Due appuntamenti per un venerdì 26 maggio speciale da parte della Cgia di Mestre. Dallo sport all’economia, con studenti delle scuole della città metropolitana e artigiani interessati al dibattito su un tema quanto mai attuale: le pensioni.
Il primo appuntamento della Cgia


Il primo appuntamento al mattino, alle 10.30 presso il Nuovo Polo Nautico Sportivo di Venezia, alla punta San Giuliano. E sarà la conclusione della manifestazione “Volare oltre lo sport”, edizione del 2023m organizzata dal Comune di Venezia e dalla Cgia di Mestre. A fare il punto sulla situazione saranno gli assessori del Comune veneziano Simone Venturini e Laura Besio, assieme al presidente della Cgia Roberto Bottan e ai rappresentanti del Polo Nautico. Saranno anche presenti l’atleta paralimpico Moreno Pesce e oltre cento studenti delle scuole superiori di Mestre che si cimenteranno nelle principali attività nautiche: dalla canoa al canottaggio, dal kajak alla vela e alla voga veneta. Il tutto grazie alle imbarcazioni e agli istruttori messi a disposizione dal Nuovo Polo Nautico.
La Cgia di Mestre abbatte le barriere con lo sport




Lo scopo della manifestazione, giunta ora alla fase conclusiva in coincidenza con l’imminente chiusura dell’anno scolastico, è quello di abbattere i pregiudizi e le barriere fisiche, della valorizzazione del territorio diffondendo, al tempo stesso, la cultura dello sport e dell’inclusione.
Il secondo appuntamento della Cgia. Sergio Rizzo protagonista






Secondo appuntamento alle 18.30, quando la Cgia ospita il giornalista Sergio Rizzo, già del Corriere della Sera e della Repubblica, autore di libri di successo anche con Gian Antonio Stella: è loro, ad esempio, il notissimo “La casta”. Rizzo ha sempre seguito l’economia italiana dedicando ai vari temi articoli e saggi importanti. Il suo nuovo libro, edito da Solferino, ha come titolo “Il Titanic delle pensioni”. A intervistare Rizzo e a dialogare con lui sarà Gianluca Versace, giornalista televisivo di Canale Italia. L’incontro si tiene al Novotel di Mestre (via Ceccherini 21), è aperto al pubblico ed è realizzato con la collaborazione della libreria Ubik di Mestre.
La soddisfazione di Bottan


“Questo appuntamento – sottolinea il presidente degli artigiani mestrini Roberto Bottan – è il secondo di una serie che la CGIA ha deciso di organizzare nel 2023. Entro la fine di quest’anno, infatti, ci siamo dati l’obbiettivo di realizzarne altri tre con autori ed esperti di livello nazionale per discutere, in particolar modo, di tematiche di natura economica e sociale”.