sabato, Giugno 14, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Fontego: è un fallimento di Venezia (non solo  economico e sociale)

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    Francesco I. Non è un santino da mettere da parte 

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    “Vietato giocare” è come vietare l’infanzia

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

    Giacomo Casanova: tutti ne parlano, nessuno lo conosce

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Arsenale nord, una storia veneziana infinita

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    A Pordenone Kojima l’uomo che ha rivoluzionato il manga

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    Dalla disabilità il coraggio per diventare poeti e scrittori

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    L’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin in visita alla Beforemed

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    A Valdobbiadene il futuro della scuola col Festival dell’Innovazione

    Sport Business Forum 2025

    Sport Business Forum 2025

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Ci siamo dimenticati di Angelo Dalle Molle: dal Cynar all’AI

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Con “MyMuseum 2.0” viaggio senza barriere nell’arte a Venezia

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    Europa e Green Deal: sul clima obiettivi più flessibili

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

    “Vi racconto una storia”: superare la paura della disabilità

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    A “Mani Nude” si affronta la vita

    A “Mani Nude” si affronta la vita

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Irrompe King con la sua strage degli innocenti, ma vincono le donne

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    Perché saremo “Mestrini per sempre”

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    “Alchimie su carta”: alla Marciana l’arte di Valese

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Schwarzenegger agente della Cia. E lo strano Olympo dei nuotatori

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Tutti grandi, da Henry a Clint. E due supercoppie per sorridere

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Pasolini e la sua “vita straordinaria”

    Musei come ferite aperte

    Musei come ferite aperte

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

    “La trama fenicia”. Ovvero come vendere armi e farla franca

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Sicurezza sul lavoro: con la Confapi tutti a confronto per l’accordo

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    Il farmacista – amico migliora la Sanità

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    C’ero in campo 40 anni fa nel miracolo del Verona

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Amarcord Gregori: quel Bologna della Coppa Italia 1974

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Confapi e donne imprenditrici: settimana fra teatro e convegni

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Punto. Diverse prospettive 2025: “Io e l’Altro”

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

    Piano Confapi – Ater. Immigrati: è la casa la vera integrazione

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Vino: le aziende del Veneto Orientale esportano il 20% in USA

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    Bilancio positivo per il Consorzio Condifesa TVB

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    La “Città ideale” ha bisogno dell’eco-keeper

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    Il mondo dell’agricoltura ricorda l’ex sindaco Gentilini

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    In arrivo 1.8 milioni di contributi pubblici agli agricoltori della Marca

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    CondifesaTVB protagonista a Vinitaly 2025: 15 anni di Agrifondo Veneto

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    L’edificio intelligente è già il futuro con lo smart building

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Con Condifesa agricoltura veneta sotto protezione

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

    Solo nelle città si potrà vivere: ma come sarà una città sostenibile?

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Cosa resta del calcio se perde Suor Paola e Giussy Farina?

    Le emozioni che fa vivere il padel

    Le emozioni che fa vivere il padel

    A spasso per il museo del CIO

    A spasso per il museo del CIO

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

    Bisoli e gli allenatori saltati 2 volte. Danilo e la longevità

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    Piattelli e Padelle insieme, anche solo per divertirsi

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    A Loreo la terra e il mare nel nome del Pane

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    Sebastiano Ungolo da “Poppi” di Mira  e l’antipasto crudo di pesce

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

    A Loreo la presentazione dell’evento Terra Mare e il Pane di Loreo

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

     Stra: un successo per “SentorisiSentobisi”

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Prosecco: il dollaro svalutato fa più paura dei dazi

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Luca Silvestri e il risotto al Cartizze Docg e pesto di rucola

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Il marchio “SentorisiSentobisi” per il piatto più celebre del Veneto

    Sentorisi e Sentobisi

    Sentorisi e Sentobisi

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Cronaca internazionale

Ma è così facile ignorare il diritto internazionale?

Giuseppe Paccione di Giuseppe Paccione
09 Ott 2022
Reading Time: 10 min
Ma è così facile ignorare il diritto internazionale?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Proprio l’ultimo giorno del mese di settembre, nel cuore del Cremlino si consumava una cerimonia, in cui l’inquilino Vladimir Putin stipulava dei trattati con le delegazioni di quattro entità costituite sul territorio ucraino. Le cosiddette (farse) repubbliche popolari di Donetsk e Luhansk e le oblast di Zaporizhzhia e Kherson. Chiaramente, per giungere a questo evento dell’annessione, si sono tenuti dei referendum nei citati lembi territoriali, accompagnati dal presunto esito popolare per l’adesione alla Russia.  Il modus operandi russo di annettere alcune parti territoriali ucraini è caratterizzato dalla condotta del tutto illecita. Secondo il diritto internazionale, in primis, per la mera ragione che l’annuncio dell’annessione è stato preceduto dall’impiego dell’azione coercitiva di forza o manu militari da parte di Mosca in contrasto con la norma ormai divenuta di jus cogens. E quasi imperativa della Carta delle Nazioni Unite che vieta il ricorso allo jus ad bellum.

Diritto internazionale e referendum

I referendum non corrispondevano ad alcuno standard internazionale e, dunque, non andrebbero denominati dei veri e propri referendum. Nella regione, inoltre, sono ancora in corso intensi scontri. E, subito dopo la cerimonia nel cuore del potere di Putin, l’esercito ucraino liberava la città annessa Lyman nella regione del Donbass.

Un’azione illegittima

Ora, credo che sia doveroso soffermarsi sull’illegalità dell’annessione russa dei territori dello Stato ucraino. Sebbene pare abbastanza chiaro che tale annessione venga delineata come illegittima dal diritto internazionale. Innanzitutto, ritengo necessario rispolverare la storia relativa alla illegalità delle annessioni, partendo dal ben noto Patto Briand-Kellog, del 1928. In cui si evidenzia con la firma che gli Stati rinunciavano al ricorso alla guerra come strumento di politica nazionale nelle loro reciproche relazioni.

Un diritto internazionale violato

L’allora Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche non fu tra i primi Stati firmatari del trattato citato. Tuttavia accettò il medesimo principio nei suoi rapporti con gli Stati frontalieri occidentali quando avviò e, successivamente, firmò il Protocollo di Litvinov nel 1929. L’URSS, in aggiunta, avviò la generosa Convenzione per la definizione di aggressione. Che venne firmata nella capitale del Regno Unito nel 1933 tra Mosca e gli Stati confinanti.

Stalin e Hitler

Come non menzionare nell’agosto del 1939 il Patto di non aggressione firmato tra Stalin e Hitler. Con un Protocollo segreto che divideva i Paesi dell’Europa centro-orientale fra le due Potenze revisioniste nelle rispettive sfere di influenza. Dopo seguirono aggressioni basate proprio sul citato Protocollo, compreso una dopo la quale l’URSS subì l’espulsione, nel 1939, dalla Società delle Nazioni. A causa dell’inizio delle ostilità sovietiche contro la Finlandia.

Diritto internazionale violato all’epoca

Ciò ha delineato una congettura strumentale problematica negli approcci sovietici al diritto internazionale dell’epoca. Il Cremlino ha solennemente promesso una cosa nei trattati con i Paesi dirimpettai per poi fare il contrario quando la sua comprensione della realpolitik lo richiedeva. Attorno agli anni Trenta del secolo scorso, l’equipe di studiosi internazionali dell’URSS sottolinearono in modo chiaro che il governo moscovita nella sua politica estera era nel diritto di fare qualsiasi cosa che potesse favorire gli interessi della classe proletaria. Per questo i trattati venivano considerati non sacrosanti ovvero non era necessario attenersi al principio pacta sunt servanda.

Formalmente, pertanto, vi era un’intesa comune fra gli Stati capitalisti e l’URSS attorno alla questione che l’aggressione doveva essere non solo ripudiata, ma anche condannata e vietata. Nel contempo, le autorità di Mosca indicavano qualcos’altro con il diritto internale. E i trattati in quanto tali, nel senso che erano considerati, per prima cosa, un mezzo di politica estera e uno strumento di propaganda interna. Anziché un insieme autonomo di regole vincolanti la politica estera sovietica.

Le ragioni storiche

Uno dei fattori che pongono in chiaro la condotta del Cremlino in Ucraina dal 2014 sta nella ragione che negli anni 1944 e 1945 l’URSS ricevette un rispristino geopolitico da parte dell’Occidente come conseguenza del suo essere indispensabile nello sforzo del conflitto armato contro le Potenze dell’Asse. Durante il processo di Norimberga, l’attacco delle truppe naziste contro la sovranità e l’integrità territoriale della Polonia, avvenuto il 1° settembre del 1939, fu inquadrato come un vero e proprio crimine contro la pace. Mentre la contemporanea occupazione militare sovietica del territorio orientale polacco fu giustificato dall’URSS come intervento di liberazione. La questione sta nella ragione con la quale Mosca sia riuscita allora a farla franca sostenendo questa tesi. Quasi una lezione al Cremlino di oggi su come, in fondo, il diritto internazionale sia scritto dai vincitori.

Diritto internazionale e Carta delle Nazioni Unite

Dopo il secondo conflitto mondiale, si decise di adottare la Carta delle Nazioni Unite per salvaguardare le future generazioni dal flagello della guerra. C’è subito una norma (ci si riferisce all’articolo2, paragrafo 4) divenuta quasi imperativa e consuetudinaria. «i Membri devono astenersi nelle loro relazioni internazionali dalla minaccia o dall’uso della forza. Sia contro l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con i fini delle Nazioni Unite». Disposizione che è stata violata da Mosca contro l’Ucraina.

L’azione coercitiva contro il diritto internazionale

L’illegalità dell’annessione è stata un corollario logico ed inevitabile del ricorso e impiego dell’azione coercitiva militare, nonostante il suo divieto evocato dal diritto internazionale. Già gli Stati Uniti formulavano la dottrina Stimson in base al quale non sarebbero stati riconosciuti mutamenti territoriali prodotti dalle violazioni del Patto Briand-Kellog. Ossia il non riconoscimento delle situazioni di fatto stabilite in violazione del diritto internazionale. Come ad esempio la nullità dell’accordo di Monaco del 1938 o dell’annessione dei Paesi baltici da parte di Mosca nel 1940.

Azione illegale

Questo approccio, successivamente, divenne ampiamente conosciuto e adoperato come dottrina del non riconoscimento. Un corollario del divieto di aggressione e del ricorso allo strumento militare nel diritto internazionale. Inoltre, tenendo in considerazione il tema delle conseguenze dell’illegalità, le norme del Progetto di articoli sulla responsabilità dello stato della commissione del diritto internazionale, adottati nel 2001 dall’Assemblea Generale onusiana, introducono il concetto di gravi violazioni «da parte dello Stato di un obbligo derivante da una norma imperativa del diritto internazionale generale (articolo 40) ». Ed evoca che «nessuno Stato riconoscerà come legittima una situazione creata attraverso una violazione grave, né presterà aiuto o assistenza nel mantenere tale situazione (articolo 41, paragrafo 2) ». Quest’ultimo riflette il diritto internazionale consuetudinario.

Il Memorandum di Budapest

L’illegalità dell’annuncio dell’annessione della Russia al Cremlino diviene abbastanza chiara anche nel caso in cui si prendano in considerazione trattati e accordi particolari circa le frontiere ucraine. Nel memorandum di Budapest del 1994, i cui firmatari furono le autorità di Kiev, di Mosca, di Londra e di Washington, che avevano asserito all’Ucraina il loro impegno a rispettare la sovranità, l’indipendenza e i confini esistenti dello Stato ucraino, affermando inoltre l’indipendenza politica ucraina.

Nel gennaio del 2003, ancora, Mosca e Kiev conclusero un trattato di confine. In cui la Federazione russa riconosceva le frontiere post-sovietiche ucraine, comprese quelle della Crimea e del Donbass, come lembi territoriali appartenenti all’Ucraina. Tale trattato porta la firma del presidente Vladimir Putin ed è stato debitamente ratificato dai rispettivi parlamenti di entrambi i Paesi. Dunque, la condotta illecita di Mosca di aver violato le frontiere ucraine con l’aggressione militare sta a significare che è stato abbandonato l’approccio russo adottato coerentemente sino al 2014.

Referendum illegittimi secondo il diritto internazionale

Non può, d’altronde, sfuggire l’impressione che il Cremlino abbia, almeno pro forma, tentato di dare uno stupore che l’incorporazione o annessione dei suddetti territori possa essere ritenuta del tutto legittima, secondo il diritto internazionale. È stato seguito, in linea di principio, l’identico approccio dell’annessione della Crimea. Prima il governo di Mosca ha riconosciuto l’indipendenza del rispettivo territorio e, in seguito, lo ha annesso celermente. L’atto giuridico, ad esempio, emesso dal presidente Vladimir Putin, il 29 settembre 2022, che riconosce la sovranità e l’indipendenza dello Stato dell’oblast di Kherson si riferisce ai principi e alle disposizioni del diritto internazionale generalmente riconosciuti. In particolar modo al principio della parità di diritti e autodeterminazione dei popoli.

Solo apparenza

Dal punto di vista storico, già con l’annessione non lecita dei tre Stati baltici estone, lettone e lituano l’URSS ha cercato di creare un’apparenza di elezioni. E, dunque, una sorta di legittimità democratica. Poiché tutti questi atti siano avvenuti dopo la minaccia dell’azione coercitiva di forza e le elezioni erano solo farse. Persino dopo il 1945, il predominio sovietico sull’Europa orientale era, di regola, determinato da camuffate elezioni. Sebbene Stalin avesse garantito a Churchill e a Roosevelt che il diritto di un popolo ad autodeterminarsi sarebbe stato preso in considerazione.

Diritto internazionale e guerra in Ucraina

Nel discorso di Putin del 30 settembre scorso, si può evincere che il governo russo guarda la guerra in Ucraina come un conflitto per procura sul presente e futuro dell’ordine mondiale. L’inquilino del Cremlino ha motivato i referendum seguendo la linea e il rispetto della Carta onusiana con riferimento all’articolo 1, paragrafo 2, che enuncia che uno dei fini dell’organizzazione internazionale onusiana è quello di «sviluppare fra le nazioni relazioni amichevoli fondate sul rispetto e sul principio dell’eguaglianza dei diritti e dell’autodecisione dei popoli». Ergo, sebbene la Russia sorta dalle ceneri dell’URSS avesse criticato il diritto dei popoli ad autodeterminarsi come motivo si secessione, ora vi si riferisce formalmente giustificando l’annuncio fatto da Putin di annessioni ai danni dell’Ucraina.

Putin e l’Occidente

Putin ha persino criticato la civiltà occidentale, sostenendo che essa vuole stabilire chi può esercitare l’autodeterminazione e chi no. Aggiungendo anche che gran parte degli Stati ha accettato di divenire vassalli degli Stati Uniti e dell’occidente neocoloniale. Ma che la sua Russia non soccomberà mai a un ruolo così umiliante.

Diritto internazionale violato senza se e senza ma

In conclusione, bisogna aggiungere che il nucleo dell’ordine internazionale, che si poggia su delle regole, non può essere certamente che lo stesso diritto internazionale a cui tutti gli Stati, compresa la stessa Russia, devono rispettare e adempiere senza se e senza ma. Agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso e agli inizi di questo nuovo secolo, la Russia aveva già accettato il rispetto delle frontiere con l’Ucraina. Sebbene ora stia cercando di mutare tali demarcazioni confinanti attraverso il mezzo dell’azione coercitiva militare e mediante le annessioni unilaterali, ciò costituisce una sfida non solo per l’Ucraina, soggetto di diritto internazionale, Stato sovrano. Ma anche per l’intera struttura dell’ordinamento giuridico internazionale in quanto tale.  

Tags: asseCarta delle Nazioni Unitecrimeadiritto internazionaledottrina simsonhitlerMemorandum di Budapestpatto Briand – KellogProtocollo di Litvinovprotoollo segretoputinstalintrattato di budapestucrainaurss
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

La casa sull’albero

Articolo sucessivo

Colors e Treviso si tinge di colori

Giuseppe Paccione

Giuseppe Paccione

Esperto in diritto internazionale e dell'UE, analista di politica internazionale, collaboratore della testata giuridica diritto.it. Ha pubblicato una serie di monografie come "l'asilo diplomatico e caso Assange", "Un Mare di Abusi: la vicenda dei due marò nel diritto internazionale"; "La lotta all'Isis e al terrorismo con l'uso legittimo della forza"; "Soccorso in mare nell'ottica del diritto internazionale (prossima uscita). È coautore di alcune pubblicazioni.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Arsenale nord, una storia veneziana infinita

Giugno 8, 2025
Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

Il Mirano Summer Festival fa il botto con Mannoia, Nek, Britti

Giugno 8, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025
Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Fuggire tra le montagne della Croda Rossa

Maggio 30, 2025
Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Il gusto incontra la tradizione ai piedi del Gran Paradiso

Maggio 23, 2025
Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Cittaslow: turismo esperienziale e slow

Maggio 16, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
A “Mani Nude” si affronta la vita

A “Mani Nude” si affronta la vita

Giugno 12, 2025
Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

Giugno 8, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored