Un nuovo progetto per la stagione ciclistica 2022 attende l’Unione Ciclisti Trevigiani, presieduta dal 2014 da Ettore Renato Barzi, che è sempre stata il fiore all’occhiello della città di Treviso e di tutti i suoi cittadini e numerosi appassionati: il ciclismo è di casa nella Marca Trevigiana e le due ruote sono nel Dna dei trevigiani. Per questo motivo, il team riparte proprio dal cuore di Treviso con una nuova avventura, attraverso la gestione diretta del team di under 23 ed élite per l’anno numero 109 della società. La macchina organizzatrice è già al lavoro per il 2022 con grande passione e fermento, con nuove idee e collaborazioni che si stanno sviluppando in sinergia, per approdare a breve alla presentazione del programma sviluppato.
Il progetto green di Energiapura: le divise con tessuti di poliestere riciclato

“Energiapura”, il marchio specializzato nella produzione di abbigliamento sportivo, sarà il main sponsor del team e il secondo nome della squadra. Energiapura, di Alberto Olivetto, vestirà i nostri atleti con abbigliamento tecnico realizzato con tessuti di poliestere riciclato, in totale rispetto ambientale. Nella prossima stagione prosegue quindi il “Progetto Green” con l’azienda di Tezze sul Brenta (Vicenza), che si esprimerà anche graficamente sulle divise ufficiali del team tramite un elemento fondamentale del nostro ecosistema: l’acqua. “Together for life”.
Project manager Luciano Marton e direttore sportivo Franco Lampugnani

La formazione sarà composta da 14 atleti della categoria under 23 élite, e uno staff tecnico qualificato, tutti diretti dal project manager Luciano Marton con la collaborazione del responsabile tecnico Franco Lampugnani. Confermato il nuovo accordo con lo storico marchio di Milano “Guerciotti”, molto conosciuto dagli amanti delle due ruote, che fornirà le bici di alta qualità personalizzate con i colori sociali dell’UC Trevigiani a tutti i nostri atleti. Un’altra importante new entry per il 2022 è la consulenza di Paolo Slongo, preparatore e direttore sportivo della Trek Segafredo (storico allenatore di Vincenzo Nibali ed ex ciclista che ha vestito la maglia dell’UC Trevigiani nelle categorie allievi e dilettanti), che contribuirà con la sua esperienza per gli allenamenti e i test di valutazione funzionale dei nostri atleti. Il medico ufficiale del team sarà il dottor Gianantonio Fanton di Oderzo, ex ciclista che ha corso negli anni ‘60 nelle file degli allievi con l’Unione Ciclistica Vittorio Veneto, e che ha collaborato con le squadre di Ballan nelle categorie dilettantistiche e professionistiche.
I 14 dilettanti della Unione Ciclisti Trevigiani Energiapura

Questi i 14 dilettanti under 23 ed élite
– AGOSTINI Nicholas, Fai della Paganella (Tn), 1 settembre 2000 (General Store)
– BASEGGIO Matteo, Bassano del Grappa (Vi), 18 giugno 1998 (General Store)
– CAZZOLA Giacomo, Vicenza, 10 ottobre 2002 (Uc Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex 2000)
– CETTO Maurizio, Levico Terme (Tn), 8 aprile 2003 (primo anno) (Assalistef)
– FURLAN Francesco, San Vendemiano (Tv), 14 maggio 2000 (Uc Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex 2000)
– GRENDENE Marco, Malo (Vi), 4 ottobre 2002 (Team Beltrami Tre Colli)
– MENDEZ Marcos, Buenos Aires, 26 settembre 1998, residente a Montebelluna (Tv)
– ONESTI Emanuele, Montesilvano (Pe), 21 giugno 1995 (Giotti Victoria)
– ONGARO Davide, Conegliano (Tv), 6 dicembre 2001 (Uc Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex 2000)
– PELLEGRINI Cristofer, Palù di Giovo (Tn), 2 aprile 2002 (Uc Trevigiani Campana Imballaggi Geo&Tex 2000)
– PERIN Fabrizio, Cordignano (Tv), 10 agosto 2003 (primo anno) (Gs Caneva)
– SAMOGIZIO Jacopo, Granze (Pd), 1 dicembre 2003 (primo anno) (Padovani)
– SLOMP Samuel, Lavis (Tn), 29 settembre 2001 (Zalf Euromobil Désirée Fior)
– VETTOREL Marco, Cordignano (Tv), 7 luglio 2001 (Northwave Siatek)
Marcos Mendez, un “gaucho” argentino

Marcos Mendez è lo “straniero di Coppa” come era una volta nel basket. Ha 23 anni, abita a San Miguel – Buenos Aires -, ma in primavera si stabilirà nel ritiro della squadra a Montebelluna. Fa pista e strada e il direttore sportivo Franco Lampugnani si aspetta molto da lui. E’ uno dei 14 dilettanti under 23 ed élite a disposizione della Unione Ciclisti Trevigiani Energiapura 2022 del presidente Ettore Renato Barzi e del main sponsor Alberto Olivetto di Energiapura, che in questa stagione ha fatto definitivamente ritorno a Treviso per i 109 anni di età. Marcos Mendez accetta di raccontarci il suo curriculum.
“Ho fatto il mondiale di juniores di pista nel 2016 e ho finito sette madison. Nel 2018 ho gareggiato in Spagna con tanti top 10. Nel 2021 ho fatto anche la Volta San Juan professional con la nazionale argentina. Nel 2019 con la Leon-Ulb, squadra spagnola, ho ottenuto un secondo e anche un terzo posto nelle gare nazionali. Ho gareggiato nel Tour De L’espoir (2.NCUP) in Camerún con i colori della “La Biancoceleste”, la nazionale argentina. Nel 2020 ho fatto poche competizioni per il Covid, nel 2021 ho gareggiato con la Leon-Ulb, squadra spagnola, fino a luglio. Sono arrivato in Italia con la Tred di Montichiari per fare gare su pista fino a ottobre ottenendo molti podi”. Domenica 10 ottobre ha messo a punto la sua volata arrivando secondo alla “Bolghera” di Trento dietro Giulio Masotto della Zalf Euromobil Désirée Fior. Ora l’aspettano i traguardi italiani con la Unione Ciclisti Trevigiani Energiapura nel 2022.