venerdì, Luglio 1, 2022
éNordEst - Giornale online
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    E se Putin volesse la Grande Russia?

    E se Putin volesse la Grande Russia?

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Entrata in Europa? Forse, ma non adesso

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Venezia: numero chiuso mentalità aperta

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    Dalla pace l’Europa potrebbe uscire più forte

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    “L’impero” russo non tratta con la “colonia” Ucraina

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Se la Nato dice sì alla Finlandia

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    Chi giudicherà i crimini di Putin?

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    25 anni fa l’assalto al Campanile

    È il veto russo che paralizza l’ONU

    È il veto russo che paralizza l’ONU

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

    Non può non piovere per sempre

    Non può non piovere per sempre

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

    La favola del re deposto è proprio una favola

    La favola del re deposto è proprio una favola

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Energia: quanto consumiamo. Cosa aspettarci

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Unabomber, Gladio, Peteano: verità nascoste

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Cosa c’è dietro il “caso Mogliano”

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    Nel M5S il vero leader è sempre stato Di Maio

    La vela senza barriere

    La vela senza barriere

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

    Ma Cloe merita almeno le scuse della politica

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Grande quel musical creato dai ragazzi

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Caparezza: ultimi concerti e poi la pausa

    Devilman, oltre la violenza

    Devilman, oltre la violenza

    L’estate porta……libri

    L’estate porta……libri

    Tornano i Notturni di versi

    Tornano i Notturni di versi

    Come nasce (e resta) un mito

    Come nasce (e resta) un mito

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Tutta la vita e l’arte dentro una borsa

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    Dinastia del paesaggio: i Bortoluzzi a Cortina

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

    L’aereo che sparisce, la mamma, i vampiri…

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Auto & Moto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Mirano Summer Festival, via ai lavori

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Fiducia dei consumatori? Per casa e vacanza

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Dal Cin al vertice nazionale Confapi Turismo

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Adesso anche il Lido ha il suo campo di Padel

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    Sandro Bottega e i blocchi di produzione

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    La Cattolica & Loison per l’Hackathon Day

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Marco e Lorenzo e la pazza idea di Unalome

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Zecchinel: caro energia, materie prime e formazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

    Bonus 200 euro: serve l’autocertificazione

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il marchio Mogliano è un vivaio vincente

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il figlio del macellaio e l’ex di Max

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Il Ds Busolin: “Ecco il nuovo Mestre”

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Tanti giovani nel futuro del Mogliano Rugby

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Marco Chiozzotto: questa volta si vince

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Ai portieri ci pensa sempre Careri

    Perdere va bene, ma non così…

    Perdere va bene, ma non così…

    Ioppi bandiera mestrina

    Ioppi bandiera mestrina

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

    Chi esordisce in A e chi va in Turchia

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    Efrem e la minestra fredda di fagioli

    L’estate del gelato verso il boom

    L’estate del gelato verso il boom

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    Boom di incassi tra Jesolo e Bibione

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    A Le Manzane l’uva Glera cresce con le api

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    Vini e Vi.V.O. Cantine nella “Elite Lounge”

    “Indovina il vincitore”

    “Indovina il vincitore”

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    Raffaella e Lorenzo e il risotto ai fasolari  

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    L’Aperitivo delle Terme Euganee

    Homo edens, una collana  appetitosa

    Homo edens, una collana  appetitosa

  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Una trasformazione sostenibile

    Una trasformazione sostenibile

    Smart city: com’è la città del futuro?

    Smart city: com’è la città del futuro?

    21 Invest acquisisce Energreen

    21 Invest acquisisce Energreen

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Oltre 100 milioni di danni per la grandinata

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Centinaio alla Baldoni: aiuti per agricoltori

    Design sostenibile

    Design sostenibile

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Sofisticazioni alimentari: Confapi e CC uniti

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Chi ha tagliato gli alberi del mio Marzenego?

    Costituzione e tutela dell’ambiente

    Costituzione e tutela dell’ambiente

No Result
View All Result
éNordEst - Giornale online
No Result
View All Result
Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977 Bottega Spa - Azienda Vinicola, Cantina e Distilleria dal 1977
Home Il vostro weekend

A Possagno nella casa del neoclassicismo

Roberto Agirmo di Roberto Agirmo
25 Set 2020
Reading Time: 8 min
A Possagno nella casa del neoclassicismo
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Così tra questa
infinità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare!”
Molti conoscono gli ultimi versi  dell’Infinito del Leopardi.  Perché inizio questo viaggio di scoperta di una nuova meta in Veneto con la fine di un canto leopardiano? Semplice, perché la personalissima mia sensazione ad ogni itinerario  tra le terre Venete, m’ispira esattamente il sentimento che esprime il Leopardi in quei versi! In questo caso andiamo a Possagno.

Possagno anche senza il mare

Amo il mare che è sicuramente una delle componenti “cuore” della regione Veneto e l’idea di questo percorso di scoperta mi ricorda un po’ un peregrinar si dolce che non bisogna d’una meta, come potrebbe fare un marinaio che viaggia senza un punto d’arrivo ma gode d’ogni tappa, in quanto ogni porto è una meraviglia!

Ah il Canova

In questo caso, vi voglio narrare di un luogo che con il Leopardi ha sicuramente in comune il periodo storico! Considerando che parlo di Possagno ameno paesino a Nord di Treviso, noto ai più per i natali di Antonio Canova, ed essendo i due personaggi più o meno contemporanei, svelato l’arcano!

Possagno

Come dicevo, ai piedi del Monte Grappa sorge il piccolo borgo di Possagno (TV), piccole case immerse nel verde.  Percorrendo la strada che conduce al paese natale di Antonio Canova, non si può non rimanere colpiti dal candido tempio neoclassico impossibile non notarlo anche da lontano: si tratta del Tempio Canoviano, la chiesa che Canova volle dedicare alla sua memoria ed alla sua Possagno.

Possagno e neoclassicismo

A Possagno tutto “parla” del genio del Neoclassicismo; ed è qui che sorge anche il Museo Gypsoteca Antonio Canova, uno scrigno che custodisce l’eredità storica ed artistica dello scultore.

Antonio Canova

Massimo esponente del Neoclassicismo, Antonio Canova (nato Possagno 1 novembre 1757 – morto a Venezia 13 ottobre 1822), è  uno dei più importanti scultori italiani. Nato in una famiglia benestante di scalpellini, Antonio Canova assorbì sin da piccolo la magia della scultura.  Alla morte del padre,  fu affidato alle cure del nonno paterno, Pasino Canova, abile e noto tagliapietra. Dalla “bottega” del nonno, dopo esser stato notato dal nobile Falier durante i lavori di costruzione dell’omonima villa, Canova venne mandato a crescere presso la bottega di Giuseppe Bernardi.

Possagno e la leggenda

Si racconta che Canova, nel corso di una cena di nobili veneziani, si esibì nell’incisione nel burro di una magnifica figura del leone di San Marco; una talentuosa dimostrazione che suscitò la meraviglia dei convitati.

Il giovane Canova si trasferì a Roma dove ebbe l’opportunità di confrontarsi con i maggiori esponenti del nascente Neoclassicismo ed ammirare i capolavori scultorei della Capitale. Di questo periodo alcuni suoi capolavori:  le Tre Grazie, la Maddalena Penitente, Amore e Psiche. L’eleganza delle opere canoviane echeggiò così forte che Napoleone Bonaparte corteggiò l’artista affinché questi diventasse suo ritrattista ufficiale; lo scultore rifiutò pur non tirandosi indietro nel realizzare, per il sovrano e per i suoi familiari, splendide opere; tra tutte, la nota Paolina Borghese della Galleria Borghese.

Nominato nel 1802 Ispettore di belle arti e antichità, dopo aver partecipato attivamente al recupero delle opere d’arte italiane in Francia, Canova venne insignito dal Pontefice del titolo di Marchese d’Ischia scegliendo come stemma del marchesato il serpente e la lira in memoria delle sue prime statue, Orfeo ed Euridice . Morì a Venezia a pochi passi da piazza San Marco.

Torniamo però alla scoperta dello scrigno di Possagno

In posizione privilegiata spicca tra la vegetazione la chiesa della Santissima Trinità di Possagno, meglio nota come Tempio Canoviano, per arrivarci, c’è una salita che parte di fronte alla gypsoteca, questa salita merita d’essere fatta non abbassando mai gli occhi!

Mano a mano che si sale il Tempio prende sempre più respiro, e quando arrivi nel piazzale antistante si scopre d’avere fronte a se una meraviglia!

Il mio ricordo

Devo essere sincero; ho scoperto Possagno pochi anni fa ed è stata una sorpresa inaspettata! Non voglio descrivervi Il Tempio Canoviano lascio a voi la scoperta, vi accenno solo che sembra di vedere in un’unica “opera” il Pantheon di Roma ed il Partenone di Atene: una combinazione di tre arti, Greca, Romana e Cristina, simbolo delle tre età della storia.Come dicevo all’inizio della salita c’è la Gypsoteca; andare a Possagno e non entrarci sarebbe un delitto!

La Gypsoteca

Concepita come una basilica che celebra la grandezza dell’artista, la Gypsoteca fu eretta da Giovanni Battista Sartori (1775-1858) in memoria dell’amato fratello per ospitare tutte le opere presenti nello studio romano dell’artista.

La struttura, gravemente danneggiata durante la Prima Guerra Mondiale, rimase chiusa fino al 1922; il colpo di una granata distrusse completamente alcuni gessi danneggiandone molti altri. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, per evitare ulteriori danni alle opere, la Gypsoteca fu completamente svuotata ed i gessi canoviani trasferiti all’interno del Tempio.

Risale agli anni Cinquanta il riallestimento del Museo nel rispetto dell’idea originaria, ad occuparsi della sistemazione e dell’ampliamento della Gypsoteca fu l’architetto Carlo Scarpa. Questi regalò al museo una nuova ala, più ariosa e luminosa che ancora oggi permette una miglior fruibilità delle opere ed un godimento delle stesse a tutto tondo.

Possagno e la sorpresa

Il colpo d’occhio quando si entra è sorprendente: si è colpiti dal candore dei gessi che risplendono illuminati dalla luce. Un’immersione completa nell’arte in cui ogni statua racconta la propria storia. La luce accarezza i gessi, li rende protagonisti, li riporta in vita così come fece la mano del loro creatore; frammenti di un progetto che preannuncia il lavoro finale, l’atto che vivifica il gelido marmo instillando il soffio della vita eterna. Emozioni che si affollano passeggiando nella storia dell’arte.

La casa del Canova

Posta all’interno del complesso museale è anche la Casa di Antonio Canova,  tre piani in cui le stanze di susseguono una dopo l’altra con mobili, tessuti, divani, marmi, strumenti da lavoro ed effetti personali dell’artista.

Pochi sanno che Canova fu anche abile pittore, pur non avendo mai reso pubbliche le sue creazioni; un’arte che ricopre le pareti della casa natale di Antonio Canova offrendo al visitatore uno scorcio inedito sulla vita dello scultore neoclassico.

Per continuare

Se dopo la scoperta del Canova avete voglia di passeggiare ancora, sappiate che proprio dal tempio, parte un’altra bellissima escursione completamente diversa da quella artistica appena fatto, si tratta di un percorso relativo alla Grande Guerra, per l’esattezza si tratta d’andare sulle trincee del monte Palon.  Ci sono diversi modi per raggiungere il Palon, la strada più lunga e impegnativa, è quella che parte da Possagno, ma, volendo, si può arrivare anche in macchina

Il punto di partenza della camminata è il Tempio del Canova. Sulla sinistra c’è una piccola strada asfaltata che sale nel bosco e dove si possono vedere le prime indicazioni per la nostra escursione: sentiero 195 Castel Cesil.

S’inizia  a seguire la strada asfaltata e, poco dopo, all’altezza di un tornante, c’è il sentiero sterrato 195 che conduce a Castel Cesil.

Il sentiero è sempre ben segnalato e sale costantemente e abbastanza ripidamente nel bosco. A volte ci sono degli incroci con altri sentieri ma non c’è mai pericolo di prendere una strada sbagliata: le segnaletica è davvero ottima

Dopo qualche sosta per riprendere fiato, si arriva alla strada provinciale proveniente da Pederobba. Da qui si seguono i cartelli per il proseguimento del sentiero, in questo caso il numero 212 che condurrà al vicinissio Castel Cesil e al Monte Palon.

Dal monte Palon seguendo il sentiero che si intrufola all’interno di una trincea si arriva alla vetta. Qui si ha il primo assaggio di quello che si rivelerà più avanti il Monte Palon: una montagna che durante la Grande Guerra era un punto strategico di osservazione, con vista sulle Dolomiti, Piave e pianura veneta fino a Venezia.

Il percorso della memoria

Una volta raggiunta la croce con il rifugio, e fatte le foto di rito, si percorrere il Percorso della Memoria, voluto dal Gruppo Alpini di Possagno per onorare e ricordare la memoria di quanti in queste cime sono caduti durante la Grande Guerra.

Il recupero ha interessato il tratto che dal rifugio porta alla cima del monte Palon da quota 1200 a quota 1300 con la riapertura di oltre 1000 metri di trincee, 300 metri di galleria e la sistemazione di alcuni baraccamenti e appostamenti.

Qui vi consiglio di prendervi il vostro tempo e di visitare questo sito con calma. Camminate all’interno delle trincee e osservate il panorama dalle postazioni di avvistamento, poi entrate all’interno della galleria e raggiungete la parte più alta del Monte Palon dove è situato un piccolo bivacco. 

Una volta in cima chiudendo gli occhi, con un’po’ d’immaginazione riuscirete a vedere questi luoghi con lo spirito d’altri tempi, dove le “scampagnate” erano tra le bombe e la vita non sorrideva, non serve dirlo, ma questi luoghi vanno visitati con rispetto, con infinito rispetto, memori di quanti hanno combattuto e sono morti per un ideale di patria, di fratellanza e di pace.

Per raggiungere la vetta a piedi e di buona lena ci vogliono almeno 2/3 ore ovviamente però c’è l’alternativa! Da Possagno in quindici minuti d’auto siete in cima, probabilmente i più preferiranno quest’opzione!

Ci vediamo alla prossima!

Roberto Agirmo, titolare del network Gruppo Info Vacanze
Tags: canovagypsotecaneoclassicismopossagno
Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes. Ongarato Motors concessionaria specializzata nella vendita di veicoli multimarca auto usate e nuove, Rivenditore esclusivo Jahreswagen Mercedes.
Articolo precedente

Come si vota oggi e domani. Tra mascherine e igienizzanti

Articolo sucessivo

I Padroncini: 70 Anni di successi

Roberto Agirmo

Roberto Agirmo

Presidente del Network d’Agenzie Viaggi Gruppo Info Vacanze. Uno dei più grandi network in franchising d'Italia, conta più di 100 agenzie che fanno riferimento direttamente a lui sia in Italia che all'estero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe Supporti regolabili per terrazze e pavimenti esterni- Buzon South Europe
  • I più letti
  • I più commentati
  • Più recenti
I misteri dietro a Goldrake

I misteri dietro a Goldrake

Maggio 1, 2022
Il Grande Mazinga ne fa 47

Il Grande Mazinga ne fa 47

Aprile 10, 2022
Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Daitarn 3: 43 anni e non sentirli

Marzo 27, 2022
Cosa sapevano del cielo i veneziani

Cosa sapevano del cielo i veneziani

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Quei “destini incrociati” nelle mani di Saveria

Campigli l’etrusco a Venezia

Campigli l’etrusco a Venezia

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022

I nostri Weekend

  • Il vostro weekend
Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
9
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
103
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
131
Non può non piovere per sempre

Non può non piovere per sempre

Giugno 26, 2022
32
Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Se il Mare è vivo è viva anche la Terra

Giugno 28, 2022
134
M M M

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Il vostro weekend
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Pet & Pet Food
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Mirano Summer Festival, via ai lavori

Giugno 29, 2022
Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Addio Leonardo, uomo dalla grande visione

Giugno 27, 2022
Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Del Vecchio, se la vita è meglio di un romanzo

Giugno 27, 2022
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
  • Imprenditoria
    • Interviste
    • Coaching
    • Marketing
    • Auto & Moto
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Vini a NordEst
    • Il gusto
  • Pet & Pet Food
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • L’esperto risponde
    • Vivere Bio
  • Il vostro weekend

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored