domenica, Luglio 6, 2025
éNordEst
Longarone Fiere
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Tutto
    • Lettere al Direttore
    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Povero Bezos! Niente può stupire dove i leoni volano

    Mala movida emergenza nazionale

    Mala movida emergenza nazionale

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Almeno un “Ringhio” nel tramonto azzurro

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inizia il valzer dopo il disastro Italia: la gente invoca San Ranieri

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    Inter: dal sogno all’incubo (5-0!)

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    La notte d’oro del Napoli. E la notte delle 4 che sperano

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Strepitosa Jasmine. E oggi Sinner. Roma Capoccia del tennis

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

    Papa Leone il missionario e il ponte per il mondo nuovo

  • Cronache dal NordEst
    • Tutto
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    Troppo tempo al cellulare: nasce la generazione offline

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Il museo a casa tua”: presentato il kit che rende la cultura inclusiva

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    “Dove nascono i veri campioni”. Un racconto può cambiare la vita

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    Maria Lucia Passador premiata dall’accademia dei Lincei

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    L’alta moda a Milano sfida in passerella il weekend

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    I 12 giorni che cambiano il mondo (e anche il diritto internazionale)

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

    Guglielmo Feliziani: così Mestre ha fatto canestro, in A2

  • Cultura
    • Tutto
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • I nostri fumetti
    • Libri
    • Musica
    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Bandiera e Nazione: alla Giudecca una mostra coraggiosa e libera

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    Tra il reato di pensare e l’amore che non muore

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’ospedale New Amsterdam e Marry my husband

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    L’amore è come un uragano. E c’è Rombo di tuono

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    Il grande ritorno della fotografia alla Biblioteca Marciana

    I nostri limiti

    I nostri limiti

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

     “Di là dal fiume e tra gli alberi”; Hemingway rivisto da Paula Ortiz

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    “La Ghenga degli storti” e un trevigiano scala la classifica

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

    Esposito, “Gli Ausiliari” e la congiura in un mondo disperato

  • Imprenditoria
    • Tutto
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    Carlo Rampazzo: “La mongolfiera mi ha cambiato la vita”

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    50 anni di storia per la 3P. Verniciature di Santa Maria di Sala

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Vittorio Borghesani e la nuova linfa delle bocce dell’ASD Scorzè

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    Eccellenza agroalimentare italiana: innovazione e tradizione nelle PMI

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    “La terra si apre alla luce”, Maria Mingati racconta la sua pittura

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    Codato: Condifesa TVB leader nel campo della gestione dei rischi

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    “Incoming Influencer” per la valorizzazione dei territori

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Favaretto e il segreto del Mirano Summer Festival

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

    Beirut (dopo Cannes e Miami) nuova apertura per la Peserico

  • Mondo Green
    • Tutto
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    Ecobonus per la casa 2025. Tutti gli interventi ammessi

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    La scalata dei giovani agricoltori. Naletto a Dolo: “scelto dalla terra”

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Grandine sui vigneti della Marca: perdita produzione anche del 100%

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Le case: è vero che valgono molto di più?

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Marca Trevigiana prima in Italia per tecnologia nei vigneti

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti a Sarego, Lonigo e Val Liona

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Grandinate e piogge sui vigneti e colture. L’appello di Nadal

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Maltempo agricoltura: danni ai vigneti 

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

    Incentivi green: le cose oggi stanno così

  • Sport
    • Tutto
    • Altri Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    Basket: le azzurre sul podio e altre storie, da Bologna a Oklahoma

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    12 Ore No stop Padel Primo Trofeo “Città di Villorba”

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Partite su partite. Maglie, business e fairplay

    Termoli Gravel Bike Show

    Termoli Gravel Bike Show

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    Fanna: “Il mio Presidente Pellegrini”

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    A Parenzo è subito magia con Emotion Padel

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    Il “caso Bagni” e un calcio popolato da troppi personaggi equivoci

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    A Brescia la tappa di Emotion Sport Events

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

    L’incredibile Pokerissimo delle “Pantere”

  • Wine & Food
    • Tutto
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Davide Bertazzo e il risotto con fiori di zucca, stracciatella e….

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Taormina Nations Award: a Gilliam e Kusturica le Bottega Stardust

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Manuel dell’Oronero e il risotto  di capesante  e pistacchi

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Pistacchio Bottega: liquore cremoso e fragrante

    Dati Prosecco nel mondo

    Dati Prosecco nel mondo

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Mauro Zennaro dell’Aloha e i suoi spaghetti cacio, pepe e vongole

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Atmosphere Living lancia le prime residenze Bottega Gold in India

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Adriano Bersani e gli spaghetti “Mediterraneo all’olio di oliva al limone”

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

    Limoncino 0.0 alcohol free di Bottega protagonista dell’estate

  • Weekend & Viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst
No Result
View All Result
éNordEst
No Result
View All Result
Longarone Fiere Longarone Fiere
Home Cronache dal NordEst

Riapre Fortuny il palazzo delle meraviglie

Elisabetta Pasquettin di Elisabetta Pasquettin
27 Mar 2022
Reading Time: 8 min
Riapre Fortuny il palazzo delle meraviglie
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Una vita che sembra un romanzo già nel nome: Mariano Fortuny y Madrazo, spagnolo, nato a Granada l’11 maggio 1871. “Indagò il segreto della bellezza”, scrisse di lui Henriette Nigrin, moglie e musa ispiratrice. Aveva ragione.

Chi fu Mariano Fortuny

Mariano Fortuny fu artista poliedrico e innovatore. Pittore, fotografo, stilista, scenografo. Brevettò un procedimento per decorare i tessuti d’arte che ancora oggi non ha eguali al mondo, eclettico e geniale, progettò nuove tecniche di illuminazione e fu tra i primi a sperimentare le diapositive a colori. Il padre era un acclamato pittore e il nonno materno direttore del Museo del Prado. In seguito la famiglia si trasferì a Venezia, che diventerà città d’adozione di Mariano, un luogo che gli somiglia molto e dove il suo talento si apre alla modernità del XX secolo.

Il palazzo Fortuny

Artista, abile imprenditore capace di modellare la propria creatività in svariate discipline, Fortuny inventa processi produttivi, crea nuovi materiali e strumenti tecnici, deposita marchi e brevetti. La sua casa diventerà un laboratorio perfetto: Palazzo Pesaro degli Orfei, in campo San Beneto (San Benedetto). Mariano se ne innamora subito stabilendosi nel 1898. È la più vasta costruzione del tardo gotico fiorito veneziano, in stato di degrado e decadenza, ma nel giro di dieci anni riprenderà il suo splendore. diventando universalmente per tutti: Palazzo Fortuny.

Una casa museo

Questa meravigliosa casa museo finalmente ha riaperto le porte dopo due anni. Era stata fortemente danneggiata dall’Acqua Granda nel novembre del 2019 in una notte che i veneziani non possono dimenticare. Le sirene suonavano in continuazione, la gente intrappolata dalla furia del vento e dalla potenza dell’acqua che in pochi istanti invadeva campi, abitazioni e negozi. Un picco massimo di 187 cm, l’incubo di un nuovo 4 novembre 1966, quando la marea raggiunse i 194 cm.

La riapertura

Palazzo Fortuny riapre con il fascino dell’allestimento creato dal maestro Pier Luigi Pizzi e importanti interventi conservativi al piano terra come il pavimento rialzato e il riallestimento complessivo dei piani nobili. Una nuova destinazione: non solo spazio espositivo temporaneo, ma un museo permanente.

I consistenti lavori di ripristino e messa in sicurezza, seguiti dal Comune e dall’Ufficio tecnico e Manutenzioni della Fondazione Musei Civici di Venezia e finanziati tramite Art Bonus grazie al contributo del marchio leader PAM, hanno  permesso il restauro del Portego e la riorganizzazione completa dei servizi di accoglienza.

Pier Luigi Pizzi, regista e scenografo di fama internazionale, con l’apporto di Gabriella Belli e Chiara Squarcina,  ha creato un’autentica immersione nelle atmosfere originali dell’epoca. Torna in tutto il suo splendore la dimora che nel Novecento accolse l’élite intellettuale europea, un vero centro produttivo cosmopolita.

Campo San Beneto è protetto dai passaggi indiscreti del turismo di massa e nello stesso tempo strategicamente vicino ai percorsi più gettonati, nel triangolo magico che comprende Rialto, San Luca, Sant’Angelo, il Palazzo è quindi raggiungibile agevolmente da qualsiasi punto importante della città, pur mantenendo quel fascino segreto e misterioso che lo rende ancora più desiderabile.

La specialità di Palazzo Fortuny

Non rappresenta solo una visita museale, è un viaggio nel tempo e nella bellezza. Tra dipinti, tessuti stampati, sculture, figure allegoriche, pareti che vibrano con sfumature di colore verde e azzurro, una fantasia che dal barocco arriva sino al Liberty. Sembra quasi di sentire il suono degli incontri con gli amici ospiti che Mariano frequentava a Parigi e Venezia, come Eleonora Duse, Sarah Bernhardt, Gabriele D’Annunzio, Hugo von Hofmannsthal, Isadora Duncan, Arturo Toscanini, Marcel Proust.

A proposito di Proust, il 2022 è l’anno del centenario dalla morte. L’autore de la Recherche era così affascinato dai tessuti di Mariano Fortuny da citarlo: “ Ma dicono che un artista di Venezia, Fortuny, abbia trovato il segreto della loro fabbricazione e che, fra qualche anno, le dame potranno passeggiare, e soprattutto stare a casa loro, in broccati splendidi come quelli che Venezia ornava, per le sue patrizie, con i disegni dell’oriente.” All’ombra delle fanciulle in fiore.

Dietro un grande uomo, una grande donna

Assieme alla moglie Henriette, Mariano sperimenta e innova, la sua casa si trasforma in laboratorio permanente, con una particolare ricerca sulla luce, strepitose le sue invenzioni illuminotecniche. Fortuny è anche sinonimo di tessuti e abiti meravigliosi ottenuti con raffinate tecniche ancora oggi d’avanguardia, e che Mariano proprio qui a Venezia brevetta.

Tutte le dive volevano un suo abito perché magicamente aderiva perfettamente alle forme di chi lo indossava come il leggendario Delphos veste di seta plissé creata in sodalizio con la moglie Henriette. Ispirata alla statuaria ellenistica, era caratterizzata da una finissima plissettatura e arricchita da perle in vetro di Murano.

Fortuny e la storia della moda

È lo stesso Fortuny a scrivere:  “Antichi frammenti tessili stampati, ritrovati in Grecia, mi hanno fatto venire l’idea di studiare delle tecniche di impressione su stoffa, così assieme a mia moglie abbiamo fondato in Palazzo Orfei un atelier per la stampa secondo i nostri metodi ”.

Nel 1907 a Berlino presenta lo scialle in seta stampata Knossos, un rettangolo di seta lungo quasi cinque metri con decorazioni di stile minoico antico che verrà indossato anche da celebri danzatrici.

Il sodalizio creativo tra Mariano e la sua musa durerà sino alla morte di lui, il 2 maggio 1949. In seguito, sarà proprio Henriette Nigrin a donare l’edificio al Comune di Venezia nel 1956, con lo scopo di: “essere utilizzato perpetuamente come centro di cultura in rapporto con l’arte, conservando nel salone del primo piano le caratteristiche e gli oggetti di ciò che fu lo studio preferito di Mariano “.

Un segreto nascosto

Il nuovo allestimento svela particolari che l’aspetto crepuscolare di un tempo, se pur magnifico, teneva nascosti allo sguardo del visitatore. Appare subito l’immenso Portego illuminato dalle polifore. I tessuti in primo piano hanno un aspetto fiabesco, poi ci sono le originalissime lampade progettate da Mariano e ispirate ai pianeti. I quadri, gli oggetti e i mobili seguono la disposizione originaria trovata nell’immensa documentazione custodita negli archivi.

Il rapporto con Wagner

Ci sono i ritratti ispirati da Henriette, i velluti stampati con motivi d’ispirazione rinascimentale, i costumi di scena realizzati per l’Otello di Verdi. L’opera venne presentata nel cortile di Palazzo Ducale nell’agosto del 1933, oltre ai costumi, Fortuny realizzò anche le scenografie.

Grande passione per la musica e soprattutto per Wagner, musicista che alimenta la sua ricerca sull’opera d’arte totale: scenografia, pittura teatrale, illuminotecnica. Da questi concetti nasce la rivoluzionaria “Cupola” invenzione  che porterà una nuova luce (indiretta e diffusa) nei teatri di tutta Europa, compresi cieli colorati e nuvole.

Quando il compositore tedesco muore a Venezia il 13 febbraio 1883, Mariano è ancora un adolescente e non avrà il privilegio di conoscerlo personalmente, ma comincerà ben presto ad amarlo dipingendo tele ispirate alle sue opere, con una predilezione per il Parsifal.

Le sale di Palazzo Fortuny

Nelle sale del Palazzo possiamo ammirare anche il suo studio ricreato come un set: il cavalletto, le prove di nudo, diversi modelli anatomici, i colori che lo stesso Fortuny aveva brevettato (ben 46 tempere e 4 preparatori), tutti materiali conservati negli archivi e nei depositi della Fondazione Muve.

Al primo piano torna pienamente visibile un ciclo parietale di ben 140 metri quadrati con cui Mariano, grazie all’artificio del trompe-l’oeil, aveva dato vita a un illusorio giardino d’inverno incantato, con figure allegoriche, satiri e animali esotici tutti inseriti in una loggia corinzia alla Veronese, arricchiti da ghirlande, drappi e motivi vegetali.

Una vera sensazione di meraviglia, che per me ha un significato ancora più forte e infatti in questo servizio, oltre alle fantastiche foto di Massimo Lustri, troverete anche qualche mia immagine, semplici annotazioni di un’ammiratrice di Mariano.

Tanti anni fa realizzai un documentario sulla storia di Venezia

Girammo le scene in esterno con gli attori, tra i quali il grande Alessandro Bressanello. Per le fasi di montaggio, il Comune mise a disposizione della troupe una sala di Palazzo Fortuny. Una gioia infinita!

Quando sei circondato dalla bellezza non ti sembra di lavorare. Passammo intere giornate in questa casa piena di fascino e mistero, ricordo la scala d’ingresso con un trionfale giardino e il temporale che ogni pomeriggio alla stessa ora fragorosamente risuonava tra le pareti.

Pensavamo fosse lo spirito di Mariano, dopotutto avevamo invaso la sua meravigliosa abitazione.

Palazzo Fortuny torna a splendere

Negli anni ’80 Palazzo Fortuny è stato il fulcro della fotografia internazionale, come la grande mostra di Helmut Newton con le gigantografie delle sue strepitose modelle e quella di Robert Mapplethorpe.

Oggi torna a splendere grazie alla seduzione di un passato pieno di innovazione. Una casa-atelier da dove partivano i tessuti celebri in tutto il mondo, pervasa da armonie rinascimentali, barocche, liberty e orientaleggianti.

Palazzo Fortuny si svela alla città come uno scrigno prezioso e grandi novità. A partire dal mese di giugno, su prenotazione, sarà possibile accedere anche al secondo piano con un’attenzione particolare ai veneziani. Che entrando gratuitamente nei Musei Civici, potranno visitare più volte questa casa museo. Davvero una bella notizia, perché ci sono ancora tanti segreti da scoprire.

Museo di Palazzo Fortuny – Venezia- San Marco 3958

dal 9 marzo 2022

Call center: 848082000

email prenotazionivenezia@coopculture.it https://fortuny.visitmuve.it

Ph: Alcune fotografie gentilmente concesse da Massimo Listri

Tags: Palazzo Fortuny
Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione Studio2 comunicazione
Articolo precedente

Sante: “Dopo il Sei Nazioni ora Mogliano”

Articolo sucessivo

Loison, a ciascuno la sua colomba pasquale

Elisabetta Pasquettin

Elisabetta Pasquettin

Giornalista, uno dei volti della televisione del NordEst più noti, già di Televenezia, Antenna Tre, RAI. Considerata una delle più brave nelle interviste video, allieva di Orazio Carrubba.

I più commentati 6

  1. Gabriella Giaretta says:
    3 anni fa

    Grazie mille Elisabetta! Un valido artista narrato da te!

    Rispondi
  2. Marinella Simioli says:
    3 anni fa

    Ancora una volta, cara Elisabetta, ci hai disvelato una Venezia rara e segreta, lontana dai cliché a cui tendiamo ad associarla.

    Grazie a guide d’eccellenza ho scoperto e amato questa città, prodiga di sorprese e visioni inaspettate. Venezia per me non è propriamente una città, ma una emozione, che accresce ogni volta che ci s’imbatte in un giardino nascosto, un palazzo in disparte, un tramonto ammaliante.

    Grazie ancora per averci ricordato quanto valga la pena di conoscere Venezia lontano dagli stereotipi.

    Buona lettura a tutti!

    Marinella Simioli

    Rispondi
  3. Marco Palmolella says:
    3 anni fa

    Dott.ssa Elisabetta, ogni domenica ci ricorda che gran parte degli uomini di cultura di ogni parte del mondo hanno scelto Venezia come luogo di residenza e d’ispirazione. Dal suo articolo, così bene illustrato da fotografie straordinarie, si comprende come ammiri questo eclettico personaggio: Mariano Fortuny. L’articolo mi ha permesso di conoscere il vivace artista spagnolo – veneziano, capace di espandere la sua arte in vari settori, anche quello commerciale dei tessuti, però partendo da una ricerca di materiali del mondo classico. La seconda parte del suo racconto, bravissima giornalista Elisabetta, è la presentazione del palazzo e degli ambienti. Sapere che il Maestro Pier Luigi Pizzi abbia curato l’allestimento degli ambienti è un certificato di grande valore. Ammiro e incontro, quasi tutte le estati, al Rof o allo Sferisterio, il Maestro Pizzi, bravissimo regista, ma so anche che è brillante nella ricostruzione di ambienti, non per nulla il Museo Teatrale alla Scala ha scelto Lui per il nuovo allestimento. Mariano Fortunity adorava la musica e in particolare Wagner, entrambi condividevano l’idea che l’opera d’arte è totale, senza barriere ideologiche. Dott.ssa Elisabetta Lei è una splendida e capace “ammiratrice di Mariano” e lo sa raccontare con tutti i colori che merita.

    Rispondi
  4. Paolo Mattei says:
    3 anni fa

    Che magia! E quanta storia. Bellissimo, grazie

    Rispondi
  5. Rosalisa falchi says:
    3 anni fa

    Stimolante e luminosa questa narrazione di Palazzo Fortuny e del suo mecenate Mariano Fortuny y Madrazo!

    Rispondi
  6. Mario Gezzele says:
    3 anni fa

    Con una presentazione come la tua ,cara Elisabetta, come si può perdere l’occasione di una visita completa del palazzo Fortuny. Lo considero una delle tante magie di Venezia e la tua appassionata visione ci accompagna con molto piacere nei meandri di una grande varietà artistica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Imprenditoria
Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

La delusione del Mondiale per Club (tutto solo in nome del dollaro)

Luglio 6, 2025
Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Gli animali, il mio amore per loro e la coniglietta Panciottina

Luglio 6, 2025

Tempo libero

  • Weekend & viaggi
Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Vivi l’estate a Bressanone: tra emozioni alpine, cultura e gusto

Luglio 4, 2025
Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Perdersi nel mondo unico dell’arcipelago di Stoccolma

Giugno 27, 2025
Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Yoga nel parco secolare di Villa Cordevigo, a Cavaion Veronese

Giugno 20, 2025
Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Il Caravan Park Sexten e La Meridiana Spa

Giugno 13, 2025
Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Ananea Madivaru,  un nuovo resort alle Maldive

Giugno 6, 2025

éNordEst, il Giornale che parla di Voi.
Tutti i giorni alla scoperta del Triveneto con le notizie, le proposte, la gente, le aziende, la terra e le eccellenze.
éNordEst è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Venezia n. 17/2011, iscrizione al ROC 30954.
Direttore Responsabile: Edoardo Pittalis.

Contatti: info@enordest.it, tel. 041 5725873

Le Categorie

  • Agricoltura Oggi
  • Altri Sport
  • Archivio
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Auto & Moto
  • Avvenimenti
  • Basket
  • Calcio
  • Ciclismo
  • Cinema & TV
  • Coaching
  • Consigliato da
  • Cronaca internazionale
  • Cronache dal NordEst
  • Cultura
  • Diario liberale
  • Editoriale
  • Fiction
  • I nostri fumetti
  • Il gusto
  • Imprenditoria
  • Imprenditoria
  • Interviste
  • La Voce di èNordEst
  • Lettere al Direttore
  • Libri
  • Marketing
  • Mondo Green
  • Musica
  • Primo Piano
  • Rugby
  • Speciale elezioni 2022
  • Speciale Veneto
  • Sport
  • Sport
  • Tennis/Padel
  • Uncategorized
  • Vini a NordEst
  • Vivere Bio
  • Volley
  • Weekend & viaggi
  • Wine & Food
  • Wine & Food
Privacy Policy Cookie Policy

Articoli recenti

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Suicidi in carcere: emergenza sociale e sconfitta dello Stato

Luglio 6, 2025
Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Campa: “La mia vita per la politica e formare i dirigenti di domani”

Luglio 6, 2025
Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Venezia si dimentica di Maschio il gondoliere dantista

Luglio 6, 2025
  • Chi siamo

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

No Result
View All Result
  • Editoriale
    • Editoriale
    • Lettere al Direttore
  • Cronache dal NordEst
    • Cronaca internazionale
    • Diario liberale
    • Primo Piano
    • Speciale elezioni 2022
  • Cultura
    • Arte
    • Avvenimenti
    • Cinema & TV
    • Fiction
    • Musica
    • Libri
    • I nostri fumetti
  • Imprenditoria
    • Coaching
    • Interviste
    • Marketing
  • Mondo Green
    • Agricoltura Oggi
    • Vivere Bio
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Rugby
    • Tennis/Padel
    • Volley
    • Altri Sport
  • Wine & Food
    • Consigliato da
    • Il gusto
    • Vini a NordEst
  • Weekend & viaggi
  • èWellness
  • La Voce di èNordEst

© 2022 éNordEst - Il Giornale che parla di Voi.

sponsored