La Champions League femminile parla italiano. Dopo il ritorno dei quarti di finale si sono qualificate per la semifinale Imoco, Novara e Busto Arzisio. L’unica squadra “intrusa” è il Vafibank, di Istanbul. Un grande record Italia ce l’ha: tutti e quattro gli allenatori delle squadre sono italiani: Santarelli (Imoco), Lavarini (Novara), Musso (Busto Arsizio) e Guidetti (Vafibank).
Conegliano-Novara, semifinale che farà storia
A.Carraro Imoco Conegliano e Igor Gorgonzola Novara si sfideranno nella semifinale della CEV Champions League Volley 2021 (16-18 marzo 23-25 marzo, date da stabilire). Le due formazioni italiane, che nel 2019 si contesero il trofeo nella Superfinale di Berlino, si ritroveranno di nuovo una di fronte all’altra per l’ennesimo capitolo di una straordinaria rivalità, alla caccia di un posto per la finale di Verona del primo maggio. Campionesse del mondo (Imoco) contro campionesse d’Europa (Novara)
A. Carraro Imoco liquida Scandicci
L’A.Carraro Imoco Conegliano ha liquidato mercoledì 3 marzo 3-0 la Savino Del Bene Scandicci, bissando la vittoria ottenuta in Toscana. Rispetto al match dell’andata, le gialloblù di Daniele Santarelli commettono meno errori e difendono con grinta, conducendo nel punteggio dall’inizio alla fine. Proprio la seconda linea trevigiana costruisce i parziali decisivi. Top scorer è Egonu con 16 punti, Hill e Stysiak ne firmano 13 a testa. Le ragazze di Massimo Barbolini lasciano la competizione a testa altissima, dopo aver vinto la propria Pool e soprattutto messo paura alle pantere come nessuno finora in stagione.
Il tabellino dei quarti di finale Conegliano-Scandicci
A. Carraro Imoco CONEGLIANO – Savino Del Bene SCANDICCI 3-0
(25-20, 25-17, 25-20)
A. Carraro Imoco CONEGLIANO: De Kruijf 8, Folie 8, Wolosz 1, Hill 13, Sylla 9, Egonu 16, De Gennaro (L), Caravello, Gennari. Non entrate: Gicquel, Butigan, Omoruyi, Adams, Fahr (L). All. Santarelli.
Savino Del Bene SCANDICCI: Stysiak 13, Malinov 2, Popovic 5, Lubian 3, Vasileva 3, Courtney 5, Merlo (L), Bosetti, Pietrini 3. Non entrate: Carocci (L), Cecconello, Samadan, Drewniok, Camera. All. Barbolini.
ARBITRI: Twardowski, Lecourt.
NOTE: durata set: 23′, 26′, 30′; Tot: 79′
Il dopo-gara di Hill, Wolosz e Sylla con Scandicci
“Novara è una squadra molto forte, le abbiamo battute di recente, ma ogni gara fa storia a sé” dice la statunitense Kimberly Hill premiata come Mvp della gara con Scandicci. “Trovare Novara ci risparmia viaggi lunghi; mi aspetto due battaglie come contro Scandicci – rivela la capitana Asia Wolosz – tutte le squadre ora spingono al massimo e speriamo di arrivare a quegli appuntamenti in forma. La fame di vittoria non è finita. Ne abbiamo ancora tanta; abbiamo spinto e deciso di aumentare il ritmo, come quando si passa dalla quarta alla quinta marcia, senza mollare fino alla fine. Questi due mesi sono molto importanti”. “Abbiamo un sassolino nella scarpa dal maggio 2019 – dice Myriam Sylla – e non vediamo l’ora di togliercelo. Noi pensiamo a vincere”.
A segno le campionesse d’Europa di Novara
Le azzurre di Stefano Lavarini, Igor Gorgonozola Novara, entrano tra le prime quattro del Vecchio Continente grazie al 3-1 sul Fenerbahce Opet Istanbul. La qualificazione giunge in fretta, dopo i primi due set conquistati dalle piemontesi. Grazie al successo per 1-3 ottenuto in Turchia la scorsa settimana, infatti, bastavano due parziali per assicurarsi il passaggio del turno. Il primo è senza storia (13-3, 17-6 e 25-16 la progressione), nel secondo è decisivo il parziale costruito da Washington che prima controsorpassa in fast (16-15) e poi bissa a muro (18-16) sulla connazionale Robinson. Il break prosegue fino al 21-16 e il Fenerbahce, privo di capitan Erdem e reduce da una settimana di stop a causa di contagi da Covid-19 in squadra, perde il ritmo: Herbots conquista il set ball in maniout (24-17) e un primo tempo di Chirichella manda le azzurre sul 2-0 e in semifinale (25-18). Quel che succede dopo è ininfluente, Daalderop e Zanette contribuiscono a vincere quarto set e incontro.
L’impresa di Busto Arsizio a Istanbul
Anche la Unet E-Work Busto Arsizio si qualifica per le semifinali della più importante competizione continentale. Le farfalle compiono un’impresa a Istanbul, sul taraflex del Burhan Felek Voleybol Salonu, battendo per 3-1 l’Eczacibasi per la seconda volta in una settimana.
Le 300 presenze di Monica De Gennaro con l’Imoco
Monica De Gennaro, libero dell’Imoco Conegliano e della nazionale italiana, moglie dell’allenatore Daniele Santarelli, mercoledì sera ha toccato quota 300 presenze in gialloblù. 207 gare di campionato, 23 di Coppa Italia, 7 di Supercoppa, 58 di coppe europee e 5 di mondiale per club.
Il ruolino di marcia delle campionesse del mondo
Cinquantadue vittorie di fila, 24 su 24 in campionato, 72 punti in classifica, ovvero tutti quelli a disposizione, appena otto set persi nella regular season sugli ottanta giocati. Un solo tie-brek in Champions con Scandicci. Sono i numeri del dominio gialloblù, con una squadra che non ha conosciuto crisi e che ha saputo gestire anche quei minimi cali di tensione che sarebbero in ogni caso giustificabili nell’ambito di un campionato condotto con questa supremazia.
I presidenti: “adesso vinciamo i trofei”
«Ma alla fine ciò che conta sono i trofei» ricorda il copresidente dell’Imoco Pietro Maschio, che insieme all’omologo Piero Garbellotto e alla vicepresidente Elena Polo ha voluto celebrare con un lungo post sui social del club il traguardo delle 50 vittorie consecutive nelle quattro competizioni, l’ultima delle quali mercoledì sera con Scandicci al Palaverde nel ritrorno dei quarti di Champions League.
La stagione entra nel vivo
La stagione di Conegliano entra nel vivo. Il 10 marzo il quarto di Coppa Italia, in partita secca contro Busto Arsizio, poi la vincente disputerà la Final Four a Rimini il 13 e 14 marzo. Playoff scudetto al via la settimana successiva, contro una delle quattro squadre arrivate dal quinto al 12esimo posto e che si giocheranno l’accesso ai playoff nel turno preliminare.