E’ cominciata ieri 14 Maggio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l’ U – Center di Spinea (Viale San Remo 61) la prima edizione itinerante dell’evento sportivo “Futurosa Padel Tour”. L’appuntamento ha lo scopo di contribuire al raggiungimento massimo di inclusività e coinvolgimento della donna nel mondo dello sport, in particolare nella disciplina del Padel, nuova tendenza sportiva in Italia a stampo sia agonistico che amatoriale.
Sul Futurosa veglia Ilaria Edel Muzzati

Grande appassionata del padel, e splendida imprenditrice, Ilaria ci spiega i fondamenti del Futurosa Padel Tour. Un torneo tutto “in rosa”. “Vuole essere una rivoluzione nel senso più simpatico del termine in quanto i gruppi femminili minori ed amatoriali non godono di grande considerazione a causa di numeri di partecipazione limitati che spesso non sono remunerativi per chi organizza e per chi ospita. Proprio per questo è nata l’idea autonoma, al fine di poter frequentare tuti i club che sposano la causa sociale legata all’inclusività, puntando sulla trasversalità a all’apertura nei confronti di tutte le partecipanti a prescindere del genere ma anche dal livello puramente atletico sportivo. In questo caso, lo sport è per tutti”.
U-Center di Spinea ha sposato subito il progetto

Mario Scopece con il suo U-Center di Spinea ha sposato subito il progetto, considerata la grande sensibilità nei confronti della causa sociale. “Dare voce al movimento sportivo femminile è molto importante, considerato il grande exploit che il padel sta creando attorno a tutte le categorie di sportivi che frequentano il nostro centro. Lo sport deve essere per tutti e per tutte ed è fondamentale che i club abbraccino con gioia l’arrivo di eventi, manifestazioni e appuntamenti inclusivi e a tratti anche socialmente utili. La vocazione di U-Center vuole essere proprio questa, non solo agonistica ma anche amatoriale”, ha dichiarato l’imprenditore spinetense.
Lo scopo di Futurosa

“Si tratta di un progetto che ha uno scopo unico. Creare relazioni, momenti di condivisione e di interazione fra persone che desiderano far parte di un gruppo sportivo amatoriale che poi può diventare molto altro. Sui campi di padel nascono opportunità, scambi e spunti che poi si riverberano nella vita reale, per questo nessuno ne deve essere privato. Mi auguro che questa idea venga supportata da tutti i club della Città Metropolitana. E ringrazio chi fin da subito ci ha creduto, dimostrando una grande sensibilità. Un ringraziamento particolare ad U-Center di Spinea e a Tennis.3 che ha donato i premi per le prime e seconde classificate. Un ringraziamento particolare all’ Amministrazione del Comune di Spinea in persona del Suo Sindaco Martina Vesnaver ci ha concesso il patrocinio”.
Futurosa e la sua mission

“L’evento sportivo, che si svolgerà a livello amatoriale e non competitivo, ha come missione la connessione di un folto numero di giocatrici derivanti da diversi club del territorio. E vuole essere un punto di partenza per costruire dei percorsi duraturi nel tempo che abbiano l’inclusività come filo conduttore”.
L’amministrazione

“Eventi di questo tipo sono il fulcro ed il motore dell’accezione sociale che lo sport può offrire. Come Amministrazione siamo contenti ed onorati di patrocinare degli eventi che insegnano l’ inclusione e speriamo di promuoverne di nuove. Spinea sarà città europea dello sport 2023 a dimostrazione del grande impegno che desideriamo osservare nei confronti del grande mondo dello sport”. Commenta l’Assessore allo Sport, Cultura e Politiche Giovanili Elia Bettin
L’evento gode del patrocinio dal Comune di Spinea per gentile concessione del Sindaco Arch. Martina Vesnaver.