Finale tutta italiana, in Italia a Verona il primo maggio di Champions League di volley? Dopo l’impresa di Istanbul della Unet e-Work Busto Arsizio, al PalaIgor di Novara il derby italiano tra Igor Gorgonzola Novara e l’A.Carraro Imoco Volley è stato vinto nettamente da Conegliano. Per la pantere è la vittoria consecutiva numero 56 (16 in Champions).
Novara volley ha sperato
Le azzurre – campionesse d’Europa in carica e che arrivano all’appuntamento dopo aver superato il Fenerbache – tentano l’impresa di fermare le corazzata di Santarelli, imbattuta in stagione e che ha superano nei quarti di finale Scandicci. Lavarini sceglie il sestetto formato dalla diagonale Hancock-Smarzek, Herbots e Bosetti in banda, Washington-Chirichella al centro e Sansonna libero. Risponde Santarelli con capitan Wolosz opposta ad Egonu, Sylla-Hill in posto quattro, De Kruijf-Fahr al centro e De Gennaro libero.
La partita
Parte inizialmente meglio la Igor che trova il break nelle fasi iniziali – con Egonu che entra a referto solo sull’8-6 – ma le pantere ritrovano la parità immediatamente sull’ 8-8 con un errore di Bosetti su una palla slash non sfruttata. Smarzek ritrova il break sull’ 11-9, ma le gialloblù impattano la parità con De Kruijf e poi trovano il doppio break con due ace consecutivi di Paola Egonu, dove Lavarini è costretto a chiamare tempo sul 12-15. Al ritorno in campo ancora Egonu trova l’ace su Bosetti, e due muri-punto su Herbots e Smarzek consegnano il massimo vantaggio sul 12-18. Lavarini inserisce Battistoni al posto di Hancock e le padroni di casa tentano di riportarsi sotto, con la neoentrata che trova l’ace sul 19-22, ma le ragazze di Santarelli amministrano il vantaggio e chiudono alla seconda palla set con la solita Egonu, per il definitivo 21-25.
Secondo set
Le azzurre ricominciano le ostilità con Battistoni in cabina di regia, mentre le ospiti ripartono come avevano concluso. Dopo le fasi iniziali di equilibrio, Conegliano trova il break con l’errore in attacco di Herbots ed i contrattacchi vincenti di Sylla ed Egonu per il 4-7. Bosetti con un mani-out e la slash sfruttata da Washington riportano l’equilibrio sul 7-7, ma ancora il duo Sylla-Egonu tiene le ospiti davanti. Battistoni si ripete dai nove metri con un altro ace con l’aiuto del nastro, ed insieme alla pipe di Herbots ed al contrattacco di Smarzek, le igorine si portano avanti sul 12-11. Sempre Egonu impatta la parità nel set sul 15-15, ed il mani out di Sylla su Washington ribalta la situazione, con Lavarini che inserisce Bonifacio per l’americana. La centrale azzurra appena entrata trova prima il roof block sulla pipe di Egonu, poi viene stoppata da Fahr che forza il time-out alle azzurre sul 17-19. Egonu trova anche un muro imperioso e Conegliano sul finale di set dilaga grazie agli errori locali, concludendo sul 18-25.
Terzo set: l’apoteosi delle campionesse del mondo di volley
Lavarini cambia ancora ad inizio frazione, tenendo Bonifacio e Battistoni dentro ed inserendo Daalderop al posto di Herbots, ma le pantere partono fortissimo e si portano subito sul 2-6. Daalderop e Smarzek cercano di riportare in corsa le proprie compagne sul 5-7, ma ancora Egonu allunga per il 5-9. L’opposto italiano ed Hill trascinano le pantere al massimo vantaggio sul 9-15. Lavarini prova a scuotere le proprie giocatrici inserendo Hancock e Zanette, e proprio quest’ultima trova immediatamente un muro-punto. Gennari – entrata come spesso accade al servizio – mette in difficoltà Sansonna in ricezione, e Fahr punisce sottorete. L’ace di Wolosz sul 13-21 è una sentenza per le speranze piemontesi, e le pantere chiudono set e partita con l’attacco di Kimberly Hill per il definitivo 17-25.
Paola Egonu top scorer, bastano solo due set al Palaverde per andare in finale
Paola Egonu top scorer dell’incontro con 18 punti messi a terra. L’A.Carraro Imoco Volley Conegliano ipoteca così il passaggio del turno con una partita autoritaria a Novara, e martedì al PalaVerde basteranno due set per staccare il biglietto per le SuperFinals di Verona.
Il trionfo dell’Imoco Volley
Igor Gorgonzola NOVARA – A. Carraro Imoco CONEGLIANO 0-3 (21-25, 18-25, 17-25)
Igor Gorgonzola NOVARA: Herbots 4, Bosetti 13, Chirichella 6, Hancock, Washington 2, Smarzek-godek 10, Sansonna (L), Populini, Zanette 1, Battistoni 3, Bonifacio 2, Daalderop. Non entrate: Napodano (L), Taje. All. Lavarini.
A. Carraro Imoco CONEGLIANO: De Kruijf 9, Wolosz 5, Hill 6, Sylla 9, Egonu 18, Fahr 8, De Gennaro (L), Caravello, Gennari. Non entrate: Gicquel, Butigan, Folie (L), Omoruyi, Adams. All. Santarelli.
ARBITRI: Rodriguez Jativa, Santi. NOTE: Durata set: 26′, 25′, 23′; Tot: 74′.
Busto Arsizio rimonta due set a Istanbul
VakifBank ISTANBUL – Unet e-work BUSTO ARSIZIO 2-3 (25-20, 25-17, 21-25, 13-25, 13-15)
VakifBank ISTANBUL: Braga Guimaraes 6, Haak 27, Bartsch-Hackley 16, Rasic 12, Ognjenovic 4, Gunes 13, Aykac (L), Ozbay, Senoglu, Akman 1, Ismailoglu, Yilmaz. Non entrate: Orge (L), Gurkaynak. All. Guidetti.
Unet e-work BUSTO ARSIZIO: Poulter 2, Olivotto 5, Gennari 10, Gray 22, Mingardi 21, Stevanovic 11, Leonardi (L), Piccinini. Non entrate: Bonelli, Cucco (L), Escamilla, Bulovic, Herrera Blanco. All. Musso.
ARBITRI: Luts, Burkiewicz.
NOTE: durata set: 23′, 20′, 24′, 19′, 20′; Tot: 106′.
Busto in campo il 24 marzo
Per raggiungere la seconda finale di Champions League della sua storia (dopo quella del 2015), il team biancorosso dovrà ora ripetersi nel palazzetto di casa, nella gara di ritorno in programma mercoledì 24 marzo. Busto Arsizio andrà a giocarsi il trofeo a Verona n caso di successo con qualsiasi punteggio, mentre un’affermazione esterna per 0-3 o 1-3 consegnerebbe il pass alla formazione di Giovanni Guidetti. In caso di 2-3, infine, si disputerebbe il Golden Set.
Finale di Coppa Italia Volley: boom di ascolti in televisione
Più di 500mila spettatori per le Finali Coppa Italia Frecciarossa, disputate lo scorso weekend all’RDS Stadium di Rimini. I dati di ascolto su Rai Sport + HD delle due semifinali del sabato e della finalissima di domenica premiano lo sforzo produttivo della Lega Pallavolo Serie A Femminile. In particolare, spicca il dato della finalissima tra Imoco Volley Conegliano e Igor Gorgonzola Novara, che ha fatto registrare un ascolto medio di 202.053 spettatori, con l’1% di share.Cifre che non stupiscono, considerando quelle riscontrate fino a qui nella stagione 2020-21: nelle 27 partite di Regular Season (una delle quali di Serie A2) in onda sul canale 57 del digitale terrestre e 121 della piattaforma Tivùsat dal 19 settembre al 27 febbraio, gli spettatori totali sono stati 3 milioni e 500mila, con una media pari a 128.318. Un netto miglioramento (+21%) rispetto alla scorsa stagione (105.389): il dato più alto, relativo alla Regular Season, delle ultime cinque stagioni.
Le prossime avversarie del campionato: i quarti di finale di playoff volley
Sarà una tra Delta Despar Trentino e Il Bisonte Firenze l’avversaria di Conegliano ai quarti di finale dei play off scudetto in programma il 27 o 28 marzo (gara 1 al Palaverde), il 31 (gara 2 in trasferta) e il 3 aprile (eventuale gara 3 ancora a Villorba). Gli ottavi di finale si disputeranno dopo la Coppa Italia su partite di andata e ritorno, più il golden set se necessario, tra il 20 e il 24 marzo; gli altri accoppiamenti sono Scandicci-Bergamo (la vincente affronterà Busto), Cuneo-Perugia (la vincente se la vedrà con Novara) e Chieri-Casalmaggiore (la vincente giocherà contro Monza). Ai playoff partecipano le prime 12 squadre qualificate al termine della regular season. Il calendario delle semifinali parte subito dopo Pasqua, mercoledì 7 aprile, prosegue nel weekend del 10 e 11 e si chiude il giorno 14. Lo scudetto sarà assegnato con gara 1 il 17 o il 18 aprile, gara 2 il 21, l’eventuale gara 3 il 24 o il 25.
La classifica finale del campionato di volley
Imoco Volley Conegliano 72 (24-0)
Igor Gorgonzola Novara 55 (19-5); Saugella Monza 54 (19-5); Unet E-Work Busto Arsizio 45 (15-9); Savino Del Bene Scandicci 45 (15-9); Reale Mutua Fenera Chieri 44 (14-10); Bosca S.Bernardo Cuneo 25 (10-14); Delta Despar Trentino 24 (8-16); Il Bisonte Firenze 22 (8-16); Bartoccini Fortinfissi Perugia 22 (8-16); Vbc èpiù Casalmaggiore 22 (7-17); Zanetti Bergamo 21 (6-18); Banca Valsabbina Millenium Brescia 17 (3-21).
L’articolo è bello, articolato ed esaustivo, il titolo , secondo me, un po’ criptico…..bravo come sempre Sandro !