Settimana avara di grandi sorprese anche se comunque non mancano titoli di un certo interesse a cominciare da domenica con Italiani brava gente per continuare lunedì con Opera senza autore
Domenica 18 maggio partiamo subito con Italiani brava gente
Iniziamo la settimana suggerendo “Intemperie” su Rai 4 alle ore 21.20. Siamo nel 1946 durante il governo di Francisco Franco in Spagna. I proprietari terrieri “usano” i contadini come schiavi. Nel contesto un ragazzino verrà abusato da un padrone, ma riuscirà a scappare e verrà aiutato da un pastore. Regia: Benito Zambrano. Cast: Luis Tosar, Luis Callejo, Jaime Lopez. Produzione: Spagna. Anno: 2019. Genere: thriller. Durata: 105 minuti.
Una buona alternativa con il classico “Italiani, brava gente” su Rai Storia alle ore 21.10. La trama vede protagonista un reggimento italiano in Russia, nel momento dell’invasione nazifascista. Quattro dispersi saranno protagonisti della vicenda. Regia: Giuseppe De Santis. Cast: Raffaele Pisu, Tatiana Samoilova. Produzione: Italia. Anno: 1964. Genere: drammatico. Durata: 145 minuti.
Lunedì 19 maggio dopo Italiani brava gente un’Opera senza autore
Un solo consiglio per questo lunedì e andiamo su Rai 5 alle ore 21.15 per “Opera senza autore”. Durante il periodo della Germania nazista, un uomo è costretto ad assistere all’uccisione dell’adorata zia all’interno di una clinica “creata” per sopprimere le persone ritenute inutili. Dopo diversi anni lo stesso uomo s’innamorerà della figlia del medico che uccise sua zia. Regia: Florian Henckel. Cast: Tom Schilling. Produzione: Germania. Anno: 2018. Genere: drammatico. Durata: 175 minuti.
Martedì 20 maggio Italiani brava gente in Grecia
Andiamo su Cine 34 alle ore 21 per “Mediterraneo”. Nel mese di maggio del 1941 un gruppetto composto da otto soldati italiani occuperà una piccola isola greca del mar Egeo. Vi rimarranno oltre due anni, letteralmente affascinati dal luogo e dalla vita lontana dalla guerra. Oscar come miglior film straniero. Regia: Gabriele Salvatores. Cast: Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Vana Barba, Gigio Alberti, Ugo Conti, Claudio Bisio. Produzione: Italia. Anno: 1991. Genere: commedia. Durata: 100 minuti.
Su Rai 5 alle ore 21.15 possiamo vedere “Figlia mia”. Una bambina di dieci anni scopre che Tina, la donna che l’ha cresciuta con vero amore non è in realtà sua madre. Arriverà Angelica, la vera madre, tra l’altro amica di Tina. Si romperà la vecchia amicizia e le due donne entreranno in lotta per contendersi la bambina. Regia: Laura Bispuri. Cast: Valeria Golino, Alba Rohrwacher. Produzione. Italia. Anno: 2018. Genere: drammatico. Durata: 95 minuti.
Mercoledì 21 maggio
Iris alle ore 21.15 propone “Collateral”. A Los Angeles un esperto sicario deve eliminare quattro testimoni di un processo e una donna giudice. Il tutto dovrà svolgersi dal tramonto all’alba all’interno di un taxi guidato da un autista di colore. Regia: Michael Mann. Cast: Tom Cruise, Jamie Foxx. Produzione: USA. Anno: 2004. Genere: thriller. Durata: 120 minuti.
Rai Movie alle ore 21.10 manda in onda “Sicario”. Una giovane poliziotta dell’FBI accetta di entrare a far parte di una squadra della CIA per cercare di arrestare un potente boss della droga operante a EL Paso. Regia: Denis Villeneuve. Cast: Emily Blunt, Benicio Del Toro. Produzione: USA. Anno: 2019. Genere: thriller. Durata: 120 minuti.
Giovedì 22 maggio
Consigliamo solo “La mafia uccide solo d’estate” su Rai Scuola alle ore 21.00. Il piccolo Arturo s’innamorerà della coetanea Fiona durante le scuole elementari e continuerà ad amarla per oltre vent’anni. Durante questo lungo periodo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta ci saranno tanti episodi di cronaca nera legati alla mafia. Regia: Pif. Cast: Cristiana Capotondi, Ginevra Antona. Produzione: Italia. Anno: 2013. Genere: commedia. Durata: 90 minuti.
Venerdì 23 maggio da Italiani brava gente a un pilota coraggioso
Su Iris alle ore 21.15 ecco “Sully”. Un aereo di linea parte dall’aeroporto di New York e dopo pochi minuti dal decollo incrocia un enorme stormo di uccelli che bloccheranno i motori. Il pilota riuscirà ad ammarare portando in salvo tutti i passeggeri. Verrà subito ritenuto un eroe dall’opinione pubblica, ma per contro verrà messo sotto inchiesta. Regia: Clint Eastwood. Cast: Tom Hanks, Aaron Eckhart. Produzione: USA. Anno: 2016. Genere: biografico. Durata: 95 minuti.
L’alternativa su Cielo alle ore 21.20 con “Ritratto della giovane in fiamme”. Ambientato nella seconda metà del Settecento, una contessa chiamerà una giovane pittrice per fare un ritratto a sua figlia promessa sposa a un uomo molto ricco. La pittrice verrà attratta dalla ragazza che ricambierà la sua passione. Regia: Celine Sciamma. Cast: Noemie Merlant, Adele Haenel. Produzione: Francia. Anno: 2019. Genere: drammatico. Durata: 120 minuti.
Sabato 24 maggio dopo Italiani brava gente, In nome della legge
Andiamo su Twentyseven alle ore 21.20 per “Non è mai troppo tardi”. Due anziani, uno miliardario e solo al mondo, l’altro meccanico molto amato dalla sua famiglia, s’incontrano in un ospedale per malati terminali e decideranno di fare quello che non erano mai riusciti a fare prima. Due grandi attori. Regia: Rob Reiner. Cast: Morgan Freeman, Jack Nicholson. Produzione: USA. Anno: 2007. Genere: commedia. Durata: 95 minuti.
Chiudiamo con un vecchio film ovvero “In nome della legge” alle ore 21.10 su Rai Storia. Un giovane pretore del Nord Italia viene mandato in Sicilia per cercare di mettere un po’ di ordine. Si scontrerà subito con un potente latifondista. Incredibilmente la popolazione si schiererà al suo fianco. Regia. Pietro Germi. Cast: Massimo Girotti, Charles Vanel. Produzione: Italia. Anno: 1949. Genere: drammatico. Durata: 100 minuti.