Il regista e drammaturgo francese Christophe Honorè con una ventina di film alle spalle, si è avventurato in una storia molto particolare dedicata al grande Marcello Mastroianni e non a caso con il titolo “Marcello Mio”. Protagonista di questo lungometraggio Chiara Mastroianni, figlia dell’attore e della diva francese Catherine Deneuve, anche lei nel cast del film di Honorè, che, tra l’altro aveva già avuto Chiara Mastroianni come protagonista dei suoi precedenti lavori “Non ma filie, tu n’iras pas danser” del 2009 e l’anno successivo in “Homme au bain”.
L’omaggio a Marcello
La “storia” si apre subito con un primo omaggio a “Marcello” dove Chiara Mastroianni viene travestita con tanto di parrucca e vestito trascendentale mentre s’immerge a mo’ di Anita Ekberg nella fontana di Saint-Sulpice, situata in Place Saint-Sulpice nel sesto arrondissement di Parigi, conosciuta anche come fontana dei quattro “Punti Cardinali”. Tornando a casa e guardandosi allo specchio osserva il suo volto e vede quello di suo padre. Sarà la scintilla che farà scoppiare tutto il prosieguo del film. la stessa madre Catherine Deneuve le dirà “non mi assomigli molto, sei identica a Marcello!”
Diventare Marcello
A questo punto s’immedesimerà perfettamente in questo ruolo gigantesco e inizierà ad esibirsi (anche in concerti canori) con un Borsalino in testa e i famosi occhiali con montatura nera molto cari a suo padre e che tutti i suoi vecchi estimatori conoscono a memoria. In maniera molto generosa e sicuramente affettuosa inizierà un vero e proprio “tour” nei panni di Marcello creando però allo stesso tempo dei dubbi tra gli altri familiari ad iniziare da Catherine Deneuve che in più di qualche occasione dimostra delle perplessità. Solo il bravo Fabrice Luchini entra nella “testa” di Chiara e la asseconderà totalmente abbracciando in pieno questa sorta di gioco da lei messo in scena. Ci sarà anche un improbabile flirt con un soldato dell’esercito inglese inizialmente alle prese con un tentativo di suicidio.
Marcello e Catherine
Il film mette chiaramente in evidenza una certa ironia dettata dal fatto di essere non solo la figlia di Marcello Mastroianni, ma anche di Catherine Deneuve. Due “mostri sacri” della cinematografia mondiale. Come probabilmente capita a tutti i “figli di” in questo contesto l’attrice (più che il regista) in qualche modo ha cercato di allontanare questo “eccellente fardello”, ma dichiarando apertamente la sua totale ammirazione e debolezza verso il padre più che per la madre. La sua somiglianza fisica poi è assoluta.
Marcello è Marcello anche con la Sandrelli
E’ molto piacevole la narrazione, una commedia che non disturba ovvero non cade mai nella banalità seppur per un attimo ci ricorda il famoso “Victor Victoria” (una donna che assomiglia a un uomo che assomiglia a una donna). Le movenze sono incredibilmente uguali, a volte sensuali con il leggero movimento delle labbra tipico di Marcello e i passi stanchi dell’uomo che aveva fatto della “pigrizia” un suo status symbol, senza mai staccarsi però dalla fama di latin lover. C’è spazio anche per Stefania Sandrelli che interpreta se stessa.
Regia: Christophe Honorè. Cast: Chiara Mastroianni, Catherine Deneuve, Fabrice Lucihini, Benjamin Biolay, Nicole Garcia, Stefania Sandrelli, Francesca Fialdini. Produzione: Francia/Italia. Anno: 2024. Genere: commedia. Durata: 2h
Le Novità al Candiani
Da giovedì 30 maggio
ME CONTRO TE: OPERAZIONE SPIE: ecco il nuovo film degli amatissimi Sofi e Luì, questa volta devono sventare la minaccia dell’alleanza dei malvagi.(https://tinyurl.com/MeControTeSpie-IMG)
THE PENITENT: presentato alla Mostra di Venezia un film diretto e interpretato da Luca Barbareschi. Dal testo teatrale di David Mamet la storia di uno psichiatra che vede deragliare la propria vita dopo essersi rifiutato di testimoniare a favore di un ex paziente violento e instabile(https://tinyurl.com/Penitent-IMG)
EILEEN: Un thriller con Anne Hataway e Tomasin McKenzie. nella Boston degli anni Sessanta la vita di una oscura segretaria prende una piega pericolosa quando intreccia un’amicizia con la nuova psicologa del carcere(https://tinyurl.com/Eileen-IMG)
L’ESORCISMO: ULTIMO ATTO: con Russel Crowe. Un attore alla deriva ottiene un ruolo da protagonista di un film horror, ma durante le riprese cominciano ad accadere strani fenomeni (https://tinyurl.com/Esorcismo-IMG)
HAIKYU!BATTAGLIA ALL’ULTIMO RIFIUTO: Arriva l’attesissimo anime sul mondo della pallavolo dove continuerà la sfida tra i rivali più amati dai fan, Karasuno e Nekoma. Solo in versione originale con sottotitoli(https://tinyurl.com/Haikyu-IMG)
L’ARTE DELLA GIOIA – PARTE UNO: Dopo la presentazione al Festival di Cannes arriva la prima parte della serie diretta da Valeria Golino con Tecla Insolia e Jasmine Trinca. Tratto dal romanzo di Goliarda Sapienza. Al centro dell’avvincente arazzo della storia ambientata nella Sicilia di inizio secolo, una figura femminile, una eroina sui generis, un’opportunista capace di macchiarsi dei peggiori delitti, pronta a rimuovere tutto ciò che diventa un ostacolo al compimento di se stessa (https://tinyurl.com/ArteGioiaPT1-IMG)
Gli eventi al Candiani
Domenica 2 giugno
Proseguono I MATINE’ AL CANDIANI tutti i film a soli 5.50€
Dal 3 al 5 giugno
DONNIE DARKO -20° ANNIVERSARIO: Torna in versione restaurata in 4K il film culto DONNIE DARKO -20° ANNIVERSARIO di Richard Kelly con Jeke Gyllenhaal. È il 1988 e “il mondo si avvicina alla fine”, sostiene Frank, una visione da incubo che solo Donnie Darko può vedere. Anche in versione originale (https://tinyurl.com/DonnieDarko-IMG)
BUENA VISTA SOCIAL CLUB; Torna in versione restaurata il capolavoro musicale di Wim Wenders BUENA VISTA SOCIAL CLUB il grande chitarrista Ry Cooder invitato da Wenders, va alla scoperta dei musicisti del Buena Vista Socila Club di Havana. Gli storici concerti che hanno reso immortale la music cubana (https://tinyurl.com/BuenaVistaSocialClub-IMG)
Prosegue la programmazione di:
FURIOSA: A MAD MAX SAGA: Dopo l’entusiasmante presentazione al Festival di Cannes arriva il capolavoro di Geoge Miller: FURIOSA: A MAD MAX SAGA con Chris Hemsworth e Ana Taylor Joy. L’atteso ritorno all’iconico mondo distopico in un’altra folgorante epopea. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/FuriosaMax-IMG)
VANGELO SECONDO MARIA:Un film di Paolo Zucca con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassman, tratto dal romanzo di Barbara Alberti questo film racconta Maria non più come spettatrice, ma come artefice della propria esistenza (https://tinyurl.com/VangeloMaria-IMG)
IF AMICI IMMAGINARI: Un film di John Krasinski con Ryan Reynolds e Cailey Fleming. L’incredibile storia di una bambina che ha la capacità di vedere gli IF, cioè gli amici immaginari di tutte le persone. In Dolby Atmos (https://tinyurl.com/AmiciImmaginari-IMG)
IL REGNO DEL PIANETA DELLE SCIMMIE:Un film di Wes Ball, il nuovo capitolo della saga. Le scimmie sono oramai sulla Terra la specie dominante e gli umani sempre più costretti a vivere nell’ombra. Anche in versione originale e in Dolby Atmos (https://tinyurl.com/PianetaScimmie-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Prosegue la programmazione di:
FURIOSA: A MAD MAX SAGA: Dopo l’entusiasmante presentazione al Festival di Cannes arriva il capolavoro di Geoge Miller: FURIOSA: A MAD MAX SAGA con Chris Hemsworth e Ana Taylor Joy. L’atteso ritorno all’iconico mondo distopico in un’altra folgorante epopea. In Dolby Atmos e in versione originale (https://tinyurl.com/FuriosaMax-IMG)
VANGELO SECONDO MARIA: Un film di Paolo Zucca con Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassman, tratto dal romanzo di Barbara Alberti questo film racconta Maria non più come spettatrice, ma come artefice della propria esistenza (https://tinyurl.com/VangeloMaria-IMG)
CHALLENGERS: Arriva sugli schermi il nuovo capolavoro di Luca Guadagnino con Zendaya, Mike Faist e Josh O’Connor. Un triangolo amoroso ambientato nel modo del tennis. Guadagnino dirige un’esplorazione maliziosamente seduttiva del desiderio, che rimbalza come una palla da tennis. In Dolby Atmos e anche in versione originale (https://tinyurl.com/Challengers-IMG)
CATTIVERIE A DOMICILIO: Il nuovo film di Thea Sharrock. Quando la gente di Littlehampton inizia a ricevere lettere scandalose e oscene, il sospetto cade immediatamente sulla focosa Rose, che potrebbe perdere la custodia della figlia (https://tinyurl.com/CattiverieDomicilio-IMG)
IL GUSTO DELLE COSE:Un film di Tran Anh Hung con Juliette Binoche e Benoit Magimel. Presentato a Cannes la storia di Eugenie, stimata cuoca e di Dodin il raffinato gourmet con cui ha lavorato negli ultimi venti anni (https://tinyurl.com/GustoCose-IMG)