fbpx
mercoledì, Marzo 22, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Agrimont è più della fiera dell’agricoltura in montagna

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

    Venderebbero il Colosseo come le isole della laguna?

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

    Gattaiger, il papà di Goldrake

    Gattaiger, il papà di Goldrake

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura

La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

Roberto Agirmo di Roberto Agirmo
03 Feb 2023
Reading Time: 11 min
La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Se non si vogliono utilizzare gli sci o lo snowboard, cosa pensate di fare ad Asiago quando c’è neve? Beh le opzioni sono molte, ma se vi piace camminare in mezzo alla natura, Asiago ed i suoi dintorni sono a mio avviso il posto più bello al mondo per delle lunghissime ciaspolate immersi nel silenzio di un paesaggio incantato. L’Altopiano di Asiago è, senza ombra di dubbio, il paradiso delle ciaspole e della ciaspolata. Neve permettendo, ci sono almeno un milione di sentieri dalle pendenze sempre contenute che si possono percorrere in totale sicurezza per godere di panorami strepitosi. Avevamo l’imbarazzo della scelta su quale percorso cimentarsi l’indomani mattina, ma erano tre i percorsi su cui avevamo deciso tra cui scegliere!

Ciaspolata al Forte Campolongo

Il Forte di Campolongo, è uno dei numerosi forti della Prima Guerra Mondiale che si trovano in Altopiano: la salita a Forte Campolongo è una delle nostre classiche ciaspolate quando veniamo in queste langhe ed il tempo lo consente.

Questo percorso – pur essendo frequentato in tutte le stagioni – mantiene un fascino un po’ più selvaggio. Si è sempre su strada forestale, le pendenze non sono mai eccessive, eppure l’aria che si respira tra questi boschi ha un profumo diverso che vi garantisco va provato!

I due punti clou di questo percorso sono una improvvisa finestra panoramica sulla Valdastico, in corrispondenza dello Spitz di Rotzo ed il Forte. Quest’ultimo lo si trova stretto in una morsa di ghiaccio, spettrale, inquietante: è uno spettacolo in pieno inverno, che da il senso del tempo che fu e con un’po’ di fantasia si può immaginare come dovevano sentirsi i soldati durante la guerra e senza le comodità e le attrezzature di oggi

Dati tecnici in breve

Partenza: Spiazzo Garibaldi (1455 mslm)

Arrivo: Forte Campolongo (1720 mslm)

Dislivello: 275 mt

Tempo: 2 ore la salita, 3 ore tutto l’anello

Ciaspolata a Malga Pusterle

La più rilassante di queste ciaspolate che oggettivamente era la ciaspolata che più trovava consensi almeno da me e signora. Nonostante Malga Pusterle sia, in estate, molto frequentata, questo angolo d’Altopiano tutto prati, riserva sempre, in inverno, dei piacevoli momenti di quiete. In più, la sua breve durata la rende perfetta per una mattinata leggera nella natura, soprattutto se hai già prenotato per il pranzo in una delle meravigliose trattorie o baite locali.

Ci vogliono circa due ore tra andata e ritorno (sono meno di 7 km in tutto).

Dati tecnici in breve

Partenza: parcheggio di fronte all’Albergo Ghertele (1133 mslm)

Arrivo: Malga Pusterle (1291 mslm)

Dislivello: 158 mt

Tempo: 2 ore andata e ritorno

Ciaspolata da Rifugio Cima Larici a Cima Manderiolo

Probabilmente la ciaspolata più panoramica che si possa fare in altopiano! Se la giornata è di quelle dal cielo cristallino, da questa gita puoi aspettarti dei panorami mozzafiato durante tutto il percorso! Per farla si può partire da due punti diversi: il Rifugio Cima Larici, oppure il parcheggio di Val Formica.

Dal Rifugio Cima Larici non esiste un solo sentiero di salita, i pendii sono aperti e si possono “attaccare” da dove si preferisce.

Il panorama dalla croce – sulla Valsugana, i laghi di Levico e Caldonazzo, la piana del Vezzena – meritano davvero la fatica, avendo voglia di far fatica ed onestamente è pur vero che volevo fare una ciaspolata ma fare tanta fatica, anche no!

Dati tecnici in breve

Partenza: Rifugio Cima Larici Larici (1658 mslm)

Arrivo: Malga Manazzo (1738 mslm) oppure Cima Manderiolo (2049 mslm)

Dislivello: circa 100 mt fino a Malga Manazzo, 400 mt fino a Manderiolo

Tempo: 2 o 4 ore

La scelta su quale ciaspolata fare

Di comune accordo abbiamo deciso di cimentarci nel secondo percorso, ovvero la Ciaspolata a Malga Pusterle, con il chiaro intento di fermarci presso il ristorante “Ghertele” al rientro della scarpinata, anche perché il ristorante è anche il punto di partenza della stessa!

Proprio su questa scelta ovvero fermarci a mangiare al “Ghertele”, abbiamo “scatenato” Raffy e la sua “Cimbricità”.

Raffy: Ma sapete la storia di “Gheterle e della Ghertelina”? Immagino di no! In realtà il “Ghertele” ha tutta una sua storia, una sua “mitologia” che è tutta intrisa di “Cimbro”.

Ed eccoci quindi tutti e quattro seduti accanto alla stube a sorseggiare un altro Kranebet antico e ad assaporare la torta Ortigara, mentre Raffy, iniziava a raccontarci la storia Cimbra di Ghertele.

La leggenda della Ghertelina del Ghertele

Una antica leggenda cimbra vuole che al Ghertele abitasse una bellissima fanciulla, la Ghertelina del Ghertele. La sua comparsa nella valle coincideva con la promessa, fatta dai primi abitanti dell’Altopiano ad un dio pagano, Thor. Nessuno sa però, in cosa consistesse la promessa fatta dagli antichi cimbri. La giovane ragazza era molto bella, era figlia del Sole e della Luna e poteva regolare a suo piacimento il bellissimo giardino del Ghertele, popolato di un’infinità di fiori colorati e profumati. La leggenda dice che chiunque passasse per il Ghertele con del rancore in cuore verso qualcuno veniva pervaso da un potente sonno ristoratore dato dal profumo di tali fiori, che diveniva potente sonnifero a chiunque avesse avuto cattive intenzioni. Fu così che l’Altopiano godette di serenità per molti anni.

Una storia magica

Qualsiasi popolo che scendeva dal nord per invadere l’Altopiano, arrivato al Ghertele, veniva stordito dal profumo dei fiori della Ghertelina e piombava nel sonno più profondo. Al risveglio un forte senso di perplessità e disagio convinceva gli invasori a ripiegare. Tutte le persone dell’altopiano erano grate alla Ghertelina per la pace che regnava sovrana. La giovane dominava la Val d’Assa dalla sua casetta di legno e accompagnava i viaggiatori con un canto malinconico che i passanti imparavano presto e riportavano da contrada in contrada. Un brutto giorno però, i fiori della valle sembravano impallidire, le canzoni della Ghertelina non echeggiavano più ed in paese si sparse la voce che la fanciulla fosse ammalata. Nessuno sapeva cosa fare. Solo ad un giovane di Roana, un ragazzo di nome Jechele venne in mente di fare qualcosa.

Ma tacque con tutti

Jechele era il più abile suonatore di liuto dell’Altopiano, peccato che ad accompagnare il strumento non ci fosse più la sua voce, scomparsa il brutto giorno che il ragazzo vide la sua casa portata via da una valanga. Aspettò la prima notte di luna piena, così che il chiarore pallido della notte potesse guidarlo nelle tenebre, poi dolcemente cominciò a suonare il suo liuto sotto al poggio della Ghertelina. Ben presto tutta la vallata si riempì di quel suono, che persino l’eco della voce del torrente sembrava accompagnare.

Dalla ciaspolata alla canzone

Raffy: aspetta, questa è la canzone che si udiva, te la dico in Cimbro e poi te le traduco:

Schon is’ zu hoan ‘z Voghele
un luzen de sain Baislen
ba ‘z machet au hia in Ghertele
singanten au vor in Raislen.
~
Bello è udire l’uccelletto
e ascoltare le sue piccole melodie
che fa quassù al Ghertele,
cantando per i ramoscelli.


Iz deme Manne pòchet
ba ghet nagene ‘me NestIen.
Klaget stark un locket,
vludanten at Plumen un Estlen.
~
Esso l’uomo rimprovera
che va vicino al piccolo nido.
Si lagna fortemente e chiama,
volando sopra fiori e rametti.

Laz sten ‘z Voghele stille
un ‘z Nestle ba ‘z prut,
as-te-se bill haban kille,
nutz an Herze von gut
~
Lascia tranquillo l’uccelletto
e il piccolo nido dove esso cova
Se lo vuoi fidente,
usa un cuore da buono.

La neve ci accompagna

Serata in pizzeria, incredibile  ma vero, abbiamo scoperto che la pizza non la fanno buona solo a Napoli, anche se ad essere onesti il pizzaiolo aveva un accento montanaro assai simile a quello che si sente nei quartieri spagnoli noto quartiere della città partenopea! Usciti dalla pizzeria con una temperatura poco sotto gli zero gradi, un ulteriore magia ci stava aspettando, uno spettacolo della natura; stava nevicando!

Non so cosa ne pensiate voi, ma per me la neve emana serenità e vibrazioni positive, veder nevicare, mi fa ricordare le emozioni dell’infanzia, non so come spiegarlo, ma veder nevicare mi mette in modalità “felicità”.  Mancavano solo le musichette del natale appena passato ed il quadretto era completo.

Inizia l’avventura della ciaspolata

Precisi come un fuso alle 10.00 già colazionati abbiamo raggiunto Raffy e Rosa di fronte al Ghertele che si trova a circa 10 km da Camporovere lungo la S.S. che porta al passo Vezzena.

La neve era immacolata grazie alla nevicata della sera prima, la giornata era stupendamente brillante e frizzante, ma avendo preparato bene il trolley, eravamo tutti e due ben bardati per la nostra “impresa” mattiniera.

Gli amici ci avevano procurato tutto il necessario, ciaspole e bastoni da neve, eravamo pronti ed entrare nel mondo di Ghertelina, e dopo il racconto del giorno prima avevo assolutamente intenzione di tirare le orecchie, magari avrei sentito il canto di Ghertele lungo il percorso.

Sebbene il panorama fosse privo di tracce umane, il prato innevato era “pieno” di tracce d’animali ovunque, non ne capivo gli autori, fin tanto che fronte a noi abbiamo visto una grossa lepre selvatica che ha attraversato il nostro percorso a balzi!

Quasi in coro io e Raffy, sapendo d’indispettire le due “comari” abbiamo detto in coro: Prendiamola, che in salmì è stupenda! Neppure il tempo di finire la frase e due palle di neve ci hanno centrato in testa!

Dalla ciaspolata a tavola

Dopo circa 2 ore di cammino, siamo tornati al punto di partenza ed era ora di sederci a gustare le prelibatezze locali al ristorante Ghertele, a questo punto tra un bicchiere di vino e l’altro, non so se sia stata la bellezza di vedere la natura da dentro la natura, durante il tragitto, non so se sia stata la calma, il silenzio o la spensieratezza oppure i bicchieri di vino, ma Raffy  ci ha fatto una proposta per la serata ed incoscientemente gli abbiamo detto di sì: la “sfida” era quella di un’ ulteriore ciaspolata per la sera stessa, la ciaspolata al Rifugio Verena in notturna!

Il fascino della luna piena

Diamo fondo al romanticismo: tra le ciaspolate ad Asiago quella al Forte Verena è quella perfetta da fare in notturna con la luna piena e quella sera era prevista proprio luna piena!

Appuntamento alle 19.00 direttamente al rifugio Verenetta di fianco agli impianti di risalita del Verena, da dove parte la strada è sempre ben battuta dalle motoslitte che salgono al Rifugio Verena.  Non avevamo mai fatto una ciaspolata in notturna e lo spettacolo che abbiamo scoperto lungo il percorso è stato cosi meraviglioso che incredibilmente non abbiamo sentito la fatica.

Il primo tratto di strada, attraversa il bosco, fin tanto che ad un tratto dopo alcuni tornanti il panorama si apre come d’incanto, mostrandoci fronte a noi il brillare delle luci di Asiago nella conca in basso, il tutto a far da contrasto con il silenzio assordante e surreale nel quale eravamo immersi, un silenzio che anche noi non volevamo disturbare.

Un consiglio: fatelo!

Era tutto talmente bello che né la fatica né il freddo potevano disturbare la nostra salita che procedeva in modo regolare fino ad attraversare una costruzione che Raffy ci spiego essere stato un ricovero per le truppe non in servizio per arrivare al forte Verena, quello che gli Austroungarici chiamavano “il dormitorio dell’altopiano” per la sua posizione  e dal quale fu sparato il primo colpo di cannone il 24 maggio 1915, data di inizio della Grande Guerra.

Il Rifugio Verena è uno dei pochi della zona ad essere aperto anche la sera (in estate e in inverno) e vi assicuro che non c’è nulla di più poetico del terminare la ciaspolata con la luna piena e… un piatto fumante di tagliolini alla lepre davanti in compagnia di amici.

(III- fine)

Tags: altopianociaspolataCima ManderiolocimbriForte CampolongoForte Verenaleggendaluna pienaMalga Pusterlenevepasso VezzenaRifugio Cima LariciVal d'Assa
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Nella vita c’è sempre un primo giorno meraviglioso

Articolo sucessivo

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

Roberto Agirmo

Roberto Agirmo

Presidente del Network d’Agenzie Viaggi Gruppo Info Vacanze. Uno dei più grandi network in franchising d'Italia, conta più di 100 agenzie che fanno riferimento direttamente a lui sia in Italia che all'estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

Marzo 22, 2023
Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

Marzo 22, 2023
Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

Marzo 21, 2023
Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

Marzo 19, 2023
In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

Marzo 19, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023
Tutti alle isole Canarie che poi sono…sette

Tutti alle isole Canarie che poi sono…sette

Febbraio 21, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

Marzo 22, 2023
Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

Marzo 22, 2023
Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

Marzo 21, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored