mercoledì, Agosto 10, 2022
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Non c’è nulla di scontato

    Non c’è nulla di scontato

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Una campagna elettorale piena di sé e di ma….

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Il vero pericolo è la povertà

    Il vero pericolo è la povertà

    Quello che dicono sulla crisi

    Quello che dicono sulla crisi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    I giganti di dolomia

    I giganti di dolomia

    Rai radio2 fa bella la notte

    Rai radio2 fa bella la notte

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    Quattro serie tutte da vedere

    Quattro serie tutte da vedere

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Mediterraneo: così cambia il clima

    Mediterraneo: così cambia il clima

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Non c’è nulla di scontato

    Non c’è nulla di scontato

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Una campagna elettorale piena di sé e di ma….

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Siamo un “Bel” Paese senza dignità

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Verso il vaccino annuale (nonostante un giudice)

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Clima: fra 30 anni sarà un’altra Italia

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    Il virus ha ripreso a circolare: cosa succede

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Illusioni e errori di una campagna elettorale

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    Sos sangue in montagna. Così si cercano donatori

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    La collina dove dormono i giornalisti sportivi

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Il nuovo governo non dimentichi la montagna

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Un sindaco non può capire questa crisi

    Il vero pericolo è la povertà

    Il vero pericolo è la povertà

    Quello che dicono sulla crisi

    Quello che dicono sulla crisi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

    Caduto Draghi Premier il Veneto perde subito miliardi

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    I vetri veneziani più belli in mostra a Feltre

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    Rocky Joe e la rivalsa della povertà

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    E’ tempo di guerra nella notte di San Lorenzo

    I giganti di dolomia

    I giganti di dolomia

    Rai radio2 fa bella la notte

    Rai radio2 fa bella la notte

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    L’oggetto quotidiano reinventato da Spoerri

    Quattro serie tutte da vedere

    Quattro serie tutte da vedere

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    I principi di Venezia e la loro tragica fine

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

    Tra il Duca che irrompe e brave ragazze uccise

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    Il mondo 13 miliardi di anni fa

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    I posti ci sono ma nessuno li vuole

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Zecchinel: un “patto sociale” per tutelare le imprese

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Fuori di chiocciola. Lumache per tutti gli usi

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Zanon: “Questa crisi non aiuta chi fa impresa

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Pnrr. La montagna non deve perdere il treno

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Dal Borgo: un tavolo per la crisi idrica

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Solo unita la Piccola Impresa vince

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

    Buon Compleanno énordest! Grazie dall’editore Dal Corso

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    L’eroe di Salonicco si è addormentato

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Severgnini: “Così blindo la difesa del Mestre”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Union voglia di “Eccellenza”

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Ivan Galante, il caposaldo del Mestre

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Gianni Grigni sale sulle ali del Condor

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Se Juric s’arrabbia e Baldini si dimette

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Gli Orange si preparano alla stagione

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il Petrarca Padova apre le porte al mediano più forte

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

    Il flop del calcio femminile e il doppio sogno del volley

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    A Malga Campocroce tra sapori di montagna

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Botto sulle spiagge: un luglio da 15 milioni di euro

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Stefano Mocellin e la fagiana alla “quasi Rossini”

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    Orizzonte Tutela, Doc Prosecco e nuovi riconoscimenti

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    In 300 per gustare “intavolando nel parco”

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Federico Chignola e lo sgombro alla Mediterranea

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Serena Wines 1881 dà il nome agli Internazionali

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Marcello Corrado e il risotto burrata, limone e sgombro

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

    Welcome to the Wine “RED CARPET”

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Mediterraneo: così cambia il clima

    Mediterraneo: così cambia il clima

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Rodriquez scrive a Patuanelli: veneto orientale a rischio

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Col San Martino: “vite in campo” e 50 anni di Condifesa

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Danni per milioni di euro e raccolti perduti per la siccità

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Così a Chies d’Alpago il futuro green è già cominciato

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Flavescenza dorata: non bastava la siccità

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Risparmiare energia si può: le Ferrovie lo fanno

    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

Rozzi Marin: “Così difendo i “gioielli” della Regione”

Maurizio Drago di Maurizio Drago
09 Mar 2021
Reading Time: 8 min
Rozzi Marin: “Così difendo i “gioielli” della Regione”
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aldo Rozzi Marin è il presidente dell’Immobiliare Marco Polo Srl che gestisce due gioielli di proprietà della Regione del Veneto.  Tutti e due nella provincia di Padova: uno a nord, a Piazzola sul Brenta, costituito dalla meravigliosa Villa Contarini e dall’immenso parco; uno a sud, a Monselice, il complesso monumentale del Castello, del Mastio Federiciano, del Museo Longobardo e di Villa Duodo. Di professione avvocato, con il suo prestigioso studio nel Vicentino, Aldo Rozzi Marin è alla guida della Marco Polo dal 2017, da quando venne chiamato dal governatore Luca Zaia a gestire i due complessi regionali. Console Onorario del Cile,  presidente dell’associazione Veneti nel Mondo. Non ha mai rilasciato interviste e per la prima volta si confida con https://www.enordest.it

Presidente Rozzi Marin, ci può raccontare come mai la Regione del Veneto, negli scorsi anni, ha avviato la convenzione con Immobiliare Marco Polo Srl per la gestione dei suoi più importanti siti del Veneto: il complesso monumentale di Monselice e Villa Contarini di Piazzola sul Brenta?

“È frutto di una politica della Regione di snellire la sua articolazione organica e diminuire i costi di gestione. Alla società Immobiliare Marco Polo srl, interamente partecipata dalla Regione, è stato perciò affidato l’incarico di gestire i due complessi monumentali di sua proprietà. Da prima il complesso di Villa Contarini e successivamente nel 2017 il complesso monumentale di Monselice, composto da Castello, Rocca, Mastio Federiciano, Antiquarium Longobardo, Museo delle Rarità di Carlo Scarpa e Villa Duodo. Due luoghi incantevoli, un patrimonio architettonico ricco di memoria storica e di simboli culturali per la terraferma veneta. La Regione del Veneto sente il dovere di proteggere e valorizzare questi monumenti e mantenere il loro splendore. Come potrete vedere, la Regione sta realizzando rilevanti lavori di restauro”. 

Nello specifico, di cosa si occupa la Marco Polo?

“La società Immobiliare Marco Polo si occupa degli aspetti della gestione che vanno dalla manutenzione ordinaria, alla sorveglianza e alla custodia, dalle attività di studio e ricerca, alla valorizzazione dei due complessi monumentali attraverso le aperture ai visitatori, la formazione, gli eventi pubblici e privati, e le attività di comunicazione.  Inoltre, essendo un braccio operativo della Regione, si rapporta quotidianamente con essa e insieme si elaborano le politiche di tutela e valorizzazione per entrambi i siti”.

Presidente Rozzi Marin, ci racconta le tappe?

“Dall’ordinaria amministrazione e manutenzione dei beni culturali siamo poi passati alle attività di valorizzazione e promozione, anche con il coinvolgimento del territorio: le visite guidate, gli eventi pubblici, i convegni, i matrimoni e alcuni set cinematografici. Il primo triennio è stato concentrato sullo studio e sulla realizzazione di tutti gli adempimenti amministrativi necessari per il corretto funzionamento della società a seguito dell’avvenuta incorporazione del precedente gestore della Rocca, ovvero di tutte quelle attività inerenti all’amministrazione trasparente, le tematiche relative alla privacy e quelle relative agli aspetti legali: contratti, convenzioni in essere e da sottoscrivere, inventari ecc. Attività che sono state realizzate quasi completamente senza ricorrere ad esperti esterni”.

I programmi realizzati?

“Formazione e ricerca, alternanza scuola lavoro, convegni e attività specifiche in ambito culturale. Nel  2019 abbiamo inoltre istituito una borsa di ricerca post lauream dal titolo “Patriziato veneziano e governo del territorio padovano tra Cinque e Seicento” dedicata a Aldo Businaro, instancabile promotore dei valori culturali custoditi a Monselice e uno dei protagonisti della vita e della storia della città. L’amore per il bello, per la cultura e l’architettura lo hanno portato a mettersi in relazione con grandi artisti e illustri letterati. È noto il suo sodalizio con l’architetto Carlo Scarpa di cui divenne amico, confidente e ispiratore. 

L’attività di ricerca è coordinata con il CISA (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio), e ha come responsabile scientifico Edoardo Demo, professore associato di Storia Economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona, il quale si occupa, prevalentemente, di storia economica e sociale della terraferma veneta tra tardo medioevo ed età moderna. A Piazzola abbiamo continuato il lavoro di promozione e valorizzazione culturale ospitando importanti mostre, convegni e fiere, come ad esempio: Caseus Veneti, In Villa Veritas e Vintagemania. Abbiamo potenziato la comunicazione sia attraverso canali mediatici che a mezzo stampa: un nuovo sito internet in tre lingue, nuovi dépliant e un cartello pubblicitario lungo l’autostrada A4. Oltre alla promozione derivata dai convegni, abbiamo ideato una giornata di studio al Palladio e alla Villa Contarini, che ha registrato una lusinghiera adesione di esperti, professionisti e pubblico”.

Presidente Rozzi Marin, il suo desiderio per il complesso monumentale di Monselice?

“Il complesso monumentale di Monselice è radicato nella città. E partecipa con la città, con le associazioni, con le scuole, ecc. E parlando di scuole, si parla di formazione. Vorrei che fosse maggiormente conosciuta la storia e il significato di questo complesso monumentale. Per permettere maggiore accessibilità e fruizione dei beni culturali che caratterizzano la città di Monselice è stata inoltre realizzata l’automatizzazione del parcheggio Cava della Rocca. I lavori, terminati tra maggio e giugno 2020, hanno riguardato sia la sistemazione e l’automatizzazione dell’area di sosta che la dotazione di un adeguato impianto di illuminazione e videosorveglianza per consentirne l’utilizzo nell’arco delle 24 ore, aumentando così la sicurezza degli utenti.

Per il futuro, passata questa fase pandemica, mi auguro di continuare a pieno regime, assieme al personale e alle guide del Castello, ad accogliere turisti e visitatori, dedicando una speciale attenzione ai ragazzi. E poi realizzare una bella pubblicazione sulle armi custodite nel castello, e poter dare nuova vita, in sinergia con i privati, a Villa Duodo. Per l’apertura del Mastio si attende a breve l’autorizzazione da parte della Regione, al termine dei lavori di messa in sicurezza”.

E per Villa Contarini a Piazzola sul Brenta?

 “Per Villa Contarini vedo una duplice funzione: da un lato quella culturale rappresentata oggi principalmente dalle visite guidate, da mostre ed esposizioni e in futuro penso a collaborazioni con le Università e i Comuni, e gli altri enti regionali che si occupano di cultura e ville. Dall’altro lato, la funzione commerciale con eventi, matrimoni, incontri, fiere. Senza dimenticare il grande parco di più di 50 ettari, un paradiso naturale che deve essere valorizzato: immagino di recuperare sei ettari per creare un bosco di pianura, memoria naturalistica della Serenissima, un museo verde vivo: il bosco e i suoi coabitanti, con tutte le azioni educative per i ragazzi e non solo che ne possono derivare.

L’idea della valorizzazione non ha una dimensione statica ma dinamica perché interessa la Villa, l’ambiente, il territorio, le imprese e i cittadini. 

Anche Villa Contarini è oggetto di ingenti opere di restauro e di messa in sicurezza. Di recente si sono conclusi gli interventi conservativi della parete posteriore della villa e delle scuderie. Sono ancora in corso i lavori di messa in sicurezza della peschiera e la riqualificazione del giardino dei limoni.

Come per Monselice anche per Villa Contarini si tratta di lavori interamente realizzati dalla proprietaria Regione del Veneto”.

Come si è chiuso l’anno 2020 e quali sono le prospettive per il 2021?

“Il 2020 è stato un anno veramente difficile. L’azzeramento delle visite in alcuni periodi, per la chiusura forzata, e la non possibilità di realizzare e/o programmare eventi ha segnato, per il Complesso Monumentale di Monselice, una perdita del 75% del numero di visitatori paganti rispetto all’anno 2019. Per il Complesso di Villa Contarini la percentuale è simile. I visitatori paganti nel 2020 sono stati quasi il 70% in meno rispetto al precedente anno.  Dal punto di vista economico non credo serva un commento. La diminuzione del 75% di visitatori deriva dal calcolo dei biglietti venduti. A questo vanno aggiunti tutti gli eventi che sono stati sospesi o programmati senza poter essere realizzati. L’obiettivo è di poterli inserire nuovamente nel calendario delle attività e degli eventi per l’anno 2021”.

Presidente Rozzi Marin, insomma, una batosta nella cultura e nel turismo…

“Speriamo che la recente riapertura dei beni culturali, anche se solo dal lunedì al venerdì e con ingresso contingentato su prenotazione, sia uno spiraglio per poter tornare ad accogliere presto turisti e partecipanti agli eventi culturali. Direi che in questi mesi tanto e poco allo stesso tempo si è detto sui patrimoni culturali. Bisogna rilanciare il ruolo della cultura, pensando al futuro”.

Presidente Rozzi Marin, ci parli di lei…

“Sono un “veneto nato in Cile”. Sono nato a Santiago del Cile, da famiglia di ascendenza veneta che ha mantenuto l’identità e coltivato l’amore per la patria di origine.  A 25 anni mi sono stabilito in Veneto, dove poi mi sono sposato e ho avuto tre figli. Esercito la professione di avvocato e mi sono specializzato in contrattualistica e diritto internazionale, e già da parecchi anni anche di tutela dei beni culturali.  Oltre ad essere amministratore unico della società Immobiliare Marco Polo Srl dal 2017, da più di trent’anni svolgo attività di volontariato in ambito culturale e dell’associazionismo veneto di emigrazione, con lo scopo principale di rinsaldare i legami tra il Veneto e le comunità venete sparse per il mondo, valorizzando il patrimonio storico, culturale e imprenditoriale del Veneto.

Per me le mura del castello, del Mastio e della villa Contarini raccontano la storia di persone che prescelte per un compito lo assolvevano con senso del dovere, dignità e abnegazione.  La facciata di Villa Duodo ci parla delle allegorie della Temperanza, della Fortezza, della Giustizia, del Valore, dell’Amor di Patria, della Fede, della Carità e della Speranza. Viviamo in un’epoca difficile e povera di speranze. Ma quello che siamo e quello che saremo nel futuro dipende da noi. Ed è oggi che dobbiamo mettere in gioco il nostro sapere e la nostra volontà nella realtà in cui viviamo, misurandoci non solo con il presente. Siamo custodi di una identità e continuatori di un grande progetto: per me questo luogo è vivo, è come un campo dove depositiamo il seme che permetterà alle prossime generazioni di raccogliere il grano che alimenta la nostra storia”.

Che programmazione avete per entrambi i complessi di Monselice  e di Piazzola? A livello turistico avete in programma di avviare una importante campagna di comunicazione?

“L’utilizzo e la valorizzazione dei complessi monumentali vengono perseguiti attraverso iniziative di carattere culturale, professionale e commerciale coerenti con gli obiettivi di rispetto e di tutela del patrimonio monumentale ed ambientale previsti dalle vigenti norme in materia e con le strategie di utilizzo dei complessi dettate dalla Amministrazione regionale affidante. Nella sfera della promozione rientra un importante intervento di aggiornamento del sito internet istituzionale del Castello di Monselice che sarà completamente rinnovato nell’aspetto grafico e contenutistico mantenendo l’impostazione multilingue (italiano, inglese e tedesco).

I canali social e video (Facebook, Instagram, YouTube) vengono invece aggiornati periodicamente. Oltre alle azioni promozionali realizzate direttamente dalla Regione del Veneto con la partecipazione alle fiere di settore, ad esempio la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la promozione e la valorizzazione continua anche a mezzo stampa cartacea e non. Riporto ad esempio il recentissimo servizio girato presso il Castello e andato in onda su Rete 4, programma Sempre Verde. La migliore campagna di comunicazione per valorizzare il patrimonio di cui siamo custodi è quella connessa alle attività e agli eventi organizzati. Continuiamo su questa strada!”.

Tags: Aldo Rozzi Marincomplesso monumentale del CastelloImmobiliare Marco Polo SrlMastio FedericianoMuseo LongobardoPiazzola sul BrentaVilla ContariniVilla Duodo
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Rottamazione-ter: è tutto prorogato

Articolo sucessivo

Chiusure nuove, ansie vecchie

Maurizio Drago

Maurizio Drago

Giornalista enogastronomico, da oltre 30 anni si dedica alla valorizzazione delle cucine regionali e dei prodotti del territorio. Collabora con testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022
Il mondo 13 miliardi di anni fa

Il mondo 13 miliardi di anni fa

Agosto 7, 2022
I posti ci sono ma nessuno li vuole

I posti ci sono ma nessuno li vuole

Agosto 7, 2022

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

La partita non è chiusa, ma la Sinistra deve unirsi

Agosto 7, 2022
Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Paradosso: Venezia frazione di Mestre?

Agosto 7, 2022
Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Il signore dei bussolai e la lezione di giornalismo

Agosto 7, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored