Torna al cinema la figura del commissario Maigret (in tutte le sale italiane dal 15 settembre), il più famoso poliziotto della storia della letteratura mondiale (non ce ne vogliano Marlowe o il nostro Montalbano), portato sul grande schermo alla fine degli anni Cinquanta magistralmente dal grande attore francese Jean Gabin (interprete di tre film)e poi in Italia indimenticabile il nostro Gino Cervi protagonista di tante puntate televisive all’inizio degli anni Sessanta accompagnato dalla bellissima colonna sonora cantata da Luigi Tenco (Un giorno dopo l’altro)con un Gino Cervi/Maigret che camminava sui ponti lungo la Senna.
Un commissario con tanti volti
Poi ci hanno provato Bruno Cremer e anche Sergio Castellitto a indossare i panni del celebre commissario francese fino al britannico Rowan Atkinson più famoso per il suo personaggio di mister Bean.
Il commissario ora lo fa Depardieu
Oggi va in scena “Maigret”, tratto dal romanzo di George Simenon “Maigret e la giovane morta”. A indossare i panni di questo immenso personaggio è stato chiamato addirittura Gerard Depardieu, che si è calato splendidamente in questo ruolo, forte anche della sua stazza fisica.
Il commissario Depardieu
E’ lo stesso Depardieu in una recente intervista a dire: “Con Maigret ho molte cose in comune e di conseguenza mi è piaciuto molto interpretare questo ruolo. Le sue pause nelle brasserie e nei caffè guardando la vita che passa, gira per i mercati toccando i prodotti e si ferma davanti al banco dei pesci come piace a me!” Depardieu dal canto suo ha dato vita a tutto il suo grande carisma per recitare la parte di Maigret senza guardare lo stile dei suoi bravi predecessori. E lo si nota fin dalle prime inquadrature, dove si muove quasi con leggerezza nonostante la sua enorme mole.
La trama del commissario Maigret
La trama vede una giovane trovata morta, colpita con cinque coltellate (sarà lo stesso Maigret a ribadire questa tesi durante il ritrovamento)nei pressi di Place Vintimille di Parigi. Inizialmente non ci sono altri indizi che possano portare all’identificazione della giovane ma Maigret scoprirà essere la sedicenne Luoise Laboine che si era trasferita a Parigi da un paio d’anni nel tentativo di cambiare vita. Inizialmente aveva stretto amicizia con una certa Jeanine Armenieu anche lei a caccia di un “lavoro” che potesse garantirle una certa tranquillità e arrivata ad una certa agiatezza in maniera sospetta.
Non andiamo oltre con il commissario Maigret
Ovviamente non possiamo rivelare altri particolari per quanto concerne la trama trattandosi di “un’indagine” del commissario Jules Maigret. Possiamo però dire che si tratta di un Maigret a tratti malinconico ma dove non manca mai, neppure per un attimo, la sua illuminante intelligenza e la sua umanità dettata anche dal fatto che soltanto nel finale prenderà in mano la sua famosa pipa per portarla alla bocca in quanto gli era stata proibita dopo una visita medica.
Un commissario elegante
Si muove nella scena magistralmente diretta da Patrice Leconte con eleganza indossando alla perfezione anche l’ampio soprabito. Risolverà il caso come nel perfetto stile Maigret, semplicemente per fare del bene in un mondo dove, purtroppo, prevale il male. E per finire non può mancare la frase diventata un cult: “Maigret, squadra criminale, 36, Quai des Orfevres”.
Regia:Patrice Leconte. Cast: Gerard Depardieu, Aurore Clement, Melanie Bernier, Jade Labeste, Anne Loiret, Clara Antoons, Andrè Wilms, Hervè Pierre, Pierre Moure, Bertrand Poncet, Elisabeth Bourgine, Philippe Du Janerand, John Sehil, Norbert Ferrer. Produzione: Francia. Anno: 2022. Genere: giallo. Durata: 90 minuti.
Le Novità al Candiani
Dal 8 settembre
IL SIGNORE DELLE FORMICHE: In concorso alla Mostra del Cinema di Venezia il nuovo film di Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio, Elio Germano. La storia del professor Aldo Braibanti, l’omosessualità e la sua persecuzione nell’Italia degli anni sessanta.(https://bit.ly/SignoreFormiche_IMG)
Dal 12 al 14 settembre
EVANGELION 3.0 + 1.01 THRICE UPON A TIME: Ritornano gli anime con il capitolo finale della saga. Un film di Hideaki Anno. L’organizzazione anti Nerwille, guidata da Misato arriva nella città vecchia di Parigi, città rossa a causa della nuclearizzazione. L’equipaggio della AA Wunder avrà solo 720 secondi di tempo per ripristinare la città. (https://bit.ly/Evangelion_IMG)
THE HANGING SUN – SOLE A MEZZANOTTE: Film di chiusura della Mostra del Cinema di Venezia. Un film di Francesco Carrozzini con Alessandro Borghi, Peter Mullan. Dall’omonimo romanzo di JO Nesbo un thriller ambientato tra le atmosfere rarefatte dell’estate norvegese, dove il sole non tramonta mai.(https://bit.ly/HangingSun_IMG)
Gli eventi di IMG Cinemas:
Circuito Cinema in Mostra
I film in decentramento della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – La Biennale di Venezia, arrivano al IMG Cinemas. (https://imgcinemas.it/circuito-cinema-in-mostra/)
Prosegue la programmazione di:
DC League of Super-Pets: Il super cane di Superman, Krypto, insieme alla sua fedele squadra, dovrà combattere il crimine quando il suo padrone e il resto della Justice League vengono rapiti.(https://bit.ly/Superpets_IMG)
WATCHER: Mentre un serial killer si aggira per la città, Julia, una giovane attrice che si è appena trasferita a Bucarest con il suo ragazzo, inizia a sentirsi osservata da un misterioso sconosciuto dall’altra parte della strada.(https://bit.ly/Watcher_IMG)
BULLET TRAIN: Dal regista di Deadpool con Brad Pitt. Su un treno lanciato a 350 km all’ora 11 sconosciuti e un agente di una misterosa organizzazione alla ricerca di una preziosa valigetta.In Dolby Atmos e anche in versione originale con sottotitoli. (https://bit.ly/BulletTrain_IMG)
TOP GUN MAVERICK, un film di Joseph Kosinski con Tom Cruise. Dopo trent’anni il pilota Pete Maverick Mitchell torna a volare e a scontrarsi con le sfide del futuro. In Dolby Atmos.(https://bit.ly/Top_Gun_IMG)
MINIONS 2: COME GRU DIVENTA CATTIVO: Ambientato non molto tempo dopo il primo film, il film segue le vicende di un Gru dodicenne che, insieme a Bob, Stuart, Kevin e gli altri Minions, decide di entrare a far parte dei Malefici 6, un gruppo di 6 cattivi che è alla ricerca di un nuovo membro, dato che uno di loro è stato licenziato. Per dimostrare di essere abbastanza cattivo per entrare nel loro gruppo, Gru ruba loro un diamante. Ma le cose prendono una piega inaspettata quando Otto, uno dei Minions, baratta il diamante con una pietra domestica.(https://bit.ly/Minions2_Img)
Le Novità al Palazzo
Dal 8 settembre
RUMBA THERAPY: La commedia francese dell’anno. La storia di un padre che farà di tutto per riconquistare sua figlia..persino imparare a ballare. (https://bit.ly/RumbaTherapy_IMG)
UN’OMBRA SULLA VERITA. Con Francois Cluzet e Berenice Bejo. Simone e helene vendono la cantina del palazzo in cui abitano. La acquisterà un uomo misterioso che sconvolgerà piano piano la vita della coppia.(https://bit.ly/OmbraVerità_IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Prosegue la programmazione di:
CRIMES OF THE FUTURE: Il film è ambientato in un futuro nel quale la specie umana sta ancora imparando ad adattarsi a un ambiente sintetico e di conseguenza il corpo stesso è soggetto a mutazioni. Gli esseri umani, infatti, sono stati portati oltre il loro status naturale e ora devono affrontare delle trasformazioni e delle metamorfosi, che alterano la loro stessa composizione biologica.
Mentre l’evoluzione accelerata si diffonde celermente, le persone si dividono tra chi si lascia andare al transumanesimo senza opporre resistenza o limiti e chi, invece, prova a controllarlo.(https://bit.ly/CrimesOfFuture_IMG)