Cinque anni fa il regista coreano Bong Joon-ho stupì il mondo dei critici cinematografici e di tutti gli appassionati cinefili vincendo con il suo capolavoro “Parasite” ben quattro premi Oscar (tra cui quello come miglior film) e la Palma d’Oro a Cannes. In quel film la trama verteva sulla feroce distanza che separava il mondo del superfluo da quello della sopravvivenza, visto attraverso la vita di una famiglia molto povera ma molto unita al punto di organizzare una svolta molto “congegnata”. Oggi torna nelle nostre sale con il suo nuovo lavoro intitolato “Mickey 17”, dove l’attore protagonista è un Robert Pattinson completamente diverso da come l’avevamo visto in precedenti film (Twilight, Batman, Harry Potter ecc…).
Il film presentato in anteprima a Berlino è molto diverso dal precedente “Parasite”, con un’ambientazione prettamente fantascientifica anche se non mancano, come in tutto il suo modo di fare cinema, i riferimenti alla politica mondiale attuale. Un film dove ricorre continuamente il tema della morte ma con un “sprazzo” finale che sa un po’ di resurrezione se non addirittura di magia.
Mickey 17 un eroe quasi per caso

Il protagonista Mickey Barnes, indossa quasi i panni dell’eroe, un po’ impacciato. Inizialmente è un impiegato alle prese con un creditore molto cattivo e per sfuggire alla sua caccia verrà mandato allo scoperto dalla sua azienda verso un pianeta ghiacciato con lo scopo di tentare una improbabile colonizzazione, guidata da un politico imperialista e pazzo (Mark Ruffalo) Per mezzo di una stampante in formato 3D tutte le volte che il nostro povero Mickey sarà costretto a morire verrà replicato con un nuovo clone che manterrà tutta la sua memoria. Succederà l’imprevisto o se preferite l’improbabile in quanto il diciassettesimo clone non morirà, s’incepperà il “meccanismo” e contestualmente si troverà di fronte a Mickey 18. Ci fermiamo qui e come sempre nel nostro stile non vi raccontiamo il finale.
Mickey 17 e uno sguardo al futuro

Il film è tratto dal romanzo di Edward Ashton intitolato “Mickey 7” dove si evidenzia il fatto che il capitalismo vuole a tutti i costi ridurre i lavoratori a schiavi per il solo scopo di ottenere sempre più potere e denaro. Il regista coreano lo fa strizzando l’occhio al futuro per quello che potrebbe diventare il nostro pianeta. Se vogliamo è una storia rivolta con una certa tendenza ai giovani di oggi che potrebbero rivedersi nel personaggio di Mickey, in quanto oggi si trovano nella sua medesima situazione, ovviamente a parte chi non ha problemi a sbarcare il lunario.
Trovare la morte sul lavoro è sempre un fatto di natura estrema, ma da non sottovalutare e questo lo esprime chiaramente Bong Joon-ho. In fondo s’intuisce chiaramente nel momento in cui lo stesso Mickey che un giorno muore e quello successivo “rinasce” come se non fosse successo nulla. Ristampato perfettamente, senza colpo ferire.
Regia: Bong Joon-ho. Cast: Robert Pattinson, Naomi Ackie, Steven Jeun, Toni Collette, Mark Ruffalo. Produzione: USA e Gran Bretagna. Anno: 2025. Genere: fantascienza, drammatico. Durata: 2h15 minuti.
Le Novità al Candiani
Dal 13 marzo
LA CITTÀ PROIBITA: Regia di Aaron e Adam Nee, con Sandra Bullock e Channing Tatum, narra di una scrittrice di romanzi rosa e del suo modello di copertina che vengono coinvolti in un’avventura nella giungla alla ricerca di una città leggendaria. (https://tinyurl.com/CittaProibita-IMG)
GIOCO PERICOLOSO: Un film di Lucio Pellegrini con Elodie, Adriano Giannini, Eduardo Scarpetta. Un noir dalle inquadrature affascinanti, la storia di un triangolo amoroso in un ambiente senza freni morali (https://tinyurl.com/GiocoPericoloso-IMG)
Gli eventi al Candiani
Dal 17 al 19 marzo
NO OTHER LAND: Un film documentario sulla resistenza palestinese a Masater Yatta, tra occupazione, ingiustizia e speranza. Vincitore del premio oscar 2025 come miglior documentario (https://tinyurl.com/NoOtherLand-IMG)
DRAGON BALL Z: LA BATTAGLIA DEGLI DEI: Un anime di Masahiro Hosoda tornano tutti i personaggi più importanti della saga. Son Goku è impegnato nella difficile battaglia contro il potente dio della distruzione, che si è svegliato dopo un lungo letargo (https://tinyurl.com/DragonBallZ-IMG)
Domenica 16 marzo
Proseguono I MATINE’ DEL CANDIANI al Candiani dalle 10:30 tutti i film A 6.50€
Il 18 marzo
MARTEDì DELLA REGIONE A 4€
Tornano I MARTEDI’ DELLA REGIONE VENETO: GRANDI FILM A SOLI 4 EURO questa settimana: THE BRUTALIST di brady Corbet, premio Oscar per la Miglior intepretazione ad Adrien Brody, ITACA IL RITORNO con Ralph Fiennies e Juliette Binoche, L’ORCHESTRA STONATA una commedia di Emmanuel Courcol
Prosegue la programmazione di:
BRIDGET JONES: UN AMORE DI RAGAZZO: Arriva la commedia sentimentale dell’anno con Renèe Zelwegger. L’ormai 50nne Bridget, ormai vedova e madre di un bambino ha una torrida storia d’amore con un trentenne (https://tinyurl.com/BridgetJones-IMG)
FOLLEMENTE: Arriva la nuova commedia dei Paolo Genovese: FOLLEMENTE con Edoardo leo, Pilar Fogliati, Marco Giallini, Claudio Santamaria, Vittoria Puccini. La nostra mente è un posto molto affollato, siamo tutti abitati da tante diverse personalità che devono convivere tra di loro. Ma chi comanda veramente? (https://tinyurl.com/Follemente-IMG)
PADDINGTON IN PERU: Torna il grande piccolo orso. Il terzo capitolo della saga è ambientato in Peru: l’orsacchiotto Paddington si mette in viaggio per andare a trovare la zia Lucy (https://tinyurl.com/Paddington-IMG)
ANORA: Torna con 6 candidature ai premi Oscar e la Palma d’Oro a Cannes il film di Sean baker con Mikey Madison. Una giovane prostituta di Brooklin ha la possibilità di vivere una storia da Cenerentola quando incontra e sposa il figlio di un oligarca (https://tinyurl.com/Anora-IMG)
THE BRUTALIST: Un film di Brady Corbet con Adrian Brody e Felicity Jones. Candidato a 10 premi Oscar, 9 candidature ai bafta Awards. Una monumentale epopea di un architetto ungherese che emigra con la sua famiglia negli Stati Uniti del dopoguerra per rifarsi una nuova vita. I loro sogni verranno ostacolati dalla cruda e competitiva realtà in cui si trovano a vivere. (https://tinyurl.com/TheBrutalist-IMG)
MICKEY 17: Diretto da Bong Joon-ho, con Robert Pattinson e Naomi Ackie, segue Mickey Barnes, un “sacrificabile” clonato per missioni pericolose nello spazio, che affronta dilemmi esistenziali quando incontra una sua copia. (https://tinyurl.com/Mickey17-IMG)
NELLA TANA DEI LUPI 2 – PANTERA: Regia di Christian Gudegast, con Gerard Butler e O’Shea Jackson Jr. L’agente “Big Nick” O’Brien si infiltra in una banda criminale europea per sventare una rapina al World Diamond Center di Nizza. (https://tinyurl.com/TanaLupi2Pantera-IMG)
Al Img Cinemas Palazzo
Le novità al palazzo
LEE MILLER: Un film di ellen Kuras con kate Winslet e Josh O’Connor. la vera storia di Lee Miller reporter e corrispondente dal fronte durante la Seconda guerra mondiale (https://tinyurl.com/LeeMiller-IMG)
Prosegue la programmazione di:
HERETIC: Un thriller con Hugh Grant e Sophie Tatcher. Due ragazze mormone cercano di portare il loro credo di casa in casa, ma un giorno bussano alla porta sbagliata, quella del diabolico Mr. Reed (https://tinyurl.com/Heretic-IMG)
L’ORTO AMERICANO: Diretto da Pupi Avati, con Filippo Scotti e Rita Tushingham, racconta di un giovane aspirante scrittore che, nell’Italia post-bellica, si innamora di una misteriosa ausiliaria americana, entrando in un mondo sospeso tra realtà e follia.(https://tinyurl.com/OrtoAmericano-IMG)
IL NIBBIO: Regia di Alessandro Tonda, con Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco, narra i ventotto giorni precedenti al 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari, dirigente del SISMI, sacrificò la propria vita per salvare la giornalista Giuliana Sgrena, rapita in Iraq da una cellula terroristica. (https://tinyurl.com/IlNibbio-IMG)