fbpx
domenica, Febbraio 5, 2023
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I negozi chiusi e Venezia muore

    I negozi chiusi e Venezia muore

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    La democrazia è come una bella ragazza

    La democrazia è come una bella ragazza

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Una casa nella vita

    Una casa nella vita

    Baldios, il robot più sfortunato

    Baldios, il robot più sfortunato

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Lorenzo non è solo

    Lorenzo non è solo

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Water Smart: la grande sfida Veritas

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Sanremo siamo noi

    Sanremo siamo noi

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Così 80 anni fa si salvarono alcuni ebrei veneziani

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Se la democrazia non è più forte dei mafiosi

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Federico Casarin: la mia Reyer e 150 anni di storia

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il Papa e il Re (e il piccolo principe). Il lungo addio

    Il terzo Natale insieme

    Il terzo Natale insieme

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Si può dare una mano a Vladimir Putin?

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Presidente Meloni, stia attenta a quei due

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

    Ma è più bravo chi crea o chi distrugge?

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    I negozi chiusi e Venezia muore

    I negozi chiusi e Venezia muore

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    “La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

    La democrazia è come una bella ragazza

    La democrazia è come una bella ragazza

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Gli Antiga sono la stampa. Lo dice l’America

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Troppa influenza, mancano i farmaci

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Una bella notizia: il buco nell’ozono si sta chiudendo!

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Mia moglie ama le fiction televisive. Se la tv è rilassante

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Tutti contro tutti. Non salvo nessuno

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

    Con Denis il gelato veneto sale sul tetto del mondo

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Una casa nella vita

    Una casa nella vita

    Baldios, il robot più sfortunato

    Baldios, il robot più sfortunato

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    La ragazza di neve e la bimba sparita

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Non solo canzonette c’è del buon cinema

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    Ricerca&Danza: grande premio per “Artisti di domani”

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    “Non solo fatica”: Tirelli e Da Ros insieme

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Il commissario Serra ritorna a Case Rosse

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    Niente da fare, Prince Harry è insaziabile

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

    La ciaspolata sull’Altopiano e Forte Verena

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Lorenzo non è solo

    Lorenzo non è solo

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Il San Giorgio di Carpaccio va a Washington

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    Stevanato copre le buche in strada in 8 minuti!

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    La transizione digitale aiuta l’industria del marmo

    5 MAI per vivere meglio

    5 MAI per vivere meglio

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    Bortoluzzi: “La montagna per ripartire”

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    L’Unione Europea ce l’ha col vino italiano

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Logistica: Apindustria e 8 giovani tecnici da assumere

    Water Smart: la grande sfida Veritas

    Water Smart: la grande sfida Veritas

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Agricoltori Belluno: mezzo milione per i danni da clima

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Allevamenti stritolati dai costi di produzione

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Direttiva UE e Case green: Governo e imprese contro

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Il cambiamento climatico non si ferma

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    Boom delle bollicine sulle spiagge a Capodanno

    GSE: chi è e a cosa serve

    GSE: chi è e a cosa serve

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Valerio Nadal: “L’agricoltura si salva solo con Agricat”

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    Per gli agricoltori della marca 85 milioni di indennizzi

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

    100 mila e non solo: la Fiera di Santa Lucia fa boom

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    Noemi non si tuffa più e le favole delle cenerentole di A

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    “Sono nato pronto”. Il ritorno di Nidja

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Se cade il vincolo sotto la rete del Volley

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Carponi “DOMINA” con il suo  PADEL EXPERIENCE

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    Troppi dubbi sul doping del nostro calcio anni 70-80

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    “Quel giorno che alla Samp arrivò Vialli”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Quando la Juve diceva: “Conta solo vincere”

    Stradivialli ciao

    Stradivialli ciao

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

    L’infinito Ranieri e la sorella di Frattesi

  • Star bene
  • Tendenze
    • Tutto
    • Auto & Moto
    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    Metti un kimono nella capitale delle Terme

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    E se la Ferrari tornasse a vincere in Italia?

    Skoda Kodiaq

    Nuovo look per Skoda Kodiaq

    Grand Cherokee 4xe

    La Grand Cherokee 4xe in Europa

    BMW Serie 2

    Nuova BMW Serie 2 Active Tourer

    Lancia Ypsilon

    Lancia Ypsilon Alberta Ferretti

    Subaru Forester

    Nuova Subaru Forester My22

    Toyota highlander

    Il nuovo Toyota Highlander Hybrid

    MAZDA MX-5

    Mazda MX-5, arte in movimento

    Porsche Taycan GTS

    Porsche Taycan GTS, oltre 500 cavalli

    TOYOTA BZ4X

    Il nuovo Toyota BZ4X

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Spaghetti con fasolari e panettone al mandarino

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Martin Kohl e i canederli di ricotta con pomodori al forno

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Marina Ostellari e la sua “zuppa incontro”

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Rinaldo Casarin e il risotto con i fegatini

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Bottega apre a Istambul il suo 34° prosecco bar

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Ivan e Francesca e la ricetta delle linguine con gamberi rossi

    Doppio anniversario: 60 candeline e 30 anni al timone

    Pistacchio e Tè Verde Matcha per i palati raffinati

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Serena Wines 1881; oltre i 100 milioni

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

    Maria Facchin, la “cuoca-preside” e le tagliatelle

  • Pet
  • Weekend & Viaggi
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst Primo Piano

La scommessa del bioidrogeno

Redazione di Redazione
27 Nov 2022
Reading Time: 8 min
La scommessa del bioidrogeno
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

H come idrogeno. L’elemento più diffuso nell’universo, il motore che tiene in vita il sole da cinque miliardi di anni e che continuerà a bruciare per altri cinque. Anche sulla terra l’idrogeno è contenuto in tutti i combustibili a base di idrocarburi come la benzina, perché idrogeno vuol dire energia. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, nel 2019, sono state prodotte nel mondo 70 milioni di tonnellate di idrogeno. Ma la previsione è che entro il 2050 il fabbisogno possa crescere di ben cinque volte. Ma da dove viene l’idrogeno che serve per far funzionare un sistema che va sempre più veloce? Sulla terra l’idrogeno non è disponibile liberamente in natura. Può essere soltanto prodotto, ricavandolo da altri elementi e finora per il 99% deriva da fonti fossili come carbone o gas metano. La scommessa è guardare lontano, verso un orizzonte davvero sostenibile, in cui l’idrogeno possa derivare da fonti rinnovabili. Si tratta del bioidrogeno. Alla base della sfida  la consapevolezza che, grazie ai progetti di ricerca in corso, anche i rifiuti potranno essere utilizzati a scopi energetici.

“Rifiuti, risorse recupero”. Tutto grazie al bioidrogeno

“Rifiuti, risorse, recupero, Venezia capitale della sostenibilità”, è il titolo del ciclo di webinar promossi da Gruppo Veritas, Dipartimento di Scienze Ambientali (DAIS) dell’università di Venezia e Ca’ Foscari  Sostenibile, in occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, in calendario dal 19 al 27 novembre. Per il terzo anno consecutivo Gruppo Veritas e università di Venezia realizzano un percorso di formazione che entra nel vivo delle grandi questioni della sostenibilità. Dal bioidrogeno ricavato dai rifiuti organici al sistema integrato dell’ecodistretto Veritas, fino alle bioplastiche e all’educazione ambientale.

“Progetto Modsen, energia elettrica da bioidrogeno ricavato dal trattamento biologico dei rifiuti” è il titolo del primo incontro online tenutosi il 10 novembre, a cui hanno partecipato 150 iscritti, in maggioranza studenti di alcune scuole superiori del veneziano. Istituto Pacinotti, licei Stefanini, liceo Foscarini e licei Bruno-Franchetti (l’iscrizione on line è comunque aperta a tutti sul sito di Ca’ Foscari sostenibile, dove è possibile trovare anche le slides delle varie relazioni   https://www.unive.it/pag/18793/).

In prospettiva la biogasraffineria per energia e prodotti green e lo studio sul bioidrogeno

“Il Green Propulsion Laboratory di Veritas, nato da un progetto del Ministero dell’Ambiente sviluppato in collaborazione con il Comune di Venezia, ospita piattaforme tecnologiche per ricerche avanzate a livello mondiale – sottolinea il responsabile del GPLAB, Graziano Tassinato. – Uno dei filoni principali è rappresentato dalla ricerca sul bioidrogeno. Prodotto direttamente dai rifiuti, tramite l’azione di specifici batteri o alghe. Il GPLAB infatti è capofila del progetto MODSEN, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, con partner tecnologici le università di Venezia e di Padova. Le sperimentazioni sono già partite e nei prossimi tre anni valuteremo i risultati . Per arrivare poi a definire la concreta possibilità di trasferire, su scala industriale, risultati ottenuti e tecnologie messe a punto. Dobbiamo trovare le risposte alle questioni poste in partenza: durante la fermentazione dei rifiuti organici, quanto bioidrogeno può essere prodotto e come può essere utilizzato?

Le sperimentazioni sul bioidrogeno

Per quanto ci riguarda le sperimentazioni, sviluppate nell’ambito del progetto MODSEN, ci offrono l’opportunità di guardare anche oltre. E cioè al possibile utilizzo del bioidrogeno come catalizzatore per riconvertire l’anidride carbonica (composta da un atomo di carbonio e due di ossigeno) estratta da fumi industriali e ricombinarla in modo da produrre metano  (composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno). Questo è un processo di frontiera per incidere sulle emissioni del futuro. Arrivare ad ottenere metano, grazie a un ciclo di lavorazione proveniente da processi davvero sostenibili. Sperimentazioni di questo tipo sono alla base della piattaforma tecnologica che chiamiamo Biogasraffineria. Cioè di una raffineria che, utilizzando soltanto bioidrogeno e anidride carbonica estratta dai fumi industriali, possa avere come risultato energia e prodotti chimici green come le bioplastiche”. (Per approndimento https://www.gruppoveritas.it/sites/default/files/allegati/grafica_agenda_riciclo_veritas_2022_interviste_-_18_10_2022.pdf)

Gli scarti di cucine e mense trasformati, grazie ai batteri

L’ università di Ca’ Foscari è all’avanguardia nello studio dei rifiuti come risorsa strategica nei percorsi di  bioeconomia circolare.  Cristina Cavinato, professoressa associata di Impianti Chimici al Dipartimento di Scienze Ambientali (DAIS), dal 2016 è co-coordinatrice dell’Istituto di ricerca di Ca’ Foscari  per la Crescita  Green and Blue. E referente di Ateneo nel gruppo di lavoro “risorse e rifiuti” della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. “L’idrogeno è un gas estremamente interessante – afferma la professoressa Cavinato, partner del GPLAB Veritas anche nel progetto MODSEN -. Basti pensare che contiene un potenziale di energia che è il triplo di quello del gas naturale ed inoltre non libera alcuna emissione.

Il problema è che l’idrogeno sulla terra non è disponibile in natura e quindi va prodotto. Le attuali metodologie di produzione dell’idrogeno presentano grandi svantaggi per le pesanti emissioni o per l’alto consumo di energia. L’idrogeno cosiddetto “marron”, estratto dal carbone, presenta emissioni di 18-20 kg di anidride carbonica per ogni kg prodotto. L’idrogeno “grigio”, ricavato dal metano, presenta emissioni di 9-10 kg di anidride carbonica per ogni kg prodotto.

L’importanza del bioidrogeno

L’unico tipo di idrogeno che non produce inquinanti è quello che chiamiamo “verde”. Ricavato tramite il processo di elettrolisi, cioè mediante la separazione delle molecole di ossigeno ed idrogeno contenute nell’acqua. Ma specifico che questa procedura richiede molta energia e per l’idrogeno verde la ricaviamo soltanto da fonti rinnovabili. Altrimenti il costo, energetico e ambientale, sarebbe comunque molto alto. Le sperimentazioni che stiamo sviluppando, nell’ambito del progetto MODSEN, sono relative al bioidrogeno, cioè ad un idrogeno “sporco”, ricavato dalla fermentazione dei rifiuti organici. I dati Veritas attestano che nel 2020 sono state prodotte circa 86mila tonnellate di rifiuto organico. Si tratta di una miscela di rifiuti che provengono dagli scarti alimentari di cucine e mense. L’obiettivo è cercare di utilizzarli a fini energetici. Grazie all’azione di specifici batteri che, in condizioni particolari, al buio e senza ossigeno, sono in grado di lavorare le sostanze per trasformare questi avanzi in bioidrogeno.”

Ma cosa succede, una volta prodotto il bioidrogeno da fermentazione di rifiuti?

Anna Stoppato è professoressa associata di Macchine a fluido al Dipartimento di Ingegneria industriale dell’università di Padova, insegna anche ai corsi di Ingegneria dell’energia e   Tecnologie e chimica sostenibili per l’economia circolare; si occupa in ambito industriale di efficientamento energetico e sistemi energetici complessi. “Anche il nostro gruppo di ricerca sta collaborando al progetto MODSEN – spiega la professoressa Stoppato-, perché l’obiettivo finale è rendere i risultati ottenuti dalle sperimentazioni in laboratorio, ripetibili su scala industriale, con costi sostenibili e secondo criteri di efficacia ed efficienza. Per noi la questione è: come si può stoccare e utilizzare in rete il bioidrogeno ricavato dalla fermentazione di rifiuti? Intanto diciamo che una prima risposta è che il bioidrogeno a disposizione dovrebbe essere utilizzato come energia per il funzionamento degli stessi impianti che lo lavorano.

Occorre precisare anche che il bioidrogeno da rifiuti è “sporco”, non è certamente puro come quello ricavato dal processo di elettrolisi, perciò stiamo pensando all’utilizzo di un sistema di cella combustibile, con un processo che arriva a temperature fino a mille gradi, ma si tratta di una tecnologia che ha ancora bisogno di essere messa a punto per arrivare a produrre poi un modello potenzialmente esportabile sul mercato”.

Venezia capitale della sostenibilità e Marghera green

Il concetto chiave dei rifiuti intesi come risorse imprescindibili è alla base della transizione verso un sistema sempre più sostenibile, come richiesto anche dall’Agenda Onu 2030. In un quadro di trasformazione radicale  del sistema, l’impegno parte da una nuova cultura, ma per riuscire a produrre risultati concreti c’è bisogno di poter metter in campo innovazioni tecnologiche che devono essere trasferite in modo tempestivo e corretto al mondo delle imprese. E’ questa anche la sfida della Marghera green, per la quale Comune di Venezia e Regione Veneto hanno avviato  il progetto di Fondazione dal titolo “Venezia capitale della sostenibilità”  in rete anche con importanti istituzioni, università  e  imprese strategiche.

Anche Gruppo Veritas partecipa alla sfida con il GPLAB, dove hanno già trovato sede alcune start up di giovani tecnologi impegnati a studiare e realizzare soluzioni esportabili a livello industriale in settori emergenti, come ad esempio il recupero dei metalli rari provenienti dalla dismissione dei pannelli solari.

L’educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado

“L’ambiente è un ecosistema complesso di cui fanno parte esseri umani, animali e piante, si può fare comunicazione ambientale, ma è difficile comunicare l’ambiente in sé per la complessità degli approcci che implica – conclude Riccardo Seccarello, responsabile area Comunicazione Gruppo Veritas. – Il nostro impegno quotidiano è per una comunicazione pubblica, istituzionale, scientifica informativa e divulgativa, capace di raggiungere tutti, in contrasto anche alle fake news dilaganti. Si tratta di una comunicazione che non può prescindere dalla formazione, perché occorre avviare processi che rendano condivisi valori, strategie ed obiettivi.

Con il bioidrogeno anche la gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti deve diventare un valore sociale compreso e sostenuto da ogni persona e a questo scopo occorre stimolare la partecipazione dei cittadini, diffondendo dei messaggi che favoriscano i corretti conferimenti dei rifiuti ed evidenziando il vantaggio per l’intera comunità. Siamo attivi su tutti i canali di informazione, dai media tradizionali ai social network, inoltre il sito internet di Gruppo Veritas contiene informazioni ampie e dettagliate a disposizione di tutti: dalla pubblicazione dei dati sulla differenziata di ogni singolo comune del territorio servito ai report di tracciabilità delle filiere, dalla sezione dedicata al servizio idrico integrato alle campagne informative specifiche, finanche alla sezione “dove lo butto” in cui si possono trovare risposte per il corretto conferimento di ogni prodotto o materiale (https://www.gruppoveritas.it/il-gruppo-veritas/obiettivi/tracciabilita

https://www.gruppoveritas.it/dovelobutto). Nel 2021 Veritas è stata premiata a livello nazionale per le molteplici attività di comunicazione realizzate. L’impegno che ci entusiasma di più però è la formazione dei giovani: ogni anno infatti il nostro staff incontra in classe oltre 17 mila studenti per trasmettere i pilastri dell’educazione ambientale e formarli adeguatamente a essere le sentinelle di una società sempre più sostenibile”.

Tags: anna stoppatobiogasraffineriabioidrogenocristina cavinatograziano tassinatomargheramodsenveneziaveritas
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Stefano Arrica: quando Riva veniva a prendermi a scuola

Articolo sucessivo

Quando Hollywood  arriva per gustare il gelato italiano

Redazione

Redazione

éNordEst, con noi tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
I negozi chiusi e Venezia muore

I negozi chiusi e Venezia muore

Febbraio 5, 2023
Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Febbraio 5, 2023
A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

A parer mio: meno male che c’è Papa Francesco

Febbraio 5, 2023
“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

Febbraio 5, 2023
Lorenzo non è solo

Lorenzo non è solo

Febbraio 5, 2023

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

La festa della Luna Piena e  le Tre Cime di Lavaredo

Febbraio 3, 2023
La Venezia davvero inedita di Inge Morath

La Venezia davvero inedita di Inge Morath

Gennaio 27, 2023
In piazza per la festa del radicchio

In piazza per la festa del radicchio

Gennaio 20, 2023
Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Per gli innamorati proposte romantiche sulla neve

Gennaio 13, 2023
Alpe di Siusi una notte con la “gazza ladra”

Alpe di Siusi una notte con la “gazza ladra”

Gennaio 6, 2023

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Sport
  • Star bene
  • Tendenze
  • Tennis/Padel
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

I negozi chiusi e Venezia muore

I negozi chiusi e Venezia muore

Febbraio 5, 2023
Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Con l’energia pulita l’UE risparmia 99 miliardi

Febbraio 5, 2023
“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

“La mia guerra”: l’ultimo alpino racconta

Febbraio 5, 2023
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Star bene
  • Tendenze
    • Auto & Moto
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Pet
  • Weekend & viaggi

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored