Imperdibile, per chi ama le storie inquietanti al limite dell’horror, tra il magico, il gotico e il grottesco, la nuova serie, composta da 8 racconti, intitolata La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro (Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities, o Guillermo del Toro Presents 10 After Midnight) programmata da Netflix.
Fantasmi, orrori, politica, nazismo e razzismo… ogni episodio è staccato dall’altro, ma uniti dalle tematiche e dalla coerenza stilistica.
Il regista premio Oscar, oltre a ideatore è anche il produttore e, insieme ai suoi sceneggiatori, ha valutato attentamente gli attori da scegliere.
Il cast

Nel cast troviamo Rupert Grint, Ben Barnes, Peter Weller, Eric André, Sofia Boutella, Charlyne Yi, Steve Agee, Michael Therriault, Saad Siddiqui, Tim Blake Nelson, Essie Davis, Andrew Lincoln, Hannah Galway, Sebastian Roché, Demetrius Grosse, Elpidia Carrillo, David Hewlett, Kate Micucci, Martin Starr, Dan Stevens, Luke Roberts, F. Murray Abraham, Glynn Turman, Crispin Glover,Oriana Leman, Ismael Cruz Córdova, DJ Qualls, Nia Vardalos,Tenika Davis, Gaby Moreno.
Dalla stanza delle meraviglie a un segreto mortale

Su Netflix è anche approdata la terza ed ultima stagione di Dead To Me – Amiche per la morte, con Christina Applegate e Linda Cardellini, le due protagoniste principali, rispettivamente Jen e Judy, due donne legatissime da un tremendo segreto e da una fortissima amicizia che va al di sopra della legge. Tante le avventure che vivranno, insieme agli altri protagonisti, Christopher (Max Jenkins), Henry (Luke Roessler) e Charlie (Sam McCarty).
Dalla stanza delle meraviglie spunta Babbo Natale
Cambiando completamente argomento, è iniziata su Disney+ la serie natalizia Nuovo Santa Clause cercasi, presente ogni mercoledì con un nuovo episodio.

Come si fa a tornare dopo trent’anni vissuti al Polo Nord, ad una vita normale? È quello che si chiede Scott Calvin, interpretato da Tim Allen, Babbo Natale invecchiato e un po’ esaurito, che riconosce di non poter restare in quel ruolo per sempre e che quindi deve cercare un sostituto che sia davvero all’altezza di questo importante compito.
Riportare la magia nelle case delle persone è cosa impegnativa e Scott si sente, a quasi 65 anni d’età, di non avere più le caratteristiche adatte…
Il cast

Nel cast Elizabeth Mictchell, è Carol, moglie di Scott e David Krumholtz, il capofolletto Bernard
Kal Penn che è Simon Choksi, un inventore di giochi e padre single, che potrebbe diventare il prossimo Babbo Natale; Matilda Lawler, è Betty, l’elfa capo dello staff; Elizabeth Allen Dick, è Sandra la figlia e Austin Kane, il figlio Cal. Tra gli elfi più fidati spunta Noel (Devin Bright), mentre la Befana che abita nei boschi del polo Nord è Laura San Giacomo.
Per chi vorrà vedere anche le altre serie natalizie già trasmesse, con questi personaggi, sulla piattaforma streaming è disponibile la trilogia composta da Santa Clause, Che fine ha fatto Santa Clause? e Santa Clause è nei guai.
Un aiuto dall’alto
Su Canale 5 è arrivata in prima serata Con l’aiuto del cielo, (in Francia, Prière d’enquêter, una serie che ha ottenuto un grandissimo successo), composta da 6 episodi di 90 minuti ciascuno.

Come dice il titolo si ha bisogno di un aiuto superiore, quindi si tratta di indagini da risolvere, su misteri e delitti. La trama di questa commedia poliziesca vede protagonista principaleClément, un prete giovanissimo che, ad un certo punto della sua breve vita, si rende conto di aver vissuto solamente in monastero, tra libri e studi teologici. Che ne sa lui della vita? Cosa c’è al di là della sua stanza e delle sue letture?
Orfano, viene adottato da Frate Benoit, un monaco che però, ben presto, improvvisamente viene ucciso. Il giovane, sconvolto, decide di uscire dal monastero e di andare ad aiutare la poliziotta che si occupa del caso, una donna atea e con una vita molto particolare e intensa.
I due protagonisti, nonostante la diversità, creeranno una forte intesa. Sabrina Ouazani, è la capitana Elli Taleb, mentre Mathieu Spinosi è Clément. Nel cast anche Jérôme Robart, Stephane Freiss, Christine Citti, Xavier de Guillebon, Myriam El Ghali Lang, Kelia Millera e Siham Falhoune.