/BlackAdam_IMG)
IL COLIBRI’: Dal romanzo di Alessandro Veronesi, presentato al Festival di Roma un film di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak e Nanni Moretti. Il racconto di una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti(https://bit.ly/Colibri_IMG)
TICKET TO PARADISE: La commedia dell’anno con Julia Roberts e George Clooney. Una coppia di ex molto litigiosi si ritrova ad avere lo stesso obbiettivo: impedire alla figlia di sposarsi. per portare a termine questa missione si recheranno insieme a Bali(https://bit.ly/TicketParadise_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al Palazzo:
ACQUA E ANICE: una commedia di Claudio ceron con Stefania Sandrelli e Paolo Rossi. Una star del liscio degli anni 70 si mette in viaggio verso i luoghi e le persone che più ha amato(https://imgcinemas.it/film/acqua-e-anice/)
Prosegue la programmazione di:
ASTOLFO: Di e con Gianni di Gregorio e Stefania Sandrelli. Presentato al Festival di Roma. Un pensionato che dalla vita non si aspetta più niente viene sfrattato e ripara nella vecchia casa di famiglia dove incotra Stefania e si innamora(https://bit.ly/Astolfo_IMG)
IL COLIBRI’: Dal romanzo di Alessandro Veronesi, presentato al Festival di Roma un film di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak e Nanni Moretti. Il racconto di una vita di coincidenze fatali, perdite e amori assoluti(https://bit.ly/Colibri_IMG)
TICKET TO PARADISE: La commedia dell’anno con Julia Roberts e George Clooney. Una coppia di ex molto litigiosi si ritrova ad avere lo stesso obbiettivo: impedire alla figlia di sposarsi. per portare a termine questa missione si recheranno insieme a Bali(https://bit.ly/TicketParadise_IMG)