fbpx
sabato, Marzo 25, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Dalla nebbia esce un grande film

    Dalla nebbia esce un grande film

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Immigrazione legale; mai come ora ce ne è bisogno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Luca Zaia: immigrazione, torniamo ai contratti di soggiorno

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Mezzo secolo speciale di legge speciale

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Se a Bonaccini Giorgia non dispiace

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Il sorriso del bimbo che esce dal buio

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Mengoni domina Sanremo 2023

    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Giornata mondiale dell’acqua un liceo in visita

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    Venezia: per i rifiuti modello Veritas primo in Italia

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    In mostra ad Agrimont l’eroismo delle terre alte

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Quando dissi al Patriarca Luciani: “Ripassi più tardi”

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lo squero Tramontin è la rivincita dell’artigiano

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Lido di Venezia: le spiagge si preparano all’Estate

    Al cinema il tradimento rende di più

    Al cinema il tradimento rende di più

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    Tutti a Longarone: apre la mostra Agrimont

    L’ospedale è la trincea dei feriti

    L’ospedale è la trincea dei feriti

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Dalla nebbia esce un grande film

    Dalla nebbia esce un grande film

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    La pittura di Ruglioni è la nostra storia

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Uomo Tigre. Tra anime e realtà

    Un bene usa e getta

    Un bene usa e getta

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Alfonsina Strada; quando il Giro fu davvero rosa

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Dai buchi bianchi agli scemi di guerra

    Il botto è in coda

    Il botto è in coda

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    Il ritorno di Rocco Schiavone

    È donna il coraggio di scegliere

    È donna il coraggio di scegliere

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    “C’è chi fa incetta di farmaci privandone i veri pazienti”

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Ca’ Foscari chiama Carponi in cattedra

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Mancano i saldatori e Italcab se li fa in casa

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Quello che ti nascondono sui corsi di comunicazione

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    Testimone d’accusa: i giurati tra il pubblico

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    “Amore vieni a salvarmi”. 25 ore per uscire dalla morte

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Cercasi talenti, ADHR assume i migliori a Nordest

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Celeste Pin: il mio Perugia di “Pablito” e Castagner

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

    Mattiuzzi: il bambino che voleva diventare un larice

  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Veneto Orientale: barbabietole già quasi perdute

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Idroponica e Vertical Farming; la nuova frontiera

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Confagricoltura. Senz’acqua: subito opere e no sprechi

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Provincia di Vicenza prima per agricoltura sostenibile

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Risparmio energetico: si riparla di case “green”

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Sostenibilità in agricoltura: nessuno meglio della Marca

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Emanuele Boetto a capo di Confagricoltura Venezia

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

    Energia pulita: così l’Europa risponde alla crisi

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    Dick che saltava all’indietro ma disegnava il futuro

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    In mezzo al Volley che è festa dello sport

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Che Italia: Goggia, Ceccarelli, il baseball! E tanti addii…

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Basket: io dico che Venezia che ce la farà

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Tra viaggi e miraggi coi signori del basket

    Verona conquistata da Carponi

    Verona conquistata da Carponi

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Chi torna e parte: riecco la Egonu, lascia Manuela Furlan

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Che calcio è quello che si vende le partite Under 15?

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

    Se ti annullano il gol poi nel sonno schiaffeggi la moglie

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Abbigliamento: la Peserico vola verso i 100 milioni

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Hit Club Padova, innovativo fitness con vision 4.0

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Nicola Gandolfi e gli scampi con cous cous e nero di seppia

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Natale con i tuoi…Pasqua con le colombe Loison

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Aldo e Giovanni e le linguine alle cicale di mare

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Sonia Design firma con i fiori le confezioni di Pasqua

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Manuel Zanon e gli spaghetti con “i zotoi”

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Davide Di Rocco e la crostatina vegetariana

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Enrico Rizzato  e il risotto “Tavolozza”

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cultura Avvenimenti

Il “Divin Pitor” torna a Treviso

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
18 Dic 2022
Reading Time: 8 min
Il “Divin Pitor” torna a Treviso
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

“Vaghezza, aria e novitade appare in ciascuna cosa ivi fatta”. Così scrive Pietro Aretino affascinato dall’opera di uno dei pittori più sorprendenti del Cinquecento: Paris Bordon (Treviso 1500 – Venezia 1571). Fu lo storiografo veneziano Marco Boschini a definirlo “Divin Pitor” termine usato solo per Raffaello e Tiziano. La sua città natale gli dedica una mostra imperdibile, la più ampia mai realizzata finora, con opere eccezionali molte delle quali esposte per la prima volta in Italia.

Il Divin Pitor in mostra

Dallo scorso settembre uno straordinario volto di donna avvolge le atmosfere scenografiche di Treviso, icona della grande esposizione aperta fino a metà gennaio al Museo di Santa Caterina: Paris Bordon 1500-1571 Pittore divino. La rassegna è curata da Simone Facchinetti, professore associato all’Università del Salento, e Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze, promossa dalla Città di Treviso, dai Musei Civici e dalla Regione del Veneto. La produzione e l’organizzazione sono affidate a Marsilio Arte, che ne pubblica il catalogo.

Divino anche l’allestimento, un percorso magnetico nella vita di questo artista allievo di Tiziano, attraverso opere provenienti da prestigiosi musei internazionali e collezioni private.  

Il mio scatto

L’ho visitata e mi sono permessa di inserire un solo scatto personale raffigurante il manifesto all’ingresso perché i capelli della giovane donna ritratta avevano lo stesso colore del foliage autunnale, quel rosso Tiziano che questa volta è un “rosso Paris”. Tutte le altre immagini appartengono al materiale stampa, splendide e curate nel minimo dettaglio. Quelle dell’allestimento sono di Luca Zanon.

A proposito di colori non dobbiamo dimenticare che Treviso era un tempo definita “Urbs Picta” la città dipinta, grazie alla meraviglia dei suoi palazzi con le pareti tutte affrescate.

Una pinacoteca a cielo aperto la definisce Fabrizio Malachin Direttore Musei Civici di Treviso

Ecco un frammento del suo saggio dal catalogo Marsilio che sintetizza alla perfezione l’atmosfera di quel periodo così intenso per la vita artistica: “Grandi maestri della pittura salirono sui ponteggi per abbellire le pareti, portando l’arte a disposizione di tutti. Tra i grandi protagonisti del Rinascimento, attivi in questa impresa, anche Paris Bordon. Giorgio Vasari testimonia che Bordon, dopo essere stato a Vicenza, andò a Venezia, dove realizzò un affresco ai piedi del ponte di Rialto, e quindi fu chiamato a Treviso dove dipinse, oltre a quadri da cavalletto, anche diverse facciate (purtroppo tutte perdute)”.

Il Divin Pitor arriva da tutto il mondo

L’esposizione di Santa Caterina esplora il sublime talento del genio trevigiano riunendo molti capolavori presentati accanto a testimonianze dei grandi dell’epoca come Pietro Aretino e Giorgio Vasari che fu l’artefice della popolarità di Paris. I prestiti provengono dai più importanti musei come la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Ashmolean Museum di Oxford, le Gallerie degli Uffizi di Firenze e i Musei Vaticani.

Chi era il Divin Pitor

Paris Bordon era l’unico allievo di Tiziano meritevole di attenzione secondo Giorgio Vasari che gli dedicò ampio spazio nella biografia scritta sul Vecellio nell’edizione del 1568 del celebre “Le Vite”. Grazie alla sua testimonianza scopriamo che Bordon era anche un notevole ritrattista. In mostra alcuni pezzi davvero sorprendenti.

Attraverso la storia dei suoi ritratti possiamo individuare i luoghi dove ha lavorato nel corso degli anni, come il periodo francese a Fontainebleau alla corte di Francesco I. Uno stile il suo che dalle ispirazioni delle opere di Giorgione, Palma il Vecchio e Tiziano, diventa con la maturità sempre più personale. Paris Bordon abbandona i cromatismi fusi e caldi tipici dell’espressività lagunare, prediligendo colori freddi, vitrei e carnagioni madreperlacee, più simili alla scuola toscana. Un ideale di bellezza che traspare sui volti e gli abiti delle giovani donne ritratte, come quella della National Gallery di Londra con l’abito rosso, colore che all’epoca era riservato alle nozze.

© Private Collection, courtesy Galerie Canesso, Paris

Arriva invece da una collezione privata di Parigi, Galerie Canesso, il sorprendente “Ritratto di giovane donna”, logo della mostra trevigiana.

Il percorso

Il percorso si articola in otto sezioni tematiche (Eredità di Tiziano; Fortuna storica; Ritratti; Mitologie; Eros; Invenzioni di Paris; Quadri di devozione privata; Opere devozionali e pale d’altare). Documentate alla perfezione tutte le fasi pittoriche, dagli anni giovanili influenzati da Tiziano alla maturità.

Andiamo a scoprire qualcosa di più sulla sua vita

© The National Gallery, London
CREDITO FOTO: KHM-Museumsverband

Paris Bordon nasce a Treviso nel 1500, si trasferisce a Venezia in seguito alla scomparsa del padre, sellaio di professione. Comincia a lavorare con Tiziano in giovane età, probabilmente a 13 anni. Sempre a Venezia, nel maggio del 1566, conosce Giorgio Vasari che ne rimane affascinato, tanto da dedicargli ampio spazio nei suoi celebri resoconti dedicati alle vite degli artisti.

Paris aveva un buon carattere, ma era anche deciso molto sicuro di sé. Lascia Venezia nel momento del suo massimo successo, decisione che Giorgio Vasari attribuisce proprio a questa indole, poco incline a mendicare lavoro, ovvero “far troppa servitù”.

Tra le varie sezioni della mostra, spicca con un taglio modernissimo, sembra quasi un preraffaellita, “Marte, Venere e Cupido incoronati da Imeneo” del Kunsthistorisches di Vienna. Dalla National Gallery di Londra arriva un altro capolavoro: “ Dafne e Chloe – Ritratto di una coppia di amanti”.

Le alchimie

© Copyright Musei di Strada Nuova (foto Luigino Visconti)

Tutto in Paris Bordon è armonioso e colto, si sentono le alchimie di Giorgione e Tiziano, ma emerge con forza il suo stile personale e unico. Come nei dipinti a carattere religioso che arrivano da  Glasgow.  

Superbi anche i ritratti maschili, presente alla mostra il più antico del genere di impronta ancora giorgionesca, è un “Ritratto di gentiluomo” prestato dalla Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Il Divin Pitor e San Giorgio

Merita una sosta prolungata l’opera monumentale conservata ai Musei Vaticani “San Giorgio uccide il drago”, realizzata in origine per l’altare maggiore della chiesa di San Giorgio a Noale, nel veneziano. La grande pala d’altare è stata restaurata in occasione dell’evento, un’opportunità per ammirarla prima del ritorno a Roma.

Da Venezia arriva la tela “Venere dormiente e Cupido”, custodita alla Ca’ d’Oro

CREDITO FOTO: Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’oro – Direzione Regionale Musei Veneto, su concessione del Ministero della Cultura.

Suggeriamo a questo punto una deviazione lagunare alle Gallerie dell’Accademia che conservano l’opera considerata uno spartiacque nella vita di Paris Bordon: “Consegna dell’anello al doge”.

La tela faceva parte della decorazione della sala dell’Albergo della Scuola Grande di San Marco. Era  la sala più spettacolare del Rinascimento veneziano.

Il dipinto di Paris Bordon ritrae la conclusione dell’evento miracoloso che riguarda il salvataggio di Venezia da una paurosa tempesta, ad opera dei santi Marco, Nicola e Giorgio. La burrasca di mare è rappresentata in modo magistrale da Jacopo Palma il Vecchio.

La leggenda

Secondo la leggenda i tre santi vennero traghettati alla bocca di porto del Lido da un vecchio pescatore per placare la burrasca scatenata da una nave demoniaca che voleva sommergere la città. Grazie all’intercessione dei santi il vortice maligno trascinò a fondo i demoni, il mare si placò e Venezia non venne distrutta dalle acque. Fu allora che San Marco consegnò il proprio anello al pescatore incaricandolo di portarlo al doge.

Anche l’opera ha una storia vorticosa, venne rimossa durante la dominazione francese e spedita a Parigi assieme a tanti altri tesori d’arte saccheggiati. Al suo rientro in Italia fu collocata alle Gallerie dell’Accademia.

Questo episodio ci fa pensare che in qualsiasi periodo storico o leggendario, dovremmo sempre avere al nostro fianco qualcuno che ci salvi da un naufragio, un santo o un pescatore.

Paris Bordon 1500-1571.
Pittore Divino

16 settembre 2022 – 15 gennaio 2023

Museo di Santa Caterina
Piazzetta Mario Botter, 1 – 31100 Treviso
Da martedì a domenica 10.00 – 18.00

Ph: Foto dell’allestimento di Luca Zanon

Tags: Albergo della Scuola Grande di San MarcoCa’ d’Orodivin pitorGallerie dell’AccademiaJacopo Palma il VecchioMarco BoschiniParis BordonPietro AretinovasariVenere dormiente e Cupido
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Verso l’Isola dell’Amore sazi del gratin polesano

Articolo sucessivo

Sunil italiano di Sri Lanka e il libro su Einaudi

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 2

  1. Marco Palmolella says:
    3 mesi fa

    Dott.ssa Elisabetta che magnifico articolo che ci fa conoscere sia questo straordinario pittore, sia la mostra collegata. La Città di Treviso e la Regione ha creato un grande evento che illustra l’arte di uno straordinario personaggio locale, ma importante in tutta Europa. Bisogna sempre promuovere la cultura locale, i personaggi del territorio, far conoscere le radici alle nuove generazioni. Le fotografie che illustrano la mostra di Paris Bordon ci rendono alla perfezione questa straordinaria arte di un artista che ci ha lasciato straordinarie opere sia nella sua regione, sia in Francia. Peccato che i suoi affreschi esterni sono andati perduti, oggi si sarebbero potuti staccare e conservare in una pinacoteca. Complimenti al Veneto per questa vivace attività culturale.

    Rispondi
  2. Luciano zarotti says:
    3 mesi fa

    Brava …… complimenti… luciano Zarotti j

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Marzo 24, 2023
Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Marzo 24, 2023
Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

Tra Longarone e Venezia il giorno del “re del gelato”

Marzo 23, 2023
Dalla nebbia esce un grande film

Dalla nebbia esce un grande film

Marzo 23, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Formaggi da tutta Italia: la grande festa a Cittadella

Marzo 17, 2023
Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Dove rifugiarsi se si vive in una metropoli

Marzo 10, 2023
Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Relax sulle Dolomiti: ciaspole,  slitta, sci, vin brulè

Marzo 3, 2023
Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Cucina e musica nei rifugi ai piedi del Santa Croce

Febbraio 24, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • A modo mio
  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Riscoprire l’Italia sui treni storici

Marzo 24, 2023
Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Trofeo Pink Cup a favore del Centro AntiViolenza

Marzo 24, 2023
Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Pasqua 2023, guida al riutilizzo delle confezioni

Marzo 24, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Noi e Story Time
  • A modo mio
  • Noi e loro
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored