Stoccarda, capoluogo del Land sud-occidentale del Baden-Württemberg, è una metropoli moderna e vibrante, ancorata al tempo stesso alla sua storia. Famosa per l’alta qualità della vita, circondata da vigneti e immersa nel verde, Stoccarda è anche la città dell’automobile, sede di Porsche e Mercedes-Benz, della cultura, grazie a musei ed eventi di prim’ordine, e del bien-vivre, con un incredibile ventaglio di proposte gastronomiche, che vanno dai ristoranti stellati alle trattorie tradizionali.
Stoccarda regno di filari

I filari di vite che digradano a perdita d’occhio dalle colline al centro di Stoccarda sono, comunque, l’emblema della tradizione vinicola del capoluogo del Baden-Wuerttemberg, il cui tingersi delle prime sfumature di giallo segna la fine dell’estate. L’inizio dell’autunno è inaugurato dalla Cannstatter Wasen (22.09 – 08.10.2023), una delle feste della birra più famose a livello mondiale, che si tiene da ben oltre 200 anni nelle vaste distese del quartiere di Cannstatt, appena fuori città. La Festa della Birra è anche un’occasione per scoprire la tradizione enogastronomica di Stoccarda, nei ristoranti stellati o nelle locande più semplici, che propongono le specialità della cucina locale.
Stoccarda e la birra

Voluta per la prima volta nel 1818 da Re Guglielmo I del Württemberg e della consorte Caterina per rinfrancare la popolazione e rilanciare l’economia dopo la devastazione delle guerre napoleoniche e anni di cattivi raccolti, la Festa della Birra Cannstatter Wasen (22 settembre – 8 ottobre 2023) è da oltre 200 anni un appuntamento imperdibile del primo autunno a Stoccarda. Più tradizionale e legata ai riti e ai costumi del passato rispetto ad altre manifestazioni di questo genere, la Cannstatter Wasen accoglie ogni anno circa quattro milioni di visitatori, che vengono qui per festeggiare e stare insieme, ma anche per divertirsi sulle giostre o assistere alle parate in costume tradizionale che ricordano l’origine contadina dell’evento.

La birra scorre a fiumi e si accompagna ai piatti della tradizione nei grandi tendoni allestiti per l’occasione, dove si mangia, si canta e si balla fino a notte inoltrata. Intorno all’albero della cuccagna, simbolo storico della festa popolare, si raccolgono poi giostrai, commercianti e gastronomie, che danno vita a un grandeluna–park, fornito delle montagne russe e degli autoscontri più all’avanguardia. L’incipit della festa viene dato dal maestoso corteo tradizionale, che conta circa 4.000 comparse e ben 150 animali, tra mucche, buoi e cavalli e fa rivivere ai presenti il passato contadino della regione, con tanto di soldati in costume storico e la carrozza di re Guglielmo e della consorte Caterina.
Birra e vino, ma anche buona cucina e tradizioni locali

la fine dell’estate e l’autunno a Stoccarda sono la stagione delle Besenwirtschaften, locande temporanee, gestite da vignaioli e aperte per alcune settimane fino a un massimo di qualche mese, che offrono quartini di bianco o di rosso di produzione propria, accompagnati dai piatti semplici della cucina tradizionale sveva e dai prodotti contadini, come speck e formaggio. In città non mancano le locande tipiche e le Weinstuben dove gustare piatti tipici – come i Kässpätzle (gnocchetti di farina al formaggio), le Maultaschen (ravioli ripieni), o gli Schupfnudeln (gnocchi con crauti).

Non solo tradizione: Stoccarda è anche una città che vanta locali alla moda, bar trendy e gastronomie ricercate. Le cantine Kessler, con sede nella vicina Esslingen, hanno oggi un elegante flagship store nel centro della città: fu Georg von Kessler ad importare, negli anni 20 dell’800, per la prima volta in Germania dalla Francia la tecnica di lavorazione dello champagne, appresa presso Veuve Clicquot-Ponsardin, rispettata ancora oggi per la produzione dello spumante della maison. Senza dimenticare, infine, i ristoranti stellati: in città se ne contano otto, con la nuova aggiunta dell’ecclettico Hegel Eins da aprile 2023, e a questi si aggiungono i 13 ristoranti stellati nella regione di Stoccarda.
Un buon consiglio per Stoccarda

È consigliabile acquistare la StuttCard perché offre ingressi gratuiti e sconti presso oltre 50 partner associati nella città e nella regione di Stoccarda, ed è disponibile per una durata di 24, 48 o 72 ore. Chi ama l’arte visiterà, per esempio, la pinacoteca nazionale Staatsgalerie Stuttgart e la galleria civica Kunstmuseum Stuttgart, i fan di auto e tecnologia sceglieranno gli spettacolari musei Mercedes-Benz e Porsche, mentre gli appassionati di castelli entreranno gratuitamente nella Reggia di Ludwigsburg e al castello Solitude.