Una fuga al lago è una vacanza per chi vuole regalarsi qualche giorno all’insegna del relax, dell’intimità, della bellezza e del romanticismo. L’Italia non manca di certo nell’offerta in questo senso, nel nostro bel paese esistono degli specchi d’acqua meravigliosi incastonati in paesaggi davvero straordinari. Sono le montagne ad esaltarne la loro bellezza, sono opere d’arte sulle loro sponde a renderli ancora più affascinanti, sono i loro piccoli borghi a renderli magici, è la loro offerta gastronomica a fare di loro delle ottime mete per chi ama il turismo enogastronomico.
Una fuga al Lago di Garda

Sono tantissimi i laghi grandi, piccoli dalle forme più strane, ma su tutti c’è uno che è il vero principe dei laghi italiani: il Lago di Garda. È il lago più grande d’Italia, che bagna tre regioni Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, che abbraccia montagne, che rende caratteristici borghi, che riesce a raccontare la storia e l’arte. Il lago di Garda è una meta ideale per ritrovarsi in una destinazione ricca di natura, per rilassarsi alle Terme, per dedicarsi a lunghe passeggiate. Se a nord ha le montagne a sud le valli, se nella parte più alta profuma di pino, nelle parti più soleggiate inebria con il profumo dei limoneti e degli oleandri.
Il rifugio di D’Annunzio

D’Annunzio, che si innamorò di questo lago tanto da crearci il Vittoriale, racconta questo specchio d’acqua come il luogo dove “Tutto è azzurro, come un’ebbrezza improvvisa, come un capo che si rovescia per ricevere un bacio profondo”. Questa meraviglia regala scorciunici tra Lazise e Bardolino, castelli strepitosi tra Malcesine e Sirmione, cascate scenografiche a Nord di Riva del Garda con le cascate del Varone e luoghi capaci di lasciare davvero senza fiato.
Una fuga a Punta San Virgilio

Una tra tutte Punta San Vigilio. Incantevole, straordinaria, ammagliante e sicuramente da scoprire Punta San Vigilio è un posto di prestigio del Lago di Garda. A molti sconosciuta forse, molti altri ne hanno sentito parlare, ma sicuramente per tutti è una meta da visitare con lentezza per tutto il fascino che si porta con sé. La sua bellezza ha varcato i confini del mondo, perché questa penisola è così straordinaria da essere definita la Portofino del Lago di Garda.
Punta San Vigilio è il posto romantico, per antonomasia, del lago di proprietà dei Conti Guarienti di Brenzone che fa parte del comune di Garda. Sorprenderà la sua atmosfera non appena si giunge in questa location che per assaporare la sua meraviglia nell’interezza è ideale raggiungere a piedi. Una suggestiva passeggiata di circa 3 km sul lungolago tra la natura più autentica porta magicamente nella penisola e per un tratto permette di godere della sua eleganza ammirando le sue ville e il parco.
Una fuga per artisti, Re e Zar

Punta San Vigilio ha innamorato grandi personaggi, ispirato grandi artisti, su lei ha messo piede da Re di Napoli a Napoleone, dallo Zar Alessandro II a Winston Churchill fino al principe Carlo di Inghilterra trasformandola così in una meta di vacanze davvero esclusiva. Goethe nel suo Grand Tour fece tappa qui e definì Punta San Vigilio “meraviglia della natura e spettacolo incantevole”. Sono pochi i posti per soggiornare e mangiare a Punta SanVigilio.
Come viverla

Per vivere tutta la sua esclusività è d’obbligo prenotare qualche giorno nella Locanda di San Vigilio. Questa struttura si trova proprio a Villa Guarienti. Poche camere e poche suite rendono questo posto lussuoso e davvero per pochi. Tutte arredate con attenzione per far provare ai suoi ospiti un’emozione di fascino rinascimentale. La terrazza ospita il Ristorante che propone una cucina raffinata, semplice e tradizionale, con ingredienti freschissimi e stagionali fra sapori e profumi della Cucina del territorio e di quella tradizionale con note di ricerca e innovazione. Per un aperitivo o un pranzo easy il consiglio è la Taverna San Vigilio posto straordinario per ammirare il tramonto sul lungolago. Tre aggettivi per definire Punta San Vigilio: Elegante, Rilassante, Meravigliosa.