Nel mondo del rugby nessuno vorrebbe ricevere il famigerato ‘Cucchiaio di Legno’ che in inglese si chiama Wooden Spoon. Conferito all’ultima squadra classificata nel prestigioso torneo del Sei Nazioni. Il torneo, che si svolge in Europa tra le più blasonate squadre nazionali di rugby e chiamato ‘Sei Nazioni’, è il più importante torneo internazionale di rugby a 15 (giocatori) dell’Emisfero Nord.

A chi va il cucchiaio
Il Cucchiaio di Legno va alla squadra ultima classificata che ha perso tutte le cinque partite, non contano i punti di bonus. Il prestigioso torneo, nato nel 1883 come ‘Home Championship’, era inizialmente disputato da quattro squadre Nazionali di rugby delle Isole Britanniche (Galles, Scozia, Inghilterra e Irlanda) per poi modificare il proprio nome in Cinque Nazioni con l’entrata della Francia ed, infine, Sei Nazioni con la partecipazione dell’Italia dal 2000.
La sua storia
Fino al 1904 il Cucchiaio, inteso come oggetto ligneo, esisteva veramente poiché il ‘tre quarti’ (ruolo nel rugby che richiede una notevole velocità) William Bolton acquistò precedentemente, durante una vacanza in Svizzera, il cucchiaio per donarlo ai giocatori irlandesi considerato che erano sempre sconfitti. Dal 1904, chissà per quali oscure vicende, di quell’arnese non si ha più traccia. Il primo Cucchiaio di Legno assegnato contemporaneamente a due squadre, il Galles e l’Irlanda appunto nel 1883, data della prima edizione.
Cucchiaio di legno e rugby italiano

La nostra Nazionale di Rugby, in vent’anni di partecipazione al massimo Torneo continentale, ha ‘vinto’ ben 15 Cucchiai di Legno. Pur dimostrando continue capacità di crescita tecnico/fisiche di altissimo livello e vincendo, non proprio a sorpresa, contro alcune delle potentissime squadre partecipanti. Purtroppo i competitor europei sono particolarmente bene organizzati e agevolati dal numero di tesserati che consentono un continuo riciclo di giocatori e di giovani promesse.
Un triste trofeo
Il triste primato nel palmares dell’edizione del Sei Nazioni (anno di nascita 2000), spetta proprio all’Italrugby. Con 15 cucchiai seguita da Scozia 4 e Francia e Galles 2. Pensando che è il Torneo più affascinante, che pur modificando il nome, è nato nel 1883 per forte volere delle Nazionali più importanti di sempre, ricevere il Cucchiaio di Legno è comunque un onore per il solo fatto che anche l’Italia figura tra le 6 nazionali più forti del nostro continente.